Jump to content
Sign in to follow this  
BUFFOLUTO

17 Marzo 1861

Recommended Posts

Corvetta di 2° ordine ad elica Etna (1863-1875)

 

129etna18634f61867.jpg

 

Corvetta di 2° ordine ad elica (a batteria scoperta) Etna , impostata per conto della Marina borbonica,

ma varata ed ultimata dalla Regia Marina; costrutita nel Cantiere di Castellammare di Stabia; impostata

il 17 marzo 1860; varata il 17 luglio 1862: in servizio nella Regia Marina dall'1 luglio 1863;

radiata il 31 marzo 1875; tre alberi a vele quadre, bompresso con fiocchi.

 

130etna1863disarid.jpg

Edited by BUFFOLUTO

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ariete corazzato Affondatore (1866-1907)

 

221affondatore18666b519.jpg

 

Ariete corazzato Affondatore; costruito in Inghilterra presso il Cantiere Millwall di Londra;

impostato l'11 aprile 1963; varato il 3 novembre 1865; in servizio nella Regia Marina dal

6 giugno 1866; radiato l'11 ottobre 1907; rimodernato nel 1867-'73 e nel 1883-'85.

 

222affondatore1866dis2a.jpg

 

223affondatore1866dis2a.jpg

 

224affondatore1866dis2a.jpg

Edited by BUFFOLUTO

Share this post


Link to post
Share on other sites

Pirofregata corazzata Regina Maria Pia (1864-1904)

 

225reginamariapia18645t.jpg

 

226reginamariapia18646u.jpg

Probabilmente la fotografia è successiva al periodo dei grandi lavori eseguiti a Spezia dal 1874 fino al 5 aprile 1875;

Notare la diversa angolazione dell'albero di bompresso; è strana l'altezza del fumaiolo.

 

Pirofregata corazzata Regina Maria Pia classe omonima (Regina Maria Pia, Ancona, Castelfidardo, San Martino);

costruita in Francia presso i Forges et Chantiers de la Mediterranée, La Seyne; impostata il 22 luglio 1862;

varata il 28 aprile 1863; in servizio nella Regia Marina dal 17 aprile 1864; radiata il 22 maggio 1904; due alberi

a vele quadre ed uno a vele auriche; lavori eseguiti: Spezia dal 1874 fino al 5 aprile 1875 per grandi lavori;

Spezia da dicembre 1876 fino all’agosto 1879; Spezia dall’1 dicembre 1881 fino a giugno 1883; Spezia per

lavori di trasformazione a partire da gennaio 1892; utilizzata a Taranto dopo il 1904 come batteria

galleggiante e pontone di lancio per siluri.

 

 

 

227regmariapia1864dis3z.jpg

 

228regmariapia1864dis9g.jpg

Edited by BUFFOLUTO

Share this post


Link to post
Share on other sites

Pirofregata corazzata Ancona (1866-1903)

 

230ancona18664d6rid.jpg

 

229ancona18663d8rid.jpg

 

 

 

Pirofregata corazzata Ancona classe “Regina Maria Pia” (Regina Maria Pia, Ancona, Castelfidardo, San Martino);

costruita in Francia presso i Chantiers et Atelier de l’Océan, Bordeaux; impostata l’11 agosto 1862; varata il

17 ottobre 1864; in servizio nella Regia Marina da aprile 1866; radiata il 30 agosto 1903; due alberi a vele

quadre ed uno a vele auriche; lavori eseguiti: Napoli ottobre 1870 fine 1871.

Edited by BUFFOLUTO

Share this post


Link to post
Share on other sites

Pirofregata corazzata Castelfidardo (1865-1910)

 

231castelfidardo18653a5.jpg

 

232castelfidardo18658n4.jpg

 

 

Pirofregata corazzata Castelfidardo classe “Regina Maria Pia” (Regina Maria Pia, Ancona, Castelfidardo, San Martino);

costruita in Francia presso il cantiere Gouin, Saint Nazaire; impostata il 27 luglio 1862; varata l’1 agosto 1863;

in servizio nella Regia Marina dal 1865; radiata il 4 dicembre 1910; due alberi a vele quadre ed uno a vele auriche;

lavori eseguiti: Napoli dal 10 novembre 1869 fino all’8 settembre 1870 per sostituzione delle caldaie, che a causa

del loro scoppio causarono 13 morti e 35 feriti; Spezia dal 1872 fino al 1874; Spezia dal 26 ottobre 1882 fino al

21 febbraio 1884; Spezia dall’1 gennaio 1889 fino ad agosto del 1890.

 

233castelfidardo1865dis.jpg

Edited by BUFFOLUTO

Share this post


Link to post
Share on other sites

Pirofregata corazzata San Martino (1864-1903)

 

234sanmartino18647n8rid.jpg

 

 

Pirofregata corazzata San Martino classe “Regina Maria Pia” (Regina Maria Pia, Ancona, Castelfidardo, San Martino);

costruita in Francia presso i Forges et Chantiers de la Mediterranée, La Seyne; impostata il 22 luglio 1862; varata il

12 settembre 1863; in servizio nella Regia Marina dal 1864; disarmata l’1 agosto 1902; radiata il 30 agosto 1903;

due alberi a vele quadre ed uno a vele auriche; lavori eseguiti: Spezia fine 1869 fino al 5 agosto 1870 per deficienze

di funzionamento delle caldaie; Castellammare di Stabia da novembre 1871 fino a marzo del 1873 per sostituzione

delle caldaie; Spezia dal 31 dicembre 1874 fino a giugno 1876 per lavori di rimodernamento; dopo il 1903 rimase a

Spezia come deposito munizioni e nel giugno 1906 venne venduta a privati per demolizione.

Edited by BUFFOLUTO

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,711
    • Total Posts
      519,207
×