Jump to content
Sign in to follow this  
Marko1988

Comandante, Capitano, E Secondo Nella Us Navy. Differenze?

Recommended Posts

Ciao a tutti, volevo sapere le differenze fra Comandante e Capitano nella US Navy. Perchè leggendo anchu su wiki i rank sono ben distinti (O-5 com. e O-6 cap.) però noto che spesso trovo scritto: ufficiale comandante PIPPO, capitano della USS KENNEDY... ma non erano rank disntinti? :s12:

E se distinti, quel è la differenza?

 

RANK DI WIKIPEDIA US NAVY

 

 

Inoltre il secondo in comando viene chiamato Secondo ufficiale o Primo ufficiale? Inoltre che grado ha?

 

Io ho sempre pensato che la gerarchia fosse:

 

Comandante (1° uff)

Capitano (2° uff)

...

 

però come livello il capitano è più in alto del comandante (o-5 contro o-6) (RANK DI WIKIPEDIA US NAVY)

 

Da quel che leggo in giro mi sa che devo ricredermi su ciò che già so... o sono io ignorante? :s68:

 

Grazie :)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Captain equivale al Capitano di Vascello della Marina Militare, Commander a Capitano di Fregata. Il Capitano di Fregata non può comandare le unità maggiori della flotta e di solito non va oltre il cacciatorpediniere, salvo casi eccezionali.

Per la confusione, non bisogna confondere "commanding officer" con "commander" o "captain"; "commanding officer" è la corretta designazione generica dell'ufficiale al comando, mentre gli altri sono il grado specifico. Non c'è quindi contraddizione in una presentazione del genere "CDR Duffy Duck, commanding officer of USS Enterprise".

Il secondo solitamente è di un grado inferiore a quello dell'ufficiale al comando (ma credo che possa anche essere parigrado); se una nave ha come ufficiale al comando un Tenente di Vascello, il suo secondo sarà probabilmente un Sottotenente di Vascello, e così via; di primo ufficiale non ho mai sentito parlare, dev'essere una roba da marina mercantile :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Proprio restando sulla USS Enterprise (NCC-1701E) credo che il primo ufficiale sia il secondo in comando, il Capitano Piccard infatti si rivolge spesso al Comandante Riker chiamandolo "Numero Uno"

 

C'e' qualcuno che capisce di cosa sto parlando? :s03: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Proprio restando sulla USS Enterprise (NCC-1701E) credo che il primo ufficiale sia il secondo in comando, il Capitano Piccard infatti si rivolge spesso al Comandante Riker chiamandolo "Numero Uno"

 

C'e' qualcuno che capisce di cosa sto parlando? :s03: :s03:

 

 

si... per giungere là, dove nessun sommergibile è mai arrivato.....

 

startrekequipaggio.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
in effetti mi sento pu vicino al capitano Kirk... problemi generazionali evidentemente! :s03:

 

inoltre il primo Star Trek ha fatto epoca, è il primo telefilm in cui c'è un bacio tra una donna di colore ed un uomo bianco...

Edited by Iscandar

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anche io sono un fan della prima serie (ho comunque entrambe le serie complete in DVD), ma Kirk era piu' Kirkocentrico e non si sarebbe mai sognato di chiamare nessun altro "Numero Uno" :s41:

 

Quanto al bacio interraziale a me e' sempre sembrata un po' una forzatura: Kirk e Uhura vengono COSTRETTI a baciarsi, anzi in realta' ad accostare le labbra, pero' fu gia' un inizio. Quello che mi sembra piu' importante e' che in piena guerra fredda sul ponte di comando ci fossero un giapponese, un russo, una donna ed un alieno e che l'approccio con le altre razze fosse sempre all'insegna della reciproca conoscenza e rispetto.

 

Roddenberry fu davvero un pioniere in questo campo, peccato che per i piu' fosse "solo fantascienza"

 

Scusate per l'O.T.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Signori

non son un sapiente, ma qui lessi (non rin tin tin, ma lessi) su questo curioso simpatico argomento e ci rimuginai a lungo.

Poi un fortuito incontro con un compunto personaggio inglese dall'ottimo italiano mi riportò alla mente quanto qua letto e domandai: ma lei. che era nella Royal Navy (lui lo dichiarava e io siccome era compunto ci credevo) riguardo l'espressione "numero uno" sa se è usata dal capitano della nave nei confronti del proprio secondo? La risposta fu che ai suoi tempi la si usava, se pure adesso lo si fa lui essendo ormai un civile non lo sa.

Ciao a tutti

 

 

 

(Latorre ! Girone ! A casa!)

Share this post


Link to post
Share on other sites

primo ufficiale, è propio della marina mercantile, dove gli ufficiali, vengono numerati in ordine di anzianità, anziche di compiti, come accade nella marina militare, uff. di rotta, al tiro ecc.quindi il primo ufficile della marina mercantile, corrisponde al secondo della militare, l'espressione numero uno, potrebbe riferirsi alla catena di comando, in quanto e il primo ad assure il comando in caso di indisponibilità del comandante.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Giusto quello che dice Squadrag

 

primo ufficiale, è propio della marina mercantile, dove gli ufficiali, vengono numerati in ordine di anzianità, anziche di compiti, come accade nella marina militare, uff. di rotta, al tiro

tuttavia anche nella marina mercantile si differenzia il C.te in seconda dal 1° Uff.le.

Sulle navi maggiori infatti (leggi: navi con tanti uff.li, ossia da crociera) vi è, similarmente alle navi delle Marine Militari, un comandante e un c.te in seconda (detto gergalmente K2). In più vi sono due/tre primi uff.li classificati in base agli incarichi che ricoprono (1° alla navigazione, environmental officer e safety officer) e svariati secondi e terzi ufficiali che si dividono sulle tre guardie. Un secondo uff.le funge da Ufficiale di Navigazione.

Sulle navi da carico invece, il 1°Ufficiale (che ha, per legge, un certificato IMO comprovante una capacità professionale di livello gestionale, come quello del comandante) è il secondo più alto in grado e dunque svolge anche le mansioni del "secondo in comando". In questo caso è il 3° uff.le a svolgere il ruolo di Ufficiale di Navigazione (simile all'Ufficiale di Rotta)

Diciamo che, se vogliamo fare un azzardato paragone, in marina mercantile tra Comandante in seconda delle navi da crociera e 1°Ufficiale delle navi da carico c'è la stessa differenza che corre tra il "Numero Uno" di una nave da guerra e il "Tenente" di un'unità piccola (come un sommergibile).

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi è gradito dare un contributo di pensiero all'argomento, avendo avuto il piacere, molti anni fa, di imbarcare su una fregata classe KNOX per un lungo periodo; la dicitura abbreviata per indicare l'ufficiale in comando, a prescindere dall'effettivo grado posseduto è C.O = comanding . officers per quanto riguarda il comandante in II^ è X.O. acronimo di executive officers. Giustamente, come già specificato da Secondo Marchetti il capitano di vascello si chiama Capitan, spero di aver sciolto qualche dubbio

.alla via così

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,747
    • Total Posts
      519,733
×