Totiano* Report post Posted June 8, 2012 NASCITA DELL'IDEA E REALIZZAZIONE DEL GREZZO Betasom, estate 2010 Molti comandanti hanno gia visitato il Galata-Museo del mare di Genova con il suo nuova arrivo: il sottomarino SSK518 Nazario Sauro. A nessuno è sfuggito, nel percorso di contestualizzazione del sommergibile realizzato nel Galata, una mancanza fondamentale: manca proprio il modello del protagonista! La Base inizia i primi sondaggi, discreti e informali, sia tra i propri comandanti modellisti sia verso il Galata per avere certezza del gradimento dell'offerta. Il gradimento c'è e Betasom non puo permettersi di sfigurare! Il primo attore è Marco Bussolino. Recuperate foto e piani di costruzione si mette all'opera iniziando la costruzine in maniera decisamente inusuale: modellando sezioni dal pieno. La costruzione della Vela I fusi dello scafo e le sezioni ellissoidali prodiere si procede quindi all'unione e ad un sonoro lavoro di carta vetrata per eliminare gli spigoli e raccordare il tutto infine si passa all'assemblaggio delle parti principali dello scafo Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted September 6, 2012 SGROSSATURA E DELINEAZIONE DEI DETTAGLIper sopraggiunte problematiche il modello deve passare di mano e, proprio nel periodo in cui si realizza il raduno a Genova per la visita al Sauro da parte dei comandanti di Betasom, il modello arriva a casa di Bob Napp, che assume lincarico di coordinare i lavori di rifinitura fino all'ultimazione. Dopo un rapido check dei disponibili viene formato un team (e che team!) composto dai comandanti Secondo Marchetti, Corazzata Littorio e Bento: il primo si occuperà dell'assemblaggio, il secondo della realizzazione dei particolari e l'utimo (oltre ai tanti consigli) si occuperà delle vernici.Mentre vengono recuperate foto dei dettagli e Corazzata Littorio imposta le fotoincisioni, Secondo Marchetti inizia il suo lavoro ricostruendo la vela.Nel frattempo un incidente di percorso obbliga a rivedere alcune parti del modello e da qui nasce a Lucio un'idea davvero unica: "realizziamolo mentre è in corso un imbarco siluri! non ce ne sono di simili al mondo!" proposta accolta entusiasticamente e dopo avere rintracciato foto e disegni di dettaglio (anche grazie a chi è ancora imbarcato su quei battelli) la trasformazione ha luogoviene rivisitata la barchetta, sono adeguate alla scala alcune parti mentre si installa la guida della cortina sonar e gli MPDma, sopratutto, viene ricavato il portello diimbarco siluried infine un primer per uniformare il fondo e consentire la resa migliore Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted November 27, 2012 (edited) FINITURA DEL MODELLOnel frattempo arrivano di dettagli: manifiche fusioni e fotoincisioni realizzate da persne contattate allìuopo, da Corazzata Littorio e da Secondo Marchetti sotto l'abile con la guida e coordinamento di Bob Nappe poi bisogna individuare il colore adatto. le foto sono inservibile mentre la pittura originale è decisamente troppo densa per mettere in risalto i particolari. E' il momento di Bento, che nonostante l'assenza di un RAL riesce a ricreare perfettamente il colore originale da questa boatta di verniceanche il sistema di imbarco siluri inizia a prendere formamentre le fotoincisioni cominciano ad arrivare a Casa di Secondo Marchetti. prima le pale dell'elica che vengono apportunamente assemblateE' il momento di dare la prima manoNel frattempo arrivano le altre fotoincisioni realizzate da corazzata Littorioed anche l'imbarco siluri inizia ad assomigliare all'originalesono i momenti finali, sta per essere data l'ultima manoprima con il nero opaco dell'antivegeativa, che normalmente ricopre solo l'opera vivaper poi preparare la blu-nero mimetico dell'opera mortaun buon lavoro di finitura sulle antenne Edited April 5, 2013 by Totiano Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 5, 2013 (edited) Ed infine ecco il modello ultimatoed il colpo da maestro: l'imbarco siluri Edited April 5, 2013 by Totiano Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 5, 2013 (edited) E' stata una bella storia, l'apice di una colaborazione e una sinergia che solo a Betasom si possono trovare e che dal 20 Aprile tutti potranno vedere! La XXIII licenza ufficiale nasce proprio per celebrare la consegan del modello al Galata museo del Mare e siete tutti invitati! Questo il link per iscrivervi alla celebrazione di una storia fantastica, che di seguito riepilogo per ringraziare tutti coloro che vi hanno preso parte: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=41200&hl= - luglio 2010. Primi contatti con Marco Bussolino per la costruzione del modello. Da Amburgo i lavori partono immediatamente e si sviluppano in breve tempo. In un solo mese, nell'agosto dello stesso anno il corpo in massello, completo di passerella, timoni e abbozzo di vela, delinea già perfettamente le forme del battello.- fine ottobre 2010. Si concretizza un accordo tra il Museo Galata e Betasom per la cerimonia pubblica di donazione del modello al Museo stesso. Alcune problematiche organizzative, sia del Galata che di Betasom, obbligano a impostare la data di consegna su un periodo molto lugo- Gennaio 2011 viene fissata un aprima data di consegna nel corso dell’evento Raduno-Donazione modello: 15 e 16 ottobre 2011.- nel settembre del 2011 Bussolino, ormai traferitosi a Bassano del Grappa, cerca di finalizzare l'opera mentre Bob Napp coinvolge due validi modellisti non iscritti al forum: Benedetto Albino e Giuseppe Giraldi che si occupano, rispettivamente da Milano e Roma, della costruzione delle parti in resina come gli MPD ed il portello della garitta di prora, e di quelle tornite come tutte le antenne in vela. Lavorano velocemente ed in maniera eccellente.- alla fine di settembre 2011 Bussolino consegna a Bob Napp il modello pronto per la finitura, i tempi per la consegna al Galata vengono reimpostati per ottenere il migliore lavoro possibile.- novembre 2011. Benedetto Iezzi, Bento a Betasom, da Genova si prende carico della produzione del colore specifico che rifinirà il modello, mentre Luciano Lacqua, il nostro Secondo Marchetti da Ventimiglia, imposta i lavori di sgrossatura e finitura. Nello stesso periodo anche Luca Pugliese (Corazzata Littorio), da Ascoli Piceno imposta la realizzazione delle fotoincisioni su disegni di Bob Napp.aprile 2012 il modello è pronto per la consegna. 20 aprile 2013 il modello viene consegnato al Galata-Museo del Mare di Genova GRAZIE RAGAZZI! Edited April 5, 2013 by Totiano Share this post Link to post Share on other sites
serservel* Report post Posted April 5, 2013 Complimenti ragazzi, è davvero un'opera d'arte che merita alla grande di essere visto dai visitatori del Galata! Bravissimi e grazie per il vostro impegno! :smiley19: Share this post Link to post Share on other sites
BERILLO* Report post Posted April 5, 2013 Modello STUPENDO,..Gran Bel Lavoro,..Grazie Ragazzi,..Grazie Betasom !! BERILLO Share this post Link to post Share on other sites
bartom Report post Posted April 5, 2013 Magnifico lavoro, complimenti. Bartom Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted April 5, 2013 Bravissimi ragazzi, siete stati di una bravura eccezzionale, ma i complimenti veri e propri, ve li farò a Genova sabato 20 pv. Un saluto Fassio Share this post Link to post Share on other sites
DragoRed Report post Posted April 5, 2013 un modello del SSK Nazario Sauro da capolavoro!!... complimenti Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted April 5, 2013 Un lavoro eccezionale!! bravissimi!! Dalla pannellatura scelta per il siluro evinco che come modello è stata usata la foto, postata suo tempo, relativa all'imbarco (18/05/1983) dell'arma che fu usata per affondare nave ARTIGLIERE! ottimo!! Share this post Link to post Share on other sites
Navy60* Report post Posted April 5, 2013 Siete uno spettacolo... :smiley19: Share this post Link to post Share on other sites
darth * Report post Posted April 5, 2013 Un bellissimo lavoro !!!! semplicemente spettacolare !! veramente complimentoni !!! Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted April 6, 2013 Con un gruppo così, il risultato non poteva essere che questo ! Bravi. Complimenti a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione del modello. Salutoni Anteo / Sandro. Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted April 6, 2013 Semplicemente spettacolare! I miei complimenti ai ragazzi. Siamo fieri di voi. Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted April 6, 2013 EH beh! che dire.... spettacolare.. Ma sai Marco, che mi ricorda qualcosa.. ma non so cosa.... ciaooooo Share this post Link to post Share on other sites
Bob Napp* Report post Posted April 7, 2013 (edited) ci ha quasi messo più tempo il modello a venire alla luce, che la musealizzazione dell'originale! La cosa più affascinante dell'operazione, cosa che è stata rimarcata sul comunicato stampa e sarà poi evidenziata a Genova durante la cerimonia di consegna del modello al Museo Galata, è la potenzialità che è scaturita dall'idea lanciata sul forum: la rete porta in un attimo la conoscenza di un argomento, di un'esigenza, di un'idea ai quattro angoli del mondo. Cosicchè può diventare possibile una altrimenti impossibile collaborazione tra persone così distanti tra loro: Amburgo, Bassano, Milano, Roma, Genova, Ascoli P., Ventimiglia... ...solo che questo aspetto, è affascinante di per sè! e fa diventare importante esserci per testimoniarlo. Se potete, intervenite numerosi! http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=41200 Edited April 7, 2013 by Bob Napp Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 7, 2013 no tiengo palabra.... sono con voi con il cuore Share this post Link to post Share on other sites
Akula_Class Report post Posted April 8, 2013 Meraviglioso! sono commosso!!! Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted April 8, 2013 dovrei avere qualche foto delle lastrine prova di fotoincisione e dello stampo delle pale usate per realizzare l'elica (il master della pala dell'elica è stata realizzata da Luciano io poi l'ho clonato) vi interessano? Share this post Link to post Share on other sites
DragoRed Report post Posted April 8, 2013 dovrei avere qualche foto delle lastrine prova di fotoincisione e dello stampo delle pale usate per realizzare l'elica (il master della pala dell'elica è stata realizzata da Luciano io poi l'ho clonato) vi interessano? si ...sarà una coincidenza ma stavo proprio per scriverti un pm a riguardo.. e nello specifico mi piacerebbe sapere come hai realizzato queste fotoincisioni? Share this post Link to post Share on other sites
Von Faust* Report post Posted April 9, 2013 Da leggere e rileggere..........che meraviglia !!!! Bravissimi !!!! Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted April 9, 2013 Modello stupendo....ma sopratutto stupenda iniziativa. Bravi Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti* Report post Posted April 12, 2013 Devo dire che il piacere di far parte di un gruppo così valido e competente e quello di avere un'opera a cui si ha lavorato esposta in un museo compensa ampiamente il "dispiacere" di dover dare via il modello finito. Fra i partecipanti devo menzionare anche mio padre, che ha fornito il locale (il magazzino dove ripara barche a vela), tutti gli attrezzi e soprattutto ha realizzato la bella base in mogano massello che dà il vero tocco di "dignità museale" al modello. Se avete domande o curiosità sulla realizzazione di un passaggio fra quelli di mia competenza, chiedete e vi sarà detto Share this post Link to post Share on other sites
Bob Napp* Report post Posted April 12, 2013 ... compensa ampiamente il "dispiacere" di dover dare via il modello finito. Parole sante! Quanto mi mancherà non vederlo più sulla credenza in soggiorno! Tutto il contrario di qanto pensi mia moglie!!!! Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted April 14, 2013 si le donne hanno sempre dei pensieri positivi nei confronti dei modelli... Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted April 14, 2013 Ne ho una quindicina sparsi per le varie stanze di casa, vi lascio immaginare i pensieri della mia signora, menomale che tutti i modelli sono sotto vetrinetta, altrimenti.......................!!!!!! Un saluto Fassio Share this post Link to post Share on other sites
profondità Report post Posted April 15, 2013 Comandanti complimenti ottimo modello ,un buon lavoro di squadra . I miei sono in garage dove lavoro ma si lamenta ancora! Una domanda Corazzata Littorio in che scala e il modello? Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted April 15, 2013 @ profondità : scala 1/50 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted February 26, 2017 Riporto a galla questa discussione, pianendo la perdita delle tante belle foto, per ricordare ai nostri modellisti che avranno la possibilità di vedere dal vivo questo precisissmo e non conenzionale modello del sommergibile Sauro, opera dei modellisti dell'Associazione Betasom per maggiori info sul raduno: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=46362 Share this post Link to post Share on other sites
Bob Napp* Report post Posted January 23, 2019 è in bella vista dentro una teca del pre-show al terzo piano del Galata. Non dimentichiamocene... quando si passasse per là! Share this post Link to post Share on other sites