Desert Eagle .50 Report post Posted April 30, 2011 Caro Mximilian SEI UN GRANDE!!!!con i pezzi dell'uscita 17 mi sono accorto anche io del problema, cioè che la poppa scappava dal resto dello scafo per una distanza tra i 2 3 mm, spero di avere la foto giusta per mostrare il punto in cui è stato lampante l'errore! Procediamo senza altri indugi con l'uscita n°17: N°17 Con questa uscita riceviamo altri chiodini "da carpentiere", quelli Amati son tutta un'alta cosa! In più riceviamo bagli e traverse per il ponte di poppa dove saranno sistemati gli idrovolanti! Ecco con la foto qui sopra faccio vedere dove ho capito che Mximilian ha ragione Mentre stavo montanto a secco il gruppo bagli traverse dell'uscita 17 mi sono accorto che non riuscivo a raggiungere l'ordinata 6, proprio per 2 mm!!! Incredibile, grazie Mximilian! Guardandola montata per intero dà molta soddisfazione, in effetti se non ci fossero tutti questi maledetti errori sarebbe un modello veramente riuscito, più della Bismarck Amati, perchè la ROMA è più di una corazzata, come ogni nave della Regia Marina sono pezzi di Storia italiana. Come ultima foto di oggi, lo smontaggio della corazzata! Un pò triste!!! Nella prossima uscita riceveremo il fasciame di tiglio per lo scafo speriamo bene!!!!! A presto! Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted May 1, 2011 Ciao Desert, i tuoi messaggi sprizzano sempre entusiasmo! A scafo ultimato al n.16 ho eseguito un confronto con i disegni in scala e direi che ci siamo...si può tranquillamente accorciare la poppa come precedentemente detto. Tutto l'insieme si presenta proporzionato alla scala, staremo a vedere per i pezzi in resina che formerranno la prua e la poppa (io ho riportato la sagoma dell'ordinata di poppa 64 e di prua 32 su di un foglio di carta, così se dovremo autocostruirci dei pezzi avrò sottomano la base in disegno senza dover saccagnare lo scafo già montato). la cosa che mi lascia perplesso (si veda l'ultima foto) è che le ultime quattro ordinate di poppa segnate in rosso sono leggermente più alte delle prime tre segnate in blu! :s17: Vedremo con i prossimi numeri se ciò ha uno scopo o se si tratta di un errore, nel frattempo mi astengo dall'incollare il ponte di poppa :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted May 1, 2011 Per questa questione della poppa... potrebbe essere che la poppa segue un andamento a salire? come la prua per capirci, in pratica, il ponte potrebbe non essere esattamente orizontale? io non so che dire, vi passo la parola!!! Mximilian puoi controllare per favore, grazie? Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted May 1, 2011 Per questa questione della poppa... potrebbe essere che la poppa segue un andamento a salire? come la prua per capirci, in pratica, il ponte potrebbe non essere esattamente orizontale? Credo di no, guarda questa foto del famoso modello di Barbieri. http://www.nikonland.eu/foto/showphoto.php...6/size/big/cat/ Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted May 1, 2011 Cari amici, la poppa era perfettamente in piano, altrimenti avrebbero avuto problemi, con il brandeggio della catapulta e il movimemnto dei carrelli con sopra gli aerei. Man mano che si va avanti questo modello fa pensare parecchio, se il gioco (la spesa) vale o no la candela. Dice bene Vespucci potremmo farcela da soli facendo un post simile a questo. La cosa la butto lì, guardiamo li sviluppi. Ciao a tutti Fassio Share this post Link to post Share on other sites
vespucci Report post Posted May 1, 2011 Came dice il caro Fassio, la poppa era in piano. Sarebbe possibile invece (la butto li) che le ordinate più alte, vadano tagliate in seguito e sono fatte così per agevolare la messa in posa del ponte. Dico questo perchè il modello del Wasa della Billing Boats è proprio fatto in codesto modo. Ma naturalmente secondo la legge di Murphy tra le due teorie sicuramente quella giusta è quella dell'errore :s68: :s68: Dai scherzo, @ Mximilian: Di quanto si scosta rispetto al progetto?? Ciao e grazie. BUONA RN ROMA con mimetica a tutti. Vespucci. Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted May 1, 2011 Potrebbe essere anche come dice Vespucci, comunque fra qualche uscita capiremo sicuro!!! AHHHHH carissimo Mximilian, vorrei sapere anch'io di quanti mm hai fatto retrocedere la tua poppa, non vorrei che i 2 mm che dicevo io siano troppi! Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted May 1, 2011 (edited) Ciao cari Comandanti, è difficile dire di quanto si scosti dal progetto la linearità delle ordinate del ponte di poppa finchè non avremo i ponti veri e propri! Se fosse un'errore del progetto rimetterlo a posto è una banalità: - nel caso vadano abbassate le ordinate rosse basterà incollare un pezzo di carta vetrata n.400 o 200 su di una tavoletta e lisciare il ponte fino a pareggiare il tutto... - se si dovrà alzare le blu basterà incollargli sopra un pezzo di listello ed il gioco è fatto Devo fare delle prove a secco con i pezzi del n.17 che ha fatto vedere Desert per farmi un'idea più concreta...vi terrò aggiornati. Per il resto il modello si presenta bene, basta ricordare di montare i longheroni di sostegno con appoggiati i bagli sulle ordinate per avere un riferimento e non fare il mio primo errore e poi di accorciare il pezzo 53 come vi ho mostrato. Il modello è poi in scala, le ordinate presentano la corretta salita in prua...è solo qualche mm più largo dei disegni di Barbieri ma non mi formalizzerei troppo. La prua ci farà lavorare, anche se basterà limarla per renderla più fina...sarebbe stato più difficile il contrario. Anche io ho pensato all'autocostruzione del modello intero...ma il kit dell'Hachette mi permette di avere una base di partenza da correggere con una semplicità e dei tempi nettamente inferiori all'autocostruzione totale, per me che ho poco tempo da dedicare questo è fondamentale. Certo resta il rammarico per la spesa di un modello che stampato con poca attenzione in più avrebbe potuto essere spettacolare...pazienza lo faremo diventare così noi :s02: P.S.: Ciao Desert, conviene costruire la poppa per conto suo (cioè senza incollare il pezzo 53 allo scafo come indicato a pag.56 del fascicolo 14) proseguendo come indicato fino a pag.63 del fascicolo 16 (ricordando di incollare prima i longheroni 66 e poi l'ordinata 64). Poi si prova a montarla sullo scafo limando il pezzo 53 (nei punti blu che ho fatto prima vedere) finchè i due longheroni 65 si adagiano perfettamente all'ordinata n.6 dello scafo stesso. Edited May 1, 2011 by Mximilian Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted May 2, 2011 Sei stato chiarissimo Mximilian, oggi inizio il montaggio, spero! Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted May 2, 2011 Cari amici, lo scafo l'no montato tutto, mi manca solo di mettere a posto i pezzi del fascicolo 17. Per l'incastro della chiglia a poppa, per fortuna ho limato il cosidetto dente verso poppa, limando allo stesso tempo i due incastri. Dopo aver messo tutto in opera, gli spazi vuoti li ho debitamente riempiti con dei piccoli pezzi di compensato, in modo da garantire la robustezza dei pezzi stessi. Non avendo fatto foto spero di esserm8i spiegato. Ciao a tutti Fassio Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted May 2, 2011 Ciao Fassio, ti sei spiegato chiaramente...hai notato anche tu le ordinate di poppa che sono di altezza diversa o è un errore del mio montaggio? Share this post Link to post Share on other sites
Thrawn Report post Posted May 3, 2011 Anche io sono un po deluso dal fatto che ci sono parecchi errori in questo modello, purtroppo però non avendo capacità modellistiche ancora cosi avanzate come le vostre :D penso proprio che mi limiterò alle modifiche più facili e per il resto lascerò tutto inalterato. Non vorrei proprio finire per rovinare il modello. Volevo però chiedervi una cosa, visto che molto probabilmente il thread diverrà molto lungo, secondo voi non sarebbe più comodo riportare in un thread a parte tutti gli errori che di volta in volta vengono a galla e le soluzioni di come correggerli? Cosi anche chi inizierà tardi si ritroverebbe un thread abbastanza pulito senza dover cercare in decine e decine di pagine. Infine sarebbe utile (almeno per me :D) se poteste fare uno specchiettino riassuntivo con i vari colori da utilizzare e le parti interessate a quel colore (parlo della versione mimetica) Dite che senza aerografo ( io non l'ho mai avuto e non saprei neanche come utilizzarlo) si riesce a realizzare la Roma con la mimetica? Grazie Ciaoooo Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted May 3, 2011 Ciao Mximilian, certo che ho notato l'anomalia della poppa in discesa. Ti dirò, ho fatto il ponte di poppa con del cartoncino fine, dopo averlo provato sul modello ho visto che se il ponte lo metti in piano facendo riferimento all'ordinata 64, sarebbe a dire l'ultima a poppa, il piano del ponte viene ad essere molto alto verso il castello, ai piedi di dove verrà la torre poppiera da 381, ho fatto due conti ad occhio e se loro dicono di mettere in piano il ponte come sopra detto, gli idrovolanti sbatterebbero sicuramente sulle volate dei pezzi, se questi vengono montati ad alzo zero. Quindi le ordinate di poppa sono sbagliate e loro dicono di fare il ponte in discesa come d'altronte si evince dal profilo inserito nel fascicolo n°1. L'unioca cosa da fare è dedicarsi ad altro temporaneamente e quindi quando bontà loro ci diranno cosa fare a poppa prendere i provvedimenti del caso. Ad ogni modo scriverrò all'Hachette facendo le mie più che sonore rimostranze per il modello, fatemelo dire, fatto con il fondo dei pantaloni, dove per fondo non intendo la fine delle gambe, bensì la parte su cui tutti quanti ci sediamo. Un carissimo saluto Fassio Share this post Link to post Share on other sites
vespucci Report post Posted May 3, 2011 Una cosa non mi torna. Mi sembra che qualcuno avesse controllato le ordinate rispetto al progetto della ANB (ripeto mi sembra) e avesse detto che erano giuste. Se questo è vero allora il problema sta tutto negli incastri che sono stati reallizzati male??? Può essere? Ciao e grazie. BUONA RN ROMA con mimetica a tutti. Vespucci. Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted May 3, 2011 (edited) qualcuno avesse controllato le ordinate rispetto al progetto della ANB (ripeto mi sembra) e avesse detto che erano giuste. Se questo è vero allora il problema sta tutto negli incastri che sono stati reallizzati male??? Quel qualcuno ero io...in effetti le ordinate sembrano corrette...sono gli incastri dell'asse portante che le spostano di altezza. Ma dobbiamo aspettare di vedere come si sviluppano i ponti...se fossero di spessori diversi (come sembra dal poster del n.1 quello della poppa sembra più basso) le cose si sistemano, altrimenti limeremo un pò le ordinate di poppa dopo averlo provato sul modello ho visto che se il ponte lo metti in piano facendo riferimento all'ordinata 64, sarebbe a dire l'ultima a poppa,il piano del ponte viene ad essere molto alto verso il castello, ai piedi di dove verrà la torre poppiera da 381, come sembrava a me saranno da limare le ultime quattro ordinate per portarle all'altezza di quelle segnate in blu nella mia foto se poteste fare uno specchiettino riassuntivo con i vari colori da utilizzare e le parti interessate a quel colore (parlo della versione mimetica)Dite che senza aerografo ( io non l'ho mai avuto e non saprei neanche come utilizzarlo) si riesce a realizzare la Roma con la mimetica? Ciao Thrawn, certo che senza aerografo puoi colorare decentemente la tua corazzata... vi è un modellista di aerei in 1/48, di cui adesso mi sfugge il nome, che usa solamente il pennello con risultati strabilianti. Dovrai essere però molto paziente: il trucco è usare colori molto coprenti tipo gli smalti Humbrol e non gli acrilici. Procederai dando un fondo di base con una bomboletta Tamiya per dare un buon aggrappo di base. Poi darai il colore a pennello avendo cura di stendere TRE mani BEN diluite lasciando almeno 6 ore di tempo l'una dall'altra. esercitati su dei pezzi di plastica prima di operare sulla tua Roma... :s02: I colori Humbrol per la Roma sono (con buona approssimazione) - fondo verde H86 - grigio ponte H27 - grigio scuro H32 - grigio chiaro cenerino (e quì apriti cielo) H28 o se preferisce seguire la teoria del più chiaro H147 :s01: Edited May 3, 2011 by Mximilian Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted May 4, 2011 Ciao a tutti, io ho risolto il problema delle ordinate sporgenti, capovongendo la poppa per stabilizarle quando la colla era ancora fresca, il risultato è che sono perfettamente livellate, ho fatto così perchè è ovvio che sono state sbagliate le gole di incastro, e non sono le uniche gole ad essere sbagliate!!!! Le traverse delle ordinate vanno sagomate in corrispondenza dei rinforzi delle ordinate 9 e 13, perchè senno i pezzi 13a 9a e 9b saranno di inpaccio! Per di più, per la troppa veemenza, ho spezzato l'ordinata 6 i due punti, che ho prontamente sistemato con due spessori da 0.6, e per mantenere la forma ho usato lo scarto di compensato!!! spero che questa foto extra mi sia permessa! Gli inici pezzi che non ho montato sono i due 36, perchè aspetto l'uscita n°18, che ha come allegati i rinforzi 9b, quindi appena ho i rinforzi l'intera struttura sarà completa! Credo che l'uscita sia già in edicola!! A presto! Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted May 4, 2011 Ottimo Desert, ho appeno confrontato i piani in scala dell'ANB e delle tavole della monografia...col tuo metodo ottieni le ordinate a livello ed in scala (più o meno). E' vero che il millimetro incollando pezzacci di legno scappa sempre ma rimedieremo con lo spessore dei ponti che si prestano ad essere spessorati od assotigliati alla bisogna... :s01: Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted May 4, 2011 Ciao Maximlian, scusate il dubbio, ma il ponte come già detto e provato viene troppo alto. Siamo sicuri che sia la cosa migliore, perchè stare a scollare i pezzi, è un macello. Tra l'altro ho montato le ordinate stando bene attento all'allineamento con la chiglia parte bassa (verso le eliche) per modo di dire. @ Quindi Caro Desert hai allineato il ponte all'ultima ordinata, a quanto o capito, speriamo che la tua sia la soluzione che io non ho trovato. Scusate la lungagnata ma............... Ciao a tutti Fassio Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted May 4, 2011 Ciao Fassio, sì...è come dici tu...praticamente Desert ha allineato tutto all'ordinata 64. A occhio il ponte parrebbe diventare troppo alto...io ho provato a raffrontare le misure sia con i disegni dell'ANB che con le tavole della monografia "Le corazzate classe Littorio"... ma non mi sembra così troppo alto e considerando che mancano ancora diversi mm di ponte è difficile esprimere un giudizio adesso. Io abbasserò le ordinate più alte per livellare il tutto alla misura più bassa...poi quando arriveranno i ponti da installare sulla corazzata cercherò di essere il più preciso possibile (magari spessorando il ponte di poppa casomai lo avessi abbassato troppo) Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted May 4, 2011 Tenete anche presente nei vostri calcoli il baglio che dovrete applicare ai ponti, mi ci gioco la camicia che il ponte che riceverete sarà piatto come una tavola :s21: Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted May 5, 2011 Ciao Secondo, Hai ragione, bisogna calcolare la pendenza verso l'esterno (a schiena d'asino, lo sò cher non è la dizione esatta ma non mi viene a mente la parola giusta, basta intendersi) del ponte, senza di quella il ponte diventa una palude perchè l'acqua ci stagnerebbe. Ad ogni modo, come ho già detto stò facendo anche la Vittorio Veneto, completamente in autocostruzione in 1/200, e i problemi della Roma non li ho. Questo stà a dimostrare che il modello Hachette è fatto con il.........cecce come si dice ai bambini. Un grande saluto a tutti. Fassio :s67: Share this post Link to post Share on other sites
Mylyty Report post Posted May 5, 2011 salve, avendo finalmente ricevuto i primi 9 fascicoli per posta, ho iniziato le varie costruzioni, e relative colorazioni. riguardo le colorazioni, per il Ro42 come ho letto nei precedenti post a riguardo: - parte superiore Humbrol 125 grigio azzurro scuro - parte inferiore Humbrol 140 grigio azzurro chiaro - interni Humbrol 90 verde anticorrosione - parte interna eliche e scarpone inferiore Humbrol 67 Grigio nero 1) ora mi serviva sapere, le parti bianche prendo Humbrol 130? oppure esistono decalcomanie? i numeri? 2) per il primer qualche consiglio su marche e colorazioni? 3) ci sono altri colori che mi servono per l'aereo o per altro? Riguardo i canotti, sui fascicoli parlano genericamente di un marrone chiaro che sembra un beige quasi giallo e del grigio che dovrei già avere, 4) qualche suggerimento su che Numero humbrol o altra marca comprare per i canotti? dato che domani volevo passare dal negozio di modellismo a comprarli tutti chiedevo qualche consiglio su quali colori comprare ;) grazie Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted May 5, 2011 Ciao a tutti con riguardo per Mylyty Gli Imam Ro.43 erano verniciati come segue: Superfici latero superiori Verde scuro Superfici inferiori grigio chiaro tendente al celestino gli interni erano verde chiaro la parte immersa degli scarponi era nero la parte esterna in verde scuro Le pale delle eliche erano nel 1943 nere sulle due facce. Avevano una banda bianca in fusoliera Domani pubblico la tavola dei colori della Regia Aeronautica che valeva anche per i velivoli della marina. Ciao a tutti Fassio Share this post Link to post Share on other sites
Mylyty Report post Posted May 5, 2011 (edited) capito, le mie fonti sono: http://www.assodispade.it/imam_ro43.html dove dice: Per ciò che riguarda la verniciatura, il soggetto da me scelto è il velivolo 92-1 imbarcato sulla Regia Nave Corazzata Vittorio Veneto nel 1942, poiché riporta la livrea Grigio Azzurro Scuro 3 (Humbrol 125 opacizzato) e Grigio Azzurro Chiaro 1 (Humbrol 140) che a partire dall'inizio di quell'anno sostituì la precedente colorazione alluminata con bande rosse sull'estradosso dell'ala superiore. Gli interni sono in Verde Anticorrosione (Humbrol 23 + un punta di 30). oltre a quello he dice Mximilian: Per quanto riguarda la colorazione, come discusso nella pagina precedente, gli aerei marini della Regia nella seconda metà della guerra erano dipinti nelle superfici superiori in grigio azzurro scuro simile all'Humbrol 125, le superfici inferiori erano in grigio azzurro chiaro (puoi usare qualsiasi grigio chiaro...lo specifico della lifecolor, l'Humbrol 140 o addirittura il 127...la piccola scala e le superfici ridotte non faranno emergere errori). Gli interni puoi farli in verde anticorrosione usando l'Humbrol 90 (anche se la tela interna era in giallino...ma vista la scala va bene così). L'elica interna in grigio scurissimo, mentre la parte esterna in grigio-azzurro....ma va bene anche il grigio chiaro usato per il fondo. Per gli scarponi userai il grigio azzurro scuro nelle parti superiori e grigio-nero (Humbrol 67) per le superfici inferiori. però in effetti ho trovato questo Foto Ro43 Verde scuro Edited May 5, 2011 by Mylyty Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted May 5, 2011 Ciao Mylyty, mi rifacevo ai Ro.43 della Roma nel 1943. Non avevo capito che parlavi di un'altra unità e di un altro periodo. Quindi per il Vittorio Veneto e per l'anno 1942 hai perfettamente ragione. Ciao Fassio PS: la tavola comunque la pubblico, fa sempre comodo. Share this post Link to post Share on other sites
Mylyty Report post Posted May 6, 2011 ho no no no ritiro quello che ho detto, ho peccato d'ingenuità, ero convinto che tutti i Ro43 di quel periodo a prescindere su quale nave fossero caricati avessero quella colorazione. Mi affido alla vostra competenza e esperienza di sicuro di gran lunga superiore alla mia ;) detto questo attendo le tavole dei colori e se possibile le loro conversioni in codici Humbrol o simili per potere fornirmi dei colori esatti. personalmente vorrei riprodurre la Roma così come era nel giorno in cui è stata affondata ;) inizio a fare perciò un elenco dei colori che mi servono: - Verde scuro - grigio azzurro chiaro - verde chiaro - nero - bianco grazie a tutti per gli aiuti Share this post Link to post Share on other sites
Mylyty Report post Posted May 6, 2011 (edited) dunque vediamo se posso rendermi utile, avviamente aspetto conferme a quanto riporto sotto ;) COLORI MIMETICI della REGIA AERONAUTICA 1935 – 1943 di Saverio Radogna Le equivalenze sono state valutate in base alla corrispondenza della reale tonalità delle chips di colori (tabella allegata alla prima edizione del libro pubblicato dal C.M.P.R. “ COLORI E SCHEMI MIMETICI DELLA REGIA AERONAUTICA 1935 – 1943 ” di U. Postiglioni – A. Degl’Innocenti ) con il Federal Standar 595 b , il cui riferimento è solo indicativo, confrontandole poi al colore contenuto nei barattolini HUMBROL, MOLAK e LIFECOLOR. La ricerca e la comparazione si basano esclusivamente sulle chips di colore allegate al volume sopra citato e che all’epoca della loro realizzazione furono confrontate con i reperti storici originali. F.S. 595 b HUMBROL / MOLAK / LIFECOLOR 1) ALLUMINIO - F.S. 17178 / / / / - 111 T - / / / / 2) AZZURRO 11 - F.S. 15056 14 - 114 G - L C 10 3) BIANCO AVORIO 5 - F.S. 33613 148 - 171 S (90%)+ 193 M (10%) - U A 090 4) BIANCO NEVE 6 - F.S. 37925 34 - 122 G - L C 51 5) BRUNO 10 - F.S. 30045 98 - 198 M - U A 14 36) BRUNO MIMETICO - F.S. +/- 30215 119 - 1118 M - U A 125 7) GIALLO CROMO 7 - F.S. 23655 69 + MATT - 1154 M - / / / / 8) GIALLO MIMETICO 1 - F.S. 33594 103 (70%) + 24 (30%) - 1148 M - / / / / 9) GIALLO MIMETICO 2 - F.S. 33481 81 - 181 M - U A 134 10) GIALLO MIMETICO 3 - F.S. 33434 7 + MATT - 17 G + MATT - U A 080 11) GIALLO MIMETICO 4 - F.S. 30266 94 - 194 M - U A 097 12) GRIGIO AZZURRO CHIARO 1 - F.S. 36307 64 / 141 (*) - 164 M - U A 113 (*) - Il colore Humbrol n.141 (fuori produzione) può essere ottenuto con la miscela : 9 parti n.27 + 8 parti n.34 + 6 parti n.94 13) GRIGIO AZZURRO SCURO 3 - F.S. 36118 79 / 125 - 1125 S - U A 022 14) GRIGIO MIMETICO - F.S. 36293 140 - 1126 S / 1140 M - U A 033 15) MARRONE MIMETICO 1 - F.S. 30118 29 / 142 (*) - 1119 M - U A 016 (*) – Il colore Humbrol n.142 (fuori produzione) può essere ottenuto con la miscela : 40 p. n.150 + 10 p. n.34 + 9 p. n.60 16) MARRONE MIMETICO 2 - F.S. +/- 10076 133 - 1133 S - U A 088 17) MARRONE MIMETICO 53193 - F.S. 30140 186 - 1186 M - U A 085 18) NERO 12 - F.S. 37038 33 - 133 M - L C 02 19) NOCCIOLA CHIARO 4 - F.S. +/- 30219 118 - 1110 M - U A 015 20) ROSSO 8 - F.S. 11105 19 - 119 G - / / / / 21) VERDE 9 - F.S. 14062 3 + MATT - 13 G - L C 040 22) VERDE ANTICORROSIONE - F.S. 34558 90 - 190 M - U A 116 23) VERDE ANTIC. (2) - F.S. 34272 120 (70%)+ 34 (30%) - 1120 M (70%)+ 134 (30%) - U A 060 24) VERDE MIMETICO 1 - F.S. 34258 / / / - 1150 M (80%)+ 124 M (20%) - U A 115 25) VERDE MIMETICO 2 - F.S. 34092 149 - 1149 M - U A 008 26) VERDE MIMETICO 3 - F.S. 34102 117 - 1117 M - U A 002 27) VERDE MIMETICO 53192 - F.S. / / / / 76 - 1105 M - / / / 28) VERDE OLIVA SCURO 2 - F.S. 34052 66 / 75 / 91 - 175 M - U A 051 29) VERDE PRATO ANTIC. - F.S. 34230 131 (80%)+ 24 (20%) - 1131 S (80%)+ 124 M (20%) - L C 011 30) CELESTE CHIARO - (Grigio Azz. Chiaro della “Tavola 10”) F.S.. +/- 35550 47 (20%)+ 22 (80%) - 147 M (20%)+ 122 M (80%) - UA 037(70%)+ LC 51(30%) DA CIO': - Verde scuro = VERDE OLIVA SCURO 2 Humbrol 66 / 75 / 91 oppure Verde Azzurro Scuro?? - grigio azzurro chiaro = Humbrol 64 - verde chiaro = penso vada bene l'anticorrosione Humbrol 90 - bianco = Humbrol 43 Edited May 6, 2011 by Mylyty Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted May 6, 2011 (edited) Cari amici, come promesso ecco la tavola dei colori della Regia Aeronautica, il riferimento è il Federal Standard FS.595a Spero che vi servirà Un saluto Fassio Edited May 6, 2011 by RN. Pola Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted May 6, 2011 (edited) Cari amici, dopo lunga e èpenosa malattia ho postato la mia prima immagine, Grazie all'intervento telefonico dell'amico Giovannidallebandenere, che mi ha reso partecipe del mio errore. Un saluto Fassio Edited May 6, 2011 by RN. Pola Share this post Link to post Share on other sites
fabio53 Report post Posted May 6, 2011 Spero che le cose vadano meglio, ora, Fassio! :s54: Share this post Link to post Share on other sites
vespucci Report post Posted May 6, 2011 Cari amici,dopo lunga e èpenosa malattia ho postato la mia prima immagine, Grazie all'intervento telefonico dell'amico Giovannidallebandenere, che mi ha reso partecipe del mio errore. Un saluto Fassio ???? Tutto a posto? Ciao carissimo. Dai che appena si chiudono le scuole ci si incontra. :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted May 7, 2011 Ciao Fassio, sono contento che stai meglio e ti faccio i miei auguri. Una domanda: tutte le monografie che possiedo mi danno gli idrovolanti marini, compreso il cant 506, con le superfici in grigio azzurro scuro come visibile anche dalla poche foto a colori dell'epoca: Regia a colori- seconda parte Da quale fonte hai appreso che invece i Ro43 della Roma fossero in schema continentale VOS2 (verde scuro)? Share this post Link to post Share on other sites
Mylyty Report post Posted May 7, 2011 (edited) torna a goderti la vita Fassio ;) i malanni sono fatti per passare e poi non ci pensi più ;) tornando al nostro hobby, ieri ho comprato della humbrol: 64 - grigio azzurro chiaro 91 - verde scuro 90 - verde antiruggine e per i canotti il 69 ho comprato, come consigliato dal fascicolo, il "Primer per metalli" e così ho chiesto al negozio che mi ha venduto "metal primer" della tamiya, ma ho avuto una sorpresa inaspettata quando ho fatto la prova di spruzzo su un cartone, è trasparente O_O mentre nel fascicolo fanno vedere che ha anche un colore di fondo, pare un grigio chiaro, mi sono cmq accorto dalle foto del fascicolo che è la stessa bomboletta che ho io. a questo punto mi sono convinto che esistono della tamiya vari primer per metalli, sia trasparenti che grigi, ora volevo sapere, io che ce l'ho trasparente posso usrlo lo stesso, mi è di qualhe utilità come aggrappnte per il coore successivo "acrilico" oppure li era usato cole colore di fondo, perciò mi è completamente inutile usarlo? aspetto pareri, grazie ps. inoltre prima di mettere il primo colore che dovrebbe essere il verde aspetto conferme ;) pps. cmq come dice il fascicolo il ro sulla roma scala 1/100 al museo di venezia è verde scuro e poi parla di maggiore esattezza storica grigio azzurro scuro bhu mi fido di voi Edited May 7, 2011 by Mylyty Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted May 7, 2011 Ciao Mylyty, avventurarsi nei colori della regia è un vero ginepraio, il 64 è troppo scuro per il grigio azzurro chiaro, perchè tutti dicono la loro...il sito più serio che io abbia trovato è l'IPMS di Stoccolma; quì troverai tutte le corrispondenze di cui hai bisogno: www.ipmsstockholm.org Il problema è capire perchè il buon Fassio dice che i Ro43 della Roma erano verdi quando le direttive per gli idrovolanti marini dichiaravano il grigio azzurro scuro... ovviamente non lo dico per polemica ma perchè sono molto interessato come modellista aeroplanaro :s01: Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted May 7, 2011 Cari ragazzi, non è che mi sono sentito male, anzi godo e ho sempre goduto ottima salute, il dire "dopo lunga e penosa malattia" è un semplice modo di dire prettamente toscano o addirittura livornese, la frase stà per: dopo un lungo periodo di prove e di sbagli sono riuscito a fare..... e di seguito la cosa, ad esempio Postare scrivere risolvere un problema qualsiasi ecc.... Non volevo farvi credere cose che non esistono almeno per ora , facendo i dovuti scongiuri e toccando ferro. ad ogni modo grazie del gentil pensiero. Preciso stò scherzando, dopo lo scampato pericolo, si fa per dire, giro di Spalletti ecc.... a tutti quanti. Ciao a tutti Fassio Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted May 7, 2011 Ciao a tutti! Ecco il contenuto dell'uscita n°18. N°18 Fasciame, chiodini e rinforzi 9b... I due rinforzi 9b per farli entrare li ho dovuti modificare in questo modo! ho scavato una gola sul lato verso prua, e ho cartegiato la parte superiole fino a quasi far scomparire il gradino. Le traverse 36 vanno ampiamente modificate a sinista c'è il prima a destra c'è il dopo! Il risultato dopo non poco sforzo è soddisfaciente, ma comunque rimane la rabbia per queste "incongruenze grossolane" chiamiamole così perchè senno qui ci censurano!!!!!! Come ultima foto posto questo scorcio dell'interno della corazzata! Alla prossima!! Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted May 7, 2011 Ciao Mxmilian, Mai per polemizzare ma sempre per fare chiarezza, come te anche io aeroplanaro dall'età di 12 anni circa. adesso cerco di spiegare perchè mi fisso sulla verniciatura tutto verde sia dei Ro.43 che dei Re.2000: A partire dal 25 Agosto 1941 il Ministero emanò una direttiva che istiruiva la cosidetta Mimetizzazione Continentale, estesa a tutti gli aerei in servizio meno che quelli in Africa Settentrionale. Questo tipo di mimetizzazione era estesa a Tutti gli aerei in continente sia agli aerei inbarcati sulle Regie Navi. La Reggiane fu una delle prime ditte ad uniformarsi alla direttiva. Quindi da quella data gli aerei che uscivano di fabbrica o che venivano da revisione generale erano verniciati come segue: Verde oliva scuro 2 per le superfici latero superiori Grigio azzurro chiaro 1 per le superfici inferiori le eliche erano nere sulle due facce con le punte gialle le ogive o verdi o del colore del reparto (Bianco-Rosso-Giallo) Le cappottature dei motori, specialmente quelli radiali potevano essere di colore diverso dal verde (Bianche Rosse Gialle ecc) gli interni erano in verde anticorrosione, questo differiva da ditta a ditta, ad esempio il verde Macchi era più chiaro del verde della Savoia Marchetti, ma questi sono dettagli da verificare di aereo in aereo, perchè alle volte si usava quello che c'era specialmente in prima linea e quando la vernice cominciò a scarseggiare. Tutti dico tutti avevano la fascia bianca in fusiliera posizionata verso la poppa degli apparecchi. Dici bene gli idrovolanti marini ovvero gli RS-14 i Cant-506 e 501erano grigio scuro ma ripeto non gli aerei imbarcati. ho provato a caricare due disegni ma non me li prende. quindi te li mando a casa. Ciao Fassio Share this post Link to post Share on other sites
vespucci Report post Posted May 7, 2011 @ Desert Eagle .50= La foto all'interno della corazzata è a dir poco spettacolare. Veramente bella :s20: :s20: :s20: Cari ragazzi,non è che mi sono sentito male, anzi godo e ho sempre goduto ottima salute, il dire "dopo lunga e penosa malattia" è un semplice modo di dire prettamente toscano o addirittura livornese, la frase stà per: dopo un lungo periodo di prove e di sbagli sono riuscito a fare..... e di seguito la cosa, ad esempio Postare scrivere risolvere un problema qualsiasi ecc.... Non volevo farvi credere cose che non esistono almeno per ora , facendo i dovuti scongiuri e toccando ferro. ad ogni modo grazie del gentil pensiero. Preciso stò scherzando, dopo lo scampato pericolo, si fa per dire, giro di Spalletti ecc.... a tutti quanti. Ciao a tutti Fassio Mi fa piacere che va tutto bene. Io a Pisa questo modo di dire un l'ho mai sentito. :s03: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Mylyty Report post Posted May 7, 2011 XD avevo interpretato bene anche io all'inizio, ma dato che tutti ti davano per sopravvissuto mi sono uniformato XD cmq, se Maximilian o chiunque altro non ha altro da ribattere direi che abbiamo fatto chiarezza :) Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted May 7, 2011 Ciao Desert, Bel lavoro e belle foto complimenti vivissimi per l'ottimo lavoro. Un caro saluto Fassio Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted May 8, 2011 se Maximilian o chiunque altro non ha altro da ribattere Direi che ho deciso di riprodurre i miei Ro43 in grigio scuro ed il Re2000 in oliva scuro2....ma viste le varie opinioni in merito è corretto che riporti le fonti su cui mi baso per questa decisione - Da "Ali d'Italia n.12; Ro43/44" editore "la bancarella aeronautica,Torino" pag.37 didascalia foto ...uno degli aerei Ro43 dell'Eugenio di Savoia. Il nuovo colore in grigio che fu adottato fin dall'inizio del 1942... - Da "Reggiane Re 2000" IBN editore di Maurizio di Terlizzi, parlando del Re2000 a pag. 49 dice: ...gli esemplari catapultabili, tranne il primo, vennero tutti completati in VOS2, nessun caccia sembra aver portato la colorazione prescritta per i velivoli imbarcati in Grigio Azzurro Scuro.... - Da "Le navi da battaglia classe Littorio 1937/1948" di Bagnasco e DeToro, editore "Ermanno Albertelli" ; parlando dei Ro43 a pag.112: ...dall'estate del 1941, tale livrea cominciò progressivamente a venir sostituita da una pitturazione in grigio azzurro piuttosto scuro...i Re2000 catapultabili portavano invece una livrea color verde oliva scuro... Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted May 8, 2011 Ciao carissimo Mximilian volevo sapere se avevi iniziato qualche lavoretto sulla mitragliera! Io sono favorevole all'autocostruzione ma non so proprio da dove iniziare, illuminaci la via!!!! Scherzo però i lavori da te svolti finora sono magnifici! quindi sono sicuro che le tue mitragliere saranno d'esempio!! Mi raccomando non voglio metterti fretta!!! A presto! Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted May 8, 2011 Ciao carissimo Mximilian volevo sapere se avevi iniziato qualche lavoretto sulla mitragliera! Io sono favorevole all'autocostruzione ma non so proprio da dove iniziare, illuminaci la via!!!! Scherzo però i lavori da te svolti finora sono magnifici! quindi sono sicuro che le tue mitragliere saranno d'esempio!! Mi raccomando non voglio metterti fretta!!! A presto! Dovete procedere pressapoco come per la vera, dal basso verso l'alto e facendo prima i particolari che poi non saranno più raggiungibili: - l'anello base dell'affusto - gli aloni ed i meccanismi d'elevazione che vi stavano in mezzo - le mitragliere in sé, prima il corpo e poi le canne - le postazioni dei due addetti alla prestabilizzazione - le postazioni dei puntatori Con plasticard e filo di rame dovreste riuscire a fare tutto. Fatevi delle dime per tagliare o piegare le parti tutte identiche e producete una sola parte per volta, lavorando in parallelo su tutti i complessi, così avrete la massima regolarità nella produzione. Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted May 9, 2011 Grazie mille per i consigli Secondo, ora ci resta capire gli spessori dei vari materiali e poi tutti al lavoro!!!! Non vedo l'ora di iniziare! Share this post Link to post Share on other sites
robby Report post Posted May 9, 2011 Per Mvivtv, Il primer Tamiya per metalli è trasparente e serve per i cingoli di metallo dei carri armati rc e poi si verniciano per i Ro devi usare il primer "Tamiya grigio fine" articolo Ta/87064 che non lascia spessore e isola il metallo e dopo si puo verniciare......... :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Il Ministro Report post Posted May 9, 2011 Premettendo che sono ancora alle prese con la costruzione del modello bismark :D volevo chiedervi se a qualcuno e' arrivato il terzo pacco! A me da abbonato e' arrivato solo il secondo e son fermo al numero 9!! :s14: Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
viktor70 Report post Posted May 10, 2011 Anch'io sono ancora in attesa del terzo pacco,non so come mai tutto questo ritardo!! Share this post Link to post Share on other sites
Mylyty Report post Posted May 10, 2011 aspetto anche io il terzo pacco, considerando che l'ultimo l'ho ricevuto una settimana fa, mi sa dovremo farci l'abitudine, e come se aspettassero fino all'ultimo momento per fare la spedizione e la facciano cumulativa, forse ci deve essere qualche convenienza ecponomica per loro. riguardo Robby, che fregatura -.- potevano specificarlo meglio nei fascicoli, e pure il commrciante poteva informarmi meglio su cosa stavo comprando e a cosa serviva :S bhu l'ho comunque usato come base per l'aereo, quando asciuga praticamente sparisce, sempre qualcosa migliorerà come collante per la successiva vernice. ho letto che ci daranno le decalcomanie per i dettagli del Ro, percio mi limiterò solo a dipingere di bianco la fascia in coda e la croce sul timone. Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted May 10, 2011 Ciao a tutti ragazzi!!! Volevo sapere se c'è qualcuno che vuole iniziare a montare il fasciame di tiglio, io credo che aspetterò tutte le tavolette che compongono il ponte, secondo me il rischio che poi ponti e murate non combacino è altissimo, nelle fasi di montaggio dell'uscita n°18 il modo in cui devono essere smussate le ordinate è troppo approssimativo, voi che ne pensate? Share this post Link to post Share on other sites
Reg. Somm. Atropo Report post Posted May 10, 2011 Buonasera a tutti, mi sono iscritto al forum da pochi giorni ma vi conosco da quando è uscito il primo numero della bismarck percio da tre anni e mi sono stati molto utili i vostri consigli per la costruzione di questa bella nave. Ora mi sono abbonato alla nostra corazzata Roma ed ho appena ricevuto il primo pacco con i primi cinque numeri. Leggendo i vostri consigli aspetto di avere almeno venti numeri prima di incominciare la scafo perchè avete riscontrato un sacco di errori. Pazienza aspetterò. Spero solo di essere all'altezza nel riuscire a costruire di sana pianta diversi particolari che sono errati. Girando per internet ho scoperto che la Hachette sta commercializzando in germania l'incrociatore da battaglia inglese Hood in scala 1/200 e il produttore è Amati di Torino. Non capisco perchè non hanno riprodotto anche la Roma dalla stessa ditta, era una garanzia. Questo è il nome del sito per chi è interessato: DIE HOOD SAMMELSERIE HACHETTE - AMATI, TURIN. Buona Roma a tutti. Share this post Link to post Share on other sites