Jump to content
Sign in to follow this  
Von Faust

Punto Nave

Recommended Posts

Una curiosità da profondo ignorante sull'argomento.

Tra le novità introdotte dal simulatore "Silent Hunter 5" c'è quella di non avere più istante per istante la propria posizione sulla cartina come se si possedesse un GPS (su un U-boot !!! :s12: ) ma solo chiedendo al navigatore di fare il punto nave.

Attualmente il punto nave ottenuto è molto molto preciso (forse troppo) ma c'è la possibilità di settare una certa tolleranza, una percentuale di errore.

 

La mia domanda è: con gli strumenti utilizzati durante l'ultimo conflitto (solo il sestante ?) di quanto poteva "sgarrare" il punto nave ottenuto rispetto alla posizione reale ? Centinaia di metri ?

 

Grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites

non solo potevano essere diverse centinaia di metri, ma era anche possibile che per diversi giorni il punto non potesse essere basato sui rilevamenti col sestante, ma solo stimato sulla base di rotta e velocità (con diverse miglia di tolleranza)

Share this post


Link to post
Share on other sites
non solo potevano essere diverse centinaia di metri, ma era anche possibile che per diversi giorni il punto non potesse essere basato sui rilevamenti col sestante, ma solo stimato sulla base di rotta e velocità (con diverse miglia di tolleranza)

 

Molto bene grazie, tutto quadra, sono state introdotte 2 novità infatti.........una chiedere al navigatore di fare il punto nave astronomico (dico giusto ?) sul quale vedrò di introdurre una certa percentuale di errore sul punto ottenuto ed una chiedere al navigatore quale sia la posizione in base all'ultimo rilevamento astronomico nel caso in cui non sia possibile fare quest'ultimo (immersione, cattive condizioni meteo....)........e su questo la percentuale di errore sarà maggiore.

 

Potrebbe quindi essere accettabile introdurre uno scarto massimo sul punto nave di circa 2000 - 2500 metri ?

 

EDIT:

Forse sto andando off-topic. La sezione realtiva ai calcoli è quella sotto riportata.

Se ne deduce che:

- il massimo errore (rispetto alla posizione reale dell'U-boot) con il punto nave astronomico è di 5000 metri

- il calcolo richiede tra i 15 ed i 45 minuti (45 minuti ???? :s12: )

- l'errore di posizione basandosi sull'ultimo punto nave astronomico tenedo conto di rotta e velocità è del 15% (e questo non è molto chiaro)

 

######################################### Real Navigation ############################################

# the error (expressed as decimal) for the Navigator's calculation of current position (fix) using celestial navigation (used in real navigation only). This is the max error in meters. It will be used as the -min value and max value of a random function

# below is an float value only! (in meters)

NavCelestialMaxCalcFixError = 5000.0

 

# the minimum time it takes the Navigator to calculate the current position (fix)

# below is in seconds

NavCelestialCalcFixMinTime = 900.0

 

# the maximum time it takes the Navigator to calculate the current position (fix)

# below is in seconds

NavCelestialCalcFixMaxTime = 2700.0

 

# does navigator show position on the maps after he calculates current position (plots a new navigation fix)?

# change below to either True or False

NavShowPositionOnMapsAfterCalc = True

 

# if NavShowPositionOnMapsAfterCalc enabled, how long does the navigator show the calculated position on the map?

# below in seconds

NavShowPositionOnMapsAfterCalcTime = 20.0

 

# the max error (expressed as %) a dead-reckoning fix occurs based on distance between fixes (used in real navigation only). This value is fed into a random function as a -min value and max value:

NavDeadReckoningMaxCalcFixError = 15

 

# minimum time it takes Navigator to plot position based on dead-reckoning

# below is a float value only! (in seconds)

NavDeadReckoningMinCalcTime = 15.0

 

# maximum time it takes Navigator to plot position based on dead-reckoning

# below is a float value only! (in seconds)

NavDeadReckoningMaxCalcTime = 60.0

Edited by Von Faust

Share this post


Link to post
Share on other sites

Procediamo per ordine:

 

Forse sto andando off-topic. La sezione realtiva ai calcoli è quella sotto riportata.

Se ne deduce che:

- il massimo errore (rispetto alla posizione reale dell'U-boot) con il punto nave astronomico è di 5000 metri

Evidentemente è un dato inserito nel software perché non si poteva mettere un valore indefinito o più semplicemente variabile. Il calcolo di un punto nave astronomico col sestante, considerate le condizioni in cui potevano venire rilevate le altezze del sole o degli astri da bordo di un sommergibile in navigazione, poteva portare a rette di altezza (e ad un conseguente triangolo di posizione) con un errore anche superiore ai 5.000 m.

Tuttavia - dovendo necessariamente inserire un dato - questa misura può essere presa per buona.

 

- il calcolo richiede tra i 15 ed i 45 minuti (45 minuti ???? :s12: )

Assolutamente sì. Considera che - all'epoca - il calcolo del triangolo di posizione avveniva solitamente a mano (o al massimo con l'ausilio di un regolo), utilizzando tavole di conversione, effemeridi, carta e matita... Trattandosi di trigonometria sferica, mediamente mezz'ora ci vuole tutta, considerando anche le particolari condizioni disagiate (rollio, beccheggio, scarso spazio a disposizione) in cui i calcoli venivano eseguiti.

 

- l'errore di posizione basandosi sull'ultimo punto nave astronomico tenendo conto di rotta e velocità è del 15% (e questo non è molto chiaro)

...

# the max error (expressed as %) a dead-reckoning fix occurs based on distance between fixes (used in real navigation only). This value is fed into a random function as a -min value and max value:

NavDeadReckoningMaxCalcFixError = 15

Attenzione! "Dead reckoning" non è la navigazione astronomica, ma la navigazione stimata. Per navigazione stimata si intende un calcolo di successive posizioni - partendo da un punto iniziale correttamente identificato - basato sulla velocità, sulla rotta mantenuta, sul tempo trascorso e tenendo conto di eventuali variabili stimate quali la corrente, la conseguente deriva, il vento ed altri fattori che possono influenzare la rotta dell'unità. La navigazione stimata non è la navigazione stimata costiera, nel cui ambito vengono effettuati rilevamenti su punti cospicui della costa (possibilmente almeno tre) che portano a identificare un triangolo di posizione al cui interno si trova l'unità.

Ciò premesso, un errore del 15% può avere senso considerando la distanza stimata tra il punto di partenza A e il punto di arrivo B: in questo ambito l'errore di probabilità circolare può essere inteso come un qualunque punto compreso all'interno di una circonferenza con centro su B e raggio pari al 15% della distanza stimata tra A e B, come nello schema che segue:

rotte.jpg

E' ovvio che la navigazione stimata come descritta era - all'epoca - l'unico metodo per determinare una possibile posizione di un sommergibile nel corso di una navigazione in immersione o di una navigazione in superficie nel corso della quale - per avverse condimeteo - non era possibile procedere ai necessari rilevamenti col sestante per la determinazione di un preciso punto astronomico.

 

# minimum time it takes Navigator to plot position based on dead-reckoning

# below is a float value only! (in seconds)

NavDeadReckoningMinCalcTime = 15.0

 

# maximum time it takes Navigator to plot position based on dead-reckoning

# below is a float value only! (in seconds)

NavDeadReckoningMaxCalcTime = 60.0

Alla luce di quanto detto in precedenza sulla navigazione stimata, il tempo massimo di un minuto per il calcolo di una posizione stimata mi sembra un po' poco: un paio di minuti forse sarebbe meglio. Tuttavia, anche qui si tratta di un dato "fisso" che si è necessariamente dovuto inserire nel software, quindi lo si può prendere per buono. :s02:

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie !!!! :s01:

Siete stati chiarissimi !!!!

Mi fa piacere sapere che le novità introdotte nel simulatore sono comunque più accettabili ed attendibili frutto probabilmente di una ricerca accurata.

 

PS: volendo c'è anche la possibilità di fare il punto nave manualmente, col sestante e con tanto di "almanacco" del sole ed astri dal 1939 al 1945..........molto bello.......penso comunque di lasciare questo bel lavoro al mio navigatore :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,745
    • Total Posts
      519,715
×