Jump to content
Sign in to follow this  
Alfabravo 59

La "forza" Della Bandiera

Recommended Posts

yorkt.jpg

Nella battaglia di Midway la portaerei Statunitense YORKTOWN subì gravi danni causa le bombe aeree Giapponesi. Alla fine la nave affonderà, per siluramento, dopo oltre due giorni in cui l' Equipaggio si era prodigato in ogni sforzo per salvare la propria nave. Preciso che quest' Unità era già stata danneggiata nella recente Battaglia del Mar dei Coralli e partecipò a Midway su insistenza dell' Amm. NIMITZ.

Dal libro di Walter LORD, L' INCREDIBILE VITTORIA, pag. 209.

"C'erano indizi concreti di ripresa (del moto della nave), ma soprattutto rianimò gli uomini qualcosa di meno tangibile. Il C.te BUCKMASTER, ottimo psicologo quanto valente marinaio, scelse questo momento per alzare un'immensa bandiera nuova in testa d'albero.

Nessuno dei presenti lo dimenticherà mai.

Il guardiamarina J.A. LORENZ, sopravvissuto alla carneficina dei pezzi da 25 mm (Errore? I piccoli calibri AA mi risulta che fossero da 20 mm), si sentì pervaso da una nuova forza: =Ricorderò sempre il momento in cui la vidi sventolare alla brezza e ciò che significò per me in quei drammatici istanti. Era nuova...a colori vivaci, splendida alla luce del sole. Per la prima volta compresi che cosa rappresentasse la bandiera: tutti noi...un milione di volti... i nostri sforzi...un sussurro d'incoraggiamento=".

21no9yv.jpg

L' "immensa Bandiera" di cui parla il libro probabilmente non è questa, ma è proprio quì che fu issata...

aut7c1.jpg

Il fatto di veder ogni tanto delle navi Statunitensi (quì l' HALSEY) con issate delle enormi bandiere potrebbe essere legato a questo episodio :s10: :s15:.....

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il guardiamarina J.A. LORENZ, sopravvissuto alla carneficina dei pezzi da 25 mm (Errore? I piccoli calibri AA mi risulta che fossero da 20 mm),

 

Ho controllato il testo originale, erano pezzi da 1,1 pollici, cioè 28 mm, la Yorktown ne aveva 4 quadrinati fin dal varo, che furono pesantemente colpiti durante la battaglia. I 24 da 20 mm erano un'altra cosa, furono aggiunti nel febbraio di quell'anno, 1942, prima cioè di Midway e di Coral Sea. Solito errore di traduzione, suppongo, probabilmente 1,1 pollici è stato arrotondato d'ufficio a 25 mm, che è meno di un pollice a dirla tutta.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie del chiarimento, BOOMER 1! Proprio non sapevo dell' esistenza di questo calibro "anomalo" sulle navi Statunitensi. Parlando sempre di cannoni nel medesimo libro si accenna più volte ai pezzi da 125 mm: a me pare un errore, però dopo quello che ha scritto BOOMER 1...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se ti riferisci alla Yorktown, erano pezzi da cinque pollici, quindi 127 mm, i vecchi 127/38 per intenderci. Decisamente hanno tradotto un tanto al chilo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Riguardo sempre alla bandiera, e alla sua "importanza", mi aveva colpito una cosa che mi aveva raccontato un giorno il comandante di una nave mercantile.

 

Come sicuramente sapete quando due navi si incrociano vengono effettuati i saluti.

Il tutto viene eseguito con un rituale, che consiste nell'ammainare lentamente la propria Bandiera Nazionale a metà altezza e tenendola in tale posizione sino al momento in cui si incrocia la nave che si saluta, o sino a che questa risponda, portando a sua volta la Bandiera Nazionale ad un terzo di altezza e riportandola subito a segno.

 

La cosa curiosa che mi aveva raccontato era questo paragone: è come se un signore si alzasse ed abbassasse per un attimo il cappello, come facevano una volta i gentiluomini all'incontro con una signora.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest
Riguardo sempre alla bandiera, e alla sua "importanza", mi aveva colpito una cosa che mi aveva raccontato un giorno il comandante di una nave mercantile.

 

Come sicuramente sapete quando due navi si incrociano vengono effettuati i saluti.

Il tutto viene eseguito con un rituale, che consiste nell'ammainare lentamente la propria Bandiera Nazionale a metà altezza e tenendola in tale posizione sino al momento in cui si incrocia la nave che si saluta, o sino a che questa risponda, portando a sua volta la Bandiera Nazionale ad un terzo di altezza e riportandola subito a segno.

 

La cosa curiosa che mi aveva raccontato era questo paragone: è come se un signore si alzasse ed abbassasse per un attimo il cappello, come facevano una volta i gentiluomini all'incontro con una signora.

Ciao Ammiraglia.. scusa se un po in ritardo, quello che ti hanno descritto è vero (parola da chi ha risposto a molti saluti). Devo però puntualizzare che il saluto tra unità è sempre effettuato dalla nave mercantile e la militare risponde.

tra navi militari invece, cambia tutto ovviamente, il riconoscimento è di norma fatto a lampi di luce e si utilizza il Codice Internazionale dei Segnali

Ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites

UNA CURIOSITA'/CHIARIMENTO a proposito di Bandiera.

 

In questi giorni alcuni ns aerei decollano dal ponte di volo del GARIBALDI per andar a bombardare obiettivi militari Libici. Quindi si tratta di azioni belliche vere e proprie. La mia domanda è questa: IN UN TALE CONTESTO IL GARIBALDI ISSA LA BANDIERA DI COMBATTIMENTO?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

La bandiera è e sarà sempre la stessa.

La bandiera di combattimento è solo un simbolo che se non ricordo male vuol dire che l'Unità è pronta per la battaglia...

Visto che comunque non sono molto convinto, anche a me piagerebbe qualche conferma...

a presto

Share this post


Link to post
Share on other sites
In questi giorni alcuni ns aerei decollano dal ponte di volo del GARIBALDI per andar a bombardare obiettivi militari Libici. Quindi si tratta di azioni belliche vere e proprie. La mia domanda è questa: IN UN TALE CONTESTO IL GARIBALDI ISSA LA BANDIERA DI COMBATTIMENTO?

 

Fiuuu..che razza di domande.... bisognerebbe sapere se siamo in guerra... :s65:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ciao Ammiraglia.. scusa se un po in ritardo, quello che ti hanno descritto è vero (parola da chi ha risposto a molti saluti). Devo però puntualizzare che il saluto tra unità è sempre effettuato dalla nave mercantile e la militare risponde.

tra navi militari invece, cambia tutto ovviamente, il riconoscimento è di norma fatto a lampi di luce e si utilizza il Codice Internazionale dei Segnali

Ciao

 

 

Grazie mille delle ulteriori delucidazioni.

Share this post


Link to post
Share on other sites
IN UN TALE CONTESTO IL GARIBALDI ISSA LA BANDIERA DI COMBATTIMENTO?

 

 

Penso che la risposta a bruciapelo sia ... sì ma anche no. No se intendi una bandiera apposita ed aggiuntiva alla "normale".

 

 

La bandiera è e sarà sempre la stessa.

La bandiera di combattimento è solo un simbolo che se non ricordo male vuol dire che l'Unità è pronta per la battaglia...

 

Per quel poco che so io :s21: la bandiera di una nave militare è comunque una bandiera di combattimento. Indipendentemente che si trovi in battaglia o in un porto dove non c'è guerra.

 

 

Dettaglio meglio il mio pensiero (e spero di non sbagliare).

Partiamo dal discorso bandiera "generico".

 

La bandiera della Marina Militare Italiana ha lo stemma delle quattro Repubbliche Marinare (Venezia, Genova, Amalfi e Pisa) nella fascia centrale bianca sormontato dalla corona Turrita con ancora e Galea Romana. E' questa corona che la distingue da quella della Marina Mercantile Italiana che ne è priva.

Altra differenza tra le due bandiere è nella parte che rappresenta Venezia (il leone).

Il Leone di San Marco nella bandiera militare tiene una spada alzata (simbolo di battaglia) con la zampa destra e la sinistra è appoggiata su un libro chiuso; la coda è alzata.

Nella bandiera mercantile invece il leone non ha la spada; il libro è aperto ed appare la scritta "Pax tibi Marce Evangelista Meus"; la coda è abbassata.

 

Quindi ogni nave italiana ha una bandiera di questo tipo (differenziata in questo modo a seconda che sia una nave mercantile o una nave militare).

 

La bandiera della Marina Militare Italiana è perciò anche LA bandiera di combattimento.

 

La bandiera di combattimento venne istituita il 7 ottobre 1904 con decreto di sua maestà il Re.

Di solito è di seta, o di altro materiale pregiato, ed è particolarmente curata. Viene custodita con molto riguardo in un cofano, o in una teca vetrata, dal comandante della nave (o dal comandante del reparto militare).

Viene donata alla nave da parte di Enti, o Associazioni d'arma, o Istituzioni, durante una specifica cerimonia.

Ha un valore e un significato unici, perché accompagna la nave (o il reparto) dalla nascita e per tutta la sua vita. Va inoltre difesa con qualsiasi sacrificio.

Prendere in consegna la bandiera di combattimento costituisce pertanto, per il comandante e per tutto l'equipaggio, un impegno a difenderla e ad adempiere a tutti i compiti che saranno assegnati.

Quando la nave viene posta in disarmo, e perciò cessa la sua attività, la bandiera trova riposo, e viene custodita, al Museo storico delle bandiere militari: il Sacrario delle bandiere presso il Vittoriano a Roma.

 

Questo è quanto ho capito io. :s21:

Share this post


Link to post
Share on other sites

in effetti è qualcosa di più, Roberta.

una bandiera particolare (è di seta e sul verde vicino all'asta c'è scritto bandiera di combattimento, almeno nelle piu moderne) assume quel nome. viene donata con una cerimonia e accompagna l'unità per tutta la vita.

 

la si alza durante il combattimento ma oggi, in regime di guerre asimmetriche, è difficile stabilire cosa è il combattimento.

che io sappia non è mai stata alzata dalla fine della Guerra (potrei sbagliarmi...).

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ciao Ammiraglia.. scusa se un po in ritardo, quello che ti hanno descritto è vero (parola da chi ha risposto a molti saluti). Devo però puntualizzare che il saluto tra unità è sempre effettuato dalla nave mercantile e la militare risponde.

tra navi militari invece, cambia tutto ovviamente, il riconoscimento è di norma fatto a lampi di luce e si utilizza il Codice Internazionale dei Segnali

Ciao

A proposito di questo, penso possa essere interessante rivangare questo vecchio post. :s03: :s02:

http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=23509

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

SMD G 106 ART. 58 La Bandiera di combattimento delle unità navali è spiegata in combattimento ed è alzata al picco a mezzo di una sagola di acciaio - omissis-. Essa può essere anche alzata, quando ordinato, durante la cerimonia di consegna della Bandiera di Combattimento ad altre unità navali allorquando presente a bordo il Presidente della Repubblica.

 

Signori Comandanti, in pratica è unica a bordo, è donata da Associazioni Nazionali, è di tessuto pregiato in seta e si compone del solo drappo con emblema (da un lato tricolore e dall'altro le quattro repubbliche marinare), custodita nell’apposito cofano è costituito da una freccia, un drappo, una fiamma, un’asta, un nastro azzurro e cordone dorato annodato superiormente al drappo. Questo Stendardo deve scendere da bordo con una scorta come previsto dalla smd g 106. Quando necessario viene portato a terra occultato (esempio il 2 giugno in occasione della parata a Roma). E' conservata in una teca di fianco al camerino del comandante. Immaginate con quanta cura è maneggiata dovendo durare per oltre 30 anni. Il fiduciario della custodia e controllo è il Capo Segnalatore. Cordiali saluti a tutti.

bc.JPG

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest
SMD G 106 ART. 58 La Bandiera di combattimento delle unità navali è spiegata in combattimento ed è alzata al picco a mezzo di una sagola di acciaio - omissis-. Essa può essere anche alzata, quando ordinato, durante la cerimonia di consegna della Bandiera di Combattimento ad altre unità navali allorquando presente a bordo il Presidente della Repubblica.

 

Signori Comandanti, in pratica è unica a bordo, è donata da Associazioni Nazionali, è di tessuto pregiato in seta e si compone del solo drappo con emblema (da un lato tricolore e dall'altro le quattro repubbliche marinare), custodita nell’apposito cofano è costituito da una freccia, un drappo, una fiamma, un’asta, un nastro azzurro e cordone dorato annodato superiormente al drappo. Questo Stendardo deve scendere da bordo con una scorta come previsto dalla smd g 106. Quando necessario viene portato a terra occultato (esempio il 2 giugno in occasione della parata a Roma). E' conservata in una teca di fianco al camerino del comandante. Immaginate con quanta cura è maneggiata dovendo durare per oltre 30 anni. Il fiduciario della custodia e controllo è il Capo Segnalatore. Cordiali saluti a tutti.

bc.JPG

Per problemi di tempo ancora non ho letto il link inviato dal Comantente Alagi (magari è più esaustivo)

volevo aagiungere che la sua funzione è simile o ricalca se vogliamo, quello che era il significato dell'insegna per le legioni dell'Antica Roma.

Prossimamente (magari in serata) vedrò di postare la foto della Bandiera da Combattimento di Cincnav con il relativo medagliere...

a presto

Share this post


Link to post
Share on other sites
la si alza durante il combattimento ma oggi, in regime di guerre asimmetriche, è difficile stabilire cosa è il combattimento.

che io sappia non è mai stata alzata dalla fine della Guerra (potrei sbagliarmi...).

-------------------------------------------------------------------------------------

:s06: :s02: Oggi, in nome del politicamente corretto, le guerre si definiscono "missioni di pace", anche se le sofferenze son le medesime. Conseguentemente, è una battuta :s02:, anche la definizione di Bandiera di Combattimento dovrà adeguarsi...

Da quel che hai scritto, Marco, intuisco che il GARIBALDI NON issa la Bandiera di Combattimento mentre gli "Harriers" van a bombardare in Libia.

 

A proposito di questo, penso possa essere interessante rivangare questo vecchio post. :s03: :s02:

http://www.betasom.i...showtopic=23509

---------------------------------------------------------------------------------

:s20: :s20: Simpaticissimo episodio! Ma anche fortunati di aver trovato Statunitensi educati! :s03: :s03:

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Comandanti... con grande emozione, ho l'onore di presentarvi la Bandiera di Combattimento del Comando della Squadra Navale

 

bandieraforzenavali.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

E queste sono le medaglie conquistate con il sangue dei caduti di tutte le guerre...

 

Bandiera d’Arma della Marina Militare in seta

 

-N. 1 Medaglia d’oro – Guerra in Libia, ottobre 1911;

-N. 1 Medaglia d’oro – Guerra 1940 / 1943;

-N. 1 Medaglia d’argento – Guerra 1940 / 1941;

-N. 1 Decorazione di Cavaliere dell’O.M.R.I.- gennaio 1989;

-N. 1 Decorazione di Cavaliere dell’O.M.R.I.- settembre 1991;

-N. 1 Decorazione di Cavaliere dell’O.M.R.I.- ottobre 1997;

-N. 1 Decorazione di Cavaliere dell’O.M.R.I.- gennaio 1999;

-N. 1 Medaglia d’oro – “Benemeriti della salute pubblica”.

Edited by Guest

Share this post


Link to post
Share on other sites

Al riguardo ricordo un episodio che mi fece riconsiderare il mio atteggiamento riguardo alle bandiere in generale ad al tricolore in particolare.

 

Molo Beverello, Napoli, giugno 1990, ero distaccato presso la base della Marina Militare pur essendo nell'esercito dato che ero autista ufficiale per Italia '90, i campionati mondiali di calcio.

 

Durante una passeggiata sul molo in compagnia di altri 2 "terricoli" fummo attratti da un sottomarino statunitense, di cui affiorava solo la vela e da una unita' di superficie, la USS Tattnall, incrociatore lanciamissili.

 

800px-USS_Tattnall_(DDG-19)_Suez_Transit.jpg

 

Incuriositi ci avvicinammo e chiesi alla guardia accanto alla scaletta di poppa se fosse possibile visitare la nave, nel frattempo che arrivasse il marinaio incaricato di farci da guida notai che alcuni marinai, impegnati a caricare viveri da alcuni furgoni sul molo, ogni volta che salivano o scendevano sull'unita' si fermavano un attimo a salutare la bandiera issata a poppa, posando tra l'altro a terra cassette o scatole quando salivano...

 

La cosa continuo' durante tutta la visita, durata oltre un'ora al seguito di un simpatico sottufficiale di vaghe origini italiane che parlava una specie di slang misto fra inglese, napoletano e italiano... Tanto che ben presto passammo all'inglese :s01: :s01:

 

Al momento di scendere ringraziammo l'equipaggio e dopo l'ennesimo saluto alla bandiera domandai "Ma non vi rompete le scatole a salutare ogni volta che salite e scendete???

 

La risposta fu tanto meravigliata quanto scontata: "That's my flag, that's my home!!!" accompagnata da un'espressione quasi scandalizzata....

 

Porsi le mie scuse e, prima di imboccare la passerella, portai la mano al sopracciglio, da allora continuai a farlo ogni volta che vedevo il nostro tricolore, spesso guardato come un alieno..........

Share this post


Link to post
Share on other sites
(...) una unita' di superficie, la USS Tattnall, incrociatore lanciamissili.

Era un cacciatorpediniere lanciamissili (classe "Charles F. Adams") :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest
Era un cacciatorpediniere lanciamissili (classe "Charles F. Adams") :s02:

Ciao Maurizio,

Secondo me tu hai sbagliato nella scelta del tuo nickname....

era sicuramente più azzeccato "Wikilagi" :s68: :s03: :s03: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

A parte gli scherzi, anche nella nostra Marina è praticata questa forma di rispetto per la bandiera e per la Patria...

forse evitiamo di salutare la bandiera solo durante l'imbarco viveri... ma ti posso grarantire che l'amor Patrio è sempre

Vivo e presente anche in questa circostanza.

:s01:

Edited by Guest

Share this post


Link to post
Share on other sites

Un paio di sere fa ero in centro....e improvvisamente in cielo mi è apparso...non so cosa... :s07: qualcosa come l'ectoplasma di una bandiera... :s12: Lì, in aria.... :s14:

bandieraectoplasmatica.jpg

 

vagamete luminescente.... :s07:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sul saluto alla bandiera ricordo un aneddoto credo letto qui a Betasom che riguardava un illustre comandante della nostra Marina che riprese sonoramente due carabinieri saliti a bordo senza salutare la bandiera... un episodio molto noto ma che in questo momento stento a ricordare.. voi lo rammentate?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Sul saluto alla bandiera ricordo un aneddoto credo letto qui a Betasom che riguardava un illustre comandante della nostra Marina che riprese sonoramente due carabinieri saliti a bordo senza salutare la bandiera... un episodio molto noto ma che in questo momento stento a ricordare.. voi lo rammentate?

 

Mimbelli: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=25641

Share this post


Link to post
Share on other sites

Una domanda sciocca ma che mi gira come un succhiello nel cervello; avete presente quegli ormeggi a pacchetto come se ne vedono nelle foto degli arsenali americani, con quattro o più navi ormeggiate fianco a fianco?

Bene, se uno sale dalla banchina sulla prima nave e deve passarle tutte per imbarcare su quella più esterna, deve salutare le bandiere di ogni nave oppure c'è la formula una tantum? :s19:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest
Un paio di sere fa ero in centro....e improvvisamente in cielo mi è apparso...non so cosa... :s07: qualcosa come l'ectoplasma di una bandiera... :s12: Lì, in aria.... :s14:

bandieraectoplasmatica.jpg

 

vagamete luminescente.... :s07:

ma di che nazionalità è questa bandiera?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Una domanda sciocca...

----------------------------------------------------------------------------------------------------

Dopo quello che ha scritto NIGHTRIDER non mi pare proprio una "domanda sciocca": anch'io ho questa curiosità!

 

A mio giudizio è una esagerazione che è in contrasto col buonsenso marinaro di rendere le cose semplici e chiare. Nel caso specifico, dovendo usare lo scalandrone di continuo per motivi logistici, ci si dovrebbe limitare a soli due saluti: il primo all'imbarco e l'ultimo allo sbarco una volta terminato il lavoro.

 

Così pure per le navi ormeggiate "a pacchetto", salvo il caso di unità di diversa nazionalità, si dovrebbe salutare solo all'imbarco sull' unità accostata alla banchina e quella dove si è diretti.

 

Sono solo miei pareri...

 

ma di che nazionalità è questa bandiera?

--------------------------------------------------------------------------------------

:s68: Già! :s03: :s68:

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites
ma di che nazionalità è questa bandiera?

E' il "tricolorone" disteso dai Vigili del Fuoco durante la recente Festa di Santa Barbara. Qui il video della discesa dei vigili scalatori:

 

http://gazzettadireggio.gelocal.it/foto-e-...torre-1.2829554

Come spiegato nel video, al centro del campo bianco c'è il simbolo dei VVFF con il n. 71 (del loro Reparto) e il 150 per ovvie ragioni...

Curiosità: anche se formalmente viene chiamata Torre Civica, tutti la conoscono come Torre del Bordello :s68: , e come tale è riportata anche sul sito ufficiale del Municipio http://www.municipio.re.it/IAT/iatre.nsf/s...96?OpenDocument , che dà la spiegazione dell'origine del nome:

 

Il primo gennaio 1469 gli Anziani comunicano al Duca Borso I d’Este d’aver costruito “un casteleto nel quale avessero a stare ed habitare le meretrici”. L’area di detto edificio era contigua a quella poi occupata dalla torre.

 

E’ curioso ricordare che la gestione di tale pubblico esercizio costituisce un poco glorioso monopolio del Comune. Il vicolo che congiunge via Toschi a Piazza Casotti mantenne ufficialmente il nome poco edificante di “Vicolo del Bordello” sino al 1851. In quell’anno l’Arciprete della Cattedrale invitò l’amministrazione comunale a considerare quanto fosse inopportuno conservare alla viuzza un nome così disdicevole. La sua richiesta venne accolta e la via ottenne il nome assai più onorevole di “Vicolo Arcipretura”.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

beh!

ora si che ha senso :s68: :s68:

Grazie per l'approfondimento Valeria. :s20: :s20:

gredevo fosse una elaborazione di più immagini... :s01:

Edited by Guest

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ehm...molto vicino...a che? le mimetizzazioni dei volti sono inquietanti :ohmy: ....quello centrale sembra Hannibal the Cannibal... :unsure: q euello a destra sembra squartato... :wacko:

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites

Vi seguo inerme (non ho nulla appresso per poter postare) ) da quel di Favignana.

Andando a ritroso nel topic ho potuto gustare le tragicomiche avventure della squadra dei "magnifici quattro"; mi hanno fatto tornare indietro nel tempo e risvegliato parecchi ricordi. Ragazzi, siete dei grandi!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ehm...molto vicino...a che? le mimetizzazioni dei volti sono inquietanti :ohmy: ....quello centrale sembra Hannibal the Cannibal... :unsure: q euello a destra sembra squartato... :wacko:

 

scusate, ho dimenticato di dire che la bandiera è quella originale, quella della squadra navale,l'unica e insostituibile :Italy: ...

per quanto pioveva quel giorno, l'alfiere temeva che la bandiera gli si sciogliesse in mano :biggrin: .poi era da vedere a cosa si faceva la scorta :whistle: .

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Ehm...molto vicino...a che? le mimetizzazioni dei volti sono inquietanti :ohmy: ....quello centrale sembra Hannibal the Cannibal... :unsure: q euello a destra sembra squartato... :wacko:

lo squartato.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,741
    • Total Posts
      519,668
×