Jump to content
Sign in to follow this  
Anteo

Gwen Mor

Recommended Posts

:thumbsup:

per gli imbuti che materiale hai usato (1^ foto, cono a sinistra... vedo una scritta...)?

come li hai uniti per ottenere il cono?

Share this post


Link to post
Share on other sites

:thumbsup:

per gli imbuti che materiale hai usato (1^ foto, cono a sinistra... vedo una scritta...)?

come li hai uniti per ottenere il cono?

 

Ciao Andrea,

il materiale è ricavato da un barattolo di conserva, quindi comune lamiera. Per realizzare i coni prima li ho messi in forma e tenuti fermi con un piccolo morsetto. Ho praticato dei fori dove si sovrapponeva la lamiera, ho infilato dei chiodini di ottone e li ho ribaditi così il cono rimane fisso e non si apre più.

Poi ho saldato il tutto a stagno.

Già che ci siamo, vi pongo una domanda: nel primo post nella foto del modello, le maniche a vento sono contrarie al senso di navigazione. Vista la modesta dimensione, non credo siano di quelle orientabili. Anche perchè non hanno le maniglie laterali. Così a me non piacciono, che dite le metto al rovescio ?

Saluti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

personalmente penso che una manica a vento al contrario non serva a molto, a meno che non ci sia un aspiratore dall'altro lato, ma in un battello così piccolo non credo...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anteo,per la trasmissione userai uno o due motori? Prevedi l'utilizzo di un albero con ruote dentate

e trasmissione a cinghia per ridurre i giri e invertire il senso di marcia.Saluti da Faustoprimo.

Edited by faustoprimo

Share this post


Link to post
Share on other sites

In effetti ho cambiato idea e motore. Farò l'accoppiamento con un giunto cardanico fatto in casa. Per ridurre velocità e invertire marcia, con il radiocomando tramite un regolatore di tensione.

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica, marco

 

......... :huh::blink: .???????????

 

ma allora fai ancora qualcosa di modellismo, :smiley19: :smiley19:

 

complimenti marco

Share this post


Link to post
Share on other sites

Colgo l'occasione per comunicare che il Mio piccolo magazzino di pezzi di recupero meccanici,elettrici,

utilizzabili per il modellismo dinamico è a Vostra disposizione.

Edited by faustoprimo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Colgo l'occasione per comunicare che il Mio piccolo magazzino di pezzi di recupero meccanici,elettrici,

utilizzabili per il modellismo dinamico è a Vostra disposizione.

 

Interessante, per esempio che cosa ?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Maniche a vento terminate, mi appresto a realizzare gli sportelli con i relativi oblò.

Ho deciso, le posizionerò come normale, con la presa d'aria fronte marcia.

Ciao.

 

dscn4731zs.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

Share this post


Link to post
Share on other sites

Motori elettrici,micromotori 6-12-24-v,motori passo-passo,assali di diverso diametro

per utilizzo trasmissione motore-elica,ruote dentate di diverse dimensioni e forma,

microcuscinetti,supporti con cuscinetti che con le opportune modifiche possono essere

utilizzati per il movimento delle torri cannone,ventole 12v. e tanto ancora.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Carissimi amici, dopo una lunghissima assenza dovuta a una serie di problematiche di vario tipo che vi risparmio, sono di nuovo quì. Non sarò presente come in passato, ma farò il possibile. Nonostante tutto, ho portato avanti la costruzione del Gwen Mor nei ritagli di tempo. L'ho messo nell'acqua è devo dire che naviga egregiamente magari da correggere l'assetto con un pò di zavorra.

C'è ancora del lavoro ma il più è fatto. Vorrei postare delle foto, ma non mi raccapezzo più...per favore datemi qualche dritta particolareggiata la più semplice possibile.

Saluti Sandro.

Share this post


Link to post
Share on other sites

un caloroso bentornato al maestro d'ascia :smiley19:

imageshack è ormai fuori combattimento, puoi usare questo che è però uguale circa la modalità di inserimento immagini.

ciao Anteo

Share this post


Link to post
Share on other sites

https://goo.gl/photos/fPNkR7dzpJxZc8KZ7

https://goo.gl/photos/Krxewfwjm3NmudCk7

https://goo.gl/photos/UTdf4YAckhcFdieq7

https://goo.gl/photos/ztqvw8LZNx5yZBB1A

Ciao a tutti, con fatica sono arrivato a questo punto. Il più è fatto, comunque ci vorrà ancora del tempo per ultimarlo.

Ho utilizzato un motore di recupero di provenienza ignota, radio comando a 4 canali, variatore di velocità al quale ho messo un piccolo ventilatore per raffreddarlo. Nonostante sia a 30 amp mi sembra che scaldi un pò troppo. Ho vivacizzato il modello con il timoniere, nasse e cassette varie e ho iniziato ad "arrugginirlo" un pò. Per darli un aspetto vissuto. Mi piacerebbe, ma non so se ce la farò...mettere un personaggio che saluta con il braccio alzato, ci stò lavorando chissà. Come ripeto, naviga bene con la velocità giusta. L'elica l'ho acquistata dalla Raboesch.

Buona domenica. Sandro.

Share this post


Link to post
Share on other sites

magnifico! in effetti un'aria "vissuta" gli darà più carattere :wink:

strano che un 30 Ampere scaldi... forse il motore chiede un bel po' di intensità per girare. in che scala è il modello? che figurino hai usato?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Cosa intendi per intensità ? Il motore è alimentato da una batteria a 12 volt 2,3 amper ora gira libero senza attriti. Il calore del variatore l'ho testato a mano, forse ho esagerato nel ritenerlo troppo caldo. Il modello è in scala 1/20 per il figurino mi sono fatto fare la testa da un mio amico che sa scolpire il legno molto bene, il resto del corpo, mi sono arrangiato con plastica e filo di ferro.

I vestiti sono di carta.

https://goo.gl/photos/5kdFf6fz9xhqRF466

Share this post


Link to post
Share on other sites

magnifico lavoro col figurino!! :smiley19:

intendevo dire che "forse" il motore per girare chiede un bel po' di ampere... certo che un 30 amp è difficile da scaldare. hai provato a vedere con un tester l'assorbimento di corrente chiesto dal motore per far girare l'elica in acqua?

Share this post


Link to post
Share on other sites

@ Andreavcc. Vedrò di procurarmi un amperometro in corrente continua per verificare l'assorbimento.

 

@ Navy 60. Ti ringrazio molto gentile.

 

Saluti Sandro.

Share this post


Link to post
Share on other sites

https://goo.gl/photos/pDSVPcNpR5ZqwzdV6

 

Salve ragazzi, stò tentando di realizzare il figurino che (in teoria) dovrà salutare con il braccio destro. Fino a quì non ho incontrato grossi problemi. Lo snodo per far agitare il braccio l'ho realizzato, mi accingo a "vestirlo" e già trovo delle difficoltà. Penso che il problema maggiore, sia costruire il meccanismo che da sotto il ponte darà il movimento con la giusta velocità. Se avete suggerimenti, non vi risparmiate. Grazie saluti Sandro.

Share this post


Link to post
Share on other sites

@ Andreavcc. Vedrò di procurarmi un amperometro in corrente continua per verificare l'assorbimento.

 

ti basterà un comune tester, lo imposti su ampere, un polo collegato diretto dal regolatore al motore, l'altro deve passare attraverso il tester con i due cavetti dello stesso (i coccodrillini sono consigliati). dai gas e vedi l'assorbimento richiesto :wink:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,742
    • Total Posts
      519,676
×