marco1971 Report post Posted October 24, 2011 Ciao a tutti, ho deciso di iniziare una nuova discussione per descrivere passo dopo passo la costruzione di questa nave porta idrovolanti giapponese. Per ora sto costruendo il grande idrovolante Emily. Ho assemblato già la struttura portante e il primo motore. Un grazie a pugio per il materiale! Marco Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted October 24, 2011 Io non ho parole!!! Davvero!!!! ma come le tagli le varie parti???? Share this post Link to post Share on other sites
vespucci Report post Posted October 24, 2011 Spettacolo :s20: :s20: :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted October 25, 2011 :s20: :s20: :s20: Ottimo inizio.......mi piace :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted October 25, 2011 Bravo Marco...so quanto è difficile con quei maledetti microbi! :s01: Occhio ai motori...dedicagli la dovuta attenzione...puoi lasciare imperfezioni dove vuoi ma i motori ed eliche devono essere ben allineati fra loro. Tienici aggiornati Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted October 26, 2011 (edited) Desert per tagliare la carta uso il taglierino della olfa e oggi mi sono comprato una bella lente di ingrandimento alla lidl con luce integrata che è una favola alla modica somma di 7 euro :s01: Grazie vespucci e pugio :s20: Mximilian ho fatto il possibile per tenerli allineati ma riesco meglio a fare le navi che gli aerei. :s68: Ho finito i 4 motori e aggiunto i pattini :s68: azzz come cavolo si chiamano :s10: Marco Edited October 26, 2011 by marco1971 Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted October 27, 2011 Desert per tagliare la carta uso il taglierino della olfa e oggi mi sono comprato una bella lente di ingrandimento alla lidl con luce integrata che è una favola alla modica somma di 7 euro :s01: Grazie vespucci e pugio :s20: Mximilian ho fatto il possibile per tenerli allineati ma riesco meglio a fare le navi che gli aerei. :s68: Ho finito i 4 motori e aggiunto i pattini :s68: azzz come cavolo si chiamano :s10: Marco :s20: :s20: :s20: Ottimo lavoro Marco....... Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted October 28, 2011 Grazie Pugio, è sempre un piacere vedere che sono seguito! :s20: p.s. non è che hai trovato i file? Finalmente l'idrovolante è finito ed ora giù a copofitto sulla nave. Marco Share this post Link to post Share on other sites
MAXIGEPPO2 Report post Posted October 28, 2011 ........io resto sempre senza parole, ma come c**...volo fai??? Complimenti, veramente complimenti. Ciao Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted October 29, 2011 Grazie per i complimenti, Ci vuole molta pazienza :s10: Oggi è successo l'irreparabile, mia figlia piccola è entrata in possesso del fascicolo della nave che mi era arrivato a casa da poco e lo ha ridotto in coriandoli. :s68: Dovrò sospendere il lavoro di costruzione fino a che non riesco a rimediare in qualche modo. Ciao A Presto Marco Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted December 13, 2011 Rieccomi qui, recuperato le tavole riprendo la costruzione della nave. Marco Share this post Link to post Share on other sites
Phil64 Report post Posted December 13, 2011 Complimenti ber il lavoro sino ad ora svolto...le premesse sono quelle di un ottimo risultato finale! Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted December 16, 2011 Phil grazie mille, devo ammettere che questo modello sarà una vera sfida perchè progettato interamente per la scala 1:200. Dovrò ricostruire parecchia roba :s41: Scafo completato. Marco Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted December 16, 2011 complimenti per il lavoro e una domanda: è una mia impressione o le navi in carta sono spesso un po' troppo alte sull'acqua (cioè la fiancata sembra sempre un po' troppo alta)? Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted December 17, 2011 Non ne sono sicuro ma molti modelli waterline erano dei modelli con lo scafo completo rimodellato. Forse è per questo che molti modelli ti sembrano con la linea di galleggiamento più alta del normale. Iniziata la costruzione della torre che sosterrà la gru per l'idrovolante. Marco Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted December 17, 2011 E' sempre un piacere vedere i tuoi lavori caro Marco. :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted December 17, 2011 Carta... cartoncino... ma porca miseria come fateeee?... io ho ben provato.. ma non è affatto facile... siete, (sei),... un mostro di bravura... vi seguo... ciaooo Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted December 18, 2011 Grazie pugio Drakkar :s10:, agli inizi ero anch'io un pasticcione, rivedendo adesso le creazioni dell'epoca mi viene da ridere pensando che le ritenevo fantastiche :s03:. Poi con l'esperienza si riesce a migliorare. Appunto nel provare nuove tecniche, aggiornamento veloce con alcune prove delle scale. Marco Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted December 19, 2011 Pensavo che la grande gru fosse veloce da fare ma dopo quattro ore di lavoro questo è il risultato. Marco Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted December 19, 2011 Corretto alcuni particolari della gru e fatto foto di insieme con l'idrovolante. Marco Share this post Link to post Share on other sites
Zailan Report post Posted December 19, 2011 complimenti per il lavoro e una domanda: è una mia impressione o le navi in carta sono spesso un po' troppo alte sull'acqua (cioè la fiancata sembra sempre un po' troppo alta)? Puffo Brontolone: "Io odio i waterline..." :s05: Da progettatore, io sono partito dai piani originali e poi ho tagliato il modello lungo la linea di galleggiamento indicata dal progetto, e' vero pero'che certi modelli nati waterline hanno le sezioni un po' semplificate (vedi i JSC e, mi pare, anche quelli di Zio Prudenzio). Nel caso della Akitushima, pero', Marco ha realizzato il modello Waterline partendo da uno a scafo intero gia' predisposto per questo tipo di realizzazioni, cosi' come il Leone Pancaldo di Secondo... Chi possa poi perdere tempo nel realizzare modelli amputati poi, non lo so.. :s41: Ad ogni modo... Come hai realizzato le scalette Marco? Hai usato il telaietto di papermodelers e poi passato varie mani di vernice e colla? Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted December 21, 2011 Ciao Puffo brontolone :s03: . Faccio i modelli waterline perchè mi sembrano più realistici, Le navi le vedo in mare,non in cantiere mentre vengono costruite :s01: . Le scalette le ho realizzate col solito sistema del telaietto ma questa volta ho utilizzato diversi spessori di filo. Il filo di cotone nr.50 per i portanti della scala e del filo di nylon 0,15mm per i pioli. Pitturato poi con vernice acrilica per unire il tutto. Marco Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted December 23, 2011 Ciao, oggi ho potuto fare dei notevoli progressi :s10:. Ho completato due barche da diporto e la struttura portante dell'idrovolante. Marco P.S. Buon Natale a tutti :s20: Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted December 30, 2011 Ciao a tutti, dopo l'abbuffata di Natale rieccomi con un aggiornamento parziale. Ho iniziato la struttura del ponte di comando. Per ora i tre ponti sono ancora separati tra di loro ed ho fatto solo prove a secco. Marco Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted December 30, 2011 :s20: :s20: :s20: Postare...postare....postare... :s20: :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 31, 2011 osservando il modello non riesco a capire come fai a far combaciare il ponte con le murate in moniera tanto perfetta. pure il cartoncino sembra grosso e non malleabile. Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted January 2, 2012 Ciao giorgio, non ti preoccupare che posto tutto nei limiti di tempo del possibile :s10: Totiano le murate non sono così spesse come sembrano :s41: , la carta che utilizzo è 160 gr ed è abbastanza malleabile. Per la precisione non direi, nei primi piani ho notato delle imperfezioni che correggerò al più presto. :s68: Aggiornamento con la gabbia che conterrà le eliche di scorta dell'idrovolante. Marco Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted January 2, 2012 Incollata la struttur del ponte di comando allo scafo. Marco Share this post Link to post Share on other sites
Zailan Report post Posted January 2, 2012 Vedo che ora sei diventato un vero maestro con la tecnica del telaietto :s20: Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted January 3, 2012 Ciao Zailan, grazie. Per questo modello avevo ancora un po' di scorta fatta un po' di tempo fa :s01:. Fatto il primo cannoncino binato di prua con scudo. Marco Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted January 5, 2012 La prua è completata. Marco Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted January 12, 2012 Inseriti i cannoni anti aerei da 20mm, alcuni cannocchiali e la centrale di tiro. Marco Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted January 12, 2012 :s20: :s20: :s20: Stà venendo un vero spettacolo....bravissimo :s20: :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted January 15, 2012 Grazie Giorgio :s01: Aggiunto l'albero maestro Marco Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted January 19, 2012 Ciao Marco, mi potresti insegnare come fai le battagliole?? Te ne sarei grato!! Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted January 19, 2012 Ciao Desert, sarò molto felice di aiutarti. Adesso non ho tempo ma domani sicuramente ti farò un resoconto dettagliato. Marco Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted January 20, 2012 Ciao Desert. Allora possiamo iniziare la lezione :s01: Per prima cosa ti devi procurare la mascherina delle battagliole a questo indirizzo http://www.papershipwright.co.uk/category/...s-for-railings/ Io ho fatto le foto del procedimento in scala 1:400 ma a te servono in 1:200 quindi dovrai usare il template così com'è Ora incolla il template su cartoncino spesso almeno 1mm Per una resa migliore ti consiglio di incollare un'altro strato di cartoncino per rinforzare la struttura. Taglia la parte centrale della mascherina Ora col cutter fai dei tagli in corrispondenza dei segni del template Ora ti servirà del comunissim filo da cucire Inizia a tendere il filo dal lato più lungo della mascherina Ora ti servirà della pittura acrilica del colore desiderato Pittura il filo ben bene Tendi ora il filo da cucire dal lato corto della mascherina Crea una miscela di colla vinavil e pittura acrilica in rapporto 1:1 Pittura tutto il filo con la miscela ottenuta più volte. Lascia asciugare Una volta tagliata ecco come deve risultare Il risultato finale più o meno perfetto :s01: Se hai domande non esitare a chiedere. Questa è una delle versioni che adopero dato che sono in continua sperimentazione per ottenere il sistema migliore. Marco Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted January 23, 2012 Carissimo Marco, grazie per le spiegazioni, è un metodo stupendo per fare le battagliole, appena potrò sperimenterò!!!!Non vedo l'ora!!!Ancora grazie ed a presto!!!!! Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted January 25, 2012 Dopo una lunga assenza ho ripreso il modellino e ho aggiunto parecchi particolari. Le due barche ai lati della sovrastruttura, Il 127mm cannoncino antiaereo, varie strutture sul ponte e il fumaiolo. Marco Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted January 28, 2012 Il proiettore principale e la torre del radiogoniometro. Marco Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted February 1, 2012 Nuovo aggiornamento :s41: Marco Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted February 4, 2012 Altro aggiornamento. Marco Share this post Link to post Share on other sites
topolino Report post Posted February 12, 2012 Bravo Marco Il modello dell' AKITSUCHIMA è davvero affascinante ; modello che si vede raramente. Dimmi , il Kit dei disegni in cartoncino è polacco? Forse della BS ? Se vuoi essere così gentile : come hai realizzato la cintura antimagnetica che circonda lo scafo all' altezza della prima fila di oblò , e che le navi da guerra giapponesi avevano ? Ti ringrazio per l'aiuto che vorrai darmi. Complimenti Topolino Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted February 13, 2012 Grazie per i complimenti. Sì il modello è polacco ed è della casa Answer Answer Kartonowa Encyklopedia Techniki 2004 Special 01. Per la cintura non saprei come aiutarti perchè non ho fatto nulla per crearla. Lo scafo è un pezzo unico di cartoncino non con striscie sovrapposte. L'unica cosa che gli devo ancora aggiungere sono dei spessori lungo le fiancate ma questi penso che siano come dei respingenti. Marco Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted February 15, 2012 La IJN Akitsushima è finita. :s01: Marco Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted February 15, 2012 :s20: :s20: :s20: Bravissimo.....un capolavoro- :s20: :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted February 15, 2012 proprio bella, complimenti :s01: ma visto che è waterline... una basetta per il mare ? Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted February 16, 2012 Ciao Giorgio grazie mille per i complimenti. Ciao Marcello grazie tante. Hai toccato un punto dolente. Sono negatissimo, per lo più imbranato a fare quelle cose! :s68: Non saprei da che parte iniziare. Marco Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted February 10, 2016 Buongiorno a tutti, vi giro una domanda che mi ha fatto un mio amico. Stà costruendo questo modello in scala 1/100, ha delle perplessità sulla tonalità marrone del ponte centrale. Gli ho mostrato questo post, (ma la pignoleria che attanaglia noi modellisti...) Non lo ha convinto del tutto. Per toglierli questi dubbi....qualcuno di voi può venirci in aiuto ? Grazie, saluti Sandro. Share this post Link to post Share on other sites