F21 Report post Posted October 22, 2011 Salve. Sul sito "Trento in Cina" viene riferito, come tutti sanno, che i Millelire una volta radiato venne utilizzato come deposito combustibile e nominato GR 248. Ma poi questo sito riferisce, ed io non lo sapevo, che nel dopoguerra dal 1948 al 1975 (una volta radiato) venne utilizzato come deposito di lattice di gomma da parte della Pirelli. Si dice "Dopo essere stato trasformato". 1 - In cosa consisteva questa trasformazione? 2 - Dove fu utilizzato? 3 - Esistono foto del Millelire in questa veste civile? 4 - Demolito nel 1977. Ma dove? Grazie a tutti Ciao. Peppe Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted October 22, 2011 non ho idea dei dettagli di trasformazione, ma siccuramente adattamenti per imbarcare/sbarcare il lattice. sono certo di avere visto una foto del battello già trasformato in bettolina gasolio e, forse anche nell'ultima versione. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted November 19, 2011 (edited) e cosi che capita, no? quando uno smette di cercare... questa è la foto del Millelire quale bettolina lattice. aggiungo i crediti (chiesti ad alagi per conferma) Coll. E. Bagnasco (da E. Bagnasco, In guerra sul mare, Parma, Albertelli, 2005) Edited November 19, 2011 by Totiano Share this post Link to post Share on other sites
Corto Maltese Report post Posted November 19, 2011 Avevo trovato la stessa immagine qualche giorno fa sul volume di Bagnasco "In guerra sul mare" pag. 499 ma mi sono dimenticato di postarla...L'età avanza. Share this post Link to post Share on other sites
F21 Report post Posted November 20, 2011 Grazie Ragazzi. Davvero una bella e interessante foto. Dove era attraccato? Ciao. Peppe Share this post Link to post Share on other sites
Corto Maltese Report post Posted November 20, 2011 Purtroppo la didascalia sul volume di Bagnasco non aiuta molto: riferisce solamente che ci troviamo a La Spezia. Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted November 20, 2011 Se era della Pirelli allora sarà in zona San Bartolomeo, basta scoprire dove avevano lo stabilimento in quegli anni.. Share this post Link to post Share on other sites
acaselli Report post Posted February 10, 2012 Caro F21, sono un nuovo iscritto, e vedo che chiedi info sul Domenico Millelire: sapresti dirmi dove posso trovare foto, nominativi dell'equipaggio e notizie su questo sommergibile? Mi sono iscritto a questo forum, mentre cercavo in rete informazioni sul sommergibile "Millelire", e qui ho trovato qualche notizia, foto e citazioni da libri. Mi piacerebbe conoscere meglio questo mezzo, (appunto con foto, composizione dell'equipaggio, etc.), visto che mio nonno è stato imbarcato dall'età di 19 anni fino a conclusione del conflitto: potreste darmi qualche "dritta" su dove trovare informazioni? Ricordo con gioia qualche suo racconto, inerente la vita di bordo. Ringrazio di cuore, chiunque possa aiutarmi nella mia ricerca. Grazie, Andrea Share this post Link to post Share on other sites
F21 Report post Posted November 10, 2016 Per Comandante Totiano. Potresti rimettere la foto del Millelire quale deposito lattice per la Pirelli. Grazie - F21 Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted November 10, 2016 Dovrebbe essere questa. La posto in buona definizione se la vuoi stampare. Confermo il credito precedentemente citato da Totiano: Coll. E. Bagnasco (da E. Bagnasco, In guerra sul mare, Parma, Albertelli, 2005, pag 495). Share this post Link to post Share on other sites
F21 Report post Posted November 11, 2016 (edited) Grazie Danilo. Avevo di già scaricato questa bella foto ma..... non riesco più a trovarla. Da tempo ormai, per il noto motivo, sono scomparse le vecchie foto dal Forum. Servirà per un articoletto sulle navi posacavi della Pirelli e naturalmente citerò la relativa fonte. Ciao Peppe - F21 Edited November 11, 2016 by F21 Share this post Link to post Share on other sites
Urso de Segestro Report post Posted November 15, 2016 Scusate la domanda un po banale...ma i sommergibili adibiti a depositi vari a fine carriera, erano svuotati radicalmente dei vari apparati(motori ecc) oppure solo per pochi apparati ancora riutilizzabili? Share this post Link to post Share on other sites