Jump to content
Sign in to follow this  
Totiano

Forte San Felice A Chioggia

Recommended Posts

all'estrema punta di Sottomarina, quella parte di Chioggia che si trova sulla terraferma e la divide dall'Adriatico, faosa per aver visto crescere la MOVM Salvatore Todaro, sorge Forte S.Felice, Il sito appartiene alla Marina Militare e ospitava, fino a poco tempo fa il faro ed i faristi. ma risalendo nel tempo troviamo una squadriglia di MAS, una polveriera, un forte del 1400 che ha "ospitato" (se ben ricordo) Silvio Pellico. La necessità del forte è ben comprensibile, doveva proteggere l'accesso sud alla Laguna di venezia

 

Non è consentito l'accesso ai non addetti ai lavori, anche per motivi di antinfortunistica.

 

Se lo cercate con googlemap (o qualsiasi prgramma da satellite) è semplicissimo da individuare per la sua forma a stella.

sanfelicealto.jpg

 

arrivando da terra si bastioni esterni da questa anonima visuale

pict0005vrt.jpg

 

per sbucare in un panorama singolare

pict0006s.jpg

 

l'interno ospita una serie di costruzioni che vedono al centro il nucleo piu antico, sfregiato dai napoleonici nelle sue effigi della serenissima

pict0008oof.jpg

 

pict0029r.jpg

 

pict0026ud.jpg

 

oltre al magazzino dei faristi, con macchinari da fare la gioia degli appassinati di meccanica d'epoca

pict0015nu.jpg

 

si distinguono la palazzina ufficiali (degli equipaggi dei MAS) che è giusto a fianco all'attuale pontile per approdo dalla laguna

pict0016qz.jpg

pict0018jv.jpg

 

il cosiddetto "biscotto" (sembra fossero scuderie napoleoniche, ma non ne ho certezza)

pict0049zr.jpg

 

e la porta a mare, accesso "ufficiale" di tempi ormai remoti

pict0027nfw.jpg

pict0032br.jpg

 

all'interno dei bastioni erano inoltre ricavate le polveriere, poi diventate riservette munizioni

pict0042jh.jpg

 

accontentatevi di queste foto, per il momento, nella speranza che presto il forte possa essere reso visitabile. Nel frattempo un apanoramica della città di Chioggia, oggetto di uno dei nostri raduni credo piu belli, lo ricordate?

pict0019kk.jpg

Edited by Totiano

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie Dir.

Veramente bello questo forte. Speriamo venga aperto al pubblico, ma visto il momento dubito che escono fuori i fondo per renderlo fruibile con le penalizzanti leggi italiane in merito.

Share this post


Link to post
Share on other sites

scusami, Totiano, va bene che Marivenezia è noto da oltre un secolo come il "cimitero degli elefanti" ma l' insegna dell' Ammiraglio della Piazza di Venezia in quella scenografia, sinceramente, mi fa molto, ma molto senso....

 

Non per polemica, ma per comprensibile senso della dignità.

 

Saluti,

dott. Piergiorgio.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ecco una struttura da alienare, pur di salvare (dalla vendita) "l' Arzanà"!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Che meraviglia: avevo notato, dalla barca, che fosse un bel sito ma non immaginavo così. Non capisco però, come così belli esempi di Architettura Militare non siano fruibili al pubblico.

Share this post


Link to post
Share on other sites

scusami, Totiano, va bene che Marivenezia è noto da oltre un secolo come il "cimitero degli elefanti" ma l' insegna dell' Ammiraglio della Piazza di Venezia in quella scenografia, sinceramente, mi fa molto, ma molto senso....

 

Non per polemica, ma per comprensibile senso della dignità.

 

Saluti,

dott. Piergiorgio.

 

Se ti riferisci alla bandiera azzurra accanto a quella nazionale nella seconda fotografia, non si tratta dell'insegna ammiraglia, ma della bandiera europea.

L'insegna ammiraglia a terra viene issata solo laddove l'ente sia sede di un Ufficiale Ammiraglio oppure ve ne sia uno in visita. Così, a Venezia (che non è più da tempo "piazza""), garrisce di norma solo su una torre dell'Arsenale, ma non altrove (a parte il comando della CP, pure sede di ammiraglio).

Share this post


Link to post
Share on other sites

Affascinante... è dir poco!

Anche con quel percepibilissimo senso di mistero dovuto all'evidente stato di abbandono.

Invidio Totiano che ha potuto accedervi.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Invidio Totiano che ha potuto accedervi.

 

Non è stato l'unico :ph34r:

Share this post


Link to post
Share on other sites

OK Totiano, grazie dei chiarimenti; mi aveva tratto in inganno la collocazione reciproca e l' essere visibile dal mare da un forte.... Le mie scuse a tutti per l' equivoco.

 

Sono estremamente pessimista sulle possibilità di recupero e restauro, troppe strutture necessitanti riparazioni urgenti; anche se a occhio la struttura non fortificata in migliori condizioni è proprio la palazzina Ufficiali, che per collocazione penso che possa essere restaurata e destinata insieme a "comando e controllo" delle riparazioni e restauri e prima musealizzazione (che dovrà essere mirata alla sensibilizzazione sulla fortificazione e sul recupero; forse questo è fattibile, ma il resto dipende troppo dalla sensibilizzazione.....

 

Saluti,

dott. Piergiorgio.

 

 

Saluti,

dott. Piergiorgio.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buon giorno a tutti.

Visto che si parla di fortificazioni, mi permetto di segnalarvi un lavoro fatto da un mio amico e al quale ho partecipato anche io in minima parte http://www.worldwarforum.net/forum/viewtopic.php?f=47&t=04754

 

Penso che nei 3 post troverete tutte (o quasi :wink: ) le risposte ai vostri dubbi sul forte San Felice.

Una piccola curiosità nautica, nelle vicinanze del forte c'è un nautofono, importante ausilio alla navigazione nelle non infrequenti giornate di nebbia chioggiotte.

Share this post


Link to post
Share on other sites
:rolleyes: Prima che venga alienata, questa e le altre strutture della MARINA MILITARE della Laguna Veneta, bisognerebbe farci una bella Licenza Uff.le! :rolleyes::wub:

Share this post


Link to post
Share on other sites

ci avevo pensato già nel 2009 (la licenza Todaro, ricordate?) ma il fatto che alcune strutture non fossero totalmente in sicurezza precluse l'accesso alle visite. e la situazione non è migliorata, ovviamente.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,891
    • Total Posts
      521,261
×