Jump to content
Sign in to follow this  
Bob Napp

21 Giugno Giornata Dell'idrografia - A Genova All'istituto Idrografico

Recommended Posts

Anche quest'anno, in occasione della giornata mondiale dell'idrografia, L'Istituto Idrografico della Marina Militare apre a Genova le porte al pubblico per un'affascinante visita nel mondo dello studio del mare e della cartografia ad esso dedicata, vecchi cimeli compresi.

 

Appuntamenro a Genova per il 21 giugno 2012!

invitoopenday2012.jpg

Uploaded with ImageShack.us

 

Il link all'annuncio della passata edizione:

http://www.betasom.i...wtopic=36514=

Edited by Bob Napp

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bel colpo come al solito...

Purtroppo anche per quest'anno non ce la faccio ad essere libero per questa giornata.

Ti auguro un buon divertimento se ci vai!!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Questo è un Istituto che vorrei proprio vedere... peccato che è distante da casa mia.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Magari è l'occasione buona per vedere finalmente l'IIM... nel 2008 dovevamo fare una visita guidata con tutti i partecipanti alla Gara dei Nautici, ma poi saltò la possibilità.

C'è anche un annesso bookshop/rivenditore di Pubblicazioni?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si, farò di tutto per andarci, qualcuno di voi vuole unirsi al gruppo?

No, Allievaccio; non c'è più alcun punto vendita all'interno. L'anno scorso qualcuno di voi mi ha chiesto la spilla (da bavero) delI' IIM, ma non c'è stato verso di averlo.

Allora andiamo? :rolleyes:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

cosa avevi intenzione di acquistare?

forse potrei aiutarti!

Per gli amici che decidano di andare... come di consueto... mi raccomando un bel rapporto fotografico...

Grazie!

Edited by Guest

Share this post


Link to post
Share on other sites
Allora andiamo?

Devo verificare tempistiche di università e (speriamo) futuro imbarco a breve, quindi risponderò su "short notice"...

 

cosa avevi intenzione di acquistare?

pensavo a tavole logaritmiche/delle distanze. I prezzi a Genova sono inferiori alla media del territorio nazionale, vero?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

I prezzi a Genova sono inferiori alla media del territorio nazionale, vero?

 

Questo non te lo so dire...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Devo verificare tempistiche di università e (speriamo) futuro imbarco a breve, quindi risponderò su "short notice"...

 

 

pensavo a tavole logaritmiche/delle distanze. I prezzi a Genova sono inferiori alla media del territorio nazionale, vero?

 

Costano uguali.. comunque li trovi a bordo, comprese tutte le altre pubblicazioni dell'anno in corso

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Allievaccio, io comunque, come Sottufficiale della MM dovrei avere lo sconto sul materiale dell'I.I. se può interessarti.... :smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si, farò di tutto per andarci, qualcuno di voi vuole unirsi al gruppo?

No, Allievaccio; non c'è più alcun punto vendita all'interno. L'anno scorso qualcuno di voi mi ha chiesto la spilla (da bavero) delI' IIM, ma non c'è stato verso di averlo.

Allora andiamo? :rolleyes:

 

Bob.........abito a 5 minuti dall'Istituto (e ci passo davanti ogni giorno tornando dal lavoro), non voglio più pronunciare "ci sono" perchè ogni volta spunta un impegno dell'ultimo minuto ma....

 

C + targa Provincia_di_Sondrio-Gonfalone.png+ just_say_no.gif

 

Rebus (2 + 4) :laugh:

 

EDIT: scusate, avevo ridimensionato le immagini ma non ha preso gli aggiornamenti

Edited by Von Faust

Share this post


Link to post
Share on other sites

ho risolto il rebus... ma stavolta sono io ad essere incerto fino all'ultimo. Ci sentiamo al telefono, ok?

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

ho risolto il rebus... ma stavolta sono io ad essere incerto fino all'ultimo. Ci sentiamo al telefono, ok?

 

Ok, Giovedì sono in ferie per una visita del bimbo al Gaslini di mattina, pomeriggio libero.

Share this post


Link to post
Share on other sites

L'ISTITUTO IDROGRAFICO della MARINA potrebbe essere la meta di una prossima Licenza Uff.le... :rolleyes:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Navy vale anche per l'abbigliamento con il brand? Scusa la sfacciataggine :biggrin:

Se per marchio intendi quello MM, la risposta è si (per intenderci sul sito mm c'è una ditta che vende di tutto)...

Dimenticavo... il mio concetto di Amicizia, associazione, gruppo etc... è molto più ampio. Questo significa che nei limiti del possibile aiuto chiunque...

Quello che ho appena scritto solo per spiegarti che non ti considero "sfacciato"... ma bensì un amico punto e basta!!

Ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se per marchio intendi quello MM, la risposta è si (per intenderci sul sito mm c'è una ditta che vende di tutto)...

Dimenticavo... il mio concetto di Amicizia, associazione, gruppo etc... è molto più ampio. Questo significa che nei limiti del possibile aiuto chiunque...

Quello che ho appena scritto solo per spiegarti che non ti considero "sfacciato"... ma bensì un amico punto e basta!!

Ciao

 

Ciao Navy.. si mi riferivo proprio a quello.. che dire sono rimasto 'commosso' dalle tue parole... Tante gentilezza e disponibilità purtroppo nel mondo reale sono sempre più rare e persone come te e Betasom tutta sono di grande conforto...

 

ciao :smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites

La mia presenza è quasi certa :biggrin:

Bob ci sentiamo domani........le pile della macchina fotografica sono già in carica :happy:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Missione compiuta, oggi o domani posterò le foto della giornata.

Un ringraziamento particolare a Bob Napp per la sua piacevole presenza ed a tutto il personale dell'Istituto Idrografico della Marina per la loro gentilezza e disponibilità.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Concordo con Von Faust in merito alla disponibilità di tutto il personale dell'IIM, sia militare che civile, e approfitto di questa sede per ringraziae tutti pubblicamente.

 

Purtroppo con Fausto, essendo io arrivato tardi, non abbiamo potuto visitare la biblioteca che, credetemi, merita davvero. Spero di essermi fatto perdonare, almeno in parte, con la conoscenza e il gentile saluto del Comandante dell'Istituto. :wink:

 

Ho demandato Fausto di postare immagini, link e considerazioni (visto la mia mancata promessa fattavi lo scorso anno :cool: )

Edited by Bob Napp

Share this post


Link to post
Share on other sites

se si potesse avere qualche piccola didascalia sotto le foto.... giusto per capire che guardo...

Edited by Iscandar

Share this post


Link to post
Share on other sites

Appuntamentamento con Bob Napp davanti all'ingresso principale dell'IIM per una visita che ci ha visti impegnati a lungo accompagnati dal gentilissimo e disponibilissimo personale dell'Istituto.

Il comunicato stampa dell'Istituto recita:

"Il 21 Giugno di ogni anno si celebra la “Giornata Mondiale dell’Idrografia”, come stabilito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

La data ricorda la nascita, nel 1921, dell’International Hydrographic Bureau (IHB), con sede nel Principato di Monaco, che ha il compito di coordinare, armonizzare e promuovere l’attività idrografica a livello mondiale.

Nell’occasione, l’Istituto Idrografico della Marina organizza una giornata “a porte aperte”, per consentire ai cittadini di vedere cosa succede dietro le alte mura dell’antica fortezza, dove il personale civile e militare lavora per garantire una navigazione sicura a chi va per mare.

I visitatori scopriranno quanto lavoro e impegno richieda la costruzione di una carta nautica avendo poi l’opportunità di scoprire l’antico Forte San Giorgio, già sede dell’Osservatorio Astronomico, di cui si potranno ammirare alcuni degli antichi strumenti utilizzati."

 

Mi scuso in anticipo se alcune foto sono sfuocate e se dirò (sicuramente) cose errate.......magari ci pensa Bob Napp a correggermi :laugh:

 

Si parte, subito ci vengono mostrati i macchinari per la stampa delle carte nautiche con vari dettagli tecnici compresi quelli sul tipo di carta utilizzato, l'utilizzo in mare richiede caratteristiche ben precise.

Sotto un macchinario risalente agli anni '70 (?) ancora perfettamente funzionante

29056484.th.jpg

 

quì invece una stampante decisamente più moderna

 

10238034.th.jpg

 

alcuni dettagli di quest'ultima

 

72302084.th.jpg

 

i toner

 

96263655.th.jpg

 

e Bob Napp che si toglie alcune curiosità con la tecnica addetta alla stampante :happy:

 

22038924.th.jpg

 

in questo locale ci vengono spiegate quali siano le attività che vedono impegnato il personale dell'IIM

 

14877069.th.jpg

 

ed illustrato uno degli strumenti per effettuare le rilevazioni in acqua, nella foto sotto mi pare si tratti di quello utilizzato per il rilevamento delle temperature.

Il cilindro nero contiene la sonda (quella a forma di siluro a fianco) la quale ad una certa profondità viene rilasciata verso il fondale.

 

78777546.th.jpg

 

quì un dettaglio

 

64234313.th.jpg

 

Quali sono state le stazioni di misura ?.....l'immagine parla chiaro

 

70673765.th.jpg

 

Alcune pubblicazioni dell'IIM, le "Tavole di marea" e le "Effemeridi Nautiche"

 

75909359.th.jpg

 

......CONTINUA

Share this post


Link to post
Share on other sites

quì si capisce poso o niente ma si tratta di una simulazione al PC dello spostamento di aree inquinanti tenendo conto di correnti ed altro

 

45898692.th.jpg

 

Bob Napp aiuto :laugh:

 

57014017.th.jpg

 

Lungo il percorso in mostra vecchi strumenti

 

94987730.th.jpg

 

un Correntometro

 

69145806.th.jpg

 

anche i sestanti in bella mostra

 

50104583.th.jpg

 

Si entra nella stanza dove vengono tarate le bussole.

Ci vengono spiegati i principi del magnetismo, il funzionamento di una bussola e le problematiche di vario tipo, non ultimo le "interferenze" che lo scafo di una nave provoca sulla corretta indicazione della bussola e quali siano gli accorgimenti che devono essere fatti in navigazione tramite dei compensatori e quali manovre (giri di bussola).....(se riesco pubblico il video).

Ad illustrarci tutto la "Signora delle bussole", un'appassionata signora che da 60 anni (??) si occupa di questo lavoro. Per lei il magnetismo e tutto ciò che gli gira intorno non hanno segreti.

 

27327092.th.jpg

 

Altro materiale esposto nella stanza

 

83174441.th.jpg

 

un particolare del macchinario per tarare

 

90083591.th.jpg

 

ancora...

 

52440058.th.jpg

 

ed ancora.....

notare che dalla stanza si ha un'ampia visuale sul porto di Genova e dintorni e come si vede nella foto sotto molti punti vengono utilizzati come riferimento.

 

81666371.th.jpg

Edited by Von Faust

Share this post


Link to post
Share on other sites

eccoli nel dettaglio sullo strumento

 

88518217.th.jpg

 

ed ecco quelli visti dalla finestra, il "Matitone"

 

97447565.th.jpg

 

Matitone e Lanterna

 

57419881.th.jpg

 

La Lanterna

 

21269546.th.jpg

 

 

 

50234489.th.jpg

 

correntometro

 

50084844.th.jpg

 

Un teodolite recuperato dall'allora Osservatorio Astronomico

 

17695351.th.jpg

 

99644196.th.jpg

 

1879 la data

 

57980656.th.jpg

 

64706469.th.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Londra 1879

 

44961322.th.jpg

 

Correntografo del 1970

 

98828724.th.jpg

 

vista generale

 

16098580.th.jpg

 

dettaglio

 

16855479.th.jpg

 

dettaglio

 

46053456.th.jpg

 

Strumento per rimagnetizzare

 

39793174.th.jpg

 

 

 

79854466.th.jpg

 

74927539.th.jpg

 

Si arriva al locale pendoli dove invece incontriamo "Il Signore degli Orologi" :happy:

 

23368423.th.jpg

 

In mostra ce ne sono di vario tipo e di varie epoche

 

71221817.th.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

scusi mi sa dire l'ora ?

 

56043388.th.jpg

 

84484455.th.jpg

 

82070821.th.jpg

 

88824150.th.jpg

 

Nel quadro alcune foto tra le quali quelle del cannone di Torre Specola (Cannone di mezzogiorno) che anni fa a Genova con colpo poderoso batteva mezzogiorno.

"costruito intorno al 1911 dall'Istituto Idrografico della Marina, che fino agli anni sessanta del Novecento ospitò un osservatorio meteorologico. Oggi la torre è utilizzata come deposito ed archivio dallo stesso Istituto Idrografico. Fra il 1875 e il 1940, da una casamatta collocata sulle mura esterne, a mezzogiorno esatto veniva sparato un colpo di cannone, con funzione di segnale orario per la sincronizzazione dei cronometri di bordo delle navi; questo sparo era comunemente chiamato “il cannone di mezzogiorno”. Sospesa allo scoppio della seconda guerra mondiale, questa tradizione non fu più ripresa." (fonte Wikipedia)

 

 

94649934.th.jpg

99997363.th.jpg

 

Modellino della nave idrografica "Magnaghi".

 

La Magnaghi (A 5303) è la prima nave idro-oceanografica progettata e costruita in Italia. Prende il nome dall'ammiraglio Giovan Battista Magnaghi, per questo spesso è chiamata semplicemente Ammiraglio Magnaghi.

"L’unità è stata costruita nei Cantieri Navali Riuniti di Riva Trigoso ed è stata consegnata alla Marina Militare il 2 maggio 1975 ed è stata rimodernata nel 1990-91.

La nave,fino al 2009 dipendeva dal Dipartimento Militare Marittimo dell’Alto Tirreno di La Spezia attualmente è alle dipendenze di Comforaus (Comando Forze Ausiliarie), ma dal punto di vista tecnico dipende dall’Istituto Idrografico della Marina di Genova." (fonte Wikipedia)

 

49899510.th.jpg

 

Eccoci nella Sala Consiglio per il saluto finale e la consegna di gadget graditissimi e (grazie Bob Napp) dove abbiamo potuto intrattenerci brevemente con il Comandante dell'Istituto.

 

34365402.th.jpg

 

Alcuni cimeli all'interno della sala

 

46931184.th.jpg

 

34230514.th.jpg

 

66178317.th.jpg

 

tra i quali quelli appartenuti all'Ammiraglio Magnaghi

 

16382445.th.jpg

 

96238260.th.jpg

 

Termina la visita, solo il tempo di un'ultima foto al pennone dell'alzabandiera e sullo sfondo il Castello D'Albertis, museo delle culture del mondo

 

83554101.th.jpg

 

Ancora un sentito ringraziamento a tutto il personale dell'Istituto Idrografico della Marina per l'accoglienza e disponibilità dimostrata nei nostri confronti.

 

FINE

Share this post


Link to post
Share on other sites

Godo quando vedo cotanta generosità, ottimo lavoro Fausto, grazie!!

 

Ci vorrebbero 10 ore per vedere e studiarsi ogni oggetto presente :laugh:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grande Fausto!!! Sapevo di poter contare su di te!!

L'istituto Idrografico è una importantissima realtà tutta italiana a servizio del mondo. Merita di essere considerata con il giusto peso.

Avete letto nel resoconto di Von Faust, del mareografo?

Ebbene, fino a non molti anni fa, la presenza della stazione mareografica (tutt'oggi perfettamente attiva, s'intende) faceva di Genova e dell'Italia il punto di riferimento mondiale per il calcolo delle altitudini sulla base del valore 0 s.l.m.m. (leggasi livello medio mare).

Praticamente il meridiano 0 di Greenwich riferito al mare...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,708
    • Total Posts
      519,147
×