GM Andrea* Report post Posted November 13, 2012 Titolo: IL MARE CHIAMA Autore: AA. VV. Editore: Ufficio Collegamento Stampa del Ministero Marina Anno: 1943 Pagine: 142 con numerosissime illustrazioni Dimensioni: cm 24 x 30 reperibilità: difficile Questo bellissimo fascicolo, realizzato in piena guerra dall'Ufficio Collegamento Stampa della Marina, era dichiaratamente mirato per suscitare nei giovani lettori l'interesse per il mare, e nello specifico per l'Accademia Navale. La prefazione (riportata in questa discussione: http://www.betasom.i...showtopic=39870) è del direttore dell'Ufficio, contrammiraglio Ubaldo degli Uberti, la cui prosa scanzonata si rinviene anche negli altri capitoli apocrifi. Il primo capitolo, Gloria nel Mediterraneo, è dell'allora CV Franco Garofalo, docente di storia navale in Accademia. L'autore ripercorre le tappe della sua carriera - dall'ingresso a Livorno, in piena guerra libica, al conflitto in corso - rievocando le principali tappe delle vicende navali mediterranee nei secoli scorsi Si passa poi a Come si entra in Accademia, per certo attribuibile al degli Uberti, descrizione umoristica - ma piena di consigli pratici - sul come nasce l'insana idea di fare l'ufficiale di Marina, sulle resistenze che s'incontrano in famiglia, su come procurarsi i documenti per il concorso e via dicendo. Ventiquattrore in Accademia è il resoconto dettagliato e veritiero (si accenna anche alle prigioni...) di una giornata a Livorno; il capitolo è corredato da numerose fotografie una più bella dell'altra. Sono poi riportati alcuni passi di un libro del MAK Π 100, per far comprendere il clima che si vive all'interno dell'istituto. Nel capitolo Sul mare vengono proposti brani tratti da resoconti di ufficiali di Marina dall'800 in poi: il viaggio di circumnavigazione del Magenta, la repressione dello schiavismo in Mar Rosso, la spedizione al Polo Nord del Duca degli Abruzzi, l'impresa dei Dardanelli, i fanti di Marina sul Piave, la crociera atlantica della Divisione Esploratori, il periplo africano prebellico dei sommergibili Sciesa e Toti. Infine, il capitolo dedicato alla guerra in corso: gli osservatori, i MAS sul Ladoga e in Mar Nero, i sommergibili in Atlantico. Abbondano decine di fotografie, molte di Aldo Fraccaroli, e di illustrazioni umoristiche dello stesso vignettista di Prore Armate. Share this post Link to post Share on other sites