Jump to content
Sign in to follow this  
lazer_one

Le Rotte Dei Sommergibili Atlantici

Recommended Posts

Sono un po' preso su diversi fronti a partire da quello lavorativo e quindi non riesco a dedicarmi ai disegni...

Però ho iniziato a "giocare" con alcune ri-elaborazioni grafiche: ecco quindi l'Oceano Atlantico "visto" da Betasom :wink:

 

RotteAtlanticheAridotto.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

ottimo lavoro, spero che il prossimo sia la mappa degli affondamenti

Share this post


Link to post
Share on other sites

ottimo lavoro, spero che il prossimo sia la mappa degli affondamenti

 

Già....bella idea!

 

Dai Lazer-one prendi seriamente questo spunto!

Share this post


Link to post
Share on other sites

... mumble mumble.... sarebbe bello avere il databsa inserito in Google Earth...

 

ho solo una "piccolissima" cosa in ballo fino alla primavera prossima ma questa è un'idea che si potrebe sviluppare tutti insieme...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

MI sembra di ricordare che a Maricosom, ci sia già una mappa del genere (all'ingresso credo)...

Si potrebbe partire da quella!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Confermo Dir!..... a COMFORSUB ( :sleep: ), esiste una mappa, su marmo, che riporta il punto dove sono affondati i nostri battelli...

Ho chiesto a.. :ph34r: una foto dettagliata... per passarla al nostro Googleman (ehm! lazer_one) :laugh: :laugh:

Share this post


Link to post
Share on other sites

solo un chiarimento tecnico: non ho utilizzato google earth perchè non è possibile estrarre poi l'immagina ad alta definizione.

L'immagine che vedete si basa su una bella mappa dell'Atlantico rielaborata con l'aggiunta delle rotte e dei battelli.

 

Google Earth potrebbe però essere un'evoluzione di quest'idea ma occorre studiare/imparare i meccanismi di programmazione relativi...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Più che altro occorerrebbe perderci su un po' di tempo per disegnare i tracciati. Quindi si tratterebbe di esportarli e renderli fruibili a chi volesse caricarli su proprio google earth.

Share this post


Link to post
Share on other sites

...Quindi si tratterebbe di esportarli e renderli fruibili a chi volesse caricarli su proprio google earth.

 

hai idea di come fare?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Confermo Dir!..... a COMFORSUB ( :sleep: ), esiste una mappa, su marmo, che riporta il punto dove sono affondati i nostri battelli...

Ho chiesto a.. :ph34r: una foto dettagliata... per passarla al nostro Googleman (ehm! lazer_one) :laugh: :laugh:

Anche se non ho più detto nulla, non vuol dire che non ho pensato alla cosa! :rolleyes::smile:

Al momento, sto aspettando che il collega di COMFORSUB (Roma dal 14 u.s.), mi procuri le foto della carta di cui sopra che dovrebbe inviargli il collega di COMFLOTSUB (Taranto dal 14 u.s.)... :blink::biggrin:

Share this post


Link to post
Share on other sites

hai idea di come fare?

 

Guida presa da un altro forum

 

Ecco passo per passo come tracciare il vostro percorso con Google Earth.

 

01) Dal menù: AGGIUNGI seleziona "Percorso..."

02) Nella finestrella che ti si apre inserisci "Nome percorso"

03) In Descrizione: descrivi il percorso

04) In Stile colore: scegli un colore vivace (es: giallo, arancio), larghezza 2,00, opacità 100%

05) Adesso trascinare la finestrella su un lato dello schermo SENZA CHIUDERLA e con il mouse iniziate a tracciare seguendo una strada o sentiero e facendo click sulla mappa.

Se si sbaglia è sufficiente premere il tasto CANC o DEL della vostra tastiera per eliminare l'ultimo punto.

06) Una volta completata la traccia fate click su OK per chiudere la finestrella e salvare la traccia.

07) La nuova traccia la troverete in LUOGHI nella barra laterale a sx che potete vedere dal menù VISUALIZZA > Barra laterale. Sarà sufficente mettere un segno di spunta e fare un doppio click sul nome del percorso perchè Google Earth visualizzi la vostra traccia.

08) Il nuovo percorso può anche essere esportato come file con estenzione *.kmz o *.kml ed inviato per posta per poterlo condividere con altre persone (che abbiano Google Earth installato). Per fare ciò basta fare click col tasto dx sul nome del percorso e selezionare "Salva con nome".

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti,

nella visita presso l' Accademia nella XXI Licenza "smg Cappellini" che si è svolta 15.

 

Su di un muro c'è una bellissima mega lastra di marmo su cui sono riportati gli affondamenti delle navi nemiche.

 

http://imageshack.us/a/img716/2848/dscn5965n.jpg

http://imageshack.us/a/img15/5431/dscn5881n.jpg

http://imageshack.us/a/img833/6329/dscn5880l.jpg

http://imageshack.us/a/img689/1107/dscn5879l.jpg

http://imageshack.us/a/img577/6171/dscn5878g.jpg

 

saluti

Claudio / Darth

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Non credo siano state cancellate... possibile che Darth si sia confuso e abbia usato il link "sbagliato?

Share this post


Link to post
Share on other sites

eccomiiiiii !!!

intanto Buon Anno a tutti !!! non ho avuto in precedenza occasione di farli !!!

mmm mi pare strano che non le vediate !!!

è anche vero che ultimamente sto perdendo colpi però !!?? :biggrin:

 

io se clikko sul link del mio precedente post vedo ranquillamente le immagini :blink:

.

se avete pazienza domani le ricarico!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Giornooo e ciao a tutti

 

le foto le ho appena ricaricate, dovrebbe essere la volta giusta!!!

 

6zy3xi.jpg

 

2sajjgm.jpg

 

2qcjat5.jpg

 

2a93y1f.jpg

 

2v9s0nc.jpg

 

non sono riuscito a scattarle come volevo, in modo da farne una unica!!!

ma comunque ...

 

Claudio / Darth

Share this post


Link to post
Share on other sites

ai miei tempi era la sala studio dei corsi AUC, ho passato 3 mesi con la cartina alle mie spalle.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest giovannibandenere

Se non "pignoleggiamo" tanto, questo potrebbe potrebbe essere un tentativo.

La lettura dei dati mi è praticamente impossibile.

Chiaramente la foto ricostruita in mio possesso è di ampie dimensioni; qui la vediamo in scala ridotta.

gbn

 

n5frev.jpg

 

259bzvd.jpg

 

--------------------

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,745
    • Total Posts
      519,715
×