Jump to content
Sign in to follow this  
giustisdioramas

Alcune Foto Bismarck Hachette

Recommended Posts

mi sembra che il massimo numero per post sia una quindicina, ma puoi suddividere in argomenti e fare diversi post successivi nella stessa discussione...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dir permetti a un foto maniaco di servirlo: 40 foto per post (max 800X600, nel rispetto delle connessioni meno capaci, senza dimenticare gli 'utenti smartphone'), per inserirne altre 40 nello stesso topic hai bisogno che qualcuno 'spezzi' i tuoi interventi con un messaggio, altrimenti il sistema somma le nuove foto alle 40 passate e ti dice che un ze po'.

Inoltre questo topic lo vedrei bene nella sezione modellismo.. :s43:

Edited by Lefa

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Veramente Eccezionale :s20: :s20:

faccio fatica a credere che sia un modellino :s01: :s01:

Complimenti!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

grazie Matteo, in effetti non ricordavo il numero.

 

Inoltre questo topic lo vedrei bene nella sezione modellismo.. :s43:

 

presumo che sia un post di prova, se però Giustidioramas vuole lo sposto in modellismo...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Spostate dove volete,basta che mi diciate come fare a ritrovarle dato che ne posso caricare ancora. Grazie per i complimenti.Mi piacerebbe sapere che cosa ne pensa pennabianca dato che sono stato per lungo tempo un guardone del suo cantiere.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao carissimo Giustisdioramas piacere di conoscerti e ben arrivato a bordo. Eccomi qua, grazie per esserti guardato e controllato tutti i post miei e quelli dell'amico Vespucci. Cosa ti devo dire, è una meraviglia direi che rasenta la perfezione, :s20: :s20: gli hai dato quel tocco di invecchiamento che la rende unica. Complimenti ancora carissimo, quando posterai le altre foto?? sono impaziente nel vederle postate. Spostatele nella sezione modellismo così le gustimo tutte in una volta. Grazie carissimo per i complimenti ma tu ne meriti molti di più. :s02: :s02: :s01:

Ciao a presto con altre foto.

 

Ventoinpoppa da Pennabianca.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non fatemi troppi complimenti perche' mi commuovo. Per altro sono arrivato a montare i candelieri e mi sono accorto che il secondo fasciame si sta staccando. MALEDIZIONE!!! In quesi momenti sto praticamente rifacendo lo scafo. Che i Numi del mare mi proteggano. Ciao a tutti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Giustisdioramas,

ottima riproduzione, splendide lance e buona profilatura della mimetica.

 

Le tue foto, con lo sfondo nebbioso, sono una meraviglia...resta la dubbiosa profusione delle tecniche di invecchiamento anche se quì entriamo nella filosofia.

 

Mi spiego...io sono un carrarmataro e ben capisco ed apprezzo il tuo invecchiamento...però mi chiedo: una corazzata di pochi mesi di vita, costantemente pulita e ridipinta dal suo equipaggio giustifica quei lavaggi così spinti?

Per questi motivi sulla mia Bismarck mi sono limitato a lumeggiature di chiaro-scuri con l'aerografo ed a qualche effetto con i colori ad olio...ma ovviamente gusti sono gusti e ti faccio ancora i miei complimenti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Caro MXMILIAN, ti ringrazio per i complimenti. Ti rendo partecipe dei miei pensieri nella fase di pittura della Bismarck.E' vero che la corazzata era nuova ,ma comunque in acqua e rimasta per almeno due anni,inoltre e' una nave da battaglia e sicuramente la cura della pulizia non puo' essere come quella di navi di lusso. L'equipaggio salito a bordo nel maggio del 1940 si e' adestrato al combattimento e i rifornimenti di vario genere (combustibili e quant'altro...)avranno lasciato i loro segni. Dalle foto al vero poi non si puo' notare lo stato delle strutture dato la distanza delle foto. Questo per quanto riguardo il vero diciamo cosi'. Modellisticamente parlando non ho saputo resistere a mettere in massima evvidenza la magnificenza delle fotoincisioni trattandosi di una scala abbastanza piccola per noi cararmatari (leggi 1:35). Devo dire che quello che ho fatto mi piace molto e generalmente ha un' impatto notevole a chi la guarda perche' riesce a notare tutti i piccoli dettagli che altrimenti resterebbero nascosti. Poi non esiste verita' assoluta ma solo il piacere di fare al meglio delle proprie capacita' e condividere con gli altri questa felicita'(cosa che in questi momenti e' assolutamente utile) .Se mi dici dove trovare le foto della tua Bismarck saro' contento di ammirarla.

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao giust, a parere mio le tue foto, con lo sfondo grigio nebbioso, in bianco e nero sono una favola :s20: :s20:

vedendo lo slide su youtube mi sembrava di vedere delle foto fatte durante gli ultimi momenti di vita della belva.... manca solo l'equipaggio. l'invecchiamento, forse un pò generoso per qualcuno (ma come dici tu.... chissà com'era in realtà a fine maggio 41), nelle foto in bianco e nero regala al modello e i suoi particolari delle luci e dei volumi splendidi :s20:

ora vorrei chiederti di spiegarmi come hai fatto la colorazione del ponte in legno.... magari se hai voglia uno step by step. io non ho mai avuto modo di cimentarmi nella colorazione di un ponte in legno e, sinceramente, non saprei da dove iniziare :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Come di consueto sei molto gentile e non posso che ringraziarti. Per l'equipaggio lo sto arruolando in questi giorni fra un po' sara' schierato sul ponte. Per la procedura del ponte e' presto detto. Vernice trasparente opaca, spagliettatura, vernice opaca. Quando tutto e' asciutto con una riga e pennello si apicano i colori sui listoni. Io ho usato un grigio chiaro, un terra di siena naturale,un terra di siena bruciato, tutti acrilici. Si fissa il tutto con vernice opaca. Fino a questo momento i ponti sono stati lavorati sul banco. Dopo averli incollati e posizionato le sovrastrutture si fa un lavaggio con un terra di siena a olio molto,molto diluito con acquaragia e con un pennello piatto si lava il ponte.Dovrebbe risultare un leggero velo di colore che crea una trasparenze e quindi profondita'. quando tutto e' asciutto si passa a un lavaggio selettivo con Raw hamber (terra ombra naturale) a olio anche questo molto molto diluito e si applica intorno a tutti i boccaporti basamenti e murate. In linea di principio si scuriscono le parti dove non c'e' passaggio umano. Alla fine risulta una specie di scia piu' chiara dove passano gli uomini. Tutto qua. Se i lavaggi a olio sono troppo evidenti puoi passare con un pennello piatto leggermente bagnato di acquaragia e schiarire le parti che non ti piacciono. Prova perche' e' divertente.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Belle le foto in bianco e nero,

erano la mia passione fino a che ho trovato i rullini.

Complimenti per il modello, veramente ben fatto.

 

Un caro saluto

 

Fassio

Share this post


Link to post
Share on other sites

belle :s20: , e grazie per la spiegazione per il ponte :s02:. proverò sicuramente...

 

p1070125b.jpg

una domanda circa la foto qui sopra.... quella specie di cannone mozzo la cui culatta appare all'estrema destra della foto cos'era?

Share this post


Link to post
Share on other sites

raw hamber...non ci avevo pensato! grazie, e complimenti, lavaggio un po pesante ma davvero gradevole e ben fatto!!

PS: benvenuto a bordo, anche se ti saluto con leggero ritardo, fa sempre piacere vedere questi bei lavori.

Share this post


Link to post
Share on other sites

grazie giust, oggi ne ho imparata un'altra :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Costruisco anchio la Bismark, dopo aver completato lo scafo con stucco spray aspetto già da 4 mesi l'eventuale formarsi

Di crepe prima di proseguire nei lavori, ti volevo chiedere nello specifico che problemi ai avuto nello scafo ?

Ti faccio i complimenti per la tua Bismark di mio gradimento l'invecchiamento realizzato e per la colorazione ottenuta.

 

Saluti Gabriele.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Caro LELE63,

Praticamente a nave quasi finita si sono staccati dei listelli del secondo fasciame.Sicuramente ho sbagliato qualcosa nell'incollaggio(vinavil) o nella stuccatura,sta di fatto che per risolvere il problema ho ristucato i punti staccati con stucco poliestere da carrozzeria e poi ho aplicato della resina acrilica all'acqua mescolata con della celite(conchiglie finemente triturate) per ottenere anche la rugosita' tipica della lamiera di grosso spessore.Diciamo che ho risolto il problema dei listelli,speriamo!!!,ma la rugosita' e' eccessiva e non mi piace piu' di tanto.Spero di essere stato esauriente e buon lavoro.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho letto in una discussione,non ricordo quale,ma si parlava comunque di Bismarck che solo quattro o cinque modellisti sono arrivati in fondo al montaggio della nave. E' vero? E si sa perche' non hanno raggiunto l'obiettivo? Mi pare che l'informazione sia stata data da PENNABIANCA.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Perchè in una realizzazione che dura tre anni...ci si stanca del soggetto e si comincia qualche altro modello...ritornando alla bestiona quando torna l'ispirazione.

A me è successo più volte...adesso sto colorando gli ammenincoli del numero 138...il 139 e 140 sono poi due fascicoli che valgono come 10 dei precedenti per numero di operazioni!!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ho letto in una discussione,non ricordo quale,ma si parlava comunque di Bismarck che solo quattro o cinque modellisti sono arrivati in fondo al montaggio della nave. E' vero? E si sa perche' non hanno raggiunto l'obiettivo? Mi pare che l'informazione sia stata data da PENNABIANCA.

 

Ciao carissimo buona serata. (si ho dato io in una discussione quell'informazione).

 

Ma è la verità. Se tu vai a guardare e a controllare dall'inizio del topic della costruzione "Corazzata Bismarck passo passo" aperta dal carissimo Vespucci, ti renderai conto di quanti sono, siamo partiti col ventoinpoppa nella costruzione di questa corazzata e controlla pagina per pagina quanti si sono persi per la strada, e alla fine della discussione in quanti siamo arrivati a terminare l'opera, ti renderai conto di quanto ho detto che è la pura verità.

Il motivo per qui non hanno finito l'opera mi sfugge, ma è così. E così purtroppo capita anche su altri forum di modellismo.

 

Ciao carissimo a presto e buon lavoro, complimenti ancora per la magnifica esequzione del tuo modello.

 

Pennabianca.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Gli Incoraggiamenti,..servono a " Motivare " la persona,..serve anche come Aiuto..come a dire " FORZA " che ce l'hai fatta..

 

BERILLO :s20: :s20: :s20: :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Cari amici, la motivazione e' tutto nella vita e' quella che trasforma il pensiero in azione e l'azione e' quello che conta. Mi rendo conto che le difficolta' e l'impegno di tempo e' notevole ma questo modello e' un SUPERMODELLO e quando si arriva in fondo ben ripaga tutto quello che si e' sacrificato. Il mio augurio per tutti e' di completare quanto iniziato perche' ne vale veramente la pena. Mi permetto anche di domandarvi una cosafinito il Bismarck iniziero' il montaggio di una locomotiva tedesca in scala 1:35 modello BR52 che sara' lunga all'incirca un metro.Le locomotive notoriamente non galleggiano ma troverebbe spazio lo stesso in queste pagine?

Share this post


Link to post
Share on other sites

In prossimita' del NATALE volevo augurare a tutti Voi Buone Festivita' e che possiate trovare sotto l'albero Felicita' e anche il modello che avete sempre sognato e che non avete ancora realizzato. Tanti tanti tanti Auguri a tutti e alle Vostre famiglie.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,708
    • Total Posts
      519,139
×