malaparte* Report post Posted April 4, 2011 (edited) Fulvio Candia L' eroismo dei marinai italiani nella 2. guerra mondiale : Sommergibili, Siluri umani, Uomini Gamma, Mezzi d'assalto, Mas Greco&Greco, Milano 452 p., 21 x 15 cm. 2011 illustrato in B/N € 14 “Càspita, che bella barba!”, ho pensato aprendo il libro che mi hanno regalato qualche giorno fa. Poi ho ricollegato ad alcune cose che avevo recentemente letto, e la didascalia me lo ha confermato: era la barba di un sorridente, festoso ed allegro Mario Rossetto, che ora, dopo alcuni decenni dalla foto, scattata nel 1942 circa, presenta il libro di Fulvio Candia. Si tratta di un testo che tiene fede a quanto si programma: non è per specialisti o per esperti del settore: Candia dice che, accorgendosi delle spaventosa (e totalmente confermabile) ignoranza da parte delle nuove generazioni sulla storia del secolo scorso (figuriamoci poi su settori specifici come quello della Marina italiana durante la 2^ guerra mondiale), ha pensato di aiutare questi ragazzi a conoscere cos’ è successo, a capire che non erano solo gli “amerriccani" a vincere (per carità, espressione solo mia). E quindi ha scritto una storia, come dire, “comprensibile per non esperti”. Non so se riuscirà nel suo intento, ovviamente glielo auguro; certo, si tratta di un testo scritto in modo discorsivo, senza tecnicismi, con molti aneddoti; dato il suo scopo, non si disperde in note e bibliografia; anzi, dichiara spesso di attingere a fonti già pubblicate oppure talvolta le riporta in toto. Tra l’altro ho capito perché Todaro venisse chiamato “Mago Baku” (nome che in qualche modo ricordo dalla mia infanzia): ma non ve lo spiego!!! :s10: . Però ne ho approfittato per fare una brevissima ricerca sul “vero” Mago Baku http://ricerca.repubblica.it/repubblica/ar...a-commedia.html anzi, qui http://itunes.apple.com/be/album/le-canzon...ano/id159289028 ho trovato una canzone su Mago Baku che non so se potrebbe essere postata su Audioteca , ma io non riesco a controllarla… Come spesso succede, sono molto interessanti le appendici: la storia di Atlantis, del Laconia (guardate che pochissimi ne sanno qualcosa….!!)…del Surcouf, eccetera. Fulvio Candia è nato nel 1925, ha fatto letteralmente “carte false” per essere arruolato durante la 1^ guerra mondiale (fingendosi albanese!) , era a Corfù con la Divisione Acqui, poi ottenne il trasferimento in Marina. Le notizie biografiche non le trovate in copertina, ma a fondo testo. Peccato che una più accurata revisione editoriale avrebbe magari evitato parte dei refusi (intendiamoci: “nessun libro è perfetto!”) che infastidiscono leggermente. Il testo comprende molte foto. Consigliabile se avete a portata di mano e di curiosità adolescenti o studenti o simili....(tipo signore poco esperte... :s06: :s16: ) che appunto, come suggerisce l’autore, vogliono saperne qualcosa… Edited April 4, 2011 by malaparte Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 20, 2013 (edited) trovato e appena finito di leggere. è un libro all'"inglese", fatto per esaltare gesta eroiche. In questo caso, però, dei marinai Italiani. L'Autore non ha fatto ricerche in proprio ma ha raccolto dai testi esistenti, spesso riportando integralmente brani dal "Maronari" per DiCossato, dal "Cafiero" per Ferraro, dal "Boscolo" per Todaro. Ma il tutto è ben amalgamato e, in fin dei conti, l'A. si metted'accordo con i lettore fin dal principio (come dice Valeria): non è per specialisti o per esperti del settore: Candia dice che, accorgendosi delle spaventosa (e totalmente confermabile) ignoranza da parte delle nuove generazioni sulla storia del secolo scorso (figuriamoci poi su settori specifici come quello della Marina italiana durante la 2^ guerra mondiale), ha pensato di aiutare questi ragazzi a conoscere cos’ è successo, a capire che non erano solo gli “amerriccani" a vincere (per carità, espressione solo mia). E quindi ha scritto una storia, come dire, “comprensibile per non esperti”. Opera quindi assolutamente meritoria, con qualche refuso e qualche foto sbagliata che nulla tolgono al valore dell'opera. Devo invece dire, ma è un parere personale, che non avrei inserito le postille finali (sono episodi della G.d.F, il Laconia, L'Atlantis e altri). sembrano "appiccicati" li perchè l'autore non aveva possibilità di inserirli altrove. meriterebbero opere ad hoc oppure di essere inseriti in un volume piu generico. Grazie, quindi, di cuore al sig. Candia per quanto ha realizzato. Ce ne vorrebbero... PS per Valeria: nel tuo post forse intendevi 2^GM (detto da uno che fa mille errori al pc...) Edited January 20, 2013 by Totiano Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted January 20, 2013 . Fulvio Candia è nato nel 1925, ha fatto letteralmente "carte false" per essere arruolato durante la 1^ guerra mondiale ( PS per Valeria: nel tuo post forse intendevi 2^GM PENITENZIAGITE!!! Share this post Link to post Share on other sites