pugio Report post Posted July 28, 2011 (edited) Colpito dalle immagini postate dal Comandante Ammutinato, (anche mio concittadino), non sò resistere alla tentazione di mettere in cantiere questa "cosina" che avevo da parte :s03: :s03: Caso mai la mia dolce "Nagato" mi facesse trovare le valige fuori della porta, potrò sempre chiedere asilo al Comandante Ammutinato. :s03: :s03: :s03: :s03: Posterò delle foto ad inizio lavori Edited July 28, 2011 by pugio Share this post Link to post Share on other sites
LT Melekhin Report post Posted July 28, 2011 Scala 1 a 200?!?!? :s12: Verrà fuori una cosa immensa!!!!!!!!!! In bocca al lupo per l'impresa titanica... :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Corto Maltese Report post Posted July 28, 2011 Quanta invidia...soprattutto per lo spazio che devi avere in casa :s03: Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted July 28, 2011 Quanta invidia...soprattutto per lo spazio che devi avere in casa :s03: Caro Comandante Corto Maltese...la mia fortuna è quella di avere un piccolo garage riadattato all'uso :s01: I modelli oversize li tengo là, tipo Barbarigo (autocostruito) e vari modelli IJN. Per la Saratoga (più o meno 165 cm) quando sarà finita, se mai lo sarà, dato che la sua lunghezza e quasi pari all'altezza della mia "Nagato" stò pensando di mettere sotto teca quest'ultima :s03: :s03: Se legge questo post mi :s30: :s30: :s30: :s22: Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted July 28, 2011 Da wiki tra parentesi dimensioni in scala Lunghezza..............326m (1,63m) Larghezza................40m (0,20m) Pescaggio................12m (0,06m) Ponte di volo.............324x77m (1,62 x 0,385m) Share this post Link to post Share on other sites
ammutinato Report post Posted July 28, 2011 Ciao Pugio, sei di Bari??? Vedo che sei in aviazione e quindi presumo gioia del colle?? Fammi sapere, eventualmente ci si organizza per vedersi. Vedo che stai per iniziare un signor modellone. Sappi che ti saro' alle costole su questo topic :s03: Grazie per il comandante, ma mi sono congedato da guardia marina con servizio al Centro Addestramento Aereo Navale di Taranto. Quindi solo per il servizio militare nel lontano 1993. :s03: :s03: Ti seguo. Ciao :s20: Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted July 28, 2011 Ciao Pugio,sei di Bari??? Vedo che sei in aviazione e quindi presumo gioia del colle?? Fammi sapere, eventualmente ci si organizza per vedersi. Vedo che stai per iniziare un signor modellone. Sappi che ti saro' alle costole su questo topic :s03: Grazie per il comandante, ma mi sono congedato da guardia marina con servizio al Centro Addestramento Aereo Navale di Taranto. Quindi solo per il servizio militare nel lontano 1993. :s03: :s03: Ti seguo. Ciao :s20: Abito a Bari dal 1994 e sono in aviazione , ma aviazione civile (beati passeggeri) :s03: . Comunque anche io ti stò alle costole. :s03: :s03: Sicuramente ci incontreremo......anche se ora sono in altro aeroporto per servizio. Ciao :s01: Share this post Link to post Share on other sites
ammutinato Report post Posted July 28, 2011 Bene bene, sono contentissimo. Non manchera' occasione di vederci. In ogni caso volevo dirti: anch'io c'ho l'asso nella manica. Lo vuoi vedere??? Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted July 28, 2011 Ovvio......... :s03: Share this post Link to post Share on other sites
ammutinato Report post Posted July 28, 2011 Questo kit per adesso e' in armadio. Ma prima o poi............. :s03: Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted July 28, 2011 :s20: :s20: Si, conosco bene il modello della Arii...... Ma ultimamente sono rimasto affascinato dai paper model, e ho lasciato i kit in plastica per questa branca che mi stà affascinando molto. Anche il Comandante Fabio53 è un amante della Yamato e ne stà costruendo una. Share this post Link to post Share on other sites
ammutinato Report post Posted July 28, 2011 Non vedo l'ora di seguire questo topic che si prospetta mooolto interessante. Quella dei papar models e' una branca del modellismo che mi ha semre affascinato. A presto. Ciao Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 20, 2011 Come promesso, posto le prime immagini delle 4 sezioni di scafo della Saratoga: confermo la lunghezza di mt. 1,65 come giustamente calcolato in scala dal Comandante Iscandar :s01: per fortuna la mia "Nagato" ora stà riposando... :s03: :s03: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
ammutinato Report post Posted August 20, 2011 (edited) Lo hai detto e lo hai fatto!!! E' immenso. Ti seguiro' con molto interesse su questo cantiere. A quali fonti attingerai?? Hai gia' preso qualche libro?? Ciao Edited August 20, 2011 by ammutinato Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 20, 2011 Lo hai detto e lo hai fatto!!!E' immenso. Ti seguiro' con molto interesse su questo cantiere. A quali fonti attingerai?? Hai gia' preso qualche libro?? Ciao Ho vari libri sulle Cv Americane ma quello che userò è Uss Saratoga CV60 Desert Storm Book 1990-1991 Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 21, 2011 Esattamente questo: Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted August 21, 2011 (edited) La Saratoga tra Scilla e Cariddi (la foto arriva da un vecchio numero di Interconair Aviaione e Marina). Uploaded with ImageShack.us Buona Domenica. Odisseo Edited August 21, 2011 by Odisseo Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 21, 2011 Il Sire mi fà ricordare la gioventù citando Aviazione e Marina al quale ero abbonato unitamente alla rivista Alata.. :s01: Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted August 21, 2011 bene bene, questa non me la perdo proprio! le portaerei americane mi hanno sempre affascinato, una domanda al pregiatissimo costruttore, la farai con i velivoli utilizzati in Desert Storm? ciao Luca Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 21, 2011 bene bene, questa non me la perdo proprio! le portaerei americane mi hanno sempre affascinato, una domanda al pregiatissimo costruttore, la farai con i velivoli utilizzati in Desert Storm?ciao Luca Penso di si, anche se devo trovare i velivoli idonei. Quelli dati sui fogli sono un air group antecedente come livrea. Ma penso che prima di mettere sul ponte di volo i velivoli passerà un pò di tempo..... :s03: :s03: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 21, 2011 I fogli relativi agli aerei riportano ancora gli F-4 Phantom: devo trovare quelli degli F-14 e degli F-18 nonchè Prowler: posso utilizzare solo Gli A-4 con opportune modifiche alla livrea. Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted August 21, 2011 da base artica, marco un po di aiuto in foto del modello. http://www.kartonmodellbau.net/pics/gebaut...-200%20rutz.htm intanto complimenti :s20: , sia per modello e tuo cantiere che per pazienza di tua famiglia....! saluti marco Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 21, 2011 da base artica, marco un po di aiuto in foto del modello. http://www.kartonmodellbau.net/pics/gebaut...-200%20rutz.htm intanto complimenti :s20: , sia per modello e tuo cantiere che per pazienza di tua famiglia....! saluti marco Grazie Comandante :s01: :s01: ogni aiuto è sempre ben accetto. Ecco qui le prime due ordinate..... Per la pazienza della mia "Nagato" penso ad un week end a Capo Leuca per addolcirgli la "pillolona" :s03: :s03: :s03: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted August 21, 2011 Ciao Pugio, sarebbe bella anche equipaggiata con gli F8 Crusader, attivi tra il 57 ed il 60!!!!!! Complimenti per i lavori! Anche io sono curioso di vedere come evolveranno i lavori! A presto! Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 21, 2011 Ciao Pugio, sarebbe bella anche equipaggiata con gli F8 Crusader, attivi tra il 57 ed il 60!!!!!! Complimenti per i lavori! Anche io sono curioso di vedere come evolveranno i lavori! A presto! In effetti sono molto tentato sul periodo in cui adattarla.....ma non sò se riesco a trovare i Crusader :s12: :s12: :s12: "Allungare" i Corsair potrebbe essere un'idea....Credo che lancerò una votazione fra tutti i Comandanti per decidere il periodo di ambientazione :s01: :s01: Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 22, 2011 (edited) Si...l'idea mi piace: e ho anche la documentazione :s01: :s01: Edited August 22, 2011 by pugio Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted August 22, 2011 Ciao Pugio, Per quanto riguarda la colorazione degli aerei imbarcati, il miglior periodo secondo me, è quello della guerra del Vietnam, le livree degli aerei erano veramente molto colorate e appariscenti, almeno quelli della US. Navy. Fassio Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 22, 2011 Ciao Pugio, Per quanto riguarda la colorazione degli aerei imbarcati, il miglior periodo secondo me, è quello della guerra del Vietnam, le livree degli aerei erano veramente molto colorate e appariscenti, almeno quelli della US. Navy. Fassio Grazie Comandante, in effetti giò avrei a disposizione due fogli A3 di aerei imbarcati sulla Saratoga di quel periodo. Sono i benvenuti altri suggerimenti. Grazie :s01: :s01: Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 22, 2011 La prima delle 4 sezioni con tutte le ordinate: mancano le inferiori perchè indeciso se farla water line o a scafo intero :s07: :s07: Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 22, 2011 Decisione presa..... :s01: :s01: Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 23, 2011 (edited) Qualche dettaglio costruttivo: per le ordinate e le quattro sezioni dello scafo utilizzo cartoncino da 1,5 mm di spessore che conferisce una ottima rigidità. Per la giunzione delle varie sezioni dello scafo, utilizzo 3 rettangoli dello stesso cartoncino . Edited August 23, 2011 by pugio Share this post Link to post Share on other sites
ammutinato Report post Posted August 23, 2011 Ciao, e' la prima volta che seguo un cantiere di un modello in cartoncino. Vorrei se posso fare un piccolo passo indietro per capire meglio. Tu scrivi di utilizzare cartoncino da 1,5mm. Quindi nella scatola di montaggio non ci sono i pezzi pretagliati gia' in cartoncino?? Cosa contiene il kit?? Molto bello questo topic Pugio. Lo dettagli parecchio e mi piace. Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 23, 2011 Ciao,e' la prima volta che seguo un cantiere di un modello in cartoncino. Vorrei se posso fare un piccolo passo indietro per capire meglio. Tu scrivi di utilizzare cartoncino da 1,5mm. Quindi nella scatola di montaggio non ci sono i pezzi pretagliati gia' in cartoncino?? Cosa contiene il kit?? Molto bello questo topic Pugio. Lo dettagli parecchio e mi piace. Ciao carissimo, si, di solito viene fornito il tutto, anche i dettagli in fotoincisione. Ma io mi stampo i vari fogli su comune carta A4 da 80gr. o su caroncino da 180 o altre grammature in base alle parti che mi interessano. Per la struttura principale incollo i vari fogli comprendenti ordinate e sezioni di chiglia (se è un modello molto grande) su un foglio di cortoncino da 1,5 mm di grande formato. Poi utilizzo anche altri materiali, plasticard, lego, ottone ecc., per altri particolari quali tralicci, cannoni, ecc. . Prima che la mia "dolce consorte Nagato" mi distruggesse il Nachi, avevo postato tutte le fasi costruttive dello stesso con le foto dell'utilizzo dei vari materiali. Se hai tempo e voglia puoi vederlo sul vecchio topic "Nachi class aiuto". Ciao e a presto. Anche io seguo con la "bava alla bocca" la Tua Roma... :s01: :s01: :s01: Share this post Link to post Share on other sites
dagon86 Report post Posted August 23, 2011 Complimenti! Per gli aerei io ho l'Enterprise con f-14, f-18, a-6, corsair e viking. Se ti interessa posso "girarti" quel foglio. L'unico problema è che è in scala 1/300 (ma penso che basti stamparli più grandi) e sono in bianco e nero. ciao Share this post Link to post Share on other sites
ammutinato Report post Posted August 23, 2011 Grazie della segnalazione Pugio. Vado a vedere il tuo topic!! Anche perche vorrei capire poi quali metodi utilizzi per tagliare e rifinire il cartoncino di quello spessore. Sarebbe chiederti troppo se facessi un passo passo relativo ad una ordinata?? Dal disegno al risultato finale?? Ciao e grazie in anticipo. Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 23, 2011 Grazie della segnalazione Pugio. Vado a vedere il tuo topic!!Anche perche vorrei capire poi quali metodi utilizzi per tagliare e rifinire il cartoncino di quello spessore. Sarebbe chiederti troppo se facessi un passo passo relativo ad una ordinata?? Dal disegno al risultato finale?? Ciao e grazie in anticipo. Sarà fatto..... :s03: Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 23, 2011 Ecco le immagini della quarta sezione di poppa: come si vede ho incollato il disegno al cartoncino e l'ho tagliato e rifinito con il cutter: Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 23, 2011 Complimenti!Per gli aerei io ho l'Enterprise con f-14, f-18, a-6, corsair e viking. Se ti interessa posso "girarti" quel foglio. L'unico problema è che è in scala 1/300 (ma penso che basti stamparli più grandi) e sono in bianco e nero. ciao Ti ringrazio della disponibilità Comandante dagon86, ma di aerei imbarcati in scala 1/200 ne ho diversi fogli a colori. Certo, non tutti i tipi imbarcati ma cercherò di utilizzare quelli che ho con qualche piccola modifica :s01: Share this post Link to post Share on other sites
LUCA.CASSIANO Report post Posted August 23, 2011 salle pugio mi complimento per il lavoro, posso sapere se i piani esecutivi del saratoga sono di pugno tuo o presi da qualche parte, sto lavorando sulla ROMA ma vorrei iniziare un modello navale, iniziando da i piani ma non so da dove iniziare. grazie Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 23, 2011 (edited) salle pugio mi complimento per il lavoro,posso sapere se i piani esecutivi del saratoga sono di pugno tuo o presi da qualche parte, sto lavorando sulla ROMA ma vorrei iniziare un modello navale, iniziando da i piani ma non so da dove iniziare. grazie Carissimo LucaCassiano, grazie per i complimenti: i disegni della Saratoga provengono dalla mia "banca" di paper model. Se può servirti, dammi un indirizzo mail dove posso inviarteli. Premetto che sono tutti in scala abbastanza grande, dall' 1/200 all' 1/72. Se hai in mente qualche nave che ti piacerebbe iniziare, fammi sapere che controllo se è in "banca". Pugio Edited August 23, 2011 by pugio Share this post Link to post Share on other sites
LUCA.CASSIANO Report post Posted August 23, 2011 caro pugio, grazie della considerazzione vedi yu tra queste: nave garibaldi nave s.marco nave saratoga nave vittorio veneto o altre navi della marina italiana il mio indirizzo email e': luca.cassiano@gmail.com grazie ancora Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 24, 2011 Grazie della segnalazione Pugio. Vado a vedere il tuo topic!!Anche perche vorrei capire poi quali metodi utilizzi per tagliare e rifinire il cartoncino di quello spessore. Sarebbe chiederti troppo se facessi un passo passo relativo ad una ordinata?? Dal disegno al risultato finale?? Ciao e grazie in anticipo. Ecco la lavorazione di un ordinata: Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 24, 2011 Si continua con la sezione di scafo numero 2: Share this post Link to post Share on other sites
ammutinato Report post Posted August 24, 2011 Grazie Pugio del passo passo. Ho visto che hai manualita' con il taglierino per le parti curve delle ordinate. Vai a mano libera o usi un curvilinee per tagliare ?? Ciao Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 24, 2011 Ciao Luca, normalmente vado a mano libera, ma dipende dalle dimensioni del pezzo: preferisco usare il curvilinea su ordinate che presentano una curva regolare,altrimenti vado un pò più in là del disegno e rifinisco. :s01: Share this post Link to post Share on other sites
ammutinato Report post Posted August 24, 2011 E' lo stesso principio che adotto io quando uso il traforo elettrico e successivamente la cartatrice a nastro. In effetti il procedimento dal disegno al pezzo finito e' lo stesso sia pure con materiali ed attrezzature diverse. Chiaramente presumo che in questo tipo ti costruzione la vinilca sia bandita. Colla stick su tutto? Scusa le tante domande ma come ti dicevo mi interessa molto questo modo di fare modellismo navale. Ho visto dei modelli fantastici fatti cosi'. Ciao e grazie. Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 24, 2011 E' lo stesso principio che adotto io quando uso il traforo elettrico e successivamente la cartatrice a nastro.In effetti il procedimento dal disegno al pezzo finito e' lo stesso sia pure con materiali ed attrezzature diverse. Chiaramente presumo che in questo tipo ti costruzione la vinilca sia bandita. Colla stick su tutto? Scusa le tante domande ma come ti dicevo mi interessa molto questo modo di fare modellismo navale. Ho visto dei modelli fantastici fatti cosi'. Ciao e grazie. E' un piacere scambiarsi pareri: no, il vinavil è ottimo per gli incollaggi specie nell'ossatura, e anche la colla stick. Da evitare, per esperienza diretta, colla liquida perchè tende ad aggrinzire la carta. Ci sono dei veri capolavori sul sito Digitalnavy, ma suppongo tu lo cosoca già. Comunque qui a Betasom ci sono Comandanti che fanno paper model che sono assolutamente "BRAVISSIMI" . Io sono un neofita in questo campo, ma mi ha attirato moltissimo questo genere di modellismo navale. Non preoccuparti con le domande, mi fa piacere. Giorgio Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted August 24, 2011 Terminata la seconda sezione. unita alla prima Share this post Link to post Share on other sites
ammutinato Report post Posted August 24, 2011 Giorgio, lavoro pulito e preciso. Vai come una scheggia!!!! :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted August 24, 2011 (edited) Carissimo Pugio lavoro perfetto e pulito. Quando avrò finito i due velieri ho intenzione anche io di cimentarmi con questi modelli e specialmente la Corazzata R O M A. Controllare il forum, addirittura ti spiega passo passo la costruzione , il materiale gli strumenti ecc. ecc. http://translate.google.com/translate?sour...c.php%3ft%3d910 Complimenti ancora carissimo e buon lavoro. Pennabianca. Edited August 24, 2011 by pennabianca Share this post Link to post Share on other sites