malaparte* Report post Posted January 22, 2012 Riprendendo un argomento iniziato qui http://www.betasom.it/forum/index.php?s=&a...st&p=386899 ricordavo di averne letto; in BdA sett- dic. 2010, saggio di Giuliano Colliva, Zurigo 26-27 febbraio 1917: la Marina italiana e l'operazione Mayer. Nelle ultime pagine (63-66) si parla appunto del processo Vincenzi; avverto però il C,te Chimera che l' ultima frase è (ovviamente...) : "Ma forse anche questa non è tutta la verità". Buon lavoro. Share this post Link to post Share on other sites
chimera Report post Posted January 22, 2012 (edited) Buon pomeriggio C.ti, colgo al volo l'assist che mi ha fatto la sempre gentilissima C.te Malaparte per rivolgere un appello a tutta la base: qualche C.te sa se le carte originali sottratte dalla cassaforte di Mayer a Zurigo esistono sempre? Sono in qualche archivio o sono andate perdute? Penso che per una ricerca storica sull'argomento (anche se fatta per puro diletto) non si possa prescindere dal partire da li. Grazie a tutti i c.ti che mi stanno dando utilissime notizie e a coloro che si vorranno unire, senza impegni, alla dilettantistica impresa. Una buona domenica a tutti! Edited January 22, 2012 by chimera Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted January 22, 2012 In teoria, visto che il "Colpo di Zurigo" è stato eseguito da uomini della Marina, il tutto dovrebbe trovarsi presso l'UFFICIO STORICO...Ma dobbiamo anche considerare che dopo il tragico8settembre molti archivi vennero distrutti... Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted January 22, 2012 (edited) Da quel che dice l'articolo citato, a guerra finita i processi militari vennero trasferiti alla magistratura ordinaria, ergo in questo caso a Trani, tribunale competente per Taranto. Il processo d'appello si volse a Bari. Credo che le carte processuali, se esitono ancora, si trovino da quelle parti. A proposito, mi scuso: ovviamente ENEA Vincenzi, non Ezio... :s03: Edited January 22, 2012 by malaparte Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted January 22, 2012 Il processo d'appello si volse a Bari.Credo che le carte processuali, se esitono ancora, si trovino da quelle parti. Se tutti gl'incartamenti fossero finiti a BAri, le probabilità che ha CHIMERA di trovare ciò che cerca dovrebbero esser molte... Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted January 22, 2012 Be', in ogni caso a mio parere una ricerca vuol dire cercare...anche se non necessariamente trovare...ma il divertente è cercare... :s01: Auguri a Chimera. Share this post Link to post Share on other sites
chimera Report post Posted January 22, 2012 (edited) Ben detto Cte Malaparte, il divertente e' proprio cercare, non necessariamente trovare! Grazie ad entrambi i C.ti dell'incoraggiamento e delle "dritte". Bari potrebbe essere la prima sede da visitare. Resta da capire se carte cosi' antiche si trovino presso l'archivio del tribunale o siano state passate all'Archivio di Stato (c'e' una norma in questo tipo di passaggi di documenti?). L'AUSMM e' certamente un altra tappa obbligata della ricerca. Li ho una mezza idea a chi chiedere gentilmente di buttare un occhio in avanscoperta... (comincia con "NA" e finisce con "60"). Convengo col C.te Alfabravo che forse le carte potrebbero essere andate distrutte a seguito delle vicende belliche. Ricordo di aver letto nella prefazione del libro "Uomini ombra" del C.te De Monte che l'archivio del SIS fu distrutto col fuoco i primi giorni di settembre del 1943 "perche' non cadesse in mani straniere". Data la tipologia di documentazione e' possibile che le carte del colpo di Zurigo i trovassero in quell'archivio. Chi sa!? La cosa mi "intrippa" terribilmente...... Edited January 22, 2012 by chimera Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted January 22, 2012 Conta pure sulla mia disponibilità, se posso, cercherò di recarmi a USMM in questa settimana visto che devo andare allo Stato Maggiore... :s45: ovviamente al rientro alla base ti relazionerò... incrociamo le dita! :s01: :s01: Share this post Link to post Share on other sites
chimera Report post Posted January 22, 2012 Grazie mille C.te della disponibilita'. Ovviamente senza impegno! Ci sentiamo domani per il "the' delle cinque" Buona serata Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted January 22, 2012 Grazie mille C.te della disponibilita'.Ovviamente senza impegno! Ci sentiamo domani per il "the' delle cinque" Buona serata al massimo per il thè delle 17,05 :s03: :s03: credo che un'idea sarebbe quella di fare una videoconferenza il triangolo Taranto, Roma, Ancona... :s68: solo che dalle mie parti potrebbero non essere della stessa opinione :s03: :s03: a parte gli scherzi, nel pomeriggio la chiamo senz'altro Buona serata Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted January 23, 2012 Buon pomeriggio C.ti,colgo al volo l'assist che mi ha fatto la sempre gentilissima C.te Malaparte per rivolgere un appello a tutta la base: qualche C.te sa se le carte originali sottratte dalla cassaforte di Mayer a Zurigo esistono sempre? Sono in qualche archivio o sono andate perdute? Penso che per una ricerca storica sull'argomento (anche se fatta per puro diletto) non si possa prescindere dal partire da li. Grazie a tutti i c.ti che mi stanno dando utilissime notizie e a coloro che si vorranno unire, senza impegni, alla dilettantistica impresa. Una buona domenica a tutti! da base artica, .... :s45: .................. :s10: trattandosi di questioni legate a servizi informazioni, non credo che ........siano visionabili. saluti :s43: Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted January 23, 2012 Su un vecchio numero di Marine-Arsenal ho visto foto del relitto e del recupero. Possono servire ? Share this post Link to post Share on other sites
chimera Report post Posted January 23, 2012 Certamente C.te Odisseo, Grazie mille! Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted January 23, 2012 Bene. Mi metto alla ricerca ed estrazione. Appena posso posto. Saluti. Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted January 23, 2012 Cominciamo ... Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us ... continua. Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted January 24, 2012 Altre tre. Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Dimenticavo ... il numero di Marine-Arsenal (per quel poco che capisco di tedesco) è del 2000, Highlight Band 2, dedicato alla Gneisenau. Saluti da Itaca. Odisseo P.S.: pubblicherò altre tre foto, completando la serie. Potrei pubblicare anche il testo, ma prima preferirei avere un cenno d'intesa da parte dei moderatori. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted January 24, 2012 Al mio primo imbarco, nell'arsenale di Taranto, avevo notato quei galleggianti... li avevo scambiati per dei serbatoi in disuso... ora capisco a cosa erano serviti.... P.S. il mio primo imbarco risale al 1978... :s68: Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted January 24, 2012 P.S. il mio primo imbarco risale al 1978... :s68: Allegro, io ho iniziato a lavorare nel 1979 !!! :s68: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted January 24, 2012 Al mio primo imbarco, nell'arsenale di Taranto, avevo notato quei galleggianti... li avevo scambiati per dei serbatoi in disuso...ora capisco a cosa erano serviti.... P.S. il mio primo imbarco risale al 1978... :s68: Erano serviti anche per il recupero della CAVOUR, del DUILIO e della LITTORIO dopo il 12 novembre 1940. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted January 24, 2012 Erano serviti anche per il recupero della CAVOUR, del DUILIO e della LITTORIO dopo il 12 novembre 1940. L'avevo pensato.... anche perchè se non ricordo male, erano riportati sulle foto postate da buffoluto recentemente su quello stupendo documentario fotografico sulla notte di Taranto... Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted January 24, 2012 Al mio primo imbarco, nell'arsenale di Taranto, avevo notato quei galleggianti... li avevo scambiati per dei serbatoi in disuso...ora capisco a cosa erano serviti.... P.S. il mio primo imbarco risale al 1978... :s68: Allegro, io ho iniziato a lavorare nel 1979 !!! :s68: :s03: io andavo ancora all'ITIS A.Volta... Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted January 24, 2012 Erano serviti anche per il recupero della CAVOUR, del DUILIO e della LITTORIO dopo il 12 novembre 1940. A Taranto la RM non aveva pace. io andavo ancora all'ITIS A.Volta... Io sono un lavoratore precoce. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted January 24, 2012 Io sono un lavoratore precoce. ognuno ha le sue depravazioni... :s20: :s20: :s68: :s68: :s68: Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted January 24, 2012 E' bello vedere due Siculi che si punzecchiano... :s68: Uno sicuramente mio coetaneo... iscandar l'altro... si e no avrà 5 anni in meno.... Ho dei ricordi stupendi della Sicilia... a Palermo sono stato alcune volte con il Garibaldi mentre a Messina sono stato con il V.Veneto e ho alloggiato al Jolly quando ero sugli aliscafi.... Non parliano dei giù e su dello stretto... ho perso il conto! Come ha detto il Comandante Chimera, in un altro post, per me era posto di manovra per le acque ristrette e il mio posto era sul'aletta di plancia a dare rilevamenti di punti cospicui all'ufficiale di rotta.... il passaggio non me lo sono mai goduto come tale! :s05: Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted January 24, 2012 Uno sicuramente mio coetaneo... iscandarl'altro... si e no avrà 5 anni in meno.... No, penso che ti sbagli ... il vecchio sono io, ho 56 anni. :s68: :s03: Ho dei ricordi stupendi della Sicilia... a Palermo sono stato alcune volte con il Garibaldi Senza Bixio ? :s01: mentre a Messina sono stato con il V.Veneto e ho alloggiato al Jolly quando ero sugli aliscafi....Non parliano dei giù e su dello stretto... ho perso il conto! Come ha detto il Comandante Chimera, in un altro post, per me era posto di manovra per le acque ristrette e il mio posto era sul'aletta di plancia a dare rilevamenti di punti cospicui all'ufficiale di rotta.... il passaggio non me lo sono mai goduto come tale! :s05: Così ? Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted January 24, 2012 io 48.... Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted January 24, 2012 No, penso che ti sbagli ... il vecchio sono io, ho 56 anni. :s68: :s03: Senza Bixio ? :s01: Così ? Allora sei Nonno!!! :s68: :s68: ovviamente rispetto a me! comunque hai centrato l'obiettivo! Tranne che per Bixio... quello forse l'hai visto tu :s03: :s03: :s03: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted January 25, 2012 Le ultime tre foto promesse (rientrando dall'OT :s03: ) Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Con le foto ho finito. Per il testo aspetto il via libera dei moderatori. Saluti da Itaca. Odisseo Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted January 25, 2012 Forse non tutti sanno che nella villa Peripato di Taranto in ricordo dell'evento è stato posizionato un busto raffigurante Leonardo Da Vinci che era a bordo dell'Unità... Share this post Link to post Share on other sites
chimera Report post Posted January 25, 2012 Grazie mille C.te Odisseo, sono foto interessantissime! Buona serata Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted January 25, 2012 Grazie mille C.te Odisseo,sono foto interessantissime! Buona serata Di nulla. Dovessi trovare altro, non mancherò di postare. Ciao. Share this post Link to post Share on other sites
chimera Report post Posted February 11, 2012 (edited) FLASH 111200Z FEB 12 DA C.TE CHIMERA A BASE ATLANTICA PERCO TUTTI I C.TI IN AGGUATO PER MISSIONE LDV BT RAPPORTO DI MISSIONE C.TE CHIMERA 001/12 GRAZIE AT PREZIOSISSIME INFORMAZIONI FORNITE DA C.TE MALAPARTE E SEGUITO RICERCHE ESPEDITE SU ARCHIVIO ON LINE QUOTIDIANO LA STAMPA STABILITO QUANTO SEGUE(:) - PROCESSO PRIMO GRADO A TRIO VINCENZI-CIMMARUTA-CRISCUOLO FU CELEBRATO PRESSO TRIBUNALE MILITARE LA SPEZIA IN SEDUTA PRESSO SEDE DISTACCATA GENOVA RIPETO GENOVA SEMIALT - PROCESSO APPELLO FU CELEBRATO PRESSO TRIBUNALE PENALE CIVILE D'APPELLO DELLE PUGLIE DI TRANI ALT CONTATTATE VIA EMAIL SEDI ARCHIVIO DI STATO GENOVA ET TRANI ALT ACQUISITO CONTATTO CON ARCHIVIO DI STATO TRANI ALT SENTENZA DI APPELLO SU CD VIAGGIA VERSO QUESTO COMANDO ALT PROSEGUE RICERCA CONTATTO CON ARCHIVIO DI STATO GENOVA ALT AI COMANDATI IN AGGUATO SUNT RICHIESTI SEGUENTI CONCORSI(:) A C.TE NAVY 60 IN AGGUATO ZONA AUSMM ROMA EST RICHIESTO ACQUISIRE CONTATTO CON PRATICA PERSONALE EX TV CESARE SANTORO RIPETO CHARLIE-ALFA-NOVEMBER-TANGO-OSCAR-ROMEO-OSCAR ALT A TUTTI COMANDANTI IN MISSIONE LDV RICHIESTE NOTIZIE SU TALE LEO FALL RIPETO FOXTROT-ALFA-LIMA-LIMA ALT NON CHIARO SE TRATTASI DI INDIVIDUO O GRUPPO SABOTATORI AUSTRIACI ALT MISSIONE CONTINUA ALT SEGUONO ULTERIORI RAPPORTI ALT -TERMINA BT Edited February 11, 2012 by chimera Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted February 11, 2012 A C.TE NAVY 60 IN AGUATO ZONA AUSMM ROMA EST RICHIESTO ACQUISIRE CONTATTO CON PRATICA PERSONALE EX TV CESARE SANTORO RIPETO CHARLIE-ALFA-NOVEMBER-TANGO-OSCAR-ROMEO-OSCAR ALT Capisco l'ora, come capisco che la fame gioca brutti scherzi.... :s68: :s68: Ma Santoro non si scrive lo la esse di "Sierra" e non con la esse di Charlie???? :s03: :s03: Buon appetito! Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted February 11, 2012 Nel saggio di Colliva pubblicato sul Bollettino del settembre/dicembre 2010, in viaggio mercè le Regie Poste, si dice: " (...) si trattava di Cesare Santoro, ingegnere forse da molti indicato come Leo Fall" Anche nel saggio di Buchet e Poggi pubblicato sul numero di giugno 2008 si indica l'ideatore dell'attentato nell'ing. Leo Fall, "probabilmente uno pseudonimo, uno degli agenti più efficaci di Mayer" Nel noto pamphlet di Franco Scalzo sulla questione si cita, purtroppo senza riferimenti alla fonte archivistica, il lungo esposto inviato nel 1925 dal Vincenzi alla Corte d'Appello di Bari in cui riguardo all'ing. Fall afferma "io proverò non essere altri che l'Ing. Cesare Santoro". Share this post Link to post Share on other sites
chimera Report post Posted February 11, 2012 (edited) Capisco l'ora, come capisco che la fame gioca brutti scherzi.... :s68: :s68: Ma Santoro non si scrive lo la esse di "Sierra" e non con la esse di Charlie???? :s03: :s03: Buon appetito! ehehehe hai ragione :s68: non e' neanche l'unica che mi e' scappata con la fretta del piatto fumante in tavola: agguato si scrive con due G!! :s03: Ciao Vincenzo, buon appetito anche a te!! Edited February 11, 2012 by chimera Share this post Link to post Share on other sites
chimera Report post Posted February 11, 2012 (edited) FLASH 111500Z FEB 12 DA C.TE CHIMERA A C.TE GM ANDREA C.TE NAVY 60 PERCO BASE ATLANTICA BT PREZIOSISSIME INFORMAZIONI SU LEO FALL/SANTORO RICEVUTE ALT :s02: RINGRAZIO C.TE GM ANDREA VIVAMENTE ALT CONFIDIAMO SUCCESSO MISSIONE C.TE NAVY 60 ALT MI IMMERGO PER CERCARE ACQUISIRE CONTATTO CON ARCHIVIO GENOVA ALT APPENA IN MIE DISPONIBILITA' SEGUE RAPPORTO SU SENTENZA APPELLO TRANI ALT MISSIONE LDV PROSEGUE ALT - TERMINA BT Edited February 11, 2012 by chimera Share this post Link to post Share on other sites
Rostro Report post Posted February 16, 2012 Per quanto riguarda la possibilità che Leo Fall fosse uno pseudonimo dietro il quale si celava l’ex T.V. Cesare Santoro può essere interessante sapere che leggendo la biografia su Wikipedia di Leo (Leopold) Fall si apprende che fu un compositore di operette e direttore d’orchestra austriaco, nato ad Olomouc il 2 febbraio 1873 e morto a Vienna il 16 settembre 1925. Nella capitale austriaca si stabilì nel 1906, vi studiò al conservatorio e vi lavorò attivamente durante gli anni del conflitto. Durante quel periodo Leo Fall era probabilmente una persona già piuttosto nota ed apprezzata in ambito musicale, un nome conosciuto, un nome che ben si prestava a fungere da pseudonimo. Ipotesi peregrina? Voi che ne pensate? Qui di seguito un articolo apparso sulla rivista Focus Storia: Link Della storia di Cesare Santoro e del fratello Giovanni, pubblico ministero nel processo davanti ad un'Alta Corte di Giustizia appositamente riunita per esaminare le accuse a carico dell'ex Direttore Generale della P.S. Emilio De Bono in relazione al delitto Matteotti, fa menzione anche Peter Tompkins nel suo libro “Dalle carte segrete del Duce” Ed. Il Saggiatore NET - Milano 2004 - pagg. 252 e segg. Si veda qui: Link Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted February 17, 2012 Per quanto riguarda la possibilità che Leo Fall fosse uno pseudonimo dietro il quale si celava l’ex T.V. Cesare Santoro può essere interessante sapere che leggendo la biografia su Wikipedia di Leo (Leopold) Fall si apprende che fu un compositore di operette e direttore d’orchestra austriaco, nato ad Olomouc il 2 febbraio 1873 e morto a Vienna il 16 settembre 1925. Nella capitale austriaca si stabilì nel 1906, vi studiò al conservatorio e vi lavorò attivamente durante gli anni del conflitto. Durante quel periodo Leo Fall era probabilmente una persona già piuttosto nota ed apprezzata in ambito musicale, un nome conosciuto, un nome che ben si prestava a fungere da pseudonimo. Ipotesi peregrina? Voi che ne pensate? Senza dubbio lo pseudonimo in questione rimandava al musicista in questione. E' inoltre verosimile che vi sia una ragione sarcastica in tale scelta; a ben vedere "Leo" potrebbe stare per "Leonardo" (da Vinci), a mente del fatto che il termine tedesco "Fall" ha, fra i suoi vari significati, quello di "rovina, crollo". Share this post Link to post Share on other sites
chimera Report post Posted February 17, 2012 (edited) C.te Rostro, grazie per l'interessante riferimento bibliografico che hai suggerito. Secondo me la tua ipotesi e' tutt'altro che peregrina, anzi ha un senso. In piu' di un testi ho trovato delle ipotesi legate alla traduzione di "fall" in italiano (correggetemi se sbaglio perche' non so il tedesco, ma il Poscia in "Benedetto tra le spie" riporta che voglia dire "caduta", "crollo", "mandare in rovina"), ma a volte le ipotesi che vanno in direzioni inaspettate, come questa, si rivelano poi esatte. La caccia, comunque, continua........ Buona serata C. Edited February 17, 2012 by chimera Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted February 17, 2012 Credo veramente che mettendo insieme questo intricato puzzle, ci siano gli estremi per pensare di scrivere un bel libro sui fatti e misfatti che riguardano l'intera vicenda.... Non credi Chimera? :s01: Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted February 17, 2012 Hai provato a dare un'occhiata a Muratori, Giuseppe, Enciclopedia dello spionaggio : servizi segreti, spie, terroristi e dintorni, Roma, Attualità del Parlamento 1993 ? Magari c'è qualcosa. Non capisco quale sia il problema a contattare l'Archivio di Genova... Attendiamo ovviamente i risultati della tua ricerca :s02: Chiederei di nuovo, come già al post n. 4 http://www.betasom.it/forum/index.php?s=&a...st&p=388128 di correggere nel titolo Ezio con ENEA (è imbarazzante scoprire che digitando " Vincenzi Mayer Zurigo" spare un "Ezio Vincenzi" su Betasom... :s06:) Share this post Link to post Share on other sites
chimera Report post Posted February 17, 2012 (edited) FLASH 172130Z FEB 12 DA C.TE CHIMERA A BASE ATLANTICA PERCO TUTTI I C.TI IN AGGUATO PER MISSIONE LDV BT C.TE CHIMERA - RAPPORTO DI MISSIONE 002/12 ACQUISITO CONTATTO CON ARCHIVIO DI STATO GENOVA ALT RIPORTO RISPOSTA TESTUALE(:) QUOTE GENOVA EST STATA SEDE DI UN TRIBUNALE MILITARE MARITTIMO SOLO PER UN BREVE PERIODO DAL 1870 ALT IL TRIBUNALE MARITTIMO TERRITORALMENTE COMPETENTE(,) ISTITUITO NEL 1859 (,) ERA QUELLO DI LA SPEZIA LA CUI DOCUMENTAZIONE SI TROVA NEL LOCALE ARCHIVIO DI STATO (,) AL QUALE CONSIGLIAMO DI GIRARE LA RICHIESTA ALT FIRMATO IL DIRETTORE ...OMISSIS... UNQUOTE ALT GIRATA RICHIESTA AT ARCHIVIO DI STATO LA SPEZIA ALT CONTATTATO ARCHIVIO DI STATO BARI PER ACQUISIRE ATTI ISTRUTTORIA NATA DA ESPOSTO PRESENTATO NEL 1925 AT LOCALE TRIBUNALE DAL VINCENZI CONTRO SANTORO ALT ARTICOLI QUOTIDIANO LA STAMPA SUDDETTO PERIODO RIPORTANO CHE ISTRUTTORIA CONCLUSASI CON ARCHIVIAZIONE ALT RIMANGO IN ATTESA DI CONTATTO CON ENTRAMBI SUDDETTI ARCHIVI ALT MISSIONE PROSEGUE ALT TERMINA BT Edited February 17, 2012 by chimera Share this post Link to post Share on other sites
chimera Report post Posted February 17, 2012 Credo veramente che mettendo insieme questo intricato puzzle, ci siano gli estremi per pensare di scrivere un bel libro sui fatti e misfatti che riguardano l'intera vicenda....Non credi Chimera? :s01: Hai ragione Vinc, magari quando andiamo in pensione nell'anno astrale 4567 lo scriviamo a quattro mani! :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted February 18, 2012 altro che a quattro mani... se continuano così non riusciremo neanche a tenere la penna in mano.... bisognerebbe tenersi buoni i nipotini che al momento non abbiamo... :s03: Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted February 18, 2012 Spero possa servire http://www.sisde.it/Gnosis/Rivista25.nsf/ServNavig/27 Share this post Link to post Share on other sites
chimera Report post Posted February 18, 2012 Hai provato a dare un'occhiata a Muratori, Giuseppe, Enciclopedia dello spionaggio : servizi segreti, spie, terroristi e dintorni, Roma, Attualità del Parlamento 1993 ? Magari c'è qualcosa. Grazie della dritta C.te Malaparte. Si può colsultare da qualche parte on line, o devo fare un salto alla biblioteca civica? Spero possa servire http://www.sisde.it/Gnosis/Rivista25.nsf/ServNavig/27 Certamente! Grazie mille anche a te C.te Pugio Saluti C. Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted February 19, 2012 In un vecchio numero (anni '70) di Warship International ho trovato quest'articolo, se può interessare ... Share this post Link to post Share on other sites
chimera Report post Posted February 19, 2012 (edited) Grazie C.te Odisseo, l'articolo è molto interessante e fornisce due utili spunti di ricerca: - una ulteriore identità associata a Leo Fall (Luigi Fiedler); - l'ipotesi che il volpone di Mayer si aspettasse l'incursione e abbia fatto volutamente trovare nella cassaforte documenti fuorvianti per la ricerca dei colpevoli. In effetti questa ipotesi, che è riportata a denti stretti in più testi (C.te GM Andrea, correggimi se sbaglio), aleggia su tutta la vicenda. Fatto sta che la scarsa attendibilità di alcuni dei documenti sottratti a Zurigo, ma vi darò conferma dopo aver letto la sentenza (sempre che le poste italiane stavolta facciano il loro lavoro), fu probabilmente alla base dell'assoluzione del Vincenzi & C. Una cosa è indubbia. La figura del Mayer ne sta uscendo come quella di un vero volpone, un osso veramente duro in grado di manipolare i doppio giochisti, a volte facendoli diventare triplo giochisti, altre volte usandoli per veicolare false informazioni verso coloro che pensavano di trarne beneficio. Tant'è che secondo il Paloscia al Vincenzi il Mayer commissionò l'attentato alla LDV per il 4 agosto. Peccato che, senza che nessuno se lo aspettasse, la nave saltò in aria il 2 agosto. Probabilmente aveva capito (o sospettava) che il Vincenzi faceva il doppio gioco e lo aveva usato per dare falsa sicurezza al contro spionaggio e al servizio segreto della RM. In realtà la partita la giocò su due fronti sguinzagliando anche il più affidabile "Leo Fall" che agì con successo il 2 agosto e prese tutti in contropiede. Per il povero Vincenzi oltre il danno anche la beffa. Nella cassaforte di Zurigo furono trovati documenti che facevano riferimento a lui (messi ad arte??) cosa che finì per farlo diventare il parafulmine di tutta la vicenda tanto che andò sotto processo. Meglio di un romanzo di Le Carrè!! Una buona serata C. Edited February 26, 2012 by chimera Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted February 22, 2012 Oggi, in missione occulta.... sono andato all'USMM... per almeno il 50% ho portato a termine il mio compito... il mio report sarà più dettagliato questa sera.. Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted February 26, 2012 Topic "COSA SUCCESSE ALLA BRIN" - PUGIO. Forse è un pò O.T...perchè si parla della corazzata BRIN, ma sempre sabotaggio fu... Molto interessante questo articolo.http://grigioverde.org/wp-content/uploads/...formato-pdf.pdf Non posso non ironizzare sul fatto che i tre sabotatori del BRIN, A. MOSCHIN, G. BARTOLINI e G. CARPI, siano stati amnistiati durante il "feroce" ed antidemocratico regime fascista. Assurdità ancora più grande se si pensa che nel 1942 eravam di nuovo in una guerra in cui certe sconfitte (vedi Matapan) sembravan opera di spionaggio... Share this post Link to post Share on other sites