Bob Napp* Report post Posted June 13, 2012 ...ma dove le "peschi"? Interessantissime! quella dell'U-boot inviata a Marina Montella (?) in particolarmodo: via Sivori é a un passo da casa mia... quasi quasi vado a vedere se esiste quel nome sul citofono del 2A Share this post Link to post Share on other sites
N3d0 Report post Posted June 13, 2012 ...ma dove le "peschi"? Interessantissime! quella dell'U-boot inviata a Marina Montella (?) in particolarmodo: via Sivori é a un passo da casa mia... quasi quasi vado a vedere se esiste quel nome sul citofono del 2A Ciao, Maria Montella era la moglie di Licio Visintini, ho recuperato (non sto qui a spiegare come) dalla spazzatura (e questo giustifica il cattivo stato di alcune cartoline e lettere), circa un quintale di cartoline, lettere, e altre carte della Signora, mi ci vorranno anni prima di riuscire a sistemare tutto.... Ho pensato che non fosse giusto che tutta quella corrispondenza conservata con tanta cura dalla Signora Montella Visintini finisse distrutta e così ho deciso di recuperare e conservare quanto ci fosse stato di ancora recuperabile. Per quanto riguarda il citofono del 2A credo ti possa risparmiare la fatica, la Signora viveva a Livorno dove è deceduta qualche anno fà . Share this post Link to post Share on other sites
Bob Napp* Report post Posted June 14, 2012 Beh, non avrei insistito comunque, per questioni di delicatezza! Comunque bravo! non si può perdere la memoria e occorre fare di tutto per conserverla e perpetuarla, soprattutto nei confronti di chi, come la signora di cui parliamo, ci era tanto legato. Grazie. Share this post Link to post Share on other sites
N3d0 Report post Posted June 14, 2012 Mario Visintini descrive al fratello Licio la nuova destinazione  Lo so, non è una cartolina illustrata ma in questa montagna di lettere, biglietti, appunti e cartoline ci sono cose troppo interessanti perchè io decida di non condividerle.... Buona lettura. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted June 14, 2012 (edited) N3D0, non posso che ringraziarti per questa magnificienza... sono veramente uno spettacolo :smiley19: Edited June 14, 2012 by Guest Share this post Link to post Share on other sites
N3d0 Report post Posted June 14, 2012 N3D0, non posso che ringraziarti per questa magnificienza... sono veramente uno spettacolo :smiley19: E' un piacere condividere un piccolo pezzo di storia con voi e vi ringrazio per i complimenti... Il materiale è veramente tanto e non so da dove iniziare per sistemarlo, intanto condivido queste meraviglie poi vedrò come fare. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted June 15, 2012 (edited) Sbagio o quella in secondo piano è la graf spee??? Edited June 15, 2012 by Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
N3d0 Report post Posted June 15, 2012 Sbagio o quella in secondo piano è la graf spee??? Anche a me è sembrata lei, vediamo se spunta il parere di qualcuno più esperto :) Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted June 15, 2012 Se non sbaglio la cartolina al post 568 indica gli ultimi 100 giorni di accademia del Corso Alcione.... @ GM Andrea, se quello che ho scritto è giusto, potresti dirci chi faceva parte del corso Alcione? Tanks! Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted June 15, 2012 E' il corso 1937-1940, quello di Sergio Nesi, Roberto Frassetto, Francesco De Luise, Ugo Masetti etc. Â Per un eccezionale diario del corso: Â http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=17476 Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted June 15, 2012 Grazie Andrea per il Preciso e puntuale contributo... Ho letto le tue recensioni... immagino siano stupendi... Share this post Link to post Share on other sites
N3d0 Report post Posted June 15, 2012 Purtroppo le cartoline illustrate a tema navale sono finite, ma non temete...saprò ancora stupirvi... :) Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted June 15, 2012 Vorrei ricordare con affetto la destinataria di queste missive, Sig.ra Maria Montella, vedova della MOVM Licio Visintini e per tanti anni curatrice della biblioteca dell'Accademia Navale di Livorno. Share this post Link to post Share on other sites
N3d0 Report post Posted June 15, 2012 Vorrei ricordare con affetto la destinataria di queste missive, Sig.ra Maria Montella, vedova della MOVM Licio Visintini e per tanti anni curatrice della biblioteca dell'Accademia Navale di Livorno. Sicuramente, e non immagini quanto mi abbia fatto inc....re vedere tutta la sua posta, tra l'altro conservata con cura, gettata in tre sacchi neri nello scarrato dei rifiuti ingombranti. Non potevo lasciare che tutta quella "storia" venisse distrutta e così l'ho recuperata pensando di fare piacere anche a chi l'aveva tanto gelosamente conservata. Spero che faccia piacere anche a voi vedere e magari leggere alcune delle lettere e appunti che sto cercando di riconservare con la stessa cura con cui erano state custodite prima di finire nel cassone. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted June 16, 2012 Vorrei ricordare con affetto la destinataria di queste missive, Sig.ra Maria Montella, vedova della MOVM Licio Visintini e per tanti anni curatrice della biblioteca dell'Accademia Navale di Livorno. Sicuramente, e non immagini quanto mi abbia fatto inc....re vedere tutta la sua posta, tra l'altro conservata con cura, gettata in tre sacchi neri nello scarrato dei rifiuti ingombranti. Non potevo lasciare che tutta quella "storia" venisse distrutta e così l'ho recuperata pensando di fare piacere anche a chi l'aveva tanto gelosamente conservata. Spero che faccia piacere anche a voi vedere e magari leggere alcune delle lettere e appunti che sto cercando di riconservare con la stessa cura con cui erano state custodite prima di finire nel cassone. Condivito in pieno il tuo pensiero per la Signora Montella vedova del MOVM Licio Visintini... @N3d0 credo che con il gesto che hai fatto hai reso un grandissimo servigio a tutti... :smiley19: Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted June 20, 2012  Sbagio o quella in secondo piano è la graf spee??? Affermativo! Mentre la nave inprimo piano è il GRILLE, classificato "avviso" dall'ALMANACCO NAVALE ITALIANO - 1938" Share this post Link to post Share on other sites
N3d0 Report post Posted June 24, 2012 Ne ho trovate altre  Mario scrive al fratello Licio    Questa invece è successiva ma ugualmente interessante.  Share this post Link to post Share on other sites
65VO526T Report post Posted March 10, 2015 (edited) belle e molto interessanti...sarebbero apprezzatissime...nel gruppo fb... "Gli Amici della Corvetta Licio Visintini"...di cui faccio parte Edited March 10, 2015 by 65VO526T Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted March 10, 2015 (edited) ......non immagini quanto mi abbia fatto inc....re vedere tutta la sua posta, tra l'altro conservata con cura, gettata in tre sacchi neri nello scarrato dei rifiuti ingombranti. Non potevo lasciare che tutta quella "storia" venisse distrutta e così l'ho recuperata pensando di fare piacere anche a chi l'aveva tanto gelosamente conservata. Se mi è consentito vorrei esprimere il mio più profondo disprezzo per chi ha permesso o compiuto questo misfatto. Strano che anche questo materiale non fosse stato donato dalla Signora all’Archivio Storico dell’Unione degli Istriani - Collezione Visintini https://www.facebook.com/UnioneIstriani/posts/500358626675237 Probabilmente lo conservava ancora gelosamente in quanto erano ricordi strettamente personali... un ulteriore spregio nei riguardi della Famiglia Grazie N3d0 per il salvataggio, ma hai mai valutato di poterla destinare ad un diverso impiego... ? Edited March 10, 2015 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
50CA0355 Report post Posted November 1, 2015 belle e molto interessanti...sarebbero apprezzatissime...nel gruppo fb... "Gli Amici della Corvetta Licio Visintini"...di cui faccio parte Ottimo suggerimento 65VO526T....... Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted February 19, 2021 Non ha a che fare con la corrispondenza, ma pubblico qui la foto di Licio Visintini, allievo del corso 1933-1936 "Le Fiocine". Era compagno di corso di mio nonno Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted May 11  Ho ricevuto oggi la seguente mail e girerei la richiesta al socio N3D0 che cercherò anche di contattare privatamente in modo che possa mettersi in contatto con il signor Pietro Luigi Crasti - Visintini  ...mi sono imbattuto su internet in questa discussione... Sono uno dei familiari superstiti di Licio (così come Mario) che erano due miei cugini. Mi piacerebbe avere qualche notizia in più se può aiutarmi riguardo i documenti gettati.... Se potrà la ringrazio molto.  Con estrema cordialità ,  Pietro Luigi Crasti-Visintini Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted May 11 42 minutes ago, danilo43 said:  Ho ricevuto oggi la seguente mail e girerei la richiesta al socio N3D0 che cercherò anche di contattare privatamente in modo che possa mettersi in contatto con il signor Pietro Luigi Crasti - Visintini  ...mi sono imbattuto su internet in questa discussione... Sono uno dei familiari superstiti di Licio (così come Mario) che erano due miei cugini. Mi piacerebbe avere qualche notizia in più se può aiutarmi riguardo i documenti gettati.... Se potrà la ringrazio molto.  Con estrema cordialità ,  Pietro Luigi Crasti-Visintini  Io di Licio Visintini non ho nessun documento, ma visto che è stato compagno di corso di mio nonno ho recuperato la foto da una pubblicazione che raccoglieva le foto degli allievi del corso e l'ho citato nel mio libro "sopra la testa le onde" in cui riporto le avventure di mio nonno durante la guerra Share this post Link to post Share on other sites
Rostro Report post Posted May 15 Ricordo a tutti che il prossimo 2 giugno 2023, organizzato dalla Mostra Storica dell'Arsenale di Taranto (MO.S.A.), vi sarà all'interno di un Bunker ristrutturato nell'Arsenale di Taranto un'esposizione di cimeli dei fratelli Visintini. L'ingresso sarà libero dalle ore 10,00 alle ore 19,00 senza prenotazione. http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/48727-mostra-visentini-al-mosa-di-taranto/&tab=comments#comment-537318 Lo stesso giorno si terrà sempre in Arsenale nelle sale del MO.S.A. una mostra fotografica curata dal prof. Oreste Serrano (Presidente dell'Associazione Treni Storici Puglia) su "Il sistema dei trasporti di Marinarsen Taranto dal vapore al motore termico 1884 - 2023. Anche in questo caso ingresso libero dalle ore 10,00 alle ore 19,00 senza prenotazione. Share this post Link to post Share on other sites
crasti-visintini Report post Posted June 6 (edited) Lieto che sia stata organizzata una mostra in ricordo delle gesta dei miei cugini MOVM Licio e Mario. Anche come Loro sono di origine Istriana (quando l'ISTRIA era Terra Italiana). Chiedevo a qualcuno di Voi se potreste aiutarmi nell'avere un contatto con il professor Serrano che ha curato la mostra. Inoltre (scusate la 2a richiesta) avete qualche notizia circa il recupero dei resti di Licio da parte dell'ufficiale inglese Lionel Crab, mi riferisco a verbali relativi e quant'altro? Grazie a voi tutti.    Pietro Pietro Luigi Crasti-Visintini Edited June 6 by crasti-visintini inserimento firma Share this post Link to post Share on other sites
crasti-visintini Report post Posted June 6 On 14/6/2012 at 20:52, N3d0 said: Mario Visintini descrive al fratello Licio la nuova destinazione  Lo so, non è una cartolina illustrata ma in questa montagna di lettere, biglietti, appunti e cartoline ci sono cose troppo interessanti perchè io decida di non condividerle.... Buona lettura. ...tutte le immagini non riesco ad aprirle, mi rimanda ad un link, mi registro ma comunque anche dopo questo passaggio non riesco a visionarle; come posso fare?    Pietro Pietro Luigi Crasti-Visintini Share this post Link to post Share on other sites
darth * Report post Posted June 6 (edited) Buongiorno a tutti, @crasti-visintini  Il post a cui ti riferisci è datato 2012, alcuni siti di hosting nel tempo sono andati, hanno chiuso o la persona che ha postato le foto non ha rinnovato la sottoscrizione / abbonamento, i motivi possono essere molti.  Il più delle volte purtroppo le foto non sono più rintracciabili.  Un vero peccato. Edited June 6 by darth Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted June 6 5 hours ago, crasti-visintini said: ...tutte le immagini non riesco ad aprirle, mi rimanda ad un link, mi registro ma comunque anche dopo questo passaggio non riesco a visionarle; come posso fare?    Pietro Pietro Luigi Crasti-Visintini Eventualmente provi a contattare il direttivo di questo forum, Totiano o Lazer_one per vedere se loro riescono ad aiutarla nel rintracciare in qualche modo N3d0 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted June 6 Faro una prova, vediamo se risponde Share this post Link to post Share on other sites