RN. Pola Report post Posted July 12, 2012 Sempre meglio, non c'è altro da dire. Giovanni, in questo periodo sono impgnato con Dani che va al Mare a Castiglioncello, quindi sono un pò libero di mattina, questo durerà fino a fine luglio. UN saluto Fassio Share this post Link to post Share on other sites
Guest giovannibandenere Report post Posted July 14, 2012 CP 864 _1 ------------------------ CP 864 _2 ------------------------------ Crediti: La foto originale di CP 864, è tratta da: http://it.wikipedia....Motovedetta.jpg http://it.wikipedia....uardia_Costiera La composizione paesaggistica è una foto dello scrivente. Originale: --------- Saluti gbn -----oOo----- Share this post Link to post Share on other sites
Guest giovannibandenere Report post Posted July 17, 2012 (edited) 1: Ct NASTOIJSHIWIJ -------------------- 2: La Bettolina RAOUL F. ------------------ 3: Al PORTO MEDICEO. -------------------- 4: Ct NASTOIJSHIWIJ ================= Crediti: La foto originale di Ct Nastojtshiwij è stata tratta da qui: http://it.wikipedia....hiwij_DD610.jpg http://it.wikipedia....jskoj_Federacii La foto originale di Bettolina Raoul F. è una foto dello scrivente; --------- Le paesaggistiche delle immagini 1, 2 e 3 sono fotografie appartenenti allo scrivente; La paesaggistica della immagine 4 è tratta da "La nona onda" opera pittorica di Ivan Konstantinovic Ajvazovskij, anno 1850 e si trova qui: http://it.wikipedia...._Ninth_Wave.jpg ---------- Per approfondimenti. Faro di Livorno: http://www.fotolivor...to_Livorno.html Ivan Konstantinovic Ajvazovskij: http://it.wikipedia....iÄ_Ajvazovskij ---------- Originali: Saluti gbn -----oOo----- Edited July 17, 2012 by giovannibandenere Share this post Link to post Share on other sites
Guest giovannibandenere Report post Posted July 20, 2012 1: BECOLINO "BEOLINO" PISANO -------------------------- 2: BECOLINO "BEOLINO" PISANO -------------------------- 3: BECOLINO "BEOLINO" PISANO --------------------------- Crediti: L'originale Becolino "Beolino" Pisano è un modello in legno opera di Ernesto Mini. Il Lungarno Pisano (versione 1) è una fotografia (rielaborata) di proprietà dello scrivente. La paesaggistica della versione 2 è una fotografia (rielaborata) dello scrivente. Il paesaggio della versione 3 è il fiume Ombrone ad Arcille, tratto da qui: http://it.wikipedia....one_Arcille.jpg http://it.wikipedia.org/wiki/Ombrone ------------------------- Approfondimenti: http://www.betasom.i...showtopic=36821 http://blog.intoscan...011/12/28/5154/ http://www.parcosanr.../il-navicellaio -------------------------- Originali: Saluti gbn. -----oO----- Il Canadair è estratto da una foto di Fassio. Il Leone Alato (particolare del ...) è estratto da una foto dello scrivente. ===oo0oo=== Share this post Link to post Share on other sites
dott.Piergiorgio Report post Posted July 20, 2012 commenti veloce: mi e' piaciuta la cartolina del Libia, hai preso in pieno lo spirito dell' iconografia Italiana post prima guerra libica ! e mi spiace dare una tirata d' orecchi, con quello che è successo al Cutty Sark, per scaramanzia NON avrei pubblicato l' elaborazione "HMS Victory (mai) vista da un altro".... Aspetto con curiosità una tua elaborazione "FREMM e Condottieri 1a serie" (presumo non ti sia sfuggita la precisa continuità architettonica) Saluti, dott. Piergiorgio. Share this post Link to post Share on other sites
Guest giovannibandenere Report post Posted July 20, 2012 Caro Piergiorgio, la cartolina del Libia la dovrò ritoccare, c'è un particolare "tecnico fotografico", cioè non di stile, che non mi và; ti ringrazio per l'apprezzamento. Le tue tirate d'orecchi sono sempre ben accette, anche quella su Napo. Povero Napo, almeno una virtuale illusione post mortem gliela vogliamo concedere? E' stato un briccone è vero, ma pur sempre un grande piccoletto. E poi sono piuttosto distante da certi parallelismi. Per le FREMM il discorso è un pò più complesso, capiterà di approfondire in seguito. Ciao e a presto, Giovanni. Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted July 20, 2012 Mi diverto anch' io a seguire questo argomento.. Il Canadair sta buttando tanti leoncini....magari copri meglio l' India meridionale... Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted July 20, 2012 Io a posto del Canadair userei questo Share this post Link to post Share on other sites
dott.Piergiorgio Report post Posted July 21, 2012 purtroppo non e' in dotazione alle FFAA Italiane... ma un Harrier è forse più cogente dei correnti mezzi dell' AMI, con tutto il rispetto per quest' ultima. il fotomontaggio che troverei migliore per la questione Marò sarebbe controproducente per ovvi motivi; diro' soltanto che si tratterebbe di ritoccare un notissimo quadro del Claudius in cui la (molto) malcapitata Nave nemica ha la stessa iniziale di certe Navi indiane.... Saluti, dott. Piergiorgio. Share this post Link to post Share on other sites
Guest giovannibandenere Report post Posted July 23, 2012 DDG.176 CHOKAI & DDG.173 KONGO --------------- 1: Il mare d'Antignano e l'isola Gorgona: --------------- 2: L'accesso al Porto Mediceo, visto dall'estremo nord, alla testata del Molo Mediceo: --------------- 3: Andana degli anelli, Ddg.176 Chokai: Andana degli Anelli, lunga mt 130 è compresa fra il moletto Elba e il Molo Capitaneria. Rife: http://www.shipinfo....scrizione_porto --------------- 4: Darsena Vecchia, Ddg.173 Kongo: --------------- Approfondimenti: http://www.shipinfo..../home/chi_siamo http://it.wikipedia....orto_di_Livorno --------------- Crediti: Ddg.176 Chokai e Ddg.173 Kongo sono tratti da qui: http://commons.wikim...Nov._2009_a.jpg http://it.wikipedia....3_JDS_Kongo.jpg http://it.wikipedia....ciatorpediniere) Immagine 1: la paesaggistica è una foto dello scrivente; il bersaglio per ore 2 è nave Mersa2 ed è tratto da foto dello scrivente; il profilo per ore 10 e mezzo è parte integrante della foto originale. Immagine 2: la paesaggistica è una foto dello scrivente leggermente ritoccata. Immagine 3: la paesaggistica è una foto dello scrivente; per bettolina Raoul F. vedasi post n° 53. Immagine 4: la paesaggistica è una foto dello scrivente molto ritoccata con l'ausilio di foto sempre di proprietà dello scrivente; per la barca ore 9 dettaglierò in un post futuro. --------------- Originali: Chokai, Kongo; Darsena Vecchia, Mersa2. --------------- Saluti gbn. ===ooOoo=== Share this post Link to post Share on other sites
Guest giovannibandenere Report post Posted July 26, 2012 BARCA VIAREGGINA "MAESTRALE", anno 1888. 1) Maestrale. ----- 2) Maestrale ----- 3) S526 SALVATORE TODARO ----- 4) Porta San Marco, Livorno. ----- Approfondimenti: http://www.legamaest...I cantieri.html http://brunelleschi....taSanMarco.html ----- Originali: ----- Crediti: La Barca Viareggina "Maestrale" risalente all'anno 1888, è un modello in legno opera di Ernesto Mini, realizzato nell'anno 1981 S.526 Salvatore Todaro è tratto da qui e rielaborato: http://it.wikipedia....aro_(S-526).jpg Il marinaretto è tratto da Vedetta Atlantica e rielaborato. Tutte le panoramiche sono foto di proprietà dello scrivente. ----- Saluti gbn =====ooOoo===== Share this post Link to post Share on other sites
Guest giovannibandenere Report post Posted July 29, 2012 NAVE ALPINO & ALPINI. --- 1) Nave Alpino, Livorno Darsena Vecchia. --- 2) Vedetta Alpina, monte San Simeone, Carnia. --- 3) Nave Alpino, mare aperto. --- 4) Ponte di Bassano. --- 5) SanMarco. ----- Crediti: La foto da cui è stata tratta nave Alpino, foto realizzata da Klaus-Dietmar Gabbert German Navy, si trova qui: http://it.wikipedia....artner_2004.jpg ----- L'Alpino di vedetta è tratto da una cartolina postale dell'epoca in possesso dello scrivente. Il cappello alpino appartiene all'Alpino Fassio. ----- Paesaggistiche: 1): foto di proprietà dello scrivente ritoccata con l'ausilio di foto di proprieta dello scrivente; 2): foto di proprietà dello scrivente (Monte San Simeone, Carnia) 3): foto di proprietà dello scrivente (Mare aperto); 4): foto del Ponte degli Alpini, Bassano, tratta da qui: http://it.wikipedia....view_02_bis.jpg 5): foto di proprietà dello scrivente (P.ta SanMarco Livorno). ----- Originali. Nave Alpino+Cappello dell'Alpino Fassio & Cartolina dell'Alpino di vedetta: ----- Saluti gbn. ----- Questo l'ha scampata bella e ha realizzato il suo sogno: abile adottato. =====ooOoo===== Share this post Link to post Share on other sites
dieblaureiter Report post Posted July 29, 2012 E' bello, mentre un vento fresco entra dalla finestra facendo scordare la vampa canicolare, vedere questa giustapposizione di navi, cartoline anni 50, delfini, lioni, cani, bracchetti, delfini, Paperino. Tutto ciò è indice, ma anche pollice di buon gusto e spirito fervido e spigliato. Resto connesso in attesa che Pippo, Pluto e Topolino si materializzino per la gioia di grandi e piccini. Share this post Link to post Share on other sites
Guest giovannibandenere Report post Posted July 29, 2012 Grazie dieblaureiter, sei sempre molto gentile. Grazie gbn Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted July 30, 2012 Buon giorno Giovanni... :smiley19: ricordo che nella mensa equipaggio dell'Alpino c'era un quadro molto bello... raffigurava un alpino, su un picco di una montagna.. era anche riportata una frase che onestamente ora non ricordo... non è che qualcuno ha la foto di quel dipinto? Share this post Link to post Share on other sites
Guest giovannibandenere Report post Posted August 1, 2012 NAVE GARIBALDI CVS551 1) Napoli, lungomare Caracciolo: 2) Napoli, il Golfo: ----- FREEDOM OF THE SEAS 3) L'accesso al Porto Mediceo: 4) La Calata Sgarallino: ----- 5) D620 FORBIN Bozza del Forbin, in attesa di destinazione: ----- Crediti: 1 e 2: Nave Garibaldi Cvs551 è tratta da qui: http://it.wikipedia....antic_Ocean.jpg le paesaggistiche sono tratte rispettivamente da qui e da qua: http://it.wikipedia....el_dell'Ovo.jpg http://it.wikipedia....el_dell'Ovo.jpg 3 e 4: Nave Freedom of the Seas è tratta da qui: http://it.wikipedia....iden_voyage.jpg Entrambe le paesaggistiche sono foto proprietà dello scrivente. 5) D620 Forbin è tratto da qui: http://it.wikipedia....N-9988F-406.jpg 6) Il monumento a Giuseppe Garibaldi si trova a Pisa ed è tratto da foto proprietà dello scrivente. ----- Originali: ----- 6) Monumento a Garibaldi, Pisa: ----- Saluti gbn. =====ooOoo===== Share this post Link to post Share on other sites
dott.Piergiorgio Report post Posted August 1, 2012 tiratina d' orecchie: che ti ha fatto il Garibaldi per meritarsi l' incaglio grosso ? (sono locale alla 1a foto, i fondali la' sono 4-5 metri.....) mentre la 2a manca di proporzioni (avendo visto l' originale alla Rivista del 10 giugno di un 3-4 anni fa e pressoche tutte le CV americane in rada da sempre...) ma mi sono piaciute tecnicamente. per il resto, mi piace molto la cartolina dell' Alpino sulla montagna coll' ombra di Nave Alpino, col tocco delizioso del motto comune, peccato per la caduta di stile dei quattro nastrini gialli.... mi scivoli su questo ?? (a parte che non sarebbe regolare il nastrino giallo su un unforme....) Sui DDG Giapponesi, ti raccomando di fare un fotomontaggio con gli Incrociatori Pesanti Giapponesi; ti assicuro che verrebbero maestosi come segno di continuità, credimi. sul fotomontaggio del Todaro, posso essere malizioso ? a me sembra un ottimo manifesto anti-inchini :laugh: Saluti, dott. Piergiorgio. Share this post Link to post Share on other sites
Guest giovannibandenere Report post Posted August 1, 2012 Bravo Piergiorgio! Procediamo in buon ordine e cominciamo con una premessa: "l'interpretazione" la fornisce "la critica", mai l'autore. Nel caso tuo, sto parlando del Garibaldi-monumento, voglio fare un'eccezione anzi no, ci devi arrivare da solo; guardala bene in ogni sua parte, leggi e rileggi la domanda imperativa sopra quel braccio dalle dita cascanti (e sapessi da dove l'ho mutuato!! ... scoprilo da solo), i chiari e gli scuri, parallelizza con ... arrangiati amico mio. --- Sulle paesaggistiche napoletane, hai pienamente ragione; un motivo c'è: io lavoro "meno peggio" solo con mie fotografie, me le cerco, me le faccio e me le manipolo a mio piacimento. Quelle, come specificato, le ho tratte dalla rete e in rete non c'è quello che cerco io. Se voglio animare un porto diverso da quello di Livorno, devo recarmi in altro loco e fare da solo. Ho cercato di renderle il più possibile "cartoline illustrate" per turisti mancesi. Per quanto riguarda i fondali, quello è "il paradosso"; pensa che ho trovato (in rete) una foto del Beverello, ma il Garibaldi non entrava e così ho rinunciato. --- Quattro nastrini gialli: non è erroneo, non è casuale, semmai contingente, comunque voluto. Secondo il mio modo di vedere le cose avrei tacciato di qualunquismo o indifferentismo la vedetta alpina oppure il titolare del cappello alpino; per non dar luogo a favoritismi, ho arricchito entrambe. Caduta di stile? non credo ma se così è, la accetto con quella e per quella motivazione. Prima tirata d'orecchi: dovevi arrivarci da solo (e siamo 2 a 1 per te) Tu sei laureato in scienze politiche o in matematica? No, perchè la razionale matematica è l'antitesi della figuratività, della "irrazionalità". Se vuoi possiamo approfondire ... --- Accolgo con piacere l'invito circa gli incrociatori pesanti nipponici; devo solo aspettare il momento magico. A proposito, una preghierina piccola-piccola: sei formalmente libero di chiamarli "fotomontaggi" se proprio non puoi farne a meno, (è già il 3° post che lo dici) ma se li chiamassi "schifezze" preferirei; io non faccio "fotomontaggi", io faccio "composizioni fotografiche" ovvero "fotocomposizioni"; la differenza c'è. Scherzi a parte, chiamameli come vuoi. --- Gradevole la tua interpretazione circa il Todaro. --- E adesso tocca a me: tirata d'orecchi n°2. Il Forbin è un Fremm, francese e non italiano, ma pur sempre un Fremm; in bozza, cioè il progetto è appena iniziato. Avevi espresso un certo gusto o sbaglio? Hai commentato tutto, tranne il progetto relativo ai Fremm e sviluppi. --- Tirate d'orecchi: 2 a 2 pari. --- Ciao e a presto, gbn. Share this post Link to post Share on other sites
dieblaureiter Report post Posted August 1, 2012 Vorrei segnalare, sempre con educazione e bonomia, che la frase "perché non parli?" viene attribuita a Michelangelo all'atto del completamento del Mosè e non già della Cappella Sistina. Tanto per non turbare i sonni dell'illustre artista e del Padre della Patria. Share this post Link to post Share on other sites
Guest giovannibandenere Report post Posted August 1, 2012 I riferimenti alla Creazione e alla leggenda di Michelangelo e del suo Mosè sono molto evidenti. E voluti per il loro alto simbolismo. La patria italiana rappresentata dal braccio indebolito e piuttosto malconciata per gli eventi, chiede aiuto al suo creatore, gli chiede di intervenire ancora una volta, gli chiede di "farsi sentire". Con bonomia e virtualmente parlando, il padre della patria turbi i suoi sonni: c'è ancora bisogno di lui. gbn Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted August 2, 2012 Va bè, fra una tiratina di orecchie e discorsi vari, posso dire che a parte qualche "LIcenza Poetica" il lavoro è fatto bene perchè e prima di tutto sono fatte a mano, partendo da una foto di base. Bravo Giovanni, il così detto tocco dell'artista certamente non ti manca. Ciao Fassio Share this post Link to post Share on other sites
Guest giovannibandenere Report post Posted August 2, 2012 Ciao Fassio, grazie e a preso risentirci. giov. Share this post Link to post Share on other sites
Guest giovannibandenere Report post Posted August 4, 2012 ----- ----- gbn Share this post Link to post Share on other sites
dieblaureiter Report post Posted August 4, 2012 A tutto c'è un limite. Spero che questo risulti chiaro ed evidente a tutti. Un forum ha due termini: quello di un'amministrazione che lo dirige e quello di degli utenti che lo arricchiscono di contenuti. Dubito che le tre pagine di strampalati florilegi realizzati da gbn possano suscitare l'interesse di alcuno. Tutt'altro. Penso che un mio Amico, ex sergente maggiore del San Marco ricorrerebbe, e non senza buona ragione, alle vie di fatto. C'è da compiere un ripensamento, serio, franco, approfondito sul modo di portare avanti il nostro forum. Libertà di espressione NON significa libertà agli sproloqui. L'intervento del Consiglio Direttivo risulta a questo punto urgente e necessario Tanto Credevo di dovere. N.B. Nulla di personale nei confronti di gbn, tutto contro un modo di esprimersi a dir poco allucinante. Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted August 4, 2012 Alcune osservazioni paiono doverose, con la doverosa premessa che vengono svolte senza alcun atteggiamento da tutori del "Bello" e che vengono sovlte in assuluta amicizia e stima Nessuno, dicevo, può ritenersi depositario dei concetti di Bello, Buon Gusto, Raffinato ecceta; io men che meno. Nè questa sezione è un concorso d'arte. Tuttavia, a parere personale (ma anche quale moderatore), e ripeto senza alcuna pretesa di fare da arbiter elegantiarum, osservo che in effetti alcune delle recenti fotocomposizioni possono apparire a qualcuno un poco strane o - come dire? - fuori luogo. Mi riferisco in particolare all'abbondanza - in taluni ristretti casi - di animali o personaggi dei fumetti, nonchè all'abbinamento di essi con emblemi e simboli militari. Il che di per sè non è certo illecito, ma se da un lato (parere personale) la sovrabbondanza di essi in un unico contesto può apparire eccessiva, si pone il problema che talune composizioni potrebbero non risultare gradite ad utenti e visitatori del forum che considerano distintivi, emblemi ed elementi uniformologici delle FF.AA. destinatari di una considerazione probabilmente meno appassionata, ma sicuramente – al tempo stesso – più dignitosa in relazione ai valori storici, morali e istituzionali da essi rappresentati. Ho scritto: considerazione probabilmente meno appassionata appunto perchè nessuno mette in dubbio le ottime intenzioni dell'Autore. Sono certo che si comprenderà lo spirito, assolutamente privo di polemica, di queste osservazioni, e che per il futuro le indubbie capacità tecniche e artistiche dei partecipanti alla sezione proseguano nell'ottima direzione iniziale della discussione: tutto ciò al fine della migliore e sempre più positivamente percepita posizione del nostro forum tra gli appassionati, i professionisti e i cultori del mondo navale e marittimo italiano. Share this post Link to post Share on other sites
dott.Piergiorgio Report post Posted August 4, 2012 adesso si.... Credo che il Dir comprenderebbe benissimo la mia corrente situazione, definitivamente diesel-elettrica.... saluti, e scusami il (forzato) ritardo.... dott. Piergiorgio. Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted August 21, 2012 Va bene...................Va bene......................... ma nessuno continua? Non dico allo stesso modo, ma incrementate una parte del forum. Un saluto a tutti Fassio Share this post Link to post Share on other sites