Jump to content
Sign in to follow this  
GM Andrea

Trentacinque anni di vita marinara - Aneddoti ricordi e cose viste dal Comandante Omnis

Recommended Posts

Autore: Giulio Menini

Titolo: Trentacinque anni di vita marinara - Aneddoti ricordi e cose viste dal Comandante Omnis

Casa editrice: Zanichelli

Anno di edizione: 1928

Pagine: 253

Dimensioni: 23x15

Reperibilità: difficile

 

 

menini.jpg

 

Classe 1874, il fiorentino Giulio Menini lasciò la Marina nel 1930 col grado di capitano di vascello, al termine di una carriera che lo vide protagonista di numerose vicissitudini, prime fra le quali il comando del Puglia a Spalato in occasione dei noti incidenti del 1919 che costarono la vita al suo successore.

Nel 1928 pubblicò questo volume di ricordi, una delle molte pubblicazioni che l'autore - buona penne - diede alle stampe in un quindicennio.

Il protagonista del volume è il "Comandante Omnis" (Ciascuno), a significare che le vicende della carriera di Menini avrebbero potuto essere quelle di qualunque ufficiale di Marina (tant'è che alcuni episodi, come precisato dall'Autore, sono riferiti non a lui ma dei colleghi). Altro appellativo di Omnis è Il Nomade, e ben si capisce vista la peculiare vita cui obbligava (e obbliga) il mestiere.

L'arco temporale spazia dall'ultima decade dell'800 ai primi anni '20, passando per le crociere in America e in Oriente, la guerra di Libia e la Grande Guerra in Adriatico. La narrazione è piacevole e condita da una buona dose d'ironia.

Vittorio Tur fu subordinato di Menini in diverse occasioni: ai primi del '900 allorchè il nostro era tenente di vascello sul Saint Bon, durante la Grande Guerra da comandante in seconda del Doria, nel dopoguerra comandante di una flottiglia di siluranti.

Ricordandolo "buon oratore, di vasta cultura storica e letteraria, simpatico scrittore" e dal pronto spirito, Tur rammenta un episodio che fece epoca.

Comandante di una silurante, nel porto di Brindisi ebbe l'ordini di mettersi di poppa al Vettor Pisani. La manovra non riuscì rapida e perfetta, per il che dal Pisani l'irascibile ammiraglio Millo, che rammentava essere stato il Menini docente di manovra in Accademia Navale, gli sbraitò al megafono: "Da un professore di manovra mi aspettavo qualcosa di meglio!"

Serafico, Menini rispose: "Signor Ammiraglio, dal dire al fare c'è di mezzo il mare!"

Edited by malaparte
aggiunta autore

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bel libro, ben scritto! Il C.te MENINI descrive in modo impeccabile vicende liete e meno liete di un Mondo e di una Marina che non ci son più!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,848
    • Total Posts
      520,624
×