Allievaccio Report post Posted June 10, 2012 Naturalmente la storia che mi accingo a raccontare non è stata vissuta in prima persona. Fa parte di quella serie di "racconti del focolare" che durante la mia infanzia hanno trasmesso la passione per i "delfini d'acciaio" da mio nonno a me. Mio nonno, garzone di un panettiere nel quartiere S.Lorenzo di Roma, entrò in marina all'inizio del 1943 e, dopo l'addestramento a Pola, fu destinato al R.Smg. "Ciro Menotti" in qualità di cannoniere. Quando giunse a bordo, il Menotti era in procinto di partire e si stava appunto approntando in tutta fretta, quando l'uomo più importante del battello (ossia il cuoco di bordo) sbarcò per malattia. Dinanzi all'impossibilità di farsi destinare un nuovo cuoco entro la data prevista per la partenza il CC in comando (il nome, ahimè, non lo ricordo!), appena informato dal C.te in IIa della situazione, sporse la testa fuori del suo camerino e agguantò per un braccio il classico "primo che passa", ossia il neoarrivato cannoniere. -Tu! Sai fare gli spaghetti?- lo interrogò mio nonno, che non credeva alle sue orecchie, balbettò un timido -si- -e come li sai fare?- occhi strabuzzati dall'incredulità, mio nonno riuscì a biascicare le poche ricette che aveva imparato sul lavoro e in casa -all'amatriciana, alla carbonara, col pomodoro...- -bravo! stasera spaghetti col pomodoro!- Fu così che, per ben più missione, mio nonno svolse la duplice mansione di cuoco e cannoniere, maturando tanta e tale esperienza da permettergli in seguito di gestire un ristorante! Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted June 11, 2012 CC in comando (il nome, ahimè, non lo ricordo!), Un vero talent-scout. Non sarà difficile a "certi" della Base trovarne il riverito nome. Share this post Link to post Share on other sites
Allievaccio Report post Posted June 11, 2012 oggi rovisterò tra gli appunti e vedrò di cavarne la "formazione" (C.te, C.te in II, Uff. Rotta e Dir.Macchina), che mio nonno ricordava a memoria! Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted June 11, 2012 oggi rovisterò tra gli appunti e vedrò di cavarne la "formazione" (C.te, C.te in II, Uff. Rotta e Dir.Macchina), che mio nonno ricordava a memoria! Il legame che unisce le persone in alcune occasioni è qualcosa di eccezionale... specialmente nell'ambito militare... Share this post Link to post Share on other sites
Allievaccio Report post Posted June 11, 2012 Il legame che unisce le persone in alcune occasioni è qualcosa di eccezionale... specialmente nell'ambito militare... è vero e a tal proposito non posso dimenticare di citare i buoni rapporti che mio nonno conservò, fino ai tardi anni '80, con Luciano Barca. Questi, C.te in IIa del "Giada" (seconda[?] destinazione di mio nonno) e prima "tenente" dell'"Ambra" agli ordini di Mario Arillo, fu giornalista e poi Senatore della Repubblica, autore dell'ottimo "Buscando pel mar con la Decima Mas". Nonostante la sua "alta posizione", egli non disdegnò mai di rispondere alle lettere del suo umile commilitone. Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted June 11, 2012 Se non erro Barca non imbarcò sul Giada, ma solo sull'Ambra... Meglio dare una controllata al suo citato, bellissimo libro Share this post Link to post Share on other sites
Allievaccio Report post Posted June 11, 2012 Se non erro Barca non imbarcò sul Giada, ma solo sull'Ambra... sono sicuro della cosa, purtroppo la mia copia del libro è andata perduta, ma mi sembra che nella parte finale menzioni tale destinazione Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted June 11, 2012 Preciso che con "solo sull'Ambra" mi riferivo al solo periodo precedente l'armistizio. Da verifiche sul testo risulta che Barca sia poi imbarcato sull'H2 e, dal settembre 1944, sul Menotti (non il Giada). La cosa torna perchè il nonno come dicevi fu imbarcato su tale unità. Alla fine dell'estate 1944 il comandante del Menotti il comandante, appena imbarcato, era il TV De Ferrante (nel 1947 sarà aiutante di bandiera del Capo di SM della Marina). All'armistizio il comandante era il TV Giovanni Manunta, preceduto (ma per ora non riesco a scovare fino a quando) dal TV Ugo Gelli. Share this post Link to post Share on other sites
Allievaccio Report post Posted June 12, 2012 Devo aver fatto confusione tra le due unità l'ufficiale di cui parlo dovrebbe essere De Ferrante! Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
dott.Piergiorgio Report post Posted June 12, 2012 bella storia... e viste le conseguenze postbelliche direi proprio un appuntamento col destino Saluti, dott. Piergiorgio. Share this post Link to post Share on other sites