serservel Report post Posted April 18, 2012 Ciao a tutti, in alcuni post precedenti avevo annunciato di aver acquistato un kit dalla ditta cinese Ark Model per la costruzione di una fregata classe Maestrale: Per quanto mi secchi ordinare una cosa del genere da paesi così lontani e, parlo per esperienza diretta, poco affidabili, mi sono comunque arrischiato a farlo. Ho atteso più di due mesi, tempo impiegato a chiedere notizie e ricevere scuse assurde. Ad un passo dal chiedere i miei soldi indietro mi hanno comunicato di aver terminato il kit: La foto, se non ho capito male, è di repertorio e non si vedono le componenti elettriche ed elettroniche, oltre alle componenti aggiutive quali sistema di illuminazione e torrette girevoli. Il pagamento è in due parti: la prima via bonifico bancario, la seconda via Paypal (cosa che mi rassicura un po' visti gli strumenti di rimborso di cui dispone). La spedizione avverrà via DHL (China Post non consente la spedizione di componenti elettriche ed elettroniche). Rimanete connessi per i futuri aggiornamenti! Share this post Link to post Share on other sites
vespucci Report post Posted April 18, 2012 Molto interessante. Qualche anno fa anche io avevo richiesto il kit e poi visto i lunghi tempi di attesa avevo lasciato perdere per poi dedicarmi alla Bismarck. Ti seguo con interesse. :s20: :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted April 18, 2012 Simone è uno spetacolo.... :s20: :s20: Però.... La Bandiera a poppa non va bene! in "navigazione" le navi issano la bandiera sull'albero... :s10: :s68: :s68: Comunque, complimenti! Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted April 18, 2012 Simone è uno spetacolo.... :s20: :s20: Però.... La Bandiera a poppa non va bene! in "navigazione" le navi issano la bandiera sull'albero... :s10: :s68: :s68: Comunque, complimenti! Ciao Vincenzo, occhio però che la prima foto viene diretta dal sito della ArkModel, io presterò più attenzione :s02: Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted April 18, 2012 Non ti offendere..ma hai pensato di farla autocostruita partendo dai disegni? comunque, spero che capiterà di navigare assieme da qualche parte, finalmente qualche dinamico come me si vede all'orizzonte!!! per dinamico, mi riferisco al modellismo navale...io ultimamente sto troppo tempo seduto!! Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted April 18, 2012 Non ti offendere..ma hai pensato di farla autocostruita partendo dai disegni?comunque, spero che capiterà di navigare assieme da qualche parte, finalmente qualche dinamico come me si vede all'orizzonte!!! per dinamico, mi riferisco al modellismo navale...io ultimamente sto troppo tempo seduto!! E chi si offende?! Certo che ci ho pensato, ma non ho né le conoscenze né gli strumenti. Inoltre sembra che nella provincia di Treviso non esista navimodellismo! Spero anche io di navigare presto con qualcuno di voi! Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted April 18, 2012 io ho la Doria 553.... in 1:72 può andare? Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted April 18, 2012 Siamo foltemente addololati pel il mancato lecapito di questo intelessante modello... celchelemo di fale il possibile pel accontentalla... vedlà che plima o poi lei navighelà.... col ladiocomando.. ciaooo ni-hao Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted April 19, 2012 (edited) Siamo foltemente addololati pel il mancato lecapito di questo intelessante modello... celchelemo di fale il possibile pel accontentalla... vedlà che plima o poi lei navighelà.... col ladiocomando.. ciaooo ni-hao :s03: Speriamo bene!Questa mattina mi hanno chiesto l'indirizzo per la spedizione e mi hanno pregato di fidarsi di loro, che non hanno mai imbrigliato nessuno. In teoria dovrebbe partire alla fine di questa settimana/inizio della prossima settimana. Sono propenso a fidarmi fintanto che non mi danno prova del contrario, tempi per preparare il kit a parte. Ad ogni modo, pagare attraverso PayPal da alcune garanzie. Edited April 19, 2012 by serservel Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted April 19, 2012 E chi si offende?! Certo che ci ho pensato, ma non ho né le conoscenze né gli strumenti. Inoltre sembra che nella provincia di Treviso non esista navimodellismo!Spero anche io di navigare presto con qualcuno di voi! da base artica, marco quasi quasi ti do ragione :s68: se non fosse che ci sono parecchi " cantinari" nella zona... :s20: io sono a marostica/bassano. fatti sentire. salutoni marco Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted April 19, 2012 io sono a marostica/bassano.Bassano? A nemmeno un'ora da qui. Potremmo restare in contatto per eventuali sviluppi, che dici? Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted May 4, 2012 (edited) Ciao a tutti, sebbene dopo molto tempo, trattative, ritardi, scuse, ancora scuse e, ultimo ma non ultimo, spese doganali è arrivato il kit! La confezione arrivata: ben fatta e imbottita, nulla da eccepire Da sinistra: lo scafo con varie componenti al suo interno, ovviamente ben pieno di "patatine" di polistirolo - Parti in plastica per la cosstruzione del ponte e delle sovrastrutture - Decals - Batterie, set RC e varie componenti elettroniche Una piccola panoramica di alcune componenti elettroniche, alcune di immediata identificazione e altre che ho dovuto verificare con il venditore: Da sinistra: i due motori di propulsione - ESC - Sistema di rotazione del cannone di prua - Sistema di rotazione radar - Componenti del sistema di luci Per quanto riguarda il sistema di rotazione del cannone, si nota la mancanza di un ERS (Electronic Reverse Switch) che mi permetta di comandarlo. Costerebbe 38,10$ ordinandolo da loro, ma spero di trovarlo in Italia o in paesi vicini a meno soldi. Incluso nella confezione ho trovato un manuale che spiega SOLO come costruire ponte e sovrastrutture, nulla riguardo al montaggio di componenti elettriche ed elettronica. Si può dire che quando è riportato nel sito internet di ArkModel "Kit include huge size drawing.", "Kit include illustrated step by step instruction." e "Kit include CD-ROM." è decisamente ingannevole. A questo proposito devo dire che mi sono impuntato con il venditore perchè, a tutti gli effetti, il pacco non conteneva quanto promesso :s05: (la leva di una possibile contestazione su PayPal aiuta parecchio). Nei prossimi giorni dovrei ricevere un po' di documentazione aggiuntiva d'aiuto. Considerate che moltissimi pezzi e sacchettini non hanno alcuna etichetta e, di conseguenza, non riesco a identificarli e a caprie come usarli. Lo "huge size drawing" non è disponibile per problemi di copyright...mah. Edited May 4, 2012 by serservel Share this post Link to post Share on other sites
dasboot Report post Posted May 4, 2012 uhmmm rimango sempre molto perplesso da questa gente :s06: non capisco come facciano a proporsi come venditori mah... Ma, mi sembra di non vedere dalle tue foto e fotoincisioni o sbaglio? :s12: DB Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted May 4, 2012 uhmmm rimango sempre molto perplesso da questa gente :s06: non capisco come facciano a proporsi come venditori mah...Anche io rimango perplesso, ho voluto comunque rischiare. L'importante è avere qualcosa che li costringa a collaborare e, almeno per ora, ce l'ho :s25: Ma, mi sembra di non vedere dalle tue foto e fotoincisioni o sbaglio? :s12:Non sbagli, ce n'è un foglio pieno. Fortunatamente uno schema del manuale le identifica tutte e mi aiuterà a posizionarle. Share this post Link to post Share on other sites
dasboot Report post Posted May 4, 2012 a titolo di curiosità cosa ti è costato alla fine il giocattolo?? :s68: Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted May 4, 2012 a titolo di curiosità cosa ti è costato alla fine il giocattolo?? :s68:Mi vergongo un po' a dirlo.Tra costo del modello, degli accessori, della spedizione e dei dazi doganiali ho speso 900,10€ Share this post Link to post Share on other sites
sneakeasy1 Report post Posted May 4, 2012 Neanche poi tanto se paragonato a quanto trovi in edicola! :s03: Mi sembra un buon acquisto!! :s20: Saluti Marco Share this post Link to post Share on other sites
dasboot Report post Posted May 4, 2012 ah però :s12: non conosco la finezza del kit quindi non posso giudicare se è troppo, certo non è poco :s68: Io ho costruito alcuni modelli della Model Slipway ditta d'oltre manica che a giudicare dalle foto che hai postato rispecchia lo standard della ark, il dettaglio è molto fine anche se hai tantissimo da lavorare sulle sovrastrutture (ho a casa ancora un kit: The Sentinel) e il costo è + o - simile. Comunque, il mio augurio di buon inizio cantiere e.....tienici aggiornati. DB Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted May 4, 2012 Da quello che posso vedere le finiture sono ottime, quindi spero di aver fatto un buon affare. Sull'elettronica ho qualche dubbio, col tempo spero di vederci più chiaro. Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted May 4, 2012 Ciao Serservel... ma dimmi un pò.. cosa c'era nel saccoccio a parte?? :s14: :s12: vedo lì un fagotto bello pieno.... :s10: :s10: adesso potele fale nave... e non lompele più i malloni!! :s03: :s68: ciaooo buon divertimanto... Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted May 4, 2012 quanto è lungo lo scafo? Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted May 5, 2012 Ciao Serservel... ma dimmi un pò.. cosa c'era nel saccoccio a parte?? :s14: :s12: vedo lì un fagotto bello pieno.... :s10: :s10: A quale ti riferisci? Al secondo pacco della DHL? Conteneva il set RC che non ci stava nel paccone della fregata. adesso potele fale nave... e non lompele più i malloni!! :s03: :s68: ciaooo buon divertimanto... Grazie :s01:, ma non ho ancora finito di rompere i malloni, almeno finchè non sarò soddisfatto della documentazione. quanto è lungo lo scafo?Lo scafo è lungo 1227mm ed è largo 129mm. La scala è 1/100. Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted March 5, 2013 Ciao a tutti, riprendo questa discussione dopo la "conclusione" del cantiere dell'U212. L'altra sera ho riesumato la Maestrale con la voglia di cominciare, ma prima di fare disastri volevo avere due consigli: Colore Può sembrare stupido, ma come è meglio procedere? In questa prima fase dovrò mettere insieme tutti i pezzettini per comporre i particolari delle sovrastrutture, che sono attualmente del colore del materiale con cui sono fatti: sarà meglio colorare tutto in un'unica soluzione alla fine o è meglio farlo ora pezzo per pezzo? Fotoincisioni Le fotoincisioni comprendono tantissimi paricolari come anche parti più grosse come le ringhiere: che consiglio mi date per fissarle, è sufficiente normale colla dipo Attack? E per il colore? Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted March 5, 2013 ciao serservel, per le fotoincisioni, il primo consiglio è: lavarle e sgrassarle bene (senza poi toccarle con i polpastrelli per non rendere di nuovo grassa la superficie) con acetone. dare una mano di fondo spray (meglio se appositamente per metallo) io personalmente prima di dare il fondo, o per superfici liscie estese procedo anche con una leggera sabbiatura. Per la tipologia di vernice dipende dai gusti, io i miei modelli dinamici uso colorarli solo con colori a smalto sintetici, uso gli acrilici solamente per particolari e per toni mimetici (il tamiya che ho usato per la mimetizzazione dell'Aosta è resistentissimo, questi colori una volta essiccati sembrano vetrificati e comunque stabili) Quale colore? beh, io sceglierei un colore uguale al vero. Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted March 5, 2013 Per il colore credo farò un confronto tra i colori disponibili in neogozio e l'unità vera che ha grigio, nero e rosso. Lasciando un momento da parte le fotoincisioni, il resto dello scafo è meglio colorarlo alla fine con l'aerografo? Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted March 5, 2013 Beh, dipende, sarebbe meglio fare tutto con aerografo, però se non hai modo di farlo, puoi sempre ricorrere ad un carrozziere per le superfici più grandi (il colore predominante è il grigio) e poi successivamente mascherare e colorare con aerografo il resto del modello. Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted March 5, 2013 Nessun problema al'uso dell'aerografo, anzi! Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted March 5, 2013 Per sapere quando colorare le parti, partendo dal principio che più tardi si colora e meglio è, devi tenere a mente questi criteri: - Accessibilità: dei pezzi possono venirsi a trovare in posizione inaccessibile dopo l'assemblaggio; esempio: l'interno di un'alberatura a traliccio; uesti vanno pitturati prima di essere assemblati perché non è vero che dovunque arriva l'occhio, arriva anche il pennello. - Maneggio: se una parte va maneggiata molto si deve ritardarne il più possibile la verniciatura perché questa andrebbe comunque rovinata se fatta troppo presto. Esempio: lo scafo lo vernicerai solo prima di mettere i particolari come battagliole e passacavi. - Assemblaggio: se due parti hanno un'unione problematica che richiede stucco, è inutile verniciare prima di stuccare. Si assembla, si stucca, si leviga e poi si vernicia. - Mascheratura: se due parti hanno una demarcazione di colore proprio sulla loro linea di giunzione (esempio: sovrastruttura grigio chiaro su ponte grigio scuro) e se l'unione è perfetta, si pittura prima di assemblare per risparmiarsi una mascheratura. Per le fotoincisioni, se l'unione è fra di loro e le dimensioni lo permettono l'ideale è saldarle a stagno (come fanno i colleghi avieri con lo Ju 87), se è fra una fotoincisione e un altro materiale la cianoacrilica rimane la soluzione meno peggiore. Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted March 10, 2013 Ciao a tutti, ho un'ulteriore domanda sulle fotoincisioni, in particolari la loro applicazioni: come si fa a raggiungere un risultato simile a quanto sotto? In questo caso le fotoincisioni delle ringhiere sono applicate allo scafo incollando i piccoli e finissimi sostegni: come è possibile fare in modo che stiano al loro posto? Non con attak o colle simili, d'altra parte la bi-componente mi sembra un tantino grossolana. Grazie in anticipo per i suggerimenti! Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted March 10, 2013 Le "ringhiere" sono quelle dei terrazzi delle navi da crociera, quelle delle navi vere si chiamano battagliole Per ottenere un risultato simile direi che bisogna fare un foro per ogni candeliere con una micropunta e infilarceli dentro dopo averci colato una goccia di colla (cianoacrilica o anche vinilica, in fondo perché no). D'altronde la scala lo permette ed è anche obbligatorio farlo su un modello dinamico. Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted March 10, 2013 Le "ringhiere" sono quelle dei terrazzi delle navi da crociera, quelle delle navi vere si chiamano battagliole Per ottenere un risultato simile direi che bisogna fare un foro per ogni candeliere con una micropunta e infilarceli dentro dopo averci colato una goccia di colla (cianoacrilica o anche vinilica, in fondo perché no). D'altronde la scala lo permette ed è anche obbligatorio farlo su un modello dinamico. Wow, verranno fuori un sacco di forellini... Ma in fondo semba la soluzione migliore. Probabilmente dovrò fare scorta di colla: a parte l'attak e la bi-componente sono a secco. Qualche consiglio? Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted March 10, 2013 io per simulare le battagliole sui miei modelli uso spesso dei chiodini finissimi in acciaio, li taglio a misura e poi applico un refe molto sottile per ognuno, in genere 2 o 3 altezze a seconda del caso. per ogni chiodino faccio poi un giro e fermo il tutto con una goccia (anche meno...) di ciano o vinilica, in genere meglio la seconda, che permette nel caso di riparare agli errori... se vuoi ti metto una foto. Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted March 11, 2013 io per simulare le battagliole sui miei modelli uso spesso dei chiodini finissimi in acciaio, li taglio a misura e poi applico un refe molto sottile per ognuno, in genere 2 o 3 altezze a seconda del caso. per ogni chiodino faccio poi un giro e fermo il tutto con una goccia (anche meno...) di ciano o vinilica, in genere meglio la seconda, che permette nel caso di riparare agli errori... se vuoi ti metto una foto. Una foto sarebbe perfetta! Cos'è il refe? Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted March 11, 2013 Wow, verranno fuori un sacco di forellini... Ma in fondo semba la soluzione migliore. Probabilmente dovrò fare scorta di colla: a parte l'attak e la bi-componente sono a secco. Qualche consiglio? Balaustrone a doppia punta (per segnare i punti dove dovrai forare, tutti esattamente alla stessa distanza l'uno dall'altro), trapanino e una lunga serata di pioggia. Fare le battagliole è un lavoro da galeotti, del resto. Per la colla ti manca una vinilica idroresistente per incollaggi fra legno e legno, se ce n'è. Per il resto gira un sacco di roba nuova (come la poliuretanica) ma non ho ancora trovato qualcosa che soppianti la tripletta resina-cianoacrilica-vinilica. Il refe dovrebbe essere un filo da cucire. Se lo trovi di sintetico è meglio. Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted March 11, 2013 il refe è un filo solitamente di cotone, molto sottile, lo trovi in colore neutro bianco, grigio e color canapa. io uso il colore grigio. puoi vedere qualche immagine a questo link : http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=29666&page=3 dal messaggio #70 in poi. spero di aver fatto cosa gradita. ciao Luca Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted March 12, 2013 c'è anche nero... Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted March 12, 2013 ciao Iscandar, hai ragione le fanno anche nere, ma queste sono battagliole, credo che essendo in cavo di acciaio per una riproduzione dovrebbero farsi in refe grigio, poi però è l'armatore che decide! Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted March 12, 2013 io l'ho usato per le sartie dell' HMS Endavour... che poi è stato distrutto da un temporale (mia madre) Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted March 13, 2013 Purtroppo (o per fortuna, considerando che sono io a doverlo fare questo modello) i balaustroni sono pre-fatti in un foglio con tutte le fotoincisioni: ci sono i sostegni e i "cavi". Chiaro che vedendoli da vicino non sono proprio vedeli, ma non sono nemmeno male. Il mio dubbio era la possibilità di fissarli, ma considerando i micro-forellini e un goccino di colla per ognuno non dovrei avere problemi. Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted March 13, 2013 beh, la soluzione allora è la classica ciano e via..dai dai che sono curioso di vederla finita! Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted February 20, 2014 Ciao a tutti, è decisamente passato tanto tempo dall'"inizio" di questo cantiere, ma considerando il trasloco e tutto quello che ci sta attorno, non mi sento troppo colpevole Con l'inizio del cantiere della Amerigo Vespucci, conto di riprendere anche questo. Prima di sospendere, l'anno scorso, ricordo che ero in difficoltà ad incollare i vari pezzi di fotoincisioni alle parti in CNC/resina: posso usare la colla cianoacrilica? Avete suggerimenti vari? Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted February 20, 2014 ciano e vai sul sicuro, se sono scatolati puoi anche fare delle piccole saldature, se dovesse capitarti, su Hobby King, vendono una CA da 50ml a 2,5$ io la uso ormai da 2 anni con ottimi risultati e la trovi in 3 viscosità differenti !! Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted February 20, 2014 CA = Cianoacrilica Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted February 20, 2014 esattamente Share this post Link to post Share on other sites