Massimiliano Naressi * Report post Posted June 8, 2021 Grazie. Per restare in tema: Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 8, 2021 Se militare dovrebbe trattarsi di una nave scuola. Non mi pare sia mai stata iscritta nei registri del naviglio militare italiano. E' da cercare altrove. Costruzione europea ? Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 8, 2021 Europea. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 8, 2021 Golette a gabbiola, simili a questa, sono le due navi scuola francesi gemelle Etoile e Belle Poule. Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 9, 2021 L'Etoile. A te la mano. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 9, 2021 Come avevo anticipato, ripropongo questa interessante foto che avevo già presentato in http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/34037-quiz-indovina-il-luogo/&do=findComment&comment=529452 Chiedo nuovamente qual'era in origine questa obsoleta unità, qui ripresa a Spezia nel febbraio 1942. Come anticipato da Iscandar, vista la data dello scatto non poteva essere il Varese, ma il il periodo di costruzione era più o meno quello ... Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted June 9, 2021 SMS Erzherzog Albrecht? Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 9, 2021 Era un'unità italiana. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 10, 2021 (edited) Vi do qualche altra indicazione: Questa rara foto smentistisce quanto sia la storiografia ufficiale che quella vulgata (internet in particolare) ha narrato circa il destino dello scafo dopo la sua radiazione. Edited June 10, 2021 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 10, 2021 (edited) Il vecchio Puglia, evidentemente ricostruito dopo la donazione a D'Annunzio e il Bargoni conferma che rimase all'Arsenale di la Spezia dopo la radiazione. Trovato con 'Arsenale Spezia 1942'. Immagine già vista su Betasom: Edited June 10, 2021 by Massimiliano Naressi Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 10, 2021 (edited) Si, in effetti è il Puglia e non mi ricordavo di aver già postato questa foto. Non solo "Tutte le navi militari d'Italia 1861-2011 del Bargoni, ma anche "Gli incrociatori italiani" entrambe pubblicazioni USMM, parlano della donazione della prora a Gabriele D'annunzio. In realtà, quando la nave passò in disarmo nel 1923, il Poeta richiese alcune parti significative da collocare al Vittoriale. Solo il fregio di prora e poche altre strutture originali del Puglia furono collocate sopra la sezione prodiera interamente ricostruita a Gardone. Lo scafo della nave non fu demolito e venne adibito dalla R.M. a pontone stoccaggio combustibili con la denominazione GD.232. Venne affondato dai tedeschi a Spezia nel 1944, per ostruire l'ingresso della darsena di Levante. Recuperato e demolito nel 1948. A te il prossimo rompicapo ! Edited June 10, 2021 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 11, 2021 Grazie. Ecco il prossimo bersaglio. Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted June 11, 2021 Direi che è franzosa..segno zodiacale di terra e sicuramente cornuto? Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 11, 2021 Manca solo il nome del progettista.... Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted June 11, 2021 Il geniale Stanislao Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted June 12, 2021 Mulinsky? Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted June 12, 2021 2 hours ago, Iscandar said: Mulinsky? No quello è il "famigerato" Stanislao Moulinsky, secondo Nick Carter Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 13, 2021 A questo punto passo la palla a Inhocsignovinces. Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted June 13, 2021 (edited) Eccomi..Stanislas Charles Henri Dupuy de Lôme..disegnò la nave corazzata (ironclad ram) "Taureau" nel 1865 per la marina franzosa... ps..sono diventato marinaio comune di 1° classe!!! Vino e taralli per tutti!! Edited June 13, 2021 by inhocsignovinces Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 13, 2021 Palla in goal. Ora attendiamo la nuova giocata.(complimenti per la promozione). Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted June 13, 2021 Grazie! Dunque ecco a voi.. Share this post Link to post Share on other sites
darth * Report post Posted June 14, 2021 Ciao a tutti, sicuramente è una torpediniera e siamo negli anni della prima guerra mondiale, scusate l'ignoranza , ma quello che si vede sulla prua è un tubo lanciasiluri ?? Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 14, 2021 Un incrociatore-torpediniere. Cercando 'torpedo cruiser' ma appare il turco Peyk-i Şevket. Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted June 14, 2021 1 hour ago, Massimiliano Naressi said: Un incrociatore-torpediniere. Cercando 'torpedo cruiser' ma appare il turco Peyk-i Şevket. Esatto! Sul filone della battaglia di Kunfida ho tratto un altro quiz...a te Massimiliano Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 16, 2021 Grazie. Ecco la prossima proposta: Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted June 16, 2021 italico? Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 17, 2021 Negativo, ma europeo. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 17, 2021 Lo avrei trovato sul Jane's. Mi intrigano però quelle due gruette a proravia dei cannoni di prora che non riscontro in altre foto simili. Se fosse proprio l'unità che sospetto ebbe molte critiche, scarsissimo success e in una pubblicazione relativamente recente viene elencato tra le peggiori navi da guerra al mondo. Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 17, 2021 Sei sulla strada giusta..... Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 17, 2021 HMS Swift (1907) Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 17, 2021 Affermativo. A Danilo la prossima mossa. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 17, 2021 Restando nel campo delle unità minori, la mia mossa è questa: Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 20, 2021 Attivo, tra l'altro, in una operazione in Egeo --- Share this post Link to post Share on other sites
LColombo Report post Posted June 26, 2021 Il piroscafetto requisito Tarquinia. Partecipò, tra l'altro, alla singolare vicenda dello sbarco italiano a Creta, memorabilmente narrato da Aldo Cocchia nel suo Convogli. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 26, 2021 Ottimo! Esattamente così. Da notare che nel corso di quell'operazione il Tarquinia non aveva ancora ricevuto la livrea mimetica e che pertanto la foto è successiva. Share this post Link to post Share on other sites
LColombo Report post Posted June 26, 2021 (edited) Questa piccola unità fu protagonista di un episodio assai amaro per la nostra Marina... Edited June 26, 2021 by LColombo Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted June 27, 2021 Mar Rosso? Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 27, 2021 HMS Moonstone, coinvolto nella cattura del Galilei. Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 28, 2021 Ecco la prossima proposta: Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 28, 2021 (edited) Dalla foto le coppie di fumaioli sembrano affiancate. Avrei trovato qualcosa di moolto simile ma con i fumaioli in linea (per chiglia). E' un effetto ottico o per alcune unità della stessa classe sono state eseguite importanti modifiche ? Edited June 28, 2021 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 28, 2021 Fumaioli affiancati già in origine. Unità da 450 t. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 28, 2021 (edited) Un cacciatorpediniere della Marine Nationale classe Spahi o Ussar type, secondo la classificazione britannica. Si tratta di alcune (sette) unità leggermente diverse tra loro per dimensioni, tonnellaggio e allestimenti. Considerando il dislocamento indicato di 450 t. dovrebbe trattarsi proprio dello Spahi (1908) da 455 tons, una delle cinque unità a fumaioli affiancati. Edited June 28, 2021 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 29, 2021 In realtà l'Enseigne Henri. La barra a Danilo. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 29, 2021 (edited) Grazie Massimiliano, ma avrei qualcosa da ridire: La fonte in mio possesso è il Jane's ed.1919 che ritengo più che affidabile. L'allegato che pubblico non è chiarissimo, ma mi pare che solo le prime unità della serie (1908 -1909) avessero i fumaioli affiancati. E' confermato anche dal disegno che i due cacciatorpediniere Enseigne Henry e Aspirant Herbert, entrambi del 1911, avessero i fumaioli disposti per chiglia. Per questo motivo avevo preso in considerazione lo Spahi (1908) da 455 tons. Il Mameluk, della foto di Marius Bar ne dislocava solo 407. Molto probabilmente quella del post è una cartolina e non è la prima volta che noto in queste errori o contraffazioni dovute a un editore poco attento ! A stasera il prossimo quiz. Edited June 29, 2021 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 29, 2021 Eccomi : Un'unità che dette del filo da torcere anche in Adriatico, qui ripresa nel primo dopoguerra ... Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 29, 2021 Le Terrible? Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 29, 2021 Il gemello le Malin! Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 30, 2021 Ecco la prossima proposta: Share this post Link to post Share on other sites