rex13164 Report post Posted June 7, 2004 LINK se non lo conoscete fate come me: stampate il tutto e tenetelo sul comodino da leggere prima di addormentarsi :s04: :s04: :s04: Share this post Link to post Share on other sites
U19 Gunther Prien Report post Posted June 7, 2004 GRAZIE Per chi è come me un pivellino nel modellismo questo sito vale oro!!!!!!anzi PLATINO!!!! GRANDE REX Share this post Link to post Share on other sites
KIKKO Report post Posted June 7, 2004 UFFA !!! :s06: :s06: In tutte quelle domande nn ce n'era nemmeno una che parlasse dei tipi di pittura da usare sui modelli di plastica... Non potete darmi voi una mano!?!?!??! Io ora sto costruendo il modellino U-boot Wilhelm Bauer della REVELL... In pratica questo qui sotto nella mia firma :s04: :s04: Se mi dite delle colorazioni e tipi di colorazioni giusti, contando che ora e in disarmo in un museo tedesco, mi fareste un grandissimo favore xke io con la pittura sono una frana!!e lo dimostrato rovinando le varie portaerei che mi sono comprato........una perfino con la kiglia GIALLA!!!!!!!! :s14: :s14: :s14: :s16: Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted June 7, 2004 Bel link, rex13164! Per Kikko: per la verniciatura, la cosa più critica sono i colori, e se usi il pennello, il tipo di pennellata (e il pennello!). Posso solo parlare di questo perché uso solo il pennello. Allora: prima di fare qualsiasi altra cosa, incolla i pezzi in insiemi a colore uniforme per quanto è possibile, togli anche le sbavature di plastica o colla. E' possibile che, se senti la plastica un pò oleosa al tatto, che valga la pena lavarla , basta con il sapone delle mani. Infatti il fluido usato per il rilascio del pezzo dallo stampo può provocare problemi per far attaccare il colore. Questo passaggio è obbligatorio per la resina. Applicare un velo leggero di primer (si trova in spray, quello della tamiya va benissimo) e lasciar asciugare bene prima di toccare (se restano le ditate è la fine, non fare come me che sono un ansioso). Poi, le scelte fondamentali: acrilico o a solvente? e opaco, semiopaco, o lucido? Qui in genere scoppiano le guerre di religione ma: i colori a solvente (tipo Humbrol, oppure i Colorcoats della White Ensign Models), lucidi o semilucidi si stirano da sè, se dati bene con il pennello (ovvero, non lasciano nessun segno di pennellata). Sono anche molto coprenti. Dopo un pò il solvente dàalla testa... Quelli opachi richiedono attenzione, perché non tirano da soli, e quindi l apennellata deve essere molto, molto buona e il colore perfettamente fluido ed omogeneo. I colori acrilici sono un pò più antipatici perché variano molto come rendimento. Conviene sempre fare una prova su una superfice e vedere se e come tirano. Quasi certamente devi dare duo o tre mani (parlo di grandi superfici, dove il problema della omogeneitàsi pone). I Lifecolor o affini vanno provati uno per uno, i tamyia sono OK ma esistono solo in poche tinte non molto navali, i Gunze Sangyo semilucidi sono l'equilirio che in questo momento per me funziona (sono andato avanti per anni con gli humbrol, prima). PS: aggiungo che per aver detto che si possono usare i colori semilucidi sono passibile di fucilazione, ma in realtà, se osservate una nave in superficie alla distanza che ve la fa apparire come un modello, la vede completamente opaca, o vedete un bel pò di riflessi? :s02: Con l'aerografo, è tutto un altro film... e ci vuole una dose supplementare di pazienza per pulire l'aerografo. Share this post Link to post Share on other sites
rex13164 Report post Posted June 7, 2004 l'esperienza non è acqua ! Grandi consigli..... l'idea dei colori semilucidi..... :s01: essendo di provenienza aeronautica ho quasi tutti opachi :s06: chissàse una ripassata con un trasparente lucido...... ??? io ho passato il rubicone è da 1 anno ho comprato l'aerografo che uso con gli smalti umbrol ( nostalgia della mia adolescenza allora cerano solo quelli +/-) timidamente sto provando schemi mimetici pluricolore, ma non tornerò indietro troppo bella la sensazione di colorare senza spessore…… :s08: nella realtàcon il pennello e colori opachi ho fatto quasi sempre porcate :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted June 7, 2004 essendo di provenienza aeronautica... Aaaargh! Presto, un cavaliere Jedi, no, due, no tutti! :s03: Bentornato... sono pochi quelli che sconfiggono "il lato oscuro" del modellismo :s02: :s04: :s04: Dimenticavo che i colourcoats della WEM sono esplicitamente marini, confrontati al meglio con i chip di colore originali, inclusi quelli della Regia Marina!! Ma sono opachi e tipo humbrol. Con l'aerografo mi dicono che vanno bene. Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted June 7, 2004 Eccoli, a mio avviso non sono tutti e ho qualche dubbio su qualcuno... Share this post Link to post Share on other sites
rex13164 Report post Posted June 10, 2004 c'è anche l'UNIVERSITA' della plastica-stirene e co. Iscrizioni gratuite :s03: :s03: UNIVERSITA Share this post Link to post Share on other sites
Ulan Report post Posted November 25, 2004 Scusate per le domande da parte di un neofita del plastimodellismo. Come colla si usa cianoacrilico?? Si puo verniciare con le bombolette spray?? Share this post Link to post Share on other sites
rex13164 Report post Posted November 25, 2004 il cianoacrilato è ormai la colla che io uso, le altre le lascio solo per superfici enormi o per trasparenti. Ha il vantaggio di essere molto tenace , gli eccesi sono rigidi a volte + della plastica quindi sono carteggiabili ma con attenzione. Le bombolette spray sono una valida alternativa all'aerografo ( per lo meno come spruzzatore) le più famose mi pare che siano quelle della Tamila, se ti riferisci alle bobolette spray normali non so dirti..... io ho usato solo lo spray primer della tamila ma ho sentito che come primer è sovrapponibile a qualsiasi smalto grigio in spray Share this post Link to post Share on other sites
vyger Report post Posted December 6, 2004 il modello che hai fatto dovrebbe essere quello che ho fatto anch io, e vedi le foto sul mio sito www.stefano.pozzato.name. io ho usato colori acrilici tamya dati a spruzzo, per i colori mi sono rifatto un po al manuale del modello, e un po guardando in giro per internet. non ho fatto la parte esetrna perche' un po mi spaventava. VY Share this post Link to post Share on other sites
antonio Report post Posted March 11, 2005 Grazie della segnalazione, ottimo link :s02: Antonio Share this post Link to post Share on other sites
Poseidon Report post Posted March 5, 2006 Cercando in giro ho trovato questo. Molto utile per i principianti, ottima la possibilitàdi vedere tramite il disegno alcune operazioni fondamentali. LINK Share this post Link to post Share on other sites
airman1 Report post Posted September 6, 2006 Ciao a tutti comandanti finalmente un forum sul modellismo io ho cominciato da poco e solo con aerei (visto che son dell'aeronautica) ma ora vorrei prendere un u-boot e un classe seawolf siccome non voglio far danni o impazzire ho dei dubbi che solo voi potete chiarire 1)i bordi delle panellature (o invecchiamento) come va fatto? 2) cosa usate a parte le bombolette che non durano niente per usare l'aerografo??? 3) come o con cosa ricoprite i vostri modelli una volta finiti??? vi ringrazio in anticipo siete grandi Share this post Link to post Share on other sites
Guest Kashin Report post Posted September 7, 2006 Eccoli, a mio avviso non sono tutti e ho qualche dubbio su qualcuno... Sarebbe anche bello avere le Mimetizzate dell'epoca ,sapete dove poter cercare ?? Share this post Link to post Share on other sites