Anteo Report post Posted November 25, 2011 Cari amici, mi sono deciso ad aprire questo post giusto per far far vedere che sono sempre in attività. Non crediate che la passione sia passata, anche se, per vedere il modello finito, ci vorrà molto tempo. Gli impegni di nonno, e altre beghe varie....mi lasciano poco tempo per dedicarmi al mio hobby preferito. Ma veniamo al modello: Si tratta di un peschereccio Bretone degli anni 50 adibito alla pesca di crostacei. Lo farò navigante, in scala 1/20 79 cm di lunghezza. La misura è giusta per trasportarlo facilmente. La costruzione è quella classica, chiglia, ordinate e fasciame. L'astuccio dell'asse dell'elica è già posizionato. si tratta di un tubo d'ottone da 8 mm con due boccole sempre di ottone saldate e forate per alloggiare un asse da 5 mm d'acciaio inox. Elica da 60 mm 4 pale acquistata da quella ditta Olandese (non ricordo il nome) Lo motorizzerò con un motore elettrico di recupero ancora devo scegliere. Spero quanto prima di farvi vedere dei progressi. Saluti. Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted November 25, 2011 ECCELLENTE Anteo!!! :s20: :s20: :s20: fra l'altro, mi è sempre piaciuta la forma di questo tipo di peschereccio. :s01: :s01: Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted November 25, 2011 (edited) è sembre bello vedere le tue opere :s20: :s20: :s12: certo che... hai piegato quei listelli come spaghetti.... sapete tutti che io con il legno non ho minimamente pratica ma, veramente basta il vapore per torcere così i listelli? un'altra domanda anteo, aragostiere, pescherecci per crostacei, dove trovi i disegni per queste stupende realizzazioni? Edited November 25, 2011 by andreavcc Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted November 25, 2011 veramente basta il vapore per torcere così i listelli?dove trovi i disegni per queste stupende realizzazioni? Non è difficile piegare i listelli di legno. Prima li bagno bene nell'acqua calda, poi sopra il fornello del gas gli asciugo facendoli prendere la forma voluta. E a volte mi brucio anche le dita :s06: I disegni li trovo su MRB, nota rivista francese di modellismo. Ciao Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted November 25, 2011 ottimo Sandro! Share this post Link to post Share on other sites
marinaru_ro Report post Posted December 14, 2011 Un lavoro molto bello. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted December 15, 2011 Scusa Anteo, Qualche foto di aggiornamento "lavori" qualdo la pubblichi? :s01: Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted December 15, 2011 Scusa Anteo,Qualche foto di aggiornamento "lavori" qualdo la pubblichi? :s01: Spero prima possibile. In questo periodo sono molto impegnato :s10: Appena finito di fasciare lo scafo posto una foto. Saluti. Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted December 19, 2011 Buongiorno a tutti, non sono ancora arrivato alla fase installazione motore, però desidero pianificare il lavoro. Avrei scelto un motore elettroventilatore di uno scooter. 12 volt circa 1,4 amp a carboni. Gira molto velocemente sarà necessario corredarlo di variatore di velocità. Avete qualche consiglio in merito ? Quale tipo acquistare senza accendere un mutuo ? Lo scintillio dei carboni disturberanno la radio ricevente ? Occorrerà mettere dei condensatori sul motore ? Grazie, attendo notizie. Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted December 19, 2011 ciao sandro, per i regolatori ti metto un paio di link ma non aspettarti prezzi troppo bassi..... resteresti deluso :s68: link1 link2 link3 link4 lo scintillio delle spazzole creano, purtroppo, dei disturbi e montare i condensatori è quasi un obbligo :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted December 20, 2011 ciao sandro, per i regolatori ti metto un paio di link ma non aspettarti prezzi troppo bassi..... resteresti deluso :s68: lo scintillio delle spazzole creano, purtroppo, dei disturbi e montare i condensatori è quasi un obbligo :s02: Buongiorno Andrea, ho visto i LINK, non c'è che l'imbarazzo della scelta !! Pensavo però di acquistarne uno su piazza, venisse fuori qualche problema...... Di che capacità devono essere i condensatori ? Grazie saluti. Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted December 20, 2011 da base artica, marco ciao sandro complimenti per nuova impostazione, era tempo che cantieri languivano. anche se capibile causa nipote e altro in casa. sbaglio o tuoi modelli cominciano ad avere dimensioni :s12: dove si possono vedere senza occhiali?? :s03: :s10: salutoni ed auguri per festivita, marco Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted December 20, 2011 da base artica, marco ciao sandro complimenti per nuova impostazione, era tempo che cantieri languivano. anche se capibile causa nipote e altro in casa. sbaglio o tuoi modelli cominciano ad avere dimensioni :s12: dove si possono vedere senza occhiali?? :s03: :s10: salutoni ed auguri per festivita, marco E' vero, quando la vista di abbassa......i modelli diventano più grandi. :s68: Contraccambio auguri di buone feste. Sandro. Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted December 20, 2011 QUI c'è un set di condensatori per schermare i motori elettrici, quello da 47 si mette tra i poli e quelli da 10 tra polo e cassa. la mia ignoranza in materia mi fà pensare che siano sufficienti per qualsiasi motore ma se qualcuno più ferrato di me volesse confermare.... :s01: Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted December 20, 2011 ti rispondo io Sandro, le scintille sono un vero problema, stasera ti dico il valore del condensatore o dei condensatori, ma quel motore è inadatto, secondo me. Capisco il voler riciclare anche l'aria ma non sono motori da modellismo...per quel che vedo poi, 1,4A a vuoto sono davvero tanti, prendi un mabuchi della Amati in 12V Io sto mettendo a punto un nuovo regolatore, con funzioni di velocità realistiche avanzate, vista la sezione e che siamo in diversi a fare modellismo dinamico se volete ve lo illustro in apposita discussione. Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted December 20, 2011 (edited) ti rispondo io Sandro,le scintille sono un vero problema, stasera ti dico il valore del condensatore o dei condensatori, ma quel motore è inadatto, secondo me. Capisco il voler riciclare anche l'aria ma non sono motori da modellismo...per quel che vedo poi, 1,4A a vuoto sono davvero tanti, prendi un mabuchi della Amati in 12V Io sto mettendo a punto un nuovo regolatore, con funzioni di velocità realistiche avanzate, vista la sezione e che siamo in diversi a fare modellismo dinamico se volete ve lo illustro in apposita discussione. Non me lo dire :s68: credevo di aver baipassato l'acquisto del motore ! Quali problemi potrebbero dare le scintille ? E se trovassi sempre di recupero un motore senza carboni ? 1,4 amp gli assorbe a vuoto alimentandolo a 6 Volt anzichè 12. Sarebbe interessante vedere il tuo regolatore, si può realizzare in casa ? Saluti. Edited December 20, 2011 by Anteo Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted December 20, 2011 Ciao Sandro, difficile realizzarlo in casa...è in SMD, su microprocessore e và programmato. Il bello sono le funzioni innovative di soft-start, senza spunti di corrente e con la velocità che sale progressivamente fino al punto regolato dalla posizione dello stick, eguale funzione anche per la "frenata" dove l'elica non si ferma istantaneamente ma i motori scendono di giri dopo 1-2 secondi (o + o -, impostabili con dip-switch). E'impostabile (con 48 step di setup) anche il numero massimo di giri, così da non richiedere riduzioni ed ingranaggi. Ho pensato questo per chi come me richiede la massima riproduzione della realtà, andando ad avere velocità in scala, ma con la possibilità in pochi secondi di variare a piacimento il setup del modello. Per adesso è pensato per motori Brushed ma lo stò mettendo a punto per motori Brushless e per la gestione indipendente di 2 motori. Lo scintillio (con motori da 1,4A non indifferente) crea problemi ai servo ed alla ricevente, potresti schermare tutto (io lo faccio comunque) ma non risolvi al 100%, però certo riduci i disturbi. Quei motori Mabuchi 6V o 12V costano € 8,00 e sono davvero robusti! un motore da 1,4A a vuoto richiede delle batterie non indifferenti. Share this post Link to post Share on other sites
bilanciozero Report post Posted December 21, 2011 molto interessante il tuo regolatore . potrsti fornircelo una volta messo a punto? io personalmente sarei interessato ad entrambe le versioni (brushed e brushless) Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted December 21, 2011 beh, non voglio andare OT, comunque potremmo riparlarne, adesso è in test forzato, per vedere i punti critici. Potrà gestire motori da 1A fino a 80A... Share this post Link to post Share on other sites
vespucci Report post Posted December 25, 2011 Non so come mi era sfuggito un tuo lavoro carissimo. Meno male che l'ho trovato alla fine. Ti seguo con piacere carissimo. Un salutone :s20: :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted December 28, 2011 La fasciatura dello scafo è finita. Come si vede la forma è molto panciuta. Far combinare tutti i listelli a prora non è stato facile, qualche imperfezione c'è. Qualche piccolo avvallamento guardando bene si nota, sono indeciso se correggerlo con stucco o con un impasto di segatura e vinavil. Tanto poi andrà ricoperto con vetroresina. Sono comunque soddisfatto. Saluti. Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted December 28, 2011 :s20: :s20: :s20: E' splendida Comandante Anteo........prego continuare a postare :s20: :s20: :s20: :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Bento Report post Posted December 28, 2011 La fasciatura dello scafo è finita. Come si vede la forma è molto panciuta.Far combinare tutti i listelli a prora non è stato facile, qualche imperfezione c'è. Qualche piccolo avvallamento guardando bene si nota, sono indeciso se correggerlo con stucco o con un impasto di segatura e vinavil. Tanto poi andrà ricoperto con vetroresina. Sono comunque soddisfatto. Saluti. Uploaded with ImageShack.us a me sembra ottimo come al solito... per stuccare le imperfezioni hai già usato segatura e vinavil? non fai fatica a carteggiare? io userei segatura e colla alifatica... Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted December 28, 2011 eh eh! Sandro Sandro... Sei eccezionale.... ciaooooo Share this post Link to post Share on other sites
ammutinato Report post Posted December 28, 2011 Ciao Anteo, gran bella realizzazione. I miei complimenti. P.S.: Io userei stucco in luogo di vinavil e polvere di legno. Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted December 28, 2011 per stuccare le imperfezioni hai già usato segatura e vinavil? non fai fatica a carteggiare? io userei segatura e colla alifatica... No non ho mai carteggiato vinavil e segatura, l'ho solo usata a mò di stucco per riempire dei fori. Pensi sia dura da carteggiare ? La colla alifatica non la conosco, che caratteristiche ha ? Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted December 28, 2011 In effetti una gobbetta la si vede :s19: ma visto il "cammello" che ho appena creato, io non dovrei parlare :s03: Per stuccare, vai sul sicuro, stucco da carrozzieri o stucco poliestere (due nomi per una cosa sola); da usare in ambienti ben aerati, ma ha una tenuta ottima e si carteggia che è un piacere. Già che passo, ti mando i miei auguri :s55: Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted December 28, 2011 In effetti una gobbetta la si vede :s19: ma visto il "cammello" che ho appena creato, io non dovrei parlare :s03: Per stuccare, vai sul sicuro, stucco da carrozzieri o stucco poliestere (due nomi per una cosa sola); da usare in ambienti ben aerati, ma ha una tenuta ottima e si carteggia che è un piacere. Già che passo, ti mando i miei auguri :s55: Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted December 28, 2011 da usare in ambienti ben aerati, Già che passo, ti mando i miei auguri :s55: E questo è un un problema. Dove lavoro non c'è molta areazione. Contraccambio gli auguri, grazie. Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted December 29, 2011 :s20: lavoro invidiabile come sempre :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Bento Report post Posted December 29, 2011 No non ho mai carteggiato vinavil e segatura, l'ho solo usata a mò di stucco per riempire dei fori.Pensi sia dura da carteggiare ? La colla alifatica non la conosco, che caratteristiche ha ? Non è che è dura, si catreggia male perchè non si sfarina e crea fastidiosi truciolini molli. La alifatica è invece carteggiabile e se impastata con legno lavora bene anche come riempitivo. E' la colla che usano i modellisti rc di aerei per incollare la balsa, la puoi trovare nei negozi di modellismo, non so nei vario brico fai da te, oppure, se vuoi, ti mando per mp le info del prodotto che ho io. Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted December 29, 2011 (edited) giacchè dev posare la fibra ed impregnarla con resina, invece della colla, io userei appunto la vetroresina che per capirci è resina caricata con fibrette (o fibre corte di fibra di vetro) molto tenace e ben lavorabile, come riempitivo o livellante oltre i 3mm vi sconsiglio di usare lo stucco da carrozziere (o poliestere come vi ha fatto notare Secondo, sono la stessa cosa...) perchè potrebbe crepare o staccarsi. Se proprio dovete usarlo, prima di aggiungere l'indurente, generalmente di colore rosso vivo, "caricate" lo stucco con della fibra di vetro ( o carbonio!!) tagliata in pezzi cortissimi, tra 3 e 6mm. Il risultato è assicurato! Sandro se vuoi provare te ne mando un po da aggiungere allo stucco. come stucco ti consiglio il modello Stopper della Max Mayer, grana fine. Edited December 29, 2011 by corazzata_littorio Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted December 29, 2011 Cari amici, vi ringrazio degli apprezzamenti e dei preziosi consigli. Per il momento ho le idee confuse, devo pensarci un pò. Anche perchè confesso che vorrei spendere il meno possibile :s02: Pensandoci bene ha ragione Bento, il vinavil si carteggia male rimane pastoso. Sono un pò spiazzato perchè gli scafi che ho costruito fino ad ora non hanno mai avuto bisogno di grandi stuccature. Mah, vedremo. Saluti. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted December 29, 2011 E' uno spettacolo Anteo! Complimenti! Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted January 19, 2012 Buongiorno a tutti, ho praticato le aperture sul ponte, per plancia, boccaporto, vivaio crostacei e osteriggio. Attraverso le quali sarà possibile installare le parti meccaniche e elettriche. Per quanto riguarda il problema sopra citato, (riempire e pareggiare le parti difettose dello scafo) Ho deciso così: nelle zone interessate ho incollato sopra altri listelli per poi rastremarli per riprendere la curva naturale dello scafo, a questo punto la stuccatura serve solamente per sistemare piccole imperfezioni. Userò stucco ad acqua per legno mischiato a Vinavil, ho fatto delle prove e mi sembra buono. Saluti. Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted January 19, 2012 Ottimo! Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted January 25, 2012 Salve ragazzi, ho sospeso la costruzione dello scafo perchè prima voglio mettere a punto la parte elettrica e meccanica. Stò realizzando l'accoppiamento tra motore (gentilmente offerto da Maxmodifica) e asse elica. Quest'accoppiamento difficilmente si riesce ad averlo in asse, in genere forza sempre. Ho cercato allora un giunto cardanico quì su piazza, ma sia per le misure non disponibili, e per i prezzi...... ho deciso di costruirlo in proprio. La cosa è semplice, due boccole di ottone tornite che forerò e filetterò di lato per impanare un grano per il bloccaggio sul motore e asse elica. Per quanto riguarda la molla, non vorrei saldarla, la vorrei incollare con del "UHU plus" che dite reggerà ?? Tenete conto che le boccole entrano a forza nella molla per circa 7 mm. Saluti Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted January 26, 2012 la vorrei incollare con del "UHU plus" che dite reggerà ?? Tenete conto che le boccole entrano a forza nella molla per circa 7 mm. secondo me una prova su "banco" ti toglierà qualsiasi dubbio..... come sempre i tuoi lavori con il legno mi lasciano basito :s20: Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted January 26, 2012 la uhu può andare, ma sgrassa con abbondante acetone e rendi + ruvide che puoi le superfici. dopo l'avvenuto indurimento fai fare un ciclo di post-cura (post-curing per fare i pignoli) di almeno 60°x120min se vuoi il massimo fai 60°Cx80min e 80°Cx40min. poi lascia raffreddare nel forno, senza sottoporlo a bruschi sbalzi di temperatura. dopo 1 ora dal raffreddamento è pronto all'uso. uhu plus è una resina epossidica, se non fai questi cicli di post indurimento si comporta come un cianoacrilico e non sviluppa le proprietà proprie. Vabbè un riassunto peggiore dei polimero non potevo farlo...me tapino... Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted January 27, 2012 = Andreavcc; Grazie, (ma esageri sempre con i complimenti) :s68: = C. Littorio; Seguirò i tuoi condigli, vi farò sapere. Saluti. Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted January 27, 2012 la uhu può andare, ma sgrassa con abbondante acetone e rendi + ruvide che puoi le superfici.dopo l'avvenuto indurimento fai fare un ciclo di post-cura (post-curing per fare i pignoli) di almeno 60°x120min se vuoi il massimo fai 60°Cx80min e 80°Cx40min. poi lascia raffreddare nel forno, senza sottoporlo a bruschi sbalzi di temperatura. dopo 1 ora dal raffreddamento è pronto all'uso. uhu plus è una resina epossidica, se non fai questi cicli di post indurimento si comporta come un cianoacrilico e non sviluppa le proprietà proprie. Vabbè un riassunto peggiore dei polimero non potevo farlo...me tapino... Quando modellismo vuol dire anche "chimica".... :s10: :s10: complimenti Sandro, complimenti Luca.... :s20: :s20: ciaooo Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted April 16, 2012 Eccomi ! ci sono ! Allora, ho eseguito una prima stuccatura grezza dello scafo, con stucco francese e vinavil molto resistente. Ho posato i listelli laterali diciamo del "paracolpi" Sopra poi ci sarà l'impavesata. Ho dovuto allungare il dritto di prua, maledetto viziaccio di tagliare a occhio ! E prove sistemazione elica e timone. Domanda: mi hanno regalato la resina e vetroresina per lo scafo. Non ho mai ricoperto uno scafo con questo materiale, però a occhio, la stoffa mi sembra troppo spessa e ho il timore che non riesca a distendersi completamente e di conseguenza "arrotondare" gli spigoli. Se la sostituissi con calze femminili di nylon ?? Magari più strati. Ricordo che quando realizzai il famoso "MUIMOTA" (vedi post dedicato) consigliavano di infilare lo scafo dentro una calza, e poi verniciarlo. Saluti. Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted July 26, 2012 Salve ragazzi, i progressi non sono un gran chè.....ma meglio che niente qualcosina ho fatto. Specchio di poppa e gli scalmi per il parapetto. A presto saluti. Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted July 26, 2012 Miticooo!! :smiley19: Share this post Link to post Share on other sites
dasboot Report post Posted July 31, 2012 No non ho mai carteggiato vinavil e segatura, l'ho solo usata a mò di stucco per riempire dei fori. Pensi sia dura da carteggiare ? La colla alifatica non la conosco, che caratteristiche ha ? ciao Anteo, lavoro superlativo come sempre, complimenti, mi aspetto di vederlo navigare a Verona il prossimo anno. La colla alifatica, io la uso da anni e mi trovo benissimo, e una colla tipo vinilica ma a base di resine di colore giallognolo pittosto densa ottima per colmare fessure anche senza impastarla con la segatura, ha il pregio di asciugare velocemente, e molto tenace e resistente al'acqua e in più una volta asciutta e carteggiabile. La produce la Great Planes e viene distribuita in Italia dalla Safalero, almeno sino a qualche anno fa. Ti seguo con passione. Alla prossima DB Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted August 1, 2012 Ciao Das, non credo che per Verona sarà finito, vado troppo a rilento. Tempo fa ho chiesto in giro di questa colla alifatica, ma non l'ho trovata. Ad ogni modo il problema di riempire gli "avvallamenti dello scafo" gli ho risolti. Saluti Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted August 27, 2012 Salve ragazzi, così a colpo forse non si nota...ma finalmente ho realizzato il trincarino ! Nella costruzione di un modello non tutti i passaggi sono piacevoli, alcuni sono noiosi perchè ripetitivi. Per me il trincarino è uno di quelli. Spero presto inviare altre immagini. Saluti. Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted August 27, 2012 Sandro, dimenticavo di dirti una cosa importantissima, il Nylon e altri tessuti sintetici (ovvio non tutti) sono incompatibili con le resine, il Nylon in particolare è un ottimo materiale distaccante, ovvero non lega con le resine, anzi, una sua applicazione è il tessuto Peel-Ply che viene steso sulle superfici che devono essere preparate e protette per successive fasi di lavorazione (senza entrare troppo nel dettaglio e quindi OT, ti dico che viene steso su due pezzi che vengono realizzati in fasi separate e distinte i cui lembi -dei pezzi/manufatti- devono essere successivamente incollati, sia appunto perchè rimanendo attaccato alla superfice la protegge da unto e polvere sia perchè strappandolo, anzi per la precisione tirandolo, viene via dalla superficie e la lascia goffrata, permettendo un ottima adesione) Se hai paura che il tessuto non segua le forme alla perfezione, il consiglio (è la tecnica proprio con cui si realizzano i pezzi) è di disporre le fibre con una incidenza rispetto alla direzione dell'angolo da ricoprire di 45°, in questa maniera vedrai che le curve saranno assecondate alla perfezione. Scusami se mi sono dilungato, non voglio inquinare il post, ma solo darti delle informazioni che spero possano esserti utili. Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted October 2, 2012 Ragazzi buongiorno, ringrazio Corazzata L. per i consigli ne terrò conto quando arriverò a quel passaggio. Bene, vado avanti lentamente...ma con tenacia. L'impavesata è fatta, ora realizzerò il corrimano. Ho modificato leggermente il piano di costruzione. Prevedeva un solo ombrinale per lato, ne fatti invece tre. Uno solo mi sembrava poco. La barca lavorava o lavora nell'oceano sicuramente qualche ondata che li riempie il ponte la becca due ombrinali non credo sia stati sufficienti. Saluti a presto. Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted December 9, 2012 Buongiorno a tutti, per il momento ho abbandanoto lo scafo. E' un lavoro che mi annoia, per distrarmi sono passato alla costruzione delle prese d'aria, del tambuggio e del cofano dell'argano. Le prese d'aria per fortuna sono a imbuto, però non è facile farle uguali. Buona domenica. Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites