Eritrea Report post Posted October 5, 2011 (edited) Una carellata di foto (originali della mia collezione) ricordo di uomini della Regia Marina Edited October 5, 2011 by Eritrea Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted October 5, 2011 Davvero molto belle! Share this post Link to post Share on other sites
Bob Napp* Report post Posted October 6, 2011 Una più bella dell'altra... Adesso però, hai stuzzicato la curiosità: raccontaci quello che sai di loro! Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted October 6, 2011 Splendide foto, grazie. Il primo è un sottotenente del CREM, se non erro (ruolo furieri o macchine) Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 6, 2011 Sono tutte veramente belle Share this post Link to post Share on other sites
Eritrea Report post Posted October 6, 2011 Grazie a tutti. Purtroppo non ho notizie a riguardo, tranne per alcune che riportano delle scritte a tergo: La terza porta scritto l'indirizzo del destinatario: Sig. Recco Venanzio , Via San Siro Santa Margherita Ligure. La tredicesima porta scritto: Esploratore Riboty, Spalato 23/11/1921. La quattordicesima: compagnia da sbrco Regina Elena La Spezia. La quindicesima: Riboty, Isole Brioni 4/4/1921 Magg. Macchinista Grammatico, Sig. Salafia, Sig.na Mosconi moglie del figlio del Governatore, Com Bogetti Mario, S.E. Donna Flora Mosconi, moglie del Governatore della Venezia Giulia, Com. di Giamberardino, Sig. Mosconi, figlio del Gov. La sedicesima: Riboty, Capodistria 3/4/1921 Contessina Titi Nomis, Sig.na Gioconda Doria, S.T.V. Guido Salafia Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 6, 2011 (edited) CRedo non abbiamo bisogno di commenti... Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us In questa c'è parte dell'equipaggio del Sommergibile Platino Uploaded with ImageShack.us Edited October 6, 2011 by Guest Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted October 7, 2011 La quindicesima: Riboty, Isole Brioni 4/4/1921 Magg. Macchinista Grammatico, Sig. Salafia, Sig.na Mosconi moglie del figlio del Governatore, Com Bogetti Mario, S.E. Donna Flora Mosconi, moglie del Governatore della Venezia Giulia, Com. di Giamberardino, Sig. Mosconi, figlio del Gov. E dici poco! In effetti si riconosce in alto a destra il C.C. Oscar di Giamberardino, che diverrà insigne scrittore navale. Grazie Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted October 7, 2011 Complimenti per l'iniziativa! Foto di grande interesse. Share this post Link to post Share on other sites
Eritrea Report post Posted October 7, 2011 Continuo: Foto di ufficiali Regia Nave Fieramosca (credo) Guardiamarina su sommergibile Zona poppiera naviglio sottile Zona prodiera naviglio sottile Aletta di plancia Prua In porto Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 8, 2011 Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites
A5306 Report post Posted October 8, 2011 Una domanda a tutti i comandanti, in una delle immagini postate dal comandante Navy60 esattamente quella in cui si vede parte dell'equipaggio del R.Somm. Platino, si intravede una bandiera, di cosa si tratta ????? Da i miei ricordi da TLC non mi sembra di riconoscerla. Ringrazio anticipatamente chi mi saprà dare notizia. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 12, 2011 Una domanda a tutti i comandanti, in una delle immagini postate dal comandante Navy60 esattamente quella in cui si vede parte dell'equipaggio del R.Somm. Platino, si intravede una bandiera, di cosa si tratta ????? Da i miei ricordi da TLC non mi sembra di riconoscerla. Ringrazio anticipatamente chi mi saprà dare notizia. Oltre a postare altra foto di parte del personale Smg Platino, ti informo che ho chiesto a chi sicuramente ne sa più di noi sul gagliardetto Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted October 12, 2011 (edited) andando a lume di naso dieri che è un jolly roger, ovvero la bandiera dei pirati, o qualcosa di similare. questo giustificherebbe la foto di gruppo con il gagliardetto al centro, probabilmente a festeggiare un affondamento. sul forum abbiamo sonar che aveva il Papà imbarcato sul Platino. senno chiederò al comandante Patrelli Campagnano (che comandava il Platino) Edited October 12, 2011 by Totiano Share this post Link to post Share on other sites
A5306 Report post Posted October 13, 2011 @navy60: grazie mille per l'interessamento @Totiano: non saprei, non mi sembra un jolly roger, a guardarlo dalla foto sembrerebbe una bandiera di segnalazione di sub, con un anatra in picchiata..... e comunque grazie a tutti per la collaborazione, per cercare di scoprire dippiù sulle usanze della nostra gloriosa marineria. Share this post Link to post Share on other sites
Guest giovannibandenere Report post Posted October 13, 2011 Comandanti, non sono sicuro che possa servire a qualcosa, ma il tentar non nuoce. In attesa di più esaudienti risposte. Se altri ci vedono lo stesso "qualcosa" che credo di vedere io, allora siamo già in due o più. giovanni. Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted October 13, 2011 Zona poppiera naviglio sottile Credo che sia un caccia classe Soldati, prima serie. Non posso escludere con certezza che sia un Venti od un Poeti, ma molti dettagli corrispondono con quelli dei Soldati. La foto è stata scattata a centronave a sinistra dal di sotto della tuga che stava fra i due lanciasiluri trinati, di cui vediamo quello prodiero con la sua sella di caricamento Zona prodiera naviglio sottile Questo è il dettaglio che ci permette di limitare con certezza a quelle tre classi l'identificazione: quell'impianto binato è un OTO 31 (o 36) che è stato imbarcato solo su quelli e sui Sella Aletta di plancia Prua E, dato che ci sono le bande bianche e rosse sul castello, siamo dopo l'autunno del 1940 In porto Qui è il castello di poppa, si nota uno dei tamburi dell'argano. Splendide foto, apprezzo molto! Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 14, 2011 Erano proprio altri tempi.... Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites
sonar Report post Posted November 26, 2011 andando a lume di naso dieri che è un jolly roger, ovvero la bandiera dei pirati, o qualcosa di similare. questo giustificherebbe la foto di gruppo con il gagliardetto al centro, probabilmente a festeggiare un affondamento. sul forum abbiamo sonar che aveva il Papà imbarcato sul Platino. senno chiederò al comandante Patrelli Campagnano (che comandava il Platino) Che emozione...........non mi vergogno a dire che ho le lacrime agli occhi: vedere Mimì giovane e con quello sguardo mi riempe di emozione e mi inonda il cuore. Si tratta della bandiera dei pirati. Lo confermo anche perchè mi è stato raccontato da lui quando era in vita. Le foto sono state scattate al rientro a Cagliari dopo la missione fruutuosa contro convoglio a largo della costa algerina. Sulla torretta fu scritto " ocio che meno" (molti del Platino erano di origine veneta) Nella foto si distingue bene anche Oscar Saladini , fraterno amico di Mimì , anche lui radiotelegrafista. So che il figlio di Oscar è iscritto a Betasom, ma non conosco il suo nik.........Mi farebbe enorme piacere se mi contattasse. sonar Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted November 26, 2011 Veramente foto splendide di un altra vita in Marina ... Posso chiedere se esiste un collezzionismo anche di queste tipo di immagini? magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted November 26, 2011 (edited) Che emozione...........non mi vergogno a dire che ho le lacrime agli occhi: vedere Mimì giovane e con quello sguardo mi riempe di emozione e mi inonda il cuore. Si tratta della bandiera dei pirati. Lo confermo anche perchè mi è stato raccontato da lui quando era in vita. Le foto sono state scattate al rientro a Cagliari dopo la missione fruutuosa contro convoglio a largo della costa algerina. Sulla torretta fu scritto " ocio che meno" (molti del Platino erano di origine veneta) Nella foto si distingue bene anche Oscar Saladini , fraterno amico di Mimì , anche lui radiotelegrafista. So che il figlio di Oscar è iscritto a Betasom, ma non conosco il suo nik.........Mi farebbe enorme piacere se mi contattasse. sonar questa si che una notizia straordinaria!! Grazie Sonar di averci reso partecipi della tua emozione. Sul platno comunque, potresti aver conosciuto un'altra persona. Dammi il tempo di ritrovare il nome e lo scriverò su questo topic Ciao Ho controllato, sul Platino è stato imbarcato anche il C° 3 Cl MN Sardi Piero lo hai conosciuto? Dal suo diploma da Sommergibilista ho ricavato lo stemma dei Regi Sommergibili che vedi su alcuni sfondi. Edited November 27, 2011 by Guest Share this post Link to post Share on other sites
sonar Report post Posted November 30, 2011 questa si che una notizia straordinaria!!Grazie Sonar di averci reso partecipi della tua emozione. Sul platno comunque, potresti aver conosciuto un'altra persona. Dammi il tempo di ritrovare il nome e lo scriverò su questo topic Ciao Ho controllato, sul Platino è stato imbarcato anche il C° 3 Cl MN Sardi Piero lo hai conosciuto? Dal suo diploma da Sommergibilista ho ricavato lo stemma dei Regi Sommergibili che vedi su alcuni sfondi. Prima di tutto grazie per le foto da te inviatemi.... :s15: Di piero Sardi non ricordo, ma ho avuto il piacere di conoscere nel 1985, il sottocapo silurista Cosmo di Savona.........I molti dei soci ANMI di Savona, qui iscritti, lo hanno conosciuto........ Share this post Link to post Share on other sites