BUFFOLUTO Report post Posted March 17, 2011 (edited) Indice Pagina 1 post 1 Indice post 2 Premessa post 3 Fregata a vela Des Geneys (1861-1869) post 4 Trasporto ad elica Dora (1861-1889) post 5 Pirofregata di 2° rango a ruote Governolo (1861-1882) post 6 Trasporto ad elica Washington (1861-1904) post 7 Fregata di 1° rango a vela Partenope (1861-1868) post 8 Fregata di 1° rango ad elica Maria Adelaide (1861-1900) post 9 Corvetta di 1° rango a vela Euridice (1861-1869) post 10 Corvetta di 1° rango ad elica Magenta (1863-1875) post 11 Fregata di 1° rango a vela San Michele (1861-1869) post 12 Pirocorvetta corazzata Terribile (1862-1903) post 13 (Odisseo) Le prime unità della Regia Marina post 14 Avviso a ruote Gulnara (1861-1875) Post 15 Avviso a ruote Authion (1861-1882) Post 16 Avviso a ruote Sirena (1861-1884) Post 17 Avviso a ruote Baleno (1861-1907) Post 18 Avviso di 2° ordine a ruote Sesia (1863-1905) Post 19 Corvetta di 1° rango a vela Euridice (1861-1869) Post 20 Corvetta di 2° rango a ruote Monzabano (1861-1875) Pagina 2 http://www.betasom.it/forum/index.php?show...35949&st=20 Post 21 Pirofregata di 2° rango a ruote Guiscardo (1861-1882) Post 22 Corvetta di 2° rango a ruote Miseno (1861-1870) Post 23 Corvetta di 2° rango a ruote Malfatano (1861-1870) Post 24 Pirofregata di 2° rango a ruote Tukery (1861-1870) Post 25 Pirofregata di 2° rango a ruote Governolo (1861-1882) Post 26 Corvetta di 2° rango a vela Cristina (1861-1866) Post 27 Corvetta di 2° rango a vela Zeffiro (1861-1869) Post 28 Corvetta di 2° rango a vela Iride (1861-1869) Post 29 Pirocorvetta a ruote Costituzione (1861-1875) Post 30 (Gichiano) Fregata di 1° rango ad elica Garibaldi (1861-1894) foto Post 31 Fregata di 1° rango ad elica Garibaldi (1861-1894) descrizione Post 32 (RN. Pola) Commento Post 33 Vascello ad elica Re Galantuomo (1861-1875) Post 34 Pirocorvetta corazzata Formidabile (1862-1904) Post 35 Fregata corazzata Re d'Italia (1864-1866) Post 36 Fregata corazzata Re di Portogallo (1864-1875) Post 37 Pirofregata corazzata Principe di Carignano (1865-1875) Post 38 Pirofregata corazzata Messina (1867-1880) Post 39 (Totiano) Intervento Post 40 Fregata di 1° rango ad elica Italia (1862-1875) Pagina 3 http://www.betasom.it/forum/index.php?show...35949&st=40 Post 41 Fregata di 1° rango ad elica Carlo Alberto (1861-1869) Post 42 Elenco unità della Regia Marina in servizio dal 1861 al 1875 Post 43 Re d'Italia oppure Re di Portogallo ? Post 44 (Gichiano) Intervento Post 45 disegno Re Galantuomo (1861-1875) Post 46 disegno Re d’Italia (1864-1866) Post 47 I disegni di Aldo Cherini Post 48 Trasporto ad elica Conte Cavour (1861-1894) Post 49 Trasporto di 1ª classe ad elica Europa (1866-1901) Post 50 Cannoniera corazzata Risoluta (1869-1870) Post 51 Corvetta di 2° ordine ad elica Etna (1863-1875) Post 52 Ariete corazzato Affondatore (1866-1907) Post 53 Pirofregata corazzata Regina Maria Pia (1864-1904) Post 54 Pirofregata corazzata Ancona (1866-1903) Post 55 Pirofregata corazzata Castelfidardo (1865-1910) Post 56 Pirofregata corazzata San Martino (1864-1903) Edited May 17, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 17, 2011 (edited) Premessa In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'unificazione dell'Italia, che naturalmente coincide con l'istituzione della Regia Marina, vorrei approfittare dell'ampia documentazione dell'Ufficio Storico della Marina Militare, designato a raccogliere e divulgare la storia di questa Forza Armata, per poter creare una vetrina dedicata a tutte le unità, che provenienti dagli stati preunitari, hanno formato flotta militare italiana in quel lontano 1861. Anche se i primi passi erano stati avviati a partire dal 17 marzo 1860 con l'istituzione nel Regno di Sardegna del Ministero della Marina, sotto la diretta responsabilità del Presidente del Consiglio Camillo Benso di Cavour, ed in seguito il 10 gennaio 1861 con l'abolizione dei Ministeri della Marina di Napoli e di Palermo, la Regia Marina venne ufficialmente costituita il 17 marzo 1861, in occasione della proclamazione dell'unificazione dell'Italia. Le unità provenivano da vari stati ed erano disomogenee; gli equipaggi possedevano addestramento, tradizioni, esperienze ed anche linguaggio diverso; il lavoro di amalgama fu difficile e lento; le conseguenze di questo stato di debolezza, aggravata dall'improvvisa mancanza della guida di Cavour, morto il 6 giugno 1861, si manifestarono nel corso della battaglia di Lissa, iniziata il 18 luglio 1866, con una pesante sconfitta per la nostra flotta, comandata dall'ammiraglio Persano. Ritornando velocemente ai giorni nostri, dopo 150 anni di storia, forse non tutti si rendono conto che la nostra nazione dovrà affrontare nel futuro una nuova sfida: quella dell'unificazione di fatto degli stati europei e delle rispettive Forze Armate. Ritengo che a questo evento, con la consueta lungimiranza di chi la guida, la Marina italiana si stia preparando, nella speranza però che sia compresa ed assecondata dalla classe politica. Ho seguito con attenzione le solite critiche nei riguardi della realizzazioni di grandi unità con costi esorbitanti per la finanza pubblica, ma esaminando, anche se superficialmente, il progetto e la realizzazione del Cavour mi sembra di capire come la tecnologia adottata sia stata realizzata quasi esclusivamente da consorzi italiani ed europei, anziché rivolgersi al mercato americano; un altro aspetto politico da non sottovalutare sarà nel futuro il peso, l'esperienza e la capacità che ciascuna Forza Armata nazionale porterà nell'Europa politicamente e militarmente unificata; mi sembra perlomeno che la Marina italiana tenti di prepararsi a questo passo. Con curiosità ho letto alcune considerazioni sull'esibizione della nuova portaerei italiana durante la parata navale a Napoli; ostentazioni simili, sono state sempre adottate nel corso della storia della marineria; nonostante fosse ancora in allestimento il Vittorio Veneto fu esibito a Napoli durante la parata navale del 10 giugno del 1968; come non prendere in considerazione l'abitudine della Gran Bretagna a mostrare la propria bandiera in tutti i mari del mondo per la difesa dei propri interessi economici? Come fare ad ignorare la saggezza degli antichi romani sempre pronti a perseguire obiettivi di pace preparandosi alla guerra? Nota: Ho voluto dedicare la discussione alle unità della Marina, che nel 1861 costituirono il primo nucleo della flotta militare; l'idea l'ho concepita ieri mattina, per cui non ho avuto tempo per organizzarla come avrei voluto; intendo dedicare un post per ciascuna di queste unità. Vorrei invitare tutti ad un'attiva collaborazione con commenti ed apporto di materiale in modo da coinvolgere coloro che abbiano desiderio di partecipare; con lo scopo di non appesantire le pagine della discussione, pregherei comunque coloro che vorranno partecipare con propria documentazione di inserire non più di quattro immagini per post; ho verificato che si possono benissimo postare immagini da 1600 dpi, sistema adottato anche da Stefano con ottimi risultati, purché si abbia l'accortezza di contenere il peso informatico entro i 500 Kb; ho allegato il link di tinypic, per chi che lo vorra utilizzare. http://tinypic.com/ Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 17, 2011 (edited) Fregata a vela Des Geneys (1861-1869) Fregata a vela Des Geneys (ex Haute Combe) proveniente dalla Marina Sarda, costruita dal cantiere Foce di Genova, impostata nel 1826 e varata nel 1827; tre alberi a vele quadre e bompresso, in servizio nella Regia Marina dal 1861, adibita a nave trasporto nel 1854 e poi a nave ospedale e deposito nella stazione dell’America meridionale. Radiata nel 1869. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 17, 2011 (edited) Trasporto ad elica Dora (1861-1889) Trasporto ad elica Dora proveniente dalla Marina sarda, costruito a Londra, varato nel 1855. In servizio nella Regia Marina dal 1861 e radiato nel 1889. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 17, 2011 (edited) Pirofregata di 2° rango a ruote Governolo (1861-1882) Pirofregata di 2° rango a ruote Governolo proveniente dalla Marina sarda, costruita a Pitcher – Gravesend, impostata nel 1848, varata nel 1849. In servizio nella Regia Marina dal 1861 e radiata nel 1882; due alberi a vele quadre, rimodernata nel 1867-’72. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 17, 2011 (edited) Trasporto ad elica Washington (1861-1904) Trasporto ad elica Washington (ex Helvetie) costruito a La Seyne in Francia per un armatore americano; varato nel 1854; nel 1860 fu acquistato dalla Marina siciliana; vi fu imbarcato Garibaldi. In servizio nella Regia Marina dal 1861; nella campagna del 1866 fu utilizzato come nave ospedale, dal 1876 impiegato come nave idrografica, dal 1897 adibito a deposito torpedini a Spezia e radiato il 25 luglio 1904. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 17, 2011 (edited) Fregata di 1° rango a vela Partenope (1861-1868) Fregata di 1° rango a vela Partenope proveniente dalla Marina napoletana, costruita nel cantiere di Castellammare di Stabia, impostata nel 1833, varata nel 1834; tre alberi a vele quadre e bompresso, in servizio nella Regia Marina dal 1861, installazione dell’apparato motore nel 1862, adibita a nave scuola cannonieri dal 1864, radiata nel 1868. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 17, 2011 (edited) Fregata di 1° rango ad elica Maria Adelaide (1861-1900) Fregata di 1° rango ad elica Maria Adelaide proveniente dalla Marina sarda, costruita dal cantiere Foce di Genova, impostata nel 1857, varata nel 1859; in servizio nella Regia Marina dal 1861, nel 1874 adibita a Nave Scuola, radiata nel 1900. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 17, 2011 (edited) Corvetta di 1° rango a vela Euridice (1861-1869) Corvetta di 1° rango a vela Euridice proveniente dalla Marina sarda; costruita nel cantiere Foce di Genova; impostata nel 1827, varata nel 1828; in servizio nella Regia Marina dal 1861, dal 1863 adibita a nave scuola, radiata nel 1869; tre alberi a vele quadre. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 17, 2011 (edited) Corvetta di 1° rango ad elica Magenta (1863-1875) Corvetta di 1° rango ad elica Magenta proveniente dalla Marina toscana; costruita nell’Arsenale Mediceo di Livorno; impostata nel 1859; varata per conto della Marina italiana nel 1962, in servizio nel 1863, radiata nel 1875; tre alberi a vele quadre fu la prima nave da guerra a compiere il giro del mondo nel periodo 1864-1868. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 17, 2011 (edited) Fregata di 1° rango a vela San Michele (1861-1869) Fregata di 1° rango a vela San Michele proveniente dalla Marina sarda; costruita dal cantiere Foce di Genova; impostata nel 1839, varata nel 1841; in servizio nella Regia Marina dal 1861, radiata nel 1869; tre alberi a vele quadre e bompresso, dopo il 1861 fu impiegata come nave scuola. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 17, 2011 (edited) Pirocorvetta corazzata Terribile (1862-1903) Pirocorvetta corazzata Terribile costruita nel cantiere Mediterranée – La Seyne in Francia; impostata nel 1860, varata nel 1861, in servzio nella Regia Marina dal 1862, impiegata in seguito come nave scuola, radiata nel 1903; tre alberi a vele auriche. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted March 17, 2011 :s01: Hai postato quasi tutto quello con cui potevo contribuire. Allora contribuisco con la pagina di un vecchio numero di Aviazione e Marina, che penso interessante. Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 18, 2011 (edited) Avviso a ruote Gulnara (1861-1875) Avviso a ruote Gulnara classe omonima (Gulnara, Ichnusa); proveniente dalla Marina sarda, costruito nei cantieri Black Walls in Inghilterra; impostato nel 1832, varato il 16 dicembre 1834; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861, radiato nel 1875; prima nave a vapore della Marina sarda; albero di trinchetto a vele quadre, albero di maestra a vele auriche, bompresso con fiocchi. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 18, 2011 (edited) Avviso a ruote Authion (1861-1882) Avviso a ruote Authion; proveniente dalla Marina sarda, costruito nei cantieri Black Walls in Inghilterra; impostato ad aprile del 1846, varato nel 1847; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861, dal 14 giugno 1863 classificato avviso a ruote di 2° ordine, dall’1 luglio 1877 classificato nave sussidiaria di 3ª classe, radiato il 5 gennaio 1882; due alberi, uno a vele quadre e l’altro a vele auriche, bompresso con fiocchi. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 18, 2011 (edited) Avviso a ruote Sirena (1861-1884) Avviso a ruote Sirena; proveniente dalla Marina Borbonica, costruito nel cantiere di Castellammare di Stabia; impostato il 10 ottobre 1855, varato il 9 novembre 1859; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861, dal 14 giugno 1863 classificato avviso di 2ª classe a ruote e dall’1 luglio 1877 nave ausiliaria di 3ª classe, radiato il 29 giugno 1884; unn albero a vele quadre e uno a vele auriche, bompresso con fiocchi. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 18, 2011 (edited) Avviso a ruote Baleno (1861-1907) Avviso a ruote Baleno; proveniente dalla Marina siciliana garibaldina, acquistato in Inghilterra nel 1860; costruito nel cantiere Millwal Londra; varato nel 1860; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861, sottoposto a lavori e modifica dell’apparato motore nel 1865-’66, dal 14 giugno 1863 declassato a trasporto di 2ª classe e dall’1 luglio 1877 a nave di uso locale, radiato il 10 marzo 1907; due alberi a vele auriche, bompresso con fiocchi. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 18, 2011 (edited) Avviso di 2° ordine a ruote Sesia (1863-1905) Avviso di 2° ordine a ruote Sesia (ex Etna, ex Costantin); proveniente dalla Marina mercantile napoletana nella quale era denominato Etna; affondato nelle acque di Gaeta da un proiettile durante il bombardamento del 28 gennaio 1861, recuperato nel 1862; costruito in Inghilterra, varato nel 1830; in servizio nella Regia Marina dal 20 gennaio 1863, radiato il 15 agosto 1905; sottoposta a lavori con sostituzione delle caldaie tra il 1864 ed il 1865, fu impiegato come nave idrografica ed assolse funaioni di nave stazionaria nel Bosforo; due alberi a vele auriche. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 18, 2011 (edited) Corvetta di 1° rango a vela Euridice (1861-1869) Corvetta di 1° rango a vela (a batteria coperta) Euridice; proveniente dalla Marina sarda, costruita dal cantiere Foce di Genova; impostata nel 1827, varata il 5 novembre 1828; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861, radiata il 9 maggio1869; inizialmente classificata fregata, poi declassata a corvetta, dal 14 giugno 1863 classificata corvetta di 1° ordine a vela ed impiegata come nave scuola; tre alberi a vele quadre. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 18, 2011 (edited) Corvetta di 2° rango a ruote Monzabano (1861-1875) Corvetta di 2° rango a ruote Monzabano; ex mercantile napoletano Mongibello acquistato dalla Marina sarda a Genova nel 1848; costruita nel cantiere di Castellammare di Stabia; varato nel 1841; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861, radiato il 31 marzo 1875; inizialmente classificato avviso a ruote, dal 14 giugno 1863 classificato corvetta di 3° ordine a ruote, dal 1867 trasformato in nave idrografica; albero di trinchetto a vele quadre, albero di maestra a vele auriche. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 18, 2011 (edited) Pirofregata di 2° rango a ruote Guiscardo (1861-1882) Pirofregata di 2° rango a ruote Guiscardo classe “Ruggiero” (Ruggiero, Guiscardo, Tancredi, Roberto); proveniente dalla Marina Borbonica, costruita nel cantiere Pitcher Gravesend in Inghilterra; impostata nel 1842, varata nel 1843; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861, radiata il 12 novembre 1882; armata a brigantino con due alberi a vele quadre; dal 1863 declassata a corvetta di 2° ordine; alata sullo scalo per una revisione generale a Castellammare di Stabia il 29 gennaio 1862, fu nuovamente varata il 9 settembre 1864, partecipando nel 1866 alla guerra contro l’Austria. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 19, 2011 (edited) Corvetta di 2° rango a ruote Miseno (1861-1870) Corvetta di 2° rango a ruote Miseno classe “Palinuro” (Palinuro, Miseno); proveniente dalla Marina Borbonica, costruita nel cantiere La Ciotat in Francia; varata nel 1844; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861, radiata il 13 novembre 1870; dal 14 giugno 1863 classificata corvetta di 3° ordine a ruote; albero di trinchetto a vele quadre e di maestra a vele auriche. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 19, 2011 (edited) Corvetta di 2° rango a ruote Malfatano (1861-1870) Corvetta di 2° rango a ruote Malfatano; proveniente dalla Marina sarda, costruita dal cantiere Foce di Genova; impostata nel 1843, varata il 18 giugno 1844; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861, radiata il 12 luglio 1870; dal 1863 classificata corvetta di 3° ordine a ruote; albero di trinchetto a vele quadre, di maestra a vele auriche. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 19, 2011 (edited) Pirofregata di 2° rango a ruote Tukery (1861-1870) Pirofregata di 2° rango a ruote Tukery; ex britannica Vectis, fu acquistata ancora in costruzione nel 1848 dal governo provvisorio siciliano e denominata Indipendenza; durante il suo trasferimento fu fatta sequestrare a Marsiglia su richiesta del governo borbonico, che la denominò Veloce e la inviò a Palermo in occasione dei moti rivoluzionari; fu catturata dagl’insorti e ridenominata Indipendenza; dopo il fallimento dell’insurrezione ritornò nelle mani dei Borboni e denominata di nuovo Veloce; l’unità fu consegnata il 9 luglio 1860 dal suo comandante Amilcare Anguissola a Giuseppe Garibaldi durante la spedizione dei Mille; inquadrata nella Marina siciliana garibaldina assunse il nome definitivo Tukery; impostata nel 1848, varata nel 1849; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861, radiata il 13 novembre 1870; dal 14 giugno 1863 fu classificata corvetta di 2° ordine a ruote; albero di trinchetto a vele quadre, di maestra a vele auriche. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 19, 2011 (edited) Pirofregata di 2° rango a ruote Governolo (1861-1882) Pirofregata di 2° rango a ruote Governolo; proveniente dalla Marina sarda, costruita nel cantiere Picher North in Inghilterra; impostata nel 1848, varata il 18 ottobre 1849; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861, radiata il 25 giugno 1882; dal 1863 fu classificata corvetta di 1° ordine e dal 1877 nave da guerra di 2ª classe; due alberi a vele quadre. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 19, 2011 (edited) Corvetta di 2° rango a vela Cristina (1861-1866) Corvetta di 2° rango a vela (a batteria coperta) Cristina; appartenente alla Marina murattiana con nome Letizia, passò nel 1815 alla Marina borbonica e denominata Cristina; costruita nel cantiere di Castellammare di Stabia; varata il 25 dicembre 1812; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861, radiata il 18 luglio 1866; dal 14 giugno 1963 classificata corvetta di 2° ordine a vela; tre alberi a vele quadre. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 19, 2011 (edited) Corvetta di 2° rango a vela Zeffiro (1861-1869) Corvetta di 2° rango a vela Zeffiro; proveniente dalla Marina Borbonica, costruita nel Regio Arsenale di Napoli; impostata l’1 giugno 1832, varato il 19 dicembre 1832; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861, radiata il 9 maggio 1869; dal 14 giugno 1863 classificata corvetta di 3° ordine a vela; inizialmente armata a brigantino a palo (trinchetto e maestra a vele quadre, mezzana a vele auriche) nel 1864 venne trasformata con velatura a nave (tre alberi a vele quadre). Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 19, 2011 (edited) Corvetta di 2° rango a vela Iride (1861-1869) Corvetta di 2° rango a vela (a batteria scoperta) Iride; proveniente dalla Marina sarda con nome Aquila; costruita dal cantiere Foce di Genova; impostata nel 1837, varata il 4 settembre 1838; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861, radiata il 4 aprile 1869; dal 14 giugno 1863 classificata corvetta a vela di 2° ordine; tre alberi a vele quadre. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 19, 2011 (edited) Pirocorvetta a ruote Costituzione (1861-1875) Pirofregata di 2° rango a ruote Costituzione; proveniente alla Marina sarda; costruirta nel cantiere Picker North - Inghilterra; impostata nel 1848; varata il 20 gennaio 1849; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861; radiata il 31 marzo 1875; dal 14 giugno 1863 classificata corvetta di 1° ordine a ruote; armata a brigantino; due alberi a vele quadre. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted March 19, 2011 (edited) Corvetta Garibaldi in una foto del 1888 circa. Ex fregata di 1° Rango, ex Borbona della Marina napoletana. Edited March 23, 2011 by gichiano Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 20, 2011 (edited) Fregata di 1° rango ad elica Garibaldi (1861-1894) Proveniente dalla Marina borbonica con nome Borbona; costruita nel cantiere di Castellammare di Stabia; impostata nel 1857, varata nel 1860, consegnata alla Regia Marina il 17 marzo 1861, radiata nel 1894; classificata corvetta dal 1878; trasformata in nave ospedale con nome Saati nel 1890; tre alberi a vele quadre. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted March 20, 2011 Ciao Buffolotto, queste si che erano navi con la N maiuscola, quelle di oggi come il Doria non mi dicono niente dal punto di vista estetico. Non ci posso fare niente da questo punto di vista sono un inguaribile romantico. Belle foto e altrettanto bei disegni. Ti ringrazio Ciao Fassio :s67: Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 22, 2011 (edited) Vascello ad elica Re Galantuomo (1861-1875) Vascello ad elica Re Galantuomo proveniente dalla Marina borbonica; costruito nel cantiere di Castellammare di Stabia; varato il 5 giugno 1850; in servizio nella Regia marina dal 17 marzo 1861, radiato il 31 marzo 1875; tre alberi a vele quadre. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 22, 2011 (edited) Pirocorvetta corazzata Formidabile (1862-1904) Pirocorvetta corazzata Formidabile classe omonima (Formidabile, Terribile) proveniente dalla Marina sarda; costruita nel cantiere Forges et Chantiers de la Mediterranée, La Seyne Francia; impostata nel dicembre 1860; varata nel 1861; in servizio nella Regia Marina 1862, radiata il 25 luglio 1904; tre alberi a vele auriche. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 22, 2011 (edited) Fregata corazzata Re d'Italia (1864-1866) Fregata corazzata Re d'Italia classe omonima (Re d'Italia, Re di Portogallo); costruita nel cantiere Webb, New York (U.S.A.); impostata ad agosto del 1861; vatata il 18 aprile 1863; in servizio nella Regia Marina dal 18 settembre 1864; affondata il 20 luglio 1866 durante la battaglia di Lissa al comando del Capitano di Vascello Emilio Faà di Bruno; due alberi a vele quadre ed uno a palo. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 22, 2011 (edited) Fregata corazzata Re di Portogallo (1864-1875) Fregata corazzata Re di Portogallo classe "Re d'Italia" (Re d'Italia, Re di Portogallo); costruita nel cantiere Webb, New York (U.S.A.); impostata ad agosto del 1861; varata il 29 agosto 1863; in servizio nella Regia Marina dal 12 marzo 1864; radiata il 31 marzo 1875; due alberi a vele quadre ed uno a palo. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 22, 2011 (edited) Pirofregata corazzata Principe di Carignano (1865-1875) Pirofregata corazzata Principe di Carignano classe “Principe di Carignano” (Principe di Carignano, Conte Verde, Messina); costruita nel cantiere Foce di Genova, impostata a gennaio del 1861, varata il 15 settembre 1863; in servizio nella Regia Marina dall'11 luglio 1865; radiata nel 1875; nata come pirofregata ad elica; tre alberi a vele quadre. Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted March 22, 2011 (edited) Pirofregata corazzata Messina (1867-1880) Pirofregata corazzata Messina classe “Principe di Carignano” (Principe di Carignano, Conte Verde, Messina); costruita nel cantiere di Castellammare di Stabia, impostata il 28 settembre 1861, varata il 20 dicembre 1864; in servizio nella Regia Marina dal 1867; radiata nel 1880; nata come pirofregata ad elica; tre alberi a vele quadre Edited April 23, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 15, 2011 che lavoro superbo, Marcello! Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted April 23, 2011 (edited) Fregata di 1° rango ad elica Italia (1862-1875) Fregata di 1° rango ad elica Italia; proveniente dalla Marina napoletana con nome Farnese; costruita nel cantiere di Castellammare di Stabia; impostata nel 1857; varata nel 1861; in servizio nella Regia Marina dal 1862; radiata nel 1875; tre alberi a vele quadre. Edited May 2, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted April 23, 2011 (edited) Fregata di 1° rango ad elica Carlo Alberto (1861-1869) Fregata di 1° rango ad elica Carlo Alberto; proveniente dalla Marina sarda; costruita nel cantiere Smith di Newcastle; impostata nel 1851; varata nel 1853; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861; radiata nel 1869; tre alberi a vele quadre; apparato motore installato nel 1859. Edited May 2, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted April 26, 2011 (edited) Elenco unità della Regia Marina in servizio dal 1861 al 1875 Poiché ritengo che sia troppo riduttivo limitare la presente discussione solamente a quelle unità che il 17 marzo del 1861 formarono la Regia Marina, credo che sia più saggio estendere il periodo fino al 1875. Questi primi quindici anni furono i primi passi che la forza armata dovette affrontare non senza difficoltà ed abbracciavano due date molto significative: nel 1966 la battaglia navale di Lissa dimostrò inequivocabilmente che buone navi non erano sufficienti per garantire un successo, ma occorreva che la condotta delle operazioni e l’addestramento del personale si adeguassero alla loro qualità; nel 1875, di fronte alla sfiducia degli Italiani e del potere politico nei confronti della Regia Marina, che rischiava di emarginare la nostra flotta in un compito secondario, si crearono le premesse per creare una flotta moderna ed efficiente; questo fu possibile solo con la lungimiranza ed il coraggio dell’allora Ministro della Marina ammiraglio di Saint Bon, che costretto dai soliti problemi di carattere finanziario e la consueta mancanza di sensibilità della classe politica, prese la drastica decisione di porre fuori servizio non solamente le unità più anziane, ma anche quelle considerate non più all’altezza dell’evoluzione tecnologica dell’epoca. Ritengo quindi necessario, per consentire una migliore consultazione della discussione, allegare l’elenco di tutte le unità che prestarono servizio dal 1861 fino al 1875. Edited May 2, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted May 1, 2011 (edited) Re d'Italia oppure Re di Portogallo ? La verità storica è sempre stata e sempre sarà, soprattutto con carenza di documentazione, un obiettivo difficile ma non impossibile da raggiungere; l'immagine è stata attribuita alla fregata corazzata Re d'Italia nell'autorevole volume dell' U.S.M.M. "Le navi di linea italiane" ediz. 1969; mi sembra piuttosto doveroso prendere in considerazione l'opinione di Franco Bargoni, in considerazione della sua competenza e della probabilità che l'unità, nella breve vita operativa in servizio dal 1864 e persa a Lissa nel 1866, non sia stata oggetto dell'attenzione dei fotografi dell'epoca, che non potevano certamente essere numerosi. Edited May 8, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted May 1, 2011 (edited) Edited May 2, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted May 3, 2011 (edited) Tukery, TuKory, Tuköry, Tüköry L’autorevolezza di due volumi dell’ Ufficio Storico della Marina Militare: Almanacco storico delle Navi militari italiane 1861-1995 ed ESPLORATORI FREGATE CORVETTE ED AVVISI ITALIANI 1861-1968 del 1969, che riportano come Tukery il nome della corvetta a ruote, che si consegnò a Garibaldi durante la Spedizione dei Mille e che fu così denominata dallo stesso generale, entra in contrasto con altre fonti sulla corretta ortografia del nome dell’unità: Tukory per Interconair Aviazione e Marina Tuköry secondo LA STORIA DELLA MARINA della Fabbri Editori del 1979, a cui hanno collaborato autorevoli studiosi della storia navale italiana wikipedia cita: Lajos Tüköry de Algyest o, italianizzato, Luigi Tukory di Algyest (Körösladány, 9 settembre 1830 – Palermo, 6 luglio 1860) è stato un patriota e militare ungherese. Fu un ufficiale noto in Italia per la sua partecipazione alla spedizione dei Mille, nel corso della quale trovò la morte. Edited May 3, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted May 8, 2011 (edited) I disegni di Aldo Cherini Non posso fare a meno di prendere in considerazione alcuni disegni di Aldo Cherini, che con grande generosità, mettea disposizione con il suo fornitissimo archivio. http://www.cherini.eu/mmi/index.html Edited May 8, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted May 8, 2011 (edited) Trasporto ad elica Conte Cavour (1861-1894) Disegno di Aldo Cherini Trasporto ad elica Conte Cavour; costruito a Londra; varato nel 1855; in servizio nella Regia Marina dal 17 marzo 1861; radiato nel 1894; proveniente dalla Marina siciliana. Edited May 8, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted May 8, 2011 (edited) Trasporto di 1ª classe ad elica Europa (1866-1901) Disegno di Aldo Cherini Trasporto di 1ª classe ad elica Europa; costruito nel cantiere Yarrow di Londra; varato nel 1865; in servizio dal 1866; radiato nel 1901; ex mercantile italiano. Edited May 8, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted May 8, 2011 (edited) Cannoniera corazzata Risoluta (1869-1870) Disegno di Aldo Cherini Cannoniera corazzata Risoluta classe "Alfredo Cappellini" (Audace, Faà di Bruno, Risoluta, Alfredo Cappellini); cantiere navale Castellammare di Stabia; impostata nel 1868; varata nel 1868: in servizio dal 1869; radiata nel 1870; disloc. 642 t; lungh. 42 m; largh. 10 m; imm. 2 m; 2 caldaie; 1 macchina alternatrice; 210 HP; 6 nodi; 8 cannoni da 80 mm. La protezione era assicurata da piastre in ferro omogeneo dello spessore di 120 mm. Risoluta scafo in legno con corazza. Due alberi a vele auriche; Faà di Bruno ex Impavida; Alfredo Cappellini ex Temeraria. Edited May 8, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites