Mine Hunter Report post Posted June 15, 2012 Complimenti allo Staff di Betasom per l'aggiornamento del forum e per il nuovo sub forum di grafica navale. Inserisco alcune elaborazioni grafiche di un progetto 3D fatto nel 2008. Spero siano di vostro gradimento. Cordiali Saluti. :) Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted June 15, 2012 Molto bello! modelli con Rhino e renderizzi con 3DSM? Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted June 15, 2012 Complimenti allo Staff di Betasom per l'aggiornamento del forum e per il nuovo sub forum di grafica navale. Inserisco alcune elaborazioni grafiche di un progetto 3D fatto nel 2008. Spero siano di vostro gradimento. Cordiali Saluti. :) Complimenti Mine Hunter hai fatto un ottimo lavoro.. grazie per averci reso partecipi :smiley19: Share this post Link to post Share on other sites
Mine Hunter Report post Posted June 15, 2012 Molto bello! modelli con Rhino e renderizzi con 3DSM? Grazie! La modellazione é stata effettuata in Rhino, il render in Maya. Share this post Link to post Share on other sites
Mine Hunter Report post Posted June 15, 2012 Complimenti Mine Hunter hai fatto un ottimo lavoro.. grazie per averci reso partecipi :smiley19: Grazie a Voi per le preziose informazioni che si possono trovare sul Forum. Saluti. Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted June 15, 2012 Grazie! La modellazione é stata effettuata in Rhino, il render in Maya. Bravo veramente molto ben fatto soprattutto la renderizzazione... Se volessi cimentarmi partendo da zero puoi darmi qualche consiglio magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Mine Hunter Report post Posted June 17, 2012 On 15/6/2012 at 20:54, magico_8°/88 said: Bravo veramente molto ben fatto soprattutto la renderizzazione... Se volessi cimentarmi partendo da zero puoi darmi qualche consiglio magico_8°/88 Mah, di solito è difficile dare un indirizzo su come iniziare, se vuoi un programma free c'è Blender, potresti provarlo un pò, oppure potresti scaricarti la demo di max e vedi un pò come ti trovi, altrimenti c'è Cinema 4D, Maya, ecc... Se vuoi imparare 3D Studio Max ti consiglio oltre ai tutorial e risorse in rete la Guida Completa della Imago Edizioni. Se vuoi imparare Mental Ray c'è il libro AM4 che trovi in rete, la modellazione poligonale Poly-Modelling di Daniele Todd e infine c' è anche Deconstructing the elements with 3ds max che è fantastico per Scanline e tecniche di lighting e texturing; io ti ho menzionato i libri ma non è che se li compri e li leggi hai imparato tutto, ci devi mettere del tuo, cioè tempo, passione e sacrificio i quali, aiutati da dei buoni libri e tutorial ti fanno raggiungere buoni risultati. Buona fortuna!!! Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted June 17, 2012 Scusami ma io ho detto proprio da zero... Mi spiego, presumo che tu inizii con la realizzazione di un disegno in 2D partendo da un dato progetto, e poi trasformi il tutto in 3D o no? Volevo sapere qual'era il procedimento tipo, se fattibile Grazie magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted June 17, 2012 beh! tanto per dirne una... potresti usare un programma che con usa serie di immagini 2D riesce a farti un elaborato in 3D (Photomodeler) Share this post Link to post Share on other sites
Von Faust* Report post Posted June 18, 2012 Scusami ma io ho detto proprio da zero... Mi spiego, presumo che tu inizii con la realizzazione di un disegno in 2D partendo da un dato progetto, e poi trasformi il tutto in 3D o no? Volevo sapere qual'era il procedimento tipo, se fattibile Grazie magico_8°/88 Io ho incominciato da zero per modificare i modelli 3D di Dangerous Waters, utilizzo AC3D, lo trovo molto semplice e smanettandoci un pò si fanno cose molto carine. In alcuni casi, per realizzare un modello da 0 uso schemi 2D sopra i quali costruire il modello. Per la Maestrale ho utilizzato uno sfondo 2D per rispettare le proporzioni etc etc Stessa cosa per Betasom (quella vera ), dalla piantina ho ricavato un modello piatto per poi dargl spessore Share this post Link to post Share on other sites
Von Faust* Report post Posted June 20, 2012 Scusami ma io ho detto proprio da zero... Mi spiego, presumo che tu inizii con la realizzazione di un disegno in 2D partendo da un dato progetto, e poi trasformi il tutto in 3D o no? Volevo sapere qual'era il procedimento tipo, se fattibile Grazie magico_8°/88 Ho trovato un mio vecchio post che forse ti può dare qualche informazione in più: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=32311&&do=findComment&comment=302884 Share this post Link to post Share on other sites
Mine Hunter Report post Posted June 20, 2012 Bravo Comandante Von Faust, il metodo che hai sviluppato per creare modelli 3D è semplice e veloce. Utilizzare un software CAD 3D non solo cambia il modo di disegnare in senso materiale, ma anche il modo di concepire il disegno. Benché l’obbiettivo del software 3D non sia un disegno bidimensionale, ma un oggetto in tre dimensioni, l’approccio alla modellazione non si discosta di molto dalle tradizionali tecniche di disegno CAD; il disegno CAD e la modellazione 3D richiedono una fase organizzativa preliminare molto diversa da quella richiesta dal disegno tradizionale. In tre punti sintetizzo i concetti di base per affrontare la modellazione con un software 3D: 1. Conoscere le viste 3D. Per creare un oggetto in tre dimensioni è necessario cambiare continuamente il tipo di orientamento dell’inquadratura del disegno. Senza un buon orientamento nello spazio virtuale tridimensionale, difficilmente si potrà essere rapidi nella modellazione 3D. 2. Disegnare le geometrie di base in 2D. La riproduzione 2D dell’oggetto è spesso indispensabile non solo per capirne e conoscerne la forma, ma soprattutto per avere dei riferimenti geometrici indispensabili per elaborare un modello 3D. 3. Acquisire dimestichezza nella modellazione del Wireframe (rete di curve). Nel disegno tridimensionale è indispensabile raggiungere la massima padronanza nel tracciare linee e curve. E’ infatti impossibile generare superfici o solidi complessi senza aver prima generato una struttura di curve o linee su cui tali elementi debbano basarsi. Perdonatemi se ho usato un linguaggio troppo tecnico e per la lunghezza del Post. Cordiali saluti. Share this post Link to post Share on other sites