magico_8°/88* Report post Posted December 28, 2012 (edited) Cari amici dopo tanto vi disturbo per chiedere un piacere. Dovrei identificare il luogo ed il periodo storico della foto sottostante che mi ha girato un amico...potete aiutarmi la butto lì ... forse brindisi? magico_8°/88 Edited December 28, 2012 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted December 28, 2012 Interessante foto! L'ammiraglio è Cavagnari, quindi la foto è intorno agli anni '40. Per il posto così a botta non saprei. Aspettando qualcuno più esperto provo a verificare qualche immagine. Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted December 29, 2012 Castello della Colombaia, Trapani. Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted December 29, 2012 (edited) Castello della Colombaia, Trapani. Ma lo dai come risposta certa o è un tentativo? Ho provato a guardare su google heart, ma non riesco a immedesimarmi nella veduta che c'è nella foto. E' indubbio che da allora all'attuale ci sono stati tanti cambiamenti. Ma il dubbio è sulla distanza e presenza di terra sulla sinistra della foto. Cosa che sull'immagine satellitare non vedo a quella distanza. ps ho scritto con questo carattere e dimensione per farlo comprendere meglio dalla citazione. Edited December 29, 2012 by malaspina Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted December 29, 2012 Ma lo dai come risposta certa o è un tentativo? Non ho dubbio alcuno a riguardo.. più che certo. Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted December 29, 2012 Bene grazie!!! Se ne hai voglia, cerca su google heart il punto preciso da dove secondo te è stata scattata la foto e poi ce l'alleghi. Sarebbe interessante, non credi? Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted December 29, 2012 Azz...basta chiedere!!! :smiley19: Si, qui si nota sempre quella piccola costruzione presso la cinta muraria. Bel colpo davvero Lefa. Ma lo conoscevi già il posto o ci sei arrivato tramite ricerca? Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted December 29, 2012 Bazzeccole, per Fabri questo ed altro, l'ho trovato in pochi minuti.. dovevi partecipare nei Quiz quando ancora vi nuotavano gli squali.. poi con la fotointerpretazione e la geografia me la cavicchio. Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted December 29, 2012 Bazzeccole, per Fabri questo ed altro, l'ho trovato in pochi minuti.. dovevi partecipare nei Quiz quando ancora vi nuotavano gli squali.. poi con la fotointerpretazione e la geografia me la cavicchio. Si....ho notato!! Complimenti! Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted December 29, 2012 :smiley19: Grazie Matteo sei un Drago, adesso devo beccare il periodo "storico"... Cavagnari ed il Re a Trapani prima del 1940 magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted December 29, 2012 Per le date non sono molto buono, gli esperti di 'personalità' sapranno aiutarti degnamente.. piuttosto, stavo cercando di riconoscere la motobarca armata ormeggiata al molo, ma il super-piccolo di superficie non è proprio la mia specialità e neppure ho con me i libri.. Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted December 29, 2012 L'ammiraglio è Cavagnari, quindi la foto è intorno agli anni '40. Mmmh, a mio parere non è Cavagnari. La fisionomia non è quella, inoltre nemmeno il grado corrisponde. La data della foto è sicuramente posteriore al 30.03.1938, allorchè fu istituito il grado di Primo Maresciallo dell'Impero (la doppia greca sfoggiata dal Re). Ebbene, dall'aprile 1936 - due anni prima - Cavagnari era ammiraglio d'armata, con tre spaghetti, e non solo i due di quello nella foto, che è un ammiraglio di divisione. Inoltre Cavagnari aveva sopra il giro di bitta i due distintivi per promozione per merito di guerra, assenti nella foto. Cavagnari, per ricordare una foto celeberrima, è questo: http://upload.wikime...iemussolini.jpg Chi è allora il nostro? Dunque, siamo a Trapani (e questo me lo dite voi), verosimilmente in guerra, abbiamo un ammiraglio di divisione con le stellette sormontate da una corona: il che vuol dire che il soggetto faceva parte, magari a titolo onorifico, di una casa militare reale. A questo punto il caso è chiuso, come avrete senz'altro capito ( ): trattasi dell'ammiraglio di divisione (richiamato) Luigi Notarbartolo di Villarosa, Comandante di Marina Trapani dall'aprile 1940 e - appunto - aiutante di campo generale onorario del Re. p.s.: da ritagli di stampa risulta che il re abbia visitato Trapani nei primi giorni del dicembre 1941 Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted December 29, 2012 (edited) Scusate. Perchè soltanto uno fa il saluto al Re ? Uno per tutti e tutti per uno,come i Moschettieri ?! Grazie RED Edited December 29, 2012 by Red Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted December 29, 2012 Mmmh, a mio parere non è Cavagnari. La fisionomia non è quella, inoltre nemmeno il grado corrisponde. La data della foto è sicuramente posteriore al 30.03.1938, allorchè fu istituito il grado di Primo Maresciallo dell'Impero (la doppia greca sfoggiata dal Re). Ebbene, dall'aprile 1936 - due anni prima - Cavagnari era ammiraglio d'armata, con tre spaghetti, e non solo i due di quello nella foto, che è un ammiraglio di divisione. Inoltre Cavagnari aveva sopra il giro di bitta i due distintivi per promozione per merito di guerra, assenti nella foto. Cavagnari, per ricordare una foto celeberrima, è questo: http://upload.wikime...iemussolini.jpg Chi è allora il nostro? Dunque, siamo a Trapani (e questo me lo dite voi), verosimilmente in guerra, abbiamo un ammiraglio di divisione con le stellette sormontate da una corona: il che vuol dire che il soggetto faceva parte, magari a titolo onorifico, di una casa militare reale. A questo punto il caso è chiuso, come avrete senz'altro capito ( ): trattasi dell'ammiraglio di divisione (richiamato) Luigi Notarbartolo di Villarosa, Comandante di Marina Trapani dall'aprile 1940 e - appunto - aiutante di campo generale onorario del Re. p.s.: da ritagli di stampa risulta che il re abbia visitato Trapani nei primi giorni del dicembre 1941 Grazie Andrea ero anch'io incerto sul riconoscimento di Cavagnari soprattutto per il grado che non mi tornava ed anche perchè la presenza di Cavagnari in una base così distante da Roma mi sembrava quanto meno strana, e possibile solo per una manifestazione particolarmente importante. Una cosa Andrea hai per caso una foto dell'ammiraglio Luigi Notarbartolo di Villarosa? In merito alla visita del Re a Trapani risulta una visita in Sicilia anche nel 1943 ... chissà??? magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted December 29, 2012 (edited) ..ritagli di stampa.. Giusto, non ci avevo pensato: più precisamente, La Stampa scrive che visitò Trapani e provincia il 28/11/1941.. http://www.archiviol..._0001_22277150/ La successiva visita invece risulta dal 28/12/1942 al 05/01/1943, anche in quella occasione visitò Trapani. http://www.archiviol..._0001_16170704/ Ora, visto che i due periodi in oggetto si collocano entrambi in mesi invernali e i nostri protagonisti indossano abiti pesanti, non mi pare possibile fare una discriminazione basandosi su questi elementi. Certamente era un mese freddo.. [edit] Altre visite note? Edited December 29, 2012 by Lefa Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted December 30, 2012 Si altra visita nota dei Savoia a Trapani nell'estate del 1937 per le Grandi Manovre che si svolsero nelle campagne del trapanese ma il periodo non è quello che ci interessa. magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
chimera* Report post Posted December 30, 2012 (edited) Scusate. Perchè soltanto uno fa il saluto al Re ? Uno per tutti e tutti per uno,come i Moschettieri ?! Grazie RED Ciao Red, più o meno è come dici tu. Quando si è inquadrati in riga o in sezione solo il più anziano saluta; in questo caso chi saluta sembrerebbe un aspirante o un G.M. ma dalla manica non si capisce bene. Ha però una striscia dorata sotto la tesina del berretto e la sciabola (che però hanno anche i marescialli, seppur di foggia diversa) impugnata con la mano sinistra nella posizione di "attenti". Ciao, C. Edited December 30, 2012 by chimera Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted December 30, 2012 Chimera approfitto del discorso per chiederti lumi anche sulle fotografie successive in merito al saluto, nella prima foto due marinai (quelli intenti alla manovra) si tolgono il cappello in segno di saluto mentre gli altri, marinai sottuficiali e ufficiali fanno il saluto...come mai? magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted December 30, 2012 ma nel'43 non era l'ammiraglio Polanchini da cui dipendeva Trapani??? Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted December 30, 2012 No, Romolo Polacchini nel '43 comandava la piazza di Palermo. Nel '43 invece a Trapani il comandante - in sostituzione di Notrabartolo - era il contrammiraglio Giuseppe Manfredi, futuro CINCNAV. @magico_8°/88: non ho altre immagini di Notarabartolo, quindi la ftoto è ancora più interessante Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted December 30, 2012 Grazie Com.te Chimera per la pronta e chiara piegazione !!! Un caro saluto ed un Buon 2013 !!! RED Share this post Link to post Share on other sites
chimera* Report post Posted December 30, 2012 (edited) Chimera approfitto del discorso per chiederti lumi anche sulle fotografie successive in merito al saluto, nella prima foto due marinai (quelli intenti alla manovra) si tolgono il cappello in segno di saluto mentre gli altri, marinai sottuficiali e ufficiali fanno il saluto...come mai? magico_8°/88 Ciao Magico 8°/88, che io sappia non c'è un motivo legato alla forma o alle usanze militari. Suppongo il motivo sia di sola praticità. Come hai notato tu, i marinai a capo scoperto sono il prodiere, che ha la gaffa in mano, e, forse, il timoniere. Entrambi probabilmente si sono tolti il berretto per trafficare con le sagole d'ormeggio della barca senza timore che cada in mare, nonostante il sottogola. Purtroppo non mi viene in mente nessun altro motivo. Spero di essere stato utile ugualmente. Ciao, C. Edited December 30, 2012 by chimera Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted December 30, 2012 Nel Manuale dell'allievo della R. Accademia Navale, anno 1938, sono riportate nel dettaglio le norme relative agli onori da rendersi dalle imbarcazioni. Per quanto riguarda i reali (oltre a diverse altre a autorità, giù fino ai capitani di vascello ed equiparati) è prescritto che all'imbarco e allo sbarco "l'armamento si alza in piedi e si scopre, con la mano che è verso il centro dell'imbarcazione, se è a remi". Qui in effetti i due marinai a prora e poppa sono a capo scoperto. I due ufficiali e il sottufficiale (in secondo piano) salutano correttamente, evidentemente non facendo parte dell'armamento; il marinaio dietro al Re saluta militarmente e non a capo scoperto in quanto si trova a terra. Ecco un altro esempio dall'archivio LUCE: Mussolini sale a bordo in un'imbarcazione, il tenente di vascello a bordo saluta, l'armamento è a capo scoperto Tra l'altro, facendo questa ricerca ho scoperto che la foto all'origine della discussione fa parte di un ampio servizio dell'istituto LUCE sulla visita del Re a Trapani (non sbagliavo: 25 novembre 1941). Sul sito LUCE ce ne sono parecchie di quella giornata...Nella prima, il solito marinaio a capo scoperto. Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted December 31, 2012 Addenda: il figlio dell'ammiraglio, Pietro Notarbartolo di Villarosa, fu il comandante del sommergibile Naiade. Se ne era parlato qui: http://www.betasom.i...showtopic=31841 Il giovane Pietro negli anni '30 fu protagonista - assieme, a debita distanza, al padre - di un duello dettagliatamente descritto da Luigi Petrillo nel suo Tener famiglia ( http://www.betasom.i...showtopic=17448 ). Si può leggere quasi tutto qui: Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted January 2, 2013 Caro Andrea grazie per la ricerca storica completa ed esauriente ed anche per le foto dell'Istituto Luce vera fonte del "santo Gral". Ho provveduto a scaricare tutte le informazioni raccolte ed anche le foto ed ho girato il tutto al diretto interessato che sentitamente ti ringrazia. Una precisazione di carattere tecnico sulle immagini dell'istituto Luce, ho salvato le foto sul mio HD ed ho notato che sono in formato png e non jpg. Non so se sia voluto o solo una dimenticanza ma a scapito della qualità del formato jpg il risparmio di dimensioni è notevole e quindi la velocità di caricamento è superiore. magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted January 2, 2013 (edited) Ecco un altro esempio dall'archivio LUCE: Mussolini sale a bordo in un'imbarcazione L'unità da cui Mussolini sta scendendo è la cannoniera Aurora, costruita a Glasgow nel 1904 (Nirvana), poi passata sotto bandiera mercantile austro-ungarica (Taurus) e diventata l'italiana Marechiaro nellìimmediato primo dopoguerra. Nel 1928 fu iscritta nei ranghi del naviglio militare con il nome di Aurora, diventando lo yacht "ufficiale" del Capo del governo; concluse i suoi giorni impiegata come cannoniera nel corso del secondo conflitto mondiale, venendo affondata l'11 settembre 1943, nell'alto Adriatico, da due motosiluranti tedesche. Edited January 2, 2013 by Alagi Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted January 2, 2013 ...dell'Aurora parla il lungo e in largo l'ammiraglio Luciano Bigi - che da TV ne tenne il comando - nel suo Una vita in Marina ( http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=25804 ) Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted January 13, 2014 Riesumo questa interessante discussione per una curiosità, concernente l'ufficiale di Marina che si vede nella foto qui riportata, sulla destra dietro l'ammiraglio. Senza tema di smentita ho appurato di chi si tratta: è l'aiutante di campo del Re "di servizio" in quella visita (del quale ho letto qualcosa che recensirò). La cosa buffa è che era un parente dell'ammiraglio: se questi era l'amm. Luigi Notarbartolo di Villarosa, il nostro era il CF Marco Notarbartolo di Sciara, poi com.te in guerra di Geniere e Regolo. Share this post Link to post Share on other sites