BUFFOLUTO Report post Posted November 25, 2011 (edited) La Marina Militare Italiana dal 1981 al 1990 INDICE Pagina 1 Post 1 Indice Post 2 Bibliografia Post 3 Unità in servizio nel decennio 1981-1990 superstiti della seconda guerra mondiale Testo Elenco unità Grafico Post 4 Unità in servizio nel decennio 1981-1990 superstiti della seconda guerra mondiale (3 foto) Post 5 Unità in servizio nel decennio 1981-1990 superstiti della seconda guerra mondiale (3 foto) Post 6 Unità in servizio nel decennio 1981-1990 superstiti della seconda guerra mondiale (3 foto) Post 7 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 Testo Elenco unità Grafico Post 8 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 9 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (2 foto) Post 10 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 11 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (2 foto) Post 12 Unità cedute dall’U.S.Navy in servizio nel periodo 1981-1990 Testo Elenco unità Grafico Post 13 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (2 foto) Post 14 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 15 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 16 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 17 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 18 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 19 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 20 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Pagina 2 http://www.betasom.it/forum/index.php?show...37772&st=20 Post 21 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 22 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 23 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 24 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 25 Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 26 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Testo Grafici Post 27 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Elenco unità Post 28 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 29 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 30 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 31 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 32 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 33 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 34 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 35 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 36 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 37 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 38 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Post 39 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 (2 foto) Post 40 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Pagina 3 http://www.betasom.it/forum/index.php?show...37772&st=40 Post 41 Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 (3 foto) Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted November 25, 2011 (edited) La Marina Militare Italiana dal 1981 al 1990 Bibliografia LA MARINA ITALIANA Quarant'anni in 250 immagini (1946-1987) Erminio Bagnasco Supplemento alla Rivista Marittima N. 6 - Giugno 1988 ALMANACCO STORICO DELLE NAVI MILITARI ITALIANE 1861-1995 Giorgio Giorgerini e Augusto Nani Ufficio Storico della Marina Militare - Roma 1996 UNITA’ VELOCI COSTIERE ITALIANE Erminio Bagnasco Ufficio Storico della Marina Militare - Roma 1998 LA MARINA MILITARE ITALIANA 1959 Erminio Bagnasco, Giorgio Giorgerini, Augusto Nani Supplemento della Rivista LE VIE DEL MARE n° 12 - Dicembre 1958 DAL TRATTATO DI PACE ALLA LEGGE NAVALE Lo sviluppo della Marina Militare dal 1945 al 1975 Michele Cosentino Supplemento alla Rivista Marittima N. 4 - Aprile 1996 DALLA LEGGE NAVALE AL TERZO MILLENNIO La Marina Militare dal 1975 al 2000 Michele Cosentino Supplemento alla Rivista Marittima N. 10 - Ottobre 2000 I SOMMERGIBILI DI MONFALCONE Alessandro Turrini Supplemento alla Rivista Marittima N. 11 - Novembre 1998 ESPLORATORI FREGATE CORVETTE ED AVVISI ITALIANI 1861-1968 Franco Bargoni e Franco Gay Ufficio Storico della Marina Militare - Roma 1969 LE TORPEDINIERE ITALIANE 1881-1964 Ufficio Storico della Marina Militare 2^ Edizione 1974 ORIZZONTE MARE incrociatori leggeri classe "Condottieri" gruppo "Montecuccoli" Vol. 7/I Elio Andò Edizione dell'Ateneo s.p.a. Roma 1982 ORIZZONTE MARE incrociatori leggeri classe "Condottieri" gruppo "Montecuccoli" Vol. 7/II Elio Andò Edizione dell'Ateneo s.p.a. Roma 1982 Navi italiana della 2^ guerra mondiale - nuova serie incrociatori leggeri classe "Luigi di Savoia duca degli Abruzzi" Vol 8/I Franco Gay Ermanno Albertelli Editore 1993 Navi italiana della 2^ guerra mondiale - nuova serie incrociatori leggeri classe "Luigi di Savoia duca degli Abruzzi" Vol 8/II Franco Gay Ermanno Albertelli Editore 1993 ORIZZONTE MARE immagini A7 incrociatori leggeri classe “Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi” Franco Bargoni Edizione dell’Ateneo s.p.a. - 1982 Navi italiana della 2^ guerra mondiale - nuova serie incrociatori leggeri classe "Capitani romani" Vol 9 Elio Andò Ermanno Albertelli Editore 1994 ALMANACCO NAVALE 1964-65 Giorgio Giorgerini e Augusto Nani Rivista Marittima Roma DIMENSIONE CIELO aerei italiani nel dopoguerra vol. 12 Emilio Brotzu e Giancarlo Garello Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri - Roma 1978 L'AVIAZIONE DELLA MARINA MILITARE Allegato al Notiziario della Marina N. 5 - Maggio 1996 L'insegnamento e l'opera di Ugo Tiberio Allegato al Notiziario della Marina N. 10 - Ottobre 1998 MARINELETTRO E IL RADIOTELEMETRO ITALIANO Lo sviluppo e l'evoluzione del radar navale (1933-1943) Enrico Cernuschi Supplemento alla Rivista Marittima N. 5 - Maggio 1995 Articolo SILURANTI “DI TRANSIZIONE” di Erminio Bagnasco pubblicato sulla Rivista STORIA MILITARE N.197-ANNO XVIII Febbraio 2010 Ala rotante rassegna dell’elicottero Anno XVI – n. 4-6 aprile-giugno1971 Edita a cura delle Costruzioni Aeronautiche Giovanni AgustaS.p.A. Marina Militare scelte e programmi anni ’80 DOSSIER jp4 Supplemento al N. 5/1980 di JP4 Mensile di Aeronautica Marina Militare Compiti Impegni Prospettiva DOSSIER jp4 Supplemento al N. 4/1987 di JP4 Mensile di Aeronautica Panorama Difesa jp4 Agosto-Settembre 1983 Anno 2° - Bimestrale IL MEZZO AEREO NELLA LOTTA ANTISOM DOSSIER jp4 Supplemento al N. 2/1984 di JP4 Mensile di Aeronautica INTERCONAIR AVIAZIONE E MARINA Anno XIII N. 96 – Gennaio 1973 INTERCONAIR AVIAZIONE E MARINA Anno XVII N. 149 – Dicembre 1977 – Gennaio 1978 AERONAUTICA MILITARE ITALIANA Compiti Impegni Prospettive DOSSIER jp4 Supplemento al N.5/1989 di JP4 Mensile di Aeronautica Aeronautica Militare 41° Stormo Stato Maggiore Aeronautica 5° Reparto Ufficio Documentazione e Attività Promozionali – 1980 NAVE GARIBALDI L’ammiraglia della Marina Militare Italiana Marco Antimaggio Sinapsi – settembre 2000 Sito: http://www.marina.difesa.it Sito: http://www.navsource.org/ Sito: http://it.wikipedia.org Sito: http://wapedia.mobi/it/Classe_Lupo_(fregata) Sito: http://digilander.libero.it/ Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted November 25, 2011 (edited) Unità in servizio nel decennio 1981-1990 superstiti della seconda guerra mondiale Nel decennio 1981-1990 si riscontra un'ulteriore inevitabile calo del dislocamento di questo gruppo, costituito prevalentemente da una serie di unità con compiti ausiliari, per le quali il processo di ammodernamento della flotta, non ha ancora disponibilità di fondi per la loro sostituzione. Si passa a sole 17.100 t rispetto alle 59.069 tonnellate di dislocamento del precedente periodo 1971-1980 Edited November 27, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted November 25, 2011 (edited) Unità in servizio nel decennio 1981-1990 superstiti della seconda guerra mondiale Edited November 25, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted November 25, 2011 (edited) Unità in servizio nel decennio 1981-1990 superstiti della seconda guerra mondiale Edited November 25, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted November 25, 2011 (edited) Unità in servizio nel decennio 1981-1990 superstiti della seconda guerra mondiale Edited November 25, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted November 27, 2011 (edited) Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 Unità impiegate per compiti ausiliari, prevalentemente entrate in servizio tra la fine degli anni '40 e l'inizio dei '50, per le quali nel decennio precedente non ci sono stati fondi disponibili per la loro sostituzione; molte di esse a causa della loro obsolescenza ed usura saranno radiate nel corso di questo decennio, creando dei vuoti in organico che sarà possibile colmare a mano a mano che unità di nuova costruzione verranno consegnate alla Marina Militare dai vari cantieri di costruzione; questa esigenza creerà una serie di problemi e rappresenta il motivo per cui in molte fotografie si nota la presenza di rimorchiatori mercantili nel fornire assistenza alle navi militari in porto. La nave scuola Caroly entrata in servizio nel 1983 è stata donata alla Marina Militare dalla famiglia di Riccardo Preve scomparso nel 1982; si tratta di un’imbarcazione a vela tipo yawl a due alberi, costruita in legno dai Cantieri Baglietto di Varazze nel 1948. L'analisi del grafico rappresentato mostra chiaramente la rapida curva discendente del dislocamento nei quattro decenni considerati, con chiaro riferimento alle radiazioni, che si susseguono con cadenza programmata, e la chiara volontà della Marina Militare di colmare i vuoti solamente con nuove unità di costruzione nazionale. Edited November 27, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted November 27, 2011 (edited) Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 Edited November 27, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted November 27, 2011 (edited) Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 Edited November 27, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted November 27, 2011 (edited) Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 Edited November 27, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted November 27, 2011 (edited) Unità ottenute con acquisizioni varie a partire dal 1946 in servizio nel periodo 1981-1990 Edited November 27, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 3, 2011 (edited) Unità cedute dall’U.S.Navy in servizio nel periodo 1981-1990 La strada verso l’ammodernamento della flotta e la progressiva via intrapresa dai vertici della Marina Militare verso l’indipendenza dal mercato estero relativa alle costruzioni navali ed alla dotazione di sistemi d’arma, radaristica ed elettronica di bordo, ha un imprevisto ritardo, all’inizio negli anni’70, per motivi che prescindono dalle consuete esigenze di ordine economico. Per quanto saggia, la decisione di non continuare il programma di costruzione dei sommergibili classe “Toti”, per sviluppare invece lo studio per la realizzazione di un nuovo nucleo di battelli con caratteristiche migliorate e operativamente più idonei all’assolvimento dei compiti necessari per la protezione delle coste nazionali, rende necessario riformulare un nuovo progetto con tempi di esecuzione naturalmente non brevi; di fronte all’improrogabile decisione di radiare i cinque vetusti battelli ceduti dall'U.S.Navy ed entrati in servizio nella M.M.I. nei due decenni precedenti (Da Vinci, Tazzoli, Torricelli, Cappellini, Morosini), è necessario ricorrere all’acquisizione di altri quattro battelli statunitensi: Longobardo e Gazzana Priaroggia nel 1972, Piomarta e Romei nel 1974, che vanno ad affiancare i quattro “Toti”, svolgendo così sia compiti operativi che addestrativi. I primi due battelli sono radiati non appena entrano in servizio i primi quattro sommergili della prima e seconda serie della classe “Sauro”; Piomarta e Romei sono invece sostituiti da Pelosi e Prini, entrati in servizio rispettivamente nel 1988 e 1989, che ne formano la terza serie. In maniera altrettanto analoga la sospensione del programma “Quarto”, che doveva nelle prime intenzioni costituire un nucleo di navi da sbarco da costruire nell’Arsenale di Taranto, ciascuna delle quali datata di un dislocamento di appena 820 t, pone lo stesso problema, in quanto tutte le vecchie unità facenti parte della forza da sbarco sono ormai vetuste e non idonee ai nuovi compiti previsti per l’esigenze future. La progettazione di un nuovo programma di unità, da affidare a cantieri nazionali, con caratteristiche molto differenti rispetto all’esperienza del Quarto, si basa su di un nucleo di unità con dislocamento di 6.000 t, che richiede tempi di realizzazione piuttosto lunghi; per sostituire Anteo ed Etna radiati, mentre il Bafile viene dislocato nell’Arsenale di Taranto per essere impiegato come nave caserma, sono acquisite due LST di provenienza U.S.Navy: le unità Grado e Carole, giunte in Italia nel 1972, operano intensamente in uno scenario extra-mediterraneo fino al termine degli anni ’80, allorché sono sostituite dalle nuove navi da trasporto e sbarco San Giorgio e San Marco, entrate in servizio nel 1988. Le uniche unità di questo gruppo, che sottoposte a lavori di ammodernamento o trasformazione sono messe in grado di poter operare negli anni novanta, fanno parte della categoria dei dragamine; poiché una più completa trattazione sulle forze di dragaggio sarà fatta in un’apposita sezione con il semplice motivo di unificare le argomentazioni tra le unità di provenienza americana e quelle di costruzione nazionale, si provvede in codesto contesto a fornire una rapida sintesi sulla loro attività: Quelli d’altura della classe “Salmone” sono gli unici a conservare la classificazione di dragamine ed a mantenere l'attrezzatura di dragaggio, anche se a tutti gli effetti sono impiegati come pattugliatori; Squalo e Storione subiscono l’ultimo ammodernamento e sono gli ultimi ad andare in disarmo nel 2000. Il Pioppo, che nel 1973 viene trasformato in nave idrografica, cessa la sua attività nel 1999, allorché sono pronte ad operare le nuove unità Aretusa e Galatea. Per vicende che saranno opportunamente approfondite, nel 1975 il Mandorlo viene trasformato nell’Arsenale di La Spezia in cacciamine come prototipo di valutazione in favore di un programma di lavori da eseguire su alcune unità della classe “Abete” ed “Agave”; di questo gruppo sono interessati ai lavori, che si protraggono dal 1978 al 1984, Castagno, Cedro, Frassino, Gelso e Platano, che assumono ufficialmente la classifica di cacciamine nel 1979 e che sono gradualmente posti in disarmo a mano a mano che le nuove unità delle classi “Lerici” e “Gaeta” entrano in servizio. Dal grafico allegato è possibile notare come dal 1951 fino al 1990 la parabola sia discendente e destinata all’estinzione nel nuovo millennio. Edited December 3, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 3, 2011 (edited) Unità cedute dall'U.S.Navy in servizio nel periodo 1981-1990 Edited December 3, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 3, 2011 (edited) Unità cedute dall'U.S.Navy in servizio nel periodo 1981-1990 Edited December 3, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 3, 2011 (edited) Unità cedute dall'U.S.Navy in servizio nel periodo 1981-1990 Edited December 3, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 3, 2011 (edited) Unità cedute dall'U.S.Navy in servizio nel periodo 1981-1990 Edited December 3, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 3, 2011 (edited) Unità cedute dall'U.S.Navy in servizio nel periodo 1981-1990 Edited December 3, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 3, 2011 (edited) Unità cedute dall'U.S.Navy in servizio nel periodo 1981-1990 Edited December 3, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 3, 2011 (edited) Unità cedute dall'U.S.Navy in servizio nel periodo 1981-1990 Edited December 3, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 3, 2011 (edited) Unità cedute dall'U.S.Navy in servizio nel periodo 1981-1990 Edited December 3, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 3, 2011 (edited) Unità cedute dall'U.S.Navy in servizio nel periodo 1981-1990 Navi da sbarco classe "Grado" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 3, 2011 (edited) Unità cedute dall'U.S.Navy in servizio nel periodo 1981-1990 Navi da sbarco classe "Grado" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 3, 2011 (edited) Unità cedute dall'U.S.Navy in servizio nel periodo 1981-1990 Navi da sbarco classe "Grado" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 3, 2011 (edited) Unità cedute dall'U.S.Navy in servizio nel periodo 1981-1990 Edited December 3, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 3, 2011 (edited) Unità cedute dall'U.S.Navy in servizio nel periodo 1981-1990 Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 29, 2011 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Gli obiettivi che la M.M.I. si è prefissata all’inizio degli anni Cinquanta, intraprendendo la faticosa strada verso l’ammodernamento e la ricostruzione della propria flotta dopo il disastro dell’ultima guerra, nel periodo 1981-1990 sono tutti sostanzialmente raggiunti; in particolare viene meno la necessità di acquisizione di unità di superficie e subacquee provenienti dall’U.S.A. La categoria degli incrociatori raggiunge un elevato grado di livello operativo, dopo l’ammodernamento della classe “Doria”, effettuato nel decennio precedente, e quello più radicale a cui è sottoposto il Vittorio Veneto all’inizio degli anni Ottanta; inoltre entra in servizio l’incrociatore portaeromobili Giuseppe Garibaldi. Resta purtroppo ancora piuttosto carente la capacità operativa dei cacciatorpediniere; a causa della loro obsolescenza le unità della classe “Impetuoso” vanno in disarmo ed i limiti delle due della classe “Impavido” perdurano nonostante i lavori di aggiornamento effettuati nel corso degli anni Settanta, soprattutto a beneficio dell’elettronica di bordo. Mentre il programma di costruzione dei nuovi Animoso ed Ardimentoso viene rinviato al decennio successivo, Audace ed Ardito sono sottoposti a fine decennio ad importanti lavori di ammodernamento, permettendo di incrementare le proprie capacità antinave ed antiaerea con l’imbarco dei sistemi missilistici Albatros e Teseo. La categoria che più si avvantaggia della “Legge Navale” del 1975 è quella delle fregate; alle quattro “Lupo”, costruite con il bilancio ordinario, si aggiungono otto unità della classe “Maestrale”; si consente così l’avvicendamento delle classi “Centauro” e “Rizzo”, le cui unità si rendono disponibili per attività sussidiarie; Alpino e Carabiniere, sottoposte ad ammodernamento, possono ancora svolgere compiti prettamente operativi. Per le corvette, dopo l’estinzione della longeva e numerosa classe “Gabbiano”, si presenta la necessità di sostituire le unità delle classi “Albatros” e “De Cristofaro”; con questo intento viene programmata, con fondi provenienti dal bilancio ordinario, la costruzione di otto nuove unità che, dotate di maggiore capacità antiaerea, costituiscono la classe “Minerva”. Per la componente subacquea, con l’ingresso in servizio dei due battelli della classe "Sauro" 3ª serie (Pelosi e Prini), con caratteristiche migliorate rispetto alle prime due serie, cessa definitivamente la necessità di acquisire battelli provenienti dalla riserva dell’U.S.Navy; per cui gli ultimi due rimasti in linea, Romei e Piomarta, possono essere radiati. Nel corso degli anni Ottanta con l’entrata in servizio degli aliscafi lanciamissili, si determina la definitiva scomparsa di motosiluranti e motocannoniere; le ultime quattro ancora in servizio Lampo, Baleno, Freccia e Saetta sono radiate tra il 1985 ed il 1986. Il progresso tecnologico verificatosi nel campo delle mine da guerra, in circa trent’anni dalla fine della seconda guerra mondiale, ha reso inefficace il tradizionale dragaggio di tipo meccanico, acustico e magnetico; la Marina italiana corre ai ripari sottoponendo a lavori di trasformazione sette dragamine costieri nella versione cacciamine e pone le basi per la progettazione e la costruzioni di unità particolarmente adatte allo scopo; nascono così i cacciamine classe “Lerici”, costituito da un primo lotto di quattro imbarcazioni, realizzati con la “Legge navale” 1975. La particolare situazione storica e politica mondiale che si crea negli anni Settanta, si presenta con maggiore enfasi nel nuovo decennio; per la Marina Militare si rivelano provvidenziali le due LST di provenienza americana (Grado e Caorle), impiegate intensamente in occasione delle frequenti crisi, che si creano talvolta in luoghi molto remoti; sono sostituite verso la fine degli anni ottanta da due nuove unità San Giorgio e San Marco, delle quali si tratterà a parte. Dall’immediato dopoguerra per oltre trent’anni la componente ausiliaria della Marina italiana è costituita quasi esclusivamente da unità di costruzione prebellica oppure acquistate sul mercato dell’usato, per poter integrare quelle che per eccessiva usura è conveniente porre in disarmo; poche cifre sono più eloquenti delle parole: 44 nuove costruzioni per un totale di 31.731 tonnellate nell’arco di tre decenni dal 1951 al 1980; 52 nuove unità per un totale di 31.308 tonnellate entrate in servizio in un solo decennio dal 1981 al 1990; il grafico allegato mostra l’incremento delle costruzioni nei vari decenni. Edited December 29, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 29, 2011 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Edited December 29, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 29, 2011 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Incrociatori lanciamissili classe "Andrea Doria" Radar scoperta di superficie S.M.A. MM/SPQ-2D in sostituzione del precedente modello SPQ-2; radar di scoperta aeronavale Lockheed Electronics AN/SPS-40 per sostituire l'R.C.A. AN/SPS-12 piuttosto datato, in attesa della commercializzazione della nuova apparecchiatura di costruzione nazionale Selenia MM/SPS-768. Una superba immagine di Stefano Cioglia da Cagliari in cui si mette in mostra l'eleganza della linea degli incrociatori della classe "Doria", senza dubbio migliorata dopo i vari lavori di ammodernamento. A prescindere dalle differenze tra le due unità, necessarie in quanto il Duilio ha subito delle modifiche nella zona poppiera per aumentare gli spazi necessari per consentire l'addestramento propedeutico dei Cadetti dell'Accademia Navale di Livorno, ottenuti con lo sbarco delle due artiglierie poppiere da 76/62 mm ed una diversa sistemazione dell'Hangar, le due unità nella zona centro-prodiera sono perfettamente identiche. Si nota comunque che l'aggiornamento dell'elettronica di bordo non è stato ancora completato, in quanto il Doria imbarca ancora l'antenna del TANAN Face Standard di tecnologia valvolare adottato sin dagli anni Sessanta; la stessa apparecchiatura sul Duilio è stata sbarcata in attesa di un nuovo TACAN con tecnologia a stato solido. Inoltre solo sul Doria è presente l'antenna di un nuovo radar di navigazione. Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 31, 2011 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Incrociatori lanciamissili classe "Andrea Doria" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted December 31, 2011 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Incrociatori lanciamissili classe "Andrea Doria" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 3, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Cacciatorpediniere classe "Impetuoso" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 3, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Cacciatorpediniere classe "Impetuoso" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 3, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Cacciatorpediniere classe "Impetuoso" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 4, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Cacciatorpediniere lanciamissili classe "Impavido" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 4, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Cacciatorpediniere lanciamissili classe "Impavido" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 4, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Cacciatorpediniere lanciamissili classe "Impavido" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 4, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Cacciatorpediniere lanciamissili classe "Impavido" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 4, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Cacciatorpediniere lanciamissili classe "Impavido" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 4, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Cacciatorpediniere lanciamissili classe "Impavido" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 16, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Fregate antisom classe "Centauro" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 16, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Fregate antisom classe "Luigi Rizzo" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 16, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Fregate antisom classe "Luigi Rizzo" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 16, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Fregate antisom classe "Luigi Rizzo" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 20, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Fregate antisom classe "Alpino" Edited January 20, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 20, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Fregate antisom classe "Alpino" Edited January 26, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 26, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Fregate lanciamissili classe "Lupo" Edited January 26, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 26, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Fregate lanciamissili classe "Lupo" Edited January 26, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 26, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Fregate lanciamissili classe "Lupo" Edited January 26, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 26, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Fregate lanciamissili classe "Lupo" Sequenza d'immagini della fregata Sagittario mentre è rimorchiata nel bacino galleggiante. Edited January 26, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted January 26, 2012 (edited) Unità di costruzione nazionale a partire dal 1951 in servizio nel periodo 1981-1990 Fregate lanciamissili classe "Lupo" Edited January 26, 2012 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites