Akula_Class Report post Posted September 17, 2012 è veramente un bellissimo modello, complimenti! posso chiederti una cosa? il mare come è stato realizzato? i colori e il movimento dell'acqua è eccezionale, una resa veramente spettacolare! Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted September 17, 2012 Il mare è fatto con cartoncino da disegno a texture grossa. Le onde primarie sono state fatte al di sotto (riempiendo lo spazio con altra carta), le onde secondarie sono, appunto, la texture del cartoncino. I baffi a prua e la schiuma delle eliche sono modellate con gel acrilico (belle arti). Le scie ai lati sono solo dipinte con una tecnica basica per i figurini: luce sulle creste, ombre nelle valli. Comunque, al di là di quanto sia stato capace io di riprodurre la cosa, penso che la resa sia buona perché mi sono messo davanti una foto di un "Sauro" (mi sembra fosse il Nullo o il Manin, ora a memoria non ricordo) con una scia "bella" e l'ho copiata meglio che potevo. Credo che sia una strategia da seguire senz'altro, per avere scie realistiche (= utilizzare foto della medesima nave o di navi molto simili e copiarle). Per il resto grazie. ciao Marcello d'Andrea Share this post Link to post Share on other sites
Akula_Class Report post Posted September 17, 2012 grazie tantissimo per le delucidazioni e complimenti ancora! un saluto a presto! Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted September 21, 2012 (edited) Sto mettendo gli ultimi dettagli. Le bandiere, due piccole come da molte foto (sono di carta dipinta a mano): Uploaded with ImageShack.us Una strana attrezzatura simile ad una intelaiatura davanti al timone sulla tuga di poppa: ignoro a che cosa servisse e non ho ottenuto notizie sicure in merito. Forse reggeva un telo paravento? Mah, sta di fatto che l'intelaiatura c'è sempre sulle foto dal 1927 al 1935-36, mentre un eventuale telo non c'è mai. Comunque sul modello devo metterla. Ho trovato il frame di alcune vecchie fotoincisioni che faceva quasi esattamente al caso mio per i tralicci verticali, ho aggiunto due sottili fili di sprue orizzontali incollato in posizione. Uploaded with ImageShack.us Ho messo un candeliere più alto nel punto dove arriva il telo parasole subito dietro il fumaiolo anteriore. Con quello vecchio il telo, srotolato, risultava più basso delle gruette delle imbarcazioni. Ho un'unica foto dall'alto dove si vede questo punto (dell'Euro però) e il telo non arriva al fumaiolo ma ad un punto sopra la battagliola del castello. Ho aggiunto anche due cavi (uno per parte) dal candeliere in questione a quelli all'angolo del castello: anche questi cavi, che quindi sono inclinati, si vedono sempre nelle foto e a volte sembra che ci sia una lampada appesa. Uploaded with ImageShack.us Per finire, ho messo i due avvolgicavi dietro il paraonde che mi dimenticavo sempre di mettere (come gli altri, sono del set AF043 in scala 1/700 di Regiamarina (qui comunque in scala, di 2 mm di diametro...), un cesto portaoggetti a fianco della scaletta dell'ala di plancia (uno per lato) fatto con un pezzetto di battagliola di recupero più piccola e più fitta (cioè coi candelieri più vicini) e infine una specie di "armadio" (?), anche questo visibilissimo nelle foto, posto adiacente alla battagliola del castello e subito a sinistra della scaletta che dal castello scende sulla coperta. Uploaded with ImageShack.us Ho dipinto anche l'acqua con una mano di vernidas. Devo aspettare qualche giorno per capire se sarà sufficiente o è meglio dare un'altra mano. Adesso manca qualche salvagente (due sulle ali di plancia e due sulla tuga di poppa) ed eventualmente una dozzina di marinai per dare un po' di vita alla nave. Ciao a presto Marcello d'Andrea Edited September 21, 2012 by marcel Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted September 21, 2012 Come già detto, bellissimo modello, e altrettanto bellissime foto, in particolare mi piace tanto, Caro Marcello, quella in bianco e nero, la nave sembra quasi vera. Un saluto Fassio Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted September 21, 2012 Allora metto il link se no non si capisce bene a quale foto ti riferisci. Non è che non volevo mettere niente del genere, stavo cercando di risparmiare spazio per le altre quando sarà del tutto finita ... :-) http://www.modellismopiu.net/m+gallerie/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=835047 grazie ancora Marcello d'Andrea Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted September 23, 2012 (edited) A questo punto penso che il modello possa considerarsi FINITO. Tra gli ultimi dettagli, ho messo l'asta della boa del grippiale (in pratica la boa che segnala la posizione dell'ancora sul fondo): un pezzettino di sprue stirato e colorato in rosso-bianco, appeso alla battagliola di destra come si vede nella solita foto del Sauro a Taranto e qui nella foto del modello proprio davanti al cannone. Uploaded with ImageShack.us Metto anche qualche foto ripresa a volo d'uccello e un po' aggiustata con Corel paint per simulare un "mare" più grande, giusto per dare una visione diversa dal solito del modello. Si notano le dimensioni diverse delle due casamatte del cannone di prua (quella di destra piùà corta). Uploaded with ImageShack.us Qui si nota la posizione "strana" dei due fumaioli, quello post in particolare decisamente spostato a destra rispetto alla mezzeria (quello ant è solo leggermente a sinistra - anche gli alberi hanno la stessa posizione). La dislocazione dei fumaioli corrisponde a quella delle caldaie al di sotto. Uploaded with ImageShack.us Ho messo una diecina di marinai in tenuta bianca e basco blu, tutti sul ponte di coperta e sulla tuga di poppa: in tempo di pace mi sembrano sufficienti, anche se la navigazione è lenta e su mare calmo non credo sia necessario vederne di più. Tornando un attimo ai tralicci disposti a grata sul davanti della tuga di poppa proprio di fronte al timone, in un altro forum mi suggeriscono che servissero a dare di volta alle cime delle bandiere di segnalazione. Vi propongo quell'ipotesi , con la stessa mia risposta: non credo, perchè in tutte le foto dei Sauro, Turbine e Sella (che hanno tutti i suddetti tralicci nella medesima posizione), nonché di altre classi di cct, io vedo le bandiere di segnalazione (belle grandi) sempre e solo sull'albero di maestra; sulla mezzana, a volte in testa d'albero a volte al picco, c'è solo la bandiera nazionale. Se qualcuno può aiutarmi a risolvere anche questo piccolo mistero ... Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us e infine due foto d'insieme della nave completata (nell'ultima si notano i salvagente color arancio, ce ne sono 6: uno per parte sulle ali di plancia, sulle piazzole AA e sulla tuga di poppa). Ricordo che i cavi post del secondo fumaiolo finiscono proprio sulla piazzola AA, non è un errore. Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Come qualcuno noterà, non c'è un unico dettaglio importante presente invece sia sulla foto del Sauro a Taranto sia su quella ufficiale della Marina, peraltro scattata poco tempo dopo: e cioè una grossa struttura verticale "appoggiata" al lato destro del fumaiolo ant. A che cosa servisse non ne ho idea. Data la posizione, forse era un sistema sperimentale per alloggiare i battelli carley adiacenti ai fumaioli. Ma non ho altre immagini, tanto meno disegni o misure. Così, a malincuore, non l'ho messa. Bene, finisco ringraziando di nuovo le persone che sono intervenute e mi hanno aiutato a risolvere un bel po' di problemi che si sono presentati. Grazie a tutti perchè se questo wip è stato interessante e la nave è riuscita corretta oltre che gradevole (non è la stessa cosa) è senz'altro anche merito loro :smiley19: ciao alla prossima... Marcello d'Andrea Edited September 23, 2012 by marcel Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted September 28, 2012 (edited) Grazie Marcello, prima di tutto del bel modello che hai fatto, quindi a mio parere delle lezioni che mi hai dato, così ho imparato qualche altra cosa. Per finire, se ti viene qualche altra idea tipo il Sauro o anche più vecchia fammi sapere................. Così nel mio piccolo ti darò molto volentieri una mano. Con amicizia e simpatia Fassio Edited September 28, 2012 by RN. Pola Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted September 28, 2012 Ciao Marcello, ho seguito con interesse tutti i vari passaggi della costruzione. Mi complimento, è riuscito un modello veramente gradevole. Mi è piaciuto molto anche la realizzazione del mare. Aspetto la prossima impresa modellistica. Saluti. Share this post Link to post Share on other sites
Akula_Class Report post Posted September 28, 2012 (edited) Veramente bellissimo! un piccolo capolavoro!! il mare poi è perfetto...fatto benissimo! complimenti....MAESTRO!!!!! Una piccola domanda, come e in che materiale hai fatto le bandiere? grazie ciao ciao Edited September 28, 2012 by Akula_Class Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted September 28, 2012 di nuovo grazie a tutti. le bandiere sono banalmente di carta dipinta a pennello. in quanto ai prossimi progetti "simili", sto occhieggiando i cct classe "Leone", ma è solo un 'ipotesi per il momento... comunque mi piacciono ciao Marcello d'Andrea Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted September 28, 2012 Senz'altro il più bel modello di CT italiano in piccola scala in circolazione; sono felice di aver dato un piccolo contributo! Ora scrivi una mail per le "submissions" a Modelwarship.com e fagliela vedere (in senso proprio e in senso figurato) Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted September 30, 2012 lo farò, in effetti ho già una galleria delle mie navine lì http://www.modelshipgallery.com/gallery/users/Marcello-dAndrea/user-index.html ciao grazie marcello d'Andrea Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted August 23, 2014 (edited) Riattivo momentaneamente questo vecchio topic per segnalare una cartolina storica reperita sul sito delcampe.it. Si tratta delle 4 navi della sqd "Sauro" , si riconoscono da sinistra chiaramente il Sauro e il Manin, La inserisco qui non solo per segnalare questa foto a me almeno fino ad oggi sconosciuta, MA ANCHE perché_ come sempre succede... sob - questa foto chiarisce direi senza ombra di dubbio il grosso problema che era sorto, durante la costruzione del modello, sulla effettiva larghezza della plancetta (con timoneria ausiliaria) presente sulla sovrastruttura di poppa dei sauro (quella dove è alloggiata anche la torre binata dei cannoni di poppa). Si ricorderà che alcuni indizi e foto dei primi anni di servizio la facevano ritenere più stretta del ponte, in un filmato sull'archivio Luce sembrava invece della stessa larghezza, anche se non era così chiaro. Ebbene, credo di poter dire che questa foto chiarisce il dubbio e contraddice, purtroppo, la mia scelta finale di fare la plancetta più stretta basandomi sulle foto del primo periodo di servizio (per quanto avessi tanti dubbi proprio guardando il filmato). La plancia della sovrastruttura di poppa è, come sembrava nel filmato, della stessa medesima larghezza del ponte di coperta sotto, e deve quindi essere stata modificata, come tante altre cose in qeuste navi, nei lavori dei primi anni '30. cartolina disponible su www.delcampe.it Edited August 23, 2014 by marcel Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted October 25, 2014 Continuo nella mia ricerchina personale delle foto esistenti del Nazario Sauro e da Naviearmatori ne sbuca un'altra, questa poco leggibile per la verità ma si tratta chiaramente del Sauro (codice SU sulla fiancata), ormeggiato alla base navale di Crotone, dietro una fila di "tre pipe" (il primo è il Giuseppe Cesare Abba, più o meno a metà anni '30. http://www.naviearmatori.net/ita/foto-204257-1.html Share this post Link to post Share on other sites