Smg Baracca * Report post Posted December 2, 2011 http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/to...l_11089577.html In fondo a lago Como un 'Mas' del 1918 Ritrovata anche batisfera kalin usata 2 anni dopo per ricerche 02 dicembre, 15:07 Guarda la foto1 di 1 (ANSA) - ROMA, 2 DIC - I vigili del fuoco avrebbero ritrovato sul fondo del lago di Como un Mas inabissatosi nel 1918 durante un collaudo e la batisfera 'Kalin', affondata anche lei due anni dopo nel tentativo di recuperare il mezzo d'assalto subacqueo passato alla storia come 'maiale'. Gli incidenti costarono la vita al capo macchinista del Mas e ad un meccanico sceso con il Kalin. Il ritrovamento e' stato fatto, a 135 metri di profondita', dai pompieri durante un addestramento per la ricerca dei metalli. (MAS...Maiale...e foto come vedrete di un SLC...) Ma e' la data a cui ritengono far risalire il reperto,sbagliata...il reperto stesso che non puo' essere un Maiale di Mas...o cos'altro... a Voi la risposta... Davide Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted December 2, 2011 Un "mas" nel Lago di Como ci può anche stare! Per quel che riguarda il "maiale" come lo concepiamo noi, penso che sia proprio una castroneria... Share this post Link to post Share on other sites
andyfire Report post Posted December 2, 2011 Per esperienza, ho imparato a diffidare sempre sulla veridicità delle notizie riguardanti i Vigili del Fuoco; righe spesso distorte e infarcite da mille fantasie volte a sminuire il loro lavoro, facendoli sempre apparire nell'ultimo posto delle varie forze in campo intervenute... Leggendo qua e là - come recita il titolo della rubrica di una famosa rivista enigmistica - mi è capitato ieri sotto gli occhi questo articolo: http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2011...taggio.shtml?hl Leggetelo bene e guardate il video. Ha dell'incredibile come si è riusciti a farsi pubblicità (con tanto di decorazioni!) mostrando il lavoro svolto da altri!!! Quanto al Mas e la batisfera la vedo dura recuperarli, anche se non è impossibile. Il probelam è uno solo: i soldini chi ce li mette? Ciao, Andyfire Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted December 2, 2011 Senza contare che il Mas era di legno, dunque mi chiedo cosa ne abbiano trovato... Per il maiale, è impossibile, semplicemente perché si parla del 1920. Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted December 2, 2011 (edited) Ma certo, MAS non SLC ( :s68: ), il 144 direi e credo proprio che fosse stato già individuato qualche anno fa.. Fatemi imitare il mio modello: MAS 144 Varo 1918, i.s. rad. 17.04.1918, affondato in quella data per un incendio sul lago di Como in prossimità di Gravedona, tentato invano recupero con già citata batisfera nel 1920.. Un po' scarno.. :s03: Edited December 2, 2011 by Lefa Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted November 8, 2020 Al di la delle castronerie giornalistiche, alle quali purtroppo da tempo abbiamo fatto il callo, un bel libro di Valeria Messina, che ho appena ordinato, fa luce sull'argomento, ricordando anche la batisfera perduta dell'ingegnere triestino Francesco Kalin. Una delle sue torrette (nella foto allegata) era stata da noi ammirata nel corso del raduno Betasom di Ravenna del 20-21 ottobre 2018. https://www.corrieredicomo.it/centanni-in-fondo-al-lago-storia-di-un-misterioso-relitto-nel-lago-di-como-e-del-suo-inventore/ https://www.lafeltrinelli.it/libri/valeria-messina/cent-anni-fondo-lago-storia/9788833811970 Share this post Link to post Share on other sites