Jump to content
Sign in to follow this  
marco2007

Quesito Per Esperti

Recommended Posts

Salve ragazzi

piccolo quesito per esperti ... l'UFFICIO STORICO DELLA MARINA ha pubblicato delle stampe riguardante le maggiori unità navali italiane degli ultimi 150 anni .

Quello che mi stupisce è che unità navali come la corazzata IMPERO , il c.t. ALFIERI e l'incrociatore TRENTO vengono rappresentati con l'opera viva di colore rosso anzichè in verde .

Qualcuno può darmi lumi in proposito?

Grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il più qualificato a rispondere a questa domanda è Maurizio/ALAGI...

Share this post


Link to post
Share on other sites

La normativa ufficiale per la colorazione dell'opera viva delle unità della R.M. degli anni Trenta e Quaranta prevedeva l'impiego di un colore verde scuro, anche se in taluni casi altre pitture (soprattutto il "classico" rosso mattone) potevano essere impiegate. Tuttavia, la mancanza di fotografie a colori (la documentazione iconografica è, pressoché per la totalità, in b/n) impedisce di determinare con certezza quali unita non avessero l'opera viva in verde, e quando: non si può escludere che, in taluni brevi periodi, sia stato in effetti impiegato il rosso anziché il verde.

Conosco le tavole cui l'utente Marco2007 fa riferimento, facenti parte di una serie di 15 che sono tra l'altro raffigurate a pag. 34 del catalogo delle pubblicazioni dell'USMM, scaricabile dal sito della MM: personalmente, per la n.b. Italia (ex Littorio, NON Impero :happy:), per il ct Alfieri e per l'i.p. Trento avrei utilizzato il verde scuro per l'opera viva, se non altro per una maggiore aderenza alle normative in vigore all'epoca.

 

 

schermata20130108a21510.png

 

Va detto, peraltro, che le tavole sono opera di Valerio M. Gay (figlio di Franco Gay e uno dei migliori disegnatori navali italiani in attività), quindi i casi sono due: o l'autore ha svolto delle ricerche all'USMM che hanno dimostrato che - perlomeno in un dato periodo - le tre unità avevano in realtà l'opera viva pitturata in rosso, oppure ci troviamo di fronte ad una "licenza d'artista" tendente ad uniformare ad una sola tonalità i colori delle opere vive di quasi tutte le navi raffigurate nelle tavole della serie.

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ringrazio Alagi per il chiarimento .

Sarebbe interessante chiedere a Valerio M. Gay il motivo di tale scelta . Qualcuno ha la possibilità di contattarlo ?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,892
    • Total Posts
      521,268
×