Jump to content
bussolino

la classe F

Recommended Posts

da base artica, marco

 

trovato questo F...

 

mostra centro allende di laspezia..?

 

sommfmostraalcentroalle.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

 

museo navale di lisbona:

 

sommportoghesemuseudema.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

foto non mie .

saluti marco

Share this post


Link to post
Share on other sites

trovato questo F...

 

politecnici di genova??

sommistudiww13.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

 

 

studio versione sperimentale con tubi brandeggiabili in coperta

dal interno, da modello presso politecnico di genova

 

sommistudiww11.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

 

sommistudiww12.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

foto non mie .

saluti marco

Edited by bussolino

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica, marco

 

 

guardate dal 4,30 minuto in poi...... :s12: :s14: :s20:

 

 

saluti marco

Share this post


Link to post
Share on other sites

Salve.

Un mio piccolo contributo.

Una foto del F21 (il mio nick name) ripresa nell'anno 1929.

Sulla torretta, a destra, mio zio Enrico Peluso, allora allievo a Pola.

Enrico rimase in Marina fino al 1946.

81962357.jpg

 

Ciao.

Peppe

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s20: :s20: :s20:

 

Ciao Peppe ti ringrazio di questo splendido regalo, l'immagine del battello è cos'ì nitida che permette di cogliere dei dettagli molto interessanti relativi alla modifiche della falsatorre.

 

Complimenti.

 

magico_8°/88

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica, marco

:s12: :s14: :s20: :s68: :s20: :s20:

 

FANTASTICA, solo i dettagli di coperta mi inducono a rifare il modello che sto facendo.

 

beppe se dovessi aver altre foto ti ...prego di metterle, ogni rivetto , ogni lamierino , fa storia a se.

 

1000000000000000000000000 di grazie marco

Share this post


Link to post
Share on other sites

Salve Marco.

Purtroppo non ho altre foto del sommergibile F21.

Per la verità ne possiedo solo un altra, scattata lo stesso giorno, e riprende solo la parte superiore delle due antenne (o periscopio?).

In poche parole nella prima foto non si riuscì ad inquadrare la torre in tutta la sua altezza quindi il fotografo (con la macchinetta fotografica di mio zio) ne scattò una seconda in cui riprese solo l'estremità superiore.

Dimme se interessa.

Ciao. Peppe

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica, marco

 

se interessa :s12: :s12: :s12: ?????????????

 

eccome :s20: :s20: , ogni particolare , ogni minimo ridferimento e un pezzo di storia o di tecnica :s02: ,

sapessi quante cose vengono mosse da piccole spinte, ma alla fine qualora ne sia una, si ha un quadro piu fitto di quanto si pensi.

 

ancora grazie per tuo contributo beppe :s51: :s04: , salutoni marco

Share this post


Link to post
Share on other sites

per rimanere fedeli alla filosofia della sezione sommergibili d'Italia (integrare le schede senza aggiungere post) pensavo di spostare nella sezione sommergibili tuti gli altri post (a partire dal primo di bussolino): che ne dite?

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica, marco

 

certamente, scuso per mie parlate, ma ee davvero importante che tutti capiscano che ogni, ripeto ogni foto anche se sembra non inerente ee un tesoro storico tecnologico, cui attingere x avere un quadro generale (un giorno)

 

salutoni marco

 

 

ps mettete foto , tante foto, :s20: :s20: :s20:

 

 

salutoni marco

Share this post


Link to post
Share on other sites
scuso per mie parlate,

 

Scherzi, vero Marco? ce ne fossero di parlate cosi!

 

provvedo allo spostamento del topic

Share this post


Link to post
Share on other sites

Salve.

Come da richiesta inserisco la foto che mostra l'estrema parte superiore del sommergibile F21:

69176681.jpg

Spero che possa essere utile.

Ciao. Peppe

Edited by F21

Share this post


Link to post
Share on other sites

Salve.

Come da richiesta inserisco la foto che mostra l'estrema parte superiore del sommergibile F21:

69176681.jpg

Spero che possa essere utile.

Ciao. Peppe

 

 

 

 

da base artica marco

 

molto bella :s20: vedo per la prima volta la disposizione dei vetri del periscopio 1 +2 e loro forma finale.

 

credimi sono piccoli dettagli ma essemblandoli tra loro danno un quadro completo di un mezzo-

1000000000000000000 di grazie beppe. :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Salve Marco.

Piacere di averti procurato piacere.

Devi sapere che delle due foto postate, così come di molte altre, possiedo ancora i negativi di un formato molto grosso; circa 5 x 7, o giù di li.

Negativi che sono in possesso della nostra Famiglia fin dal 1929; ben 82 anni.

Ciao. Peppe

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,848
    • Total Posts
      520,726
×