GM Andrea* Report post Posted June 21, 2012 Mèmore del fatto che giusto un anno fa (sigh) vi ero imbarcato, pubblico una galleria fotografica relativa al Vespucci che, credo, risulterà d'interesse. Il merito è del gentilissimo CF Marco Sciarretta, in servizio presso la Direzione Generale degli Armamenti Navali, il quale mi sta facendo omaggio di una mole enorme di fotografie - spesso inedite - l'una più interessante dell'altra, sia relativa all'Amerigo che ad altre unità (specie in cantiere o in occasione del varo). Le immagini che propongo, pur prive di indicazioni su data e luogo, sono tuttavia facilmente attribuibili. Trattasi senza dubbio della cerimonia della consegna della Bandiera di Combattimento al Vespucci (Genova, 15 ottobre 1931), offerta dalla locale UNUCI. Fra gli altri si scorge l'ammiraglio Cavagnari, comandante l'Accademia Navale, incavolato come al solito. Il capitano di vascello che spiega la Bandiera è il primo comandante della nave, Augusto Radicati di Marmorito. Appartenendo alla casa militare di Corte (si vedano le stellette) porta la sciarpa da sx a dx. Si notano anche l'ordinario militare (o meglio, allora Vescovo Castrense) Bartolomasi e la madrina, Maria Adelaide Badaracco Broccardi, moglie del sen. Broccardi, podestà di Genova. Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted June 21, 2012 da base artica (qua a bassano se more de caldo!!! ) marco magico momento , possa essere ripetuto !! bandiera al vento, vele alla grande! saluti marco Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted June 21, 2012 Belle foto!! Ne hai altre da farci vedere? Grazie Share this post Link to post Share on other sites
Allievaccio Report post Posted June 21, 2012 è bello sapere (e vedere!) che in 80 anni nulla è cambiato nella solennità di certi momenti! Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted June 21, 2012 misteri del web avevo fatto un post dopo quello di GM Andrea ed è scomparso Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted June 21, 2012 misteri del web avevo fatto un post dopo quello di GM Andrea ed è scomparso Strano....puoi ripostare quanto avevi scritto? Belle foto!! Ne hai altre da farci vedere? Grazie Ne ho molte altre, specie di vita di bordo sul Vespucci, ma devo trovare un po' di tempo dannaz Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted June 21, 2012 Una curiosità.... la teca della Bandiera di Combattmento è sempre la stessa??? visto quello che c'è scritto mi viene spontaneo pensare che qualche benpensante, nel tempo, si sia prodigato a cambiare almeno la scritta..... :doh: Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted June 21, 2012 (edited) Strano....puoi ripostare quanto avevi scritto? semplicemente se esistevano liste dei "non ufficiali" imbarcati sul Vespucci Edited June 21, 2012 by Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted June 21, 2012 Presso l'Ufficio Storico vi sono certamente i ruoli di bordo, comprensivi di ufficiali, sottufficiali e marinai. Per quanto concerne gli allievi imbarcati nelle campagne addestrative gli elenchi sono reperibili negli archivi dell'Accademia Navale e del Morosini. Share this post Link to post Share on other sites
dott.Piergiorgio Report post Posted June 21, 2012 Mi associo in maniera diciamo, più "interna" alla domanda di Navy60: a quanto ne so, la Bandiera di Combattimento deve essere la stessa, fino alla radiazione, quindi in teoria dovrebbe essere ancora quella colla croce sabauda.... e a margine: magico momento , possa essere ripetuto !!bandiera al vento, vele alla grande! meglio se con tre righe bianche sul nuovo scafo, e uno specchio di poppa che fa crepare d' invidia RN, Armada do España e MN..... Saluti, dott. Piergiorgio. Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted June 21, 2012 (edited) Mi associo in maniera diciamo, più "interna" alla domanda di Navy60: a quanto ne so, la Bandiera di Combattimento deve essere la stessa, fino alla radiazione, quindi in teoria dovrebbe essere ancora quella colla croce sabauda.... ------------------------------------------------------------------------------------------ Non credo proprio! Sicuramente la Bandiera di combattimento con lo stemma Sabaudo è stata sostituita con quella attualmente in uso...Però vorrei più autorevoli conferme. Per quel che riguarda il cofano, invece, a mio parere è ancora quello originale. P.S. Nel Museo Tecnico Navale di La SPezia, ai piedi della scala che porta al 1° piano c'è la campana dell' incr. VITTORIO VENETO già appartenuta alla famosa corazzata. Ebbene su tale campana ci son in rilievo dei fasci littori, limati sì, ma ancora riconoscibili. Edited October 27, 2012 by Alfabravo 59 Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted June 22, 2012 Presso l'Ufficio Storico vi sono certamente i ruoli di bordo, comprensivi di ufficiali, sottufficiali e marinai. Per quanto concerne gli allievi imbarcati nelle campagne addestrative gli elenchi sono reperibili negli archivi dell'Accademia Navale e del Morosini. Mio padre era a scuola a Pola, ed era nocchiero... Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted October 27, 2012 Incredibile! Mi era sfuggita questa discussione Ne ho molte altre, specie di vita di bordo sul Vespucci, ma devo trovare un po' di tempo dannaz Proprio in questi giorni sto preparando alcune gallerie di foto. Le prime due le ho già pubblicate la scorsa settimana e sto "lavorando" alle altre tre. Sono un centinaio perciò le devo fare a "puntate". Vista la quantità, vi indirizzo direttamente alle gallerie di foto già fatte. Non so se siano simili a quelle di GM Andrea, magari ti agevolo nel lavoro Le prime due: galleria foto storiche 1 (che ho chiamato: usanze e tradizioni) galleria foto storiche 2 (Vespucci e Colombo con altre navi) E' molto particolare, tra tante altre , la foto del Vespucci che incontra una flotta ... vi lascio andare a vederla e non vi svelo niente prima: foto storica singola Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted October 27, 2012 vuoi una chicca in piu, Roberta? il comandante della formazione era il comandante Athos Fraternale, il famoso moschettiere dell'atlantico che ha servito con con Todaro sul Cappellini e poi da comandante sul Morosini Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted October 27, 2012 vuoi una chicca in piu, Roberta? il comandante della formazione era il comandante Athos Fraternale, il famoso moschettiere dell'atlantico che ha servito con con Todaro sul Cappellini e poi da comandante sul Morosini Uau! Questa è proprio una chiccha! Grazie della segnalazione, la aggiungerò nel prossimo aggiornamento che sto preparando. Devo inoltre vedere tra le mie foto fatte a bordo del Vespucci, forse ne ho una con il cofano attuale ... tanto per completare l'informazione di questa discussione. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 27, 2012 Splendite foto Roberta... aspetto gli altri link... Complimenti!! :smiley19: Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted October 27, 2012 (edited) Obbedisco! Ah no, questo è il motto del Garibaldi allora ... persevero! Eccone altre due appena varate, cioè fresche, fresche di pubblicazione: foto storiche 3 (il varo e la consegna della bandiera di combattimento) già in parte pubblicate anche da GM Andrea foto storiche 4 (a bordo) Alla prossima! Ma datemi qualche giorno! Edited October 27, 2012 by ammiraglia88 Share this post Link to post Share on other sites
dott.Piergiorgio Report post Posted October 31, 2012 Mi ha divertito molto la goliardata della prima fotografia Grazie, A88 !! Saluti, dott. Piergiorgio. Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted November 1, 2012 Finita e pubblicata anche la quinta ed ultima galleria. foto storiche 5 (visite a bordo, mare, a bordo) Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted December 8, 2012 Devo inoltre vedere tra le mie foto fatte a bordo del Vespucci, forse ne ho una con il cofano attuale ... tanto per completare l'informazione di questa discussione. ------------ Ce l'ho fatta , è passato un po' di tempo , ma riesco a mantenere la promessa Ecco il cofano con la bandiera. Ecco l'altro vessillo presente a bordo. Share this post Link to post Share on other sites
dott.Piergiorgio Report post Posted January 1, 2013 quindi, a quanto si vede, si tratta proprio della Bandiera originale (si riconosce la corona regia...) Grazie, A88 ! Dott. Piergiorgio. Share this post Link to post Share on other sites