Desert Eagle .50 Report post Posted March 9, 2011 Caro Mximilian non ci sono solo quelle nel modello del signor Barbieri ma c'è ne sono altre sui pezzi da 90 e sui telemetri dei pezzi da 152, comunque a chi riuscirà a realizzare le bullonature come hai già fatto tu auguro buon lavoro, io personalmente non me la sento!!!! Share this post Link to post Share on other sites
Boliniero Report post Posted March 9, 2011 Scusate se dai bulloni passo a qualcos'altro: esaminando le canne dei cannoni del primo fascicolo (io le ho ricevute tornite) secondo le istruzioni dovrebbero incastrarsi nel pezzo di plastica col N°94 ma il foro è talmente largo che la canna non resta nemmeno in linea: qualcuno mi sa dare una dritta per bloccare i cannoni in quel pezzo di plastica?? Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted March 9, 2011 Scusate se dai bulloni passo a qualcos'altro: esaminando le canne dei cannoni del primo fascicolo (io le ho ricevute tornite) secondo le istruzioni dovrebbero incastrarsi nel pezzo di plastica col N°94 ma il foro è talmente largo che la canna non resta nemmeno in linea: qualcuno mi sa dare una dritta per bloccare i cannoni in quel pezzo di plastica?? Metodo n° 1: comprare i cannoni della GPM e cestinare quelli venuti dalla Spagna Saudita :s03: Metodo n° 2: preparare una strisciolina di carta di larghezza pari alla lunghezza del moncherino di fissaggio sottocalibrato della canna tornita; incollare con cianoacrilica un'estremità della strisciolina al moncherino; arrotolare la strisciolina attorno al moncherino fino a quando non si raggiunge lo spessore necessario a far sì che entri senza gioco nella plastica. A quel punto bloccarla con una goccia di colla, quindi incollare moncherino e plastica. Share this post Link to post Share on other sites
Boliniero Report post Posted March 11, 2011 Io li comprerei volentieri, visto le ciofeche che mi hanno rifilato, ma dove le trovo, e cosa significa GPM?? Ciao. Share this post Link to post Share on other sites
micmag Report post Posted March 11, 2011 avete idea di quando finiranno le ordinate dello scafo? Vorrei averle tutte prima di iniziare lo scafo..... Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted March 11, 2011 Prova a darew un'occhiata quà: piano dell'opera Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted March 11, 2011 (edited) Io li comprerei volentieri, visto le ciofeche che mi hanno rifilato, ma dove le trovo, e cosa significa GPM??Ciao. Ciao carissimo Boliniero. La GPM è una ditta che vende tramite internet materiale modellistico. Commercializza scatole di montaggio di modelli in cartoncino e quindi anche accessori come cannoni fotoincisioni in ottone e metallo, ed altro. Ecco ti posto i link. http://www.gpm.pl/ http://www.gpm.pl/index.php?akcja=produkt&edycja=193 Ciao e buon lavoro. Ventoinpoppa da Pennabianca. Edited March 11, 2011 by pennabianca Share this post Link to post Share on other sites
Boliniero Report post Posted March 11, 2011 GRAZIE per avermi aperto le porte del Paradiso (GPM) Share this post Link to post Share on other sites
giampyg Report post Posted March 12, 2011 (edited) Ciao , Molto interessante il lavoro di autocostruzione della Roma in scala 1/200 di un modellista coreano http://www.shipmodels.info/mws_forum/viewt...=13&t=65397 Ciao Giampiero Edited March 12, 2011 by giampyg Share this post Link to post Share on other sites
konig75 Report post Posted March 12, 2011 Ciao , Molto interessante il lavoro di autocostruzione della Roma in scala 17200 di un modellista coreano http://www.shipmodels.info/mws_forum/viewt...=13&t=65397 Ciao Giampiero Alla Faccia..........si è praticamente Fatto lo scafo da un'unico blocco è poi scavato all'interno per il posizionamento delle ordinate. :s20: Ciao Giampiero. :s01: L'occhio va Meglio? :s01: Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted March 12, 2011 Ciao , Molto interessante il lavoro di autocostruzione della Roma in scala 17200 di un modellista coreano http://www.shipmodels.info/mws_forum/viewt...=13&t=65397 Ciao Giampiero Ciao Giampiero... 17200??.... fumato roba pesante eh?? :s68: ciao carissimo.. marco Share this post Link to post Share on other sites
vespucci Report post Posted March 13, 2011 Che bella realizzazione in legno :s01: :s01: :s01: Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted March 13, 2011 un modo alquanto bizzarro di realizzare uno scafo! Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted March 13, 2011 Posto aggiornamento della costruzione del Ro 43. (visto che si è deciso di postare tutto in questa discussione per la Roma ricordo che le fasi dell’autocostruzione del Ro43 si trovano qui: autocostruzione Ro 43 ) FOTO 09 e 10: ho proseguito montando i montanti dei piani di coda e dei piccoli galleggianti subalari, a seguire ho posizionato il generatore alare di corrente e gli scarichi motore. Per quanto riguarda i tiranti sconsiglio di andare oltre i principali delle ali: già quelli sono abbastanza ostici. Per gli interni mi sono limitato ai due cruscottini (stilizzati), la cloche e i sedili (quì ancora non visibili) FOTO 11: inizia la mascheratura per la colorazione … come la detesto… un piccolo sbaglio e roviniamo il lavoro di settimane! Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted March 14, 2011 Ciao , Molto interessante il lavoro di autocostruzione della Roma in scala 1/200 di un modellista coreano http://www.shipmodels.info/mws_forum/viewt...=13&t=65397 Ciao Giampiero Non conosco l'inglese. Per caso l'autore spiega il metodo di verniciatura ? Verniciare del legno e fare in modo che sembri metallo, non è facile. Comunque, un gran bel lavorone. bravo. Share this post Link to post Share on other sites
fabio53 Report post Posted March 14, 2011 L'autore dice che non vernicerà il modello. Però lo scafo lo ha fatto, mi sembra, ma non accenna al tipo di vernice. Share this post Link to post Share on other sites
Thrawn Report post Posted March 16, 2011 Ieir finalmente mi sono arrivati i primi 2 pacchi con i i numeri fino al 9. Ora mi sa che mi ordino il numero 1 per via del material diverso rispetto a quello preso in edicola e poi credo di ordinarmi canne e fotoincisioni dal sito polacco. Ancora cmq non mi metto ad assemblare nulla fino a che non sono arrivati tutti i pezzi per lo scafo. A presto Share this post Link to post Share on other sites
seba790 Report post Posted March 17, 2011 ragazzi scusate ma a voi è arrivato il secondo pacco della collana? A me ad oggi non è arrivato, pensare che ho pagato il primo pacco on-line. Aspetterò Share this post Link to post Share on other sites
LUCA.CASSIANO Report post Posted March 17, 2011 salve il secondo pacco non e' arrivato,ma non credo che dovranno tardare Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted March 17, 2011 ciao Luca, benvenuto tra noi, ti inviterei a presentarti nel "quadrato ufficiali" ed a dare uno sguardo alle regole del Forum di Betasom. Ciao e buona permanenza Share this post Link to post Share on other sites
luponero745 Report post Posted March 18, 2011 ....IMAM RO...salve...allora il velivolo imbarcato pare fosse in livrea grigio scuro...da una mia documentazione bene grigio scuro Humbrol 125 con fondo (il sotto) grigio Humbrol 140......corregetemi se sbaglio grazie...ciao Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted March 18, 2011 Yes... R.A. grigio azzurro scuro 2 = FS36118 = Humbrol 125 (superfici superiori) R.A. grigio azzurro chiaro 1 = FS36307 = Humbrol 141(superfici inferiori) poichè il 141 non è più in commercio può andare bene anche il 140 (anche se corrisponde al "grigio mimetico" FS36231che è un pò più scuro). Io ho usato Humbrol 125 con luci in 64 Share this post Link to post Share on other sites
luponero745 Report post Posted March 18, 2011 ...ciao a tutti....una domandina..(premetto che è la prima volta che ho a che fare con tale velivolo)...ma pilota e osservatore come erano messi????cioè a tandem o spalla a spalla....dalle foto non si capisce molto...grazie Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted March 18, 2011 Ciao a tutti, nell'uscita n°11 troviamo i bagli per cinque ordinate di poppa, due listelli 10X5mm in più dei chiodini in ottone. N°11 in particolare: i chiodi in ottone ecco i sei bagli messi in posizione La prossima foto, anche se orrenda fa capire quanta prua manca ancora, credo che sarà fornita più in la, speriamo sia fatta bene!!! Nella prossima uscita ci saranno i bagli per altre quattro ordinate centrali, in più altri tre listelli 10X5mm Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted March 18, 2011 (edited) ...ciao a tutti....una domandina..(premetto che è la prima volta che ho a che fare con tale velivolo)...ma pilota e osservatore come erano messi????cioè a tandem o spalla a spalla....dalle foto non si capisce molto...grazie tandem Edited March 19, 2011 by Mximilian Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted March 20, 2011 Posto i Ro43 finiti al 99% (magari riguardandoli fra qualche tempo con distacco ci trovo qualcosa da ritoccare) nella prima foto rendo onore ai valorosi tettucci in 1:72 che sacrificandosi hanno fornito il materiale per ricostruire quelli dei Ro43!! nelle altre foto il risultato finale (il macro non è il mio forte...le foto sono riuscite sgranate :s06: ); la numerazione è quella di cui avevamo discusso tempo fa...dando credito ai 931-932-933 per la Roma. I fasci alari sono stati tralasciati in quanto intendo collocare gli aeri nell'estate del 43! Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted March 20, 2011 Dopo aver verificato le corrette dimensioni delle ordinate fornite dalla Hachette ho cominciato a montare lo scafo. Si monta piacevolmente, forse meglio della precedente Bismarck anche grazie alla numerazione già inserita…ma ho parlato troppo presto!!!! Ho dovuto limare sia i pezzi 13° che il rinforzo 23 per poterli inserire correttamente a filo delle altre ordinate…allego foto dei punti … Fatemi cortesemente sapere se anche voi notate questa imprecisione o se si può evitare montando con acume i due longheroni 18 assieme ai pezzi 13° e 23 per coordinare il tutto senza limature!!! Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted March 20, 2011 Mximilian i tuoi Ro43 sono uno spettacolo, sei veramente bravissimo, cambiando discorso... anche io ho riscontrato lo stesso problema con i rinforzi 13a e 13b, che praticamente non entrano nelle gole designate ad accoglierle!non so se limando il rinforzo longitudinale sia l'unico modo, per quanto ne posso sapere adesso, io attaccherei prima i rinforzi 13a\b sull'ordinata 13 e poi se ci sono inpedimenti limarli via, mi preoccupa più il fatto che il profilo dei rinforzi e quello dell'ordinata non sono uguali ma come già accennato credo che sia normale! ma quando inizierò il montaggio saprò dire di più. Un saluto. Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted March 20, 2011 Desert, sono componenti tagliati a Laser, credo che vadano comunque sempre rivisti. Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted March 20, 2011 Si Desert, mi ricordo che avevi postato le foto del montaggio a secco riportando questo problema (sono utili, continua così e grazie)... Posso di avere confrontato le ordinate Hachette sui piani fornitimi dal buon Fassio e direi che sono corrette...solo i rinforzi 13a e 13b non si sposano perfettamente sull'ordinata 13, considerando la copertura di listelli a cui saranno sottoposti direi semplicemente di incollarli il più possibile in linea con l'ordinata maestra n.13 avendo PRIMA limato il rientro che altrimenti impedirebbe l'incastro del longherone 18. Un millimetro del loro disallineamento non è nulla a confronto dei danni che potremmo fare noi quando (fra molto tempo :s06: ) dovremo carteggiare lo scafo stuccato senza rovinare lo scalino della murata (come invece ha fatto il povero moddellista che ha montato il modello per il servizio fotografico dell'Hachette...la fretta! Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted March 21, 2011 Capisco...allora non è un grosso problema, speriamo bene, a presto. Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted March 24, 2011 Ciao a tutti è arrivata la dodicesima uscita con altri cinque bagli e tre listelli 5X10mm. N°12 Avanzamento dei lavori Nella prossima uscita gli ultimi sei bagli e gli ultimi due listelli 5X10mm per completare i supporti del ponte! Manca però ancora tutta la poppa sia le ordinate che la falsa chiglia poppiera per un totale di una trentina di centimetri, quindi per il momento rinvio il montaggio, anche perchè la poppa del modello è un mistero, non appare nemmeno nel video della pubblicità, mi chiedo se c'è stata una revisione e magari l'hanno riprogettata! Perchè il fatto che sono passati da fornirci tutti i pezzi dello scafo a darci i pezzi del ponte è strano, dovevano darci prima tutte le ordinate/chigle/rinforzi e poi passare ai bagli, con la Bismarck hanno invece dato tutto mano mano ed all'undicesima uscita lo scheletro dello scafo era completo al 100%. Mah vedremo! Share this post Link to post Share on other sites
luponero745 Report post Posted March 24, 2011 ....ciao a tutti,,,,è arrivato il secondo pacco...ringraziando il cielo pare ...pare che tutto combaci e incastri alla perfezione....fino adesso...... Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted March 24, 2011 Manca però ancora tutta la poppa sia le ordinate che la falsa chiglia poppiera per un totale di una trentina di centimetri, quindi per il momento rinvio il montaggio, anche perchè la poppa del modello è un mistero, non appare nemmeno nel video della pubblicità, mi chiedo se c'è stata una revisione e magari l'hanno riprogettata! Perchè il fatto che sono passati da fornirci tutti i pezzi dello scafo a darci i pezzi del ponte è strano, dovevano darci prima tutte le ordinate/chigle/rinforzi e poi passare ai bagli, con la Bismarck hanno invece dato tutto mano mano ed all'undicesima uscita lo scheletro dello scafo era completo al 100%. Mah vedremo! Dal sito www.hachette-fascicoli.it: 12 22/03/2011 Traverse e bagli del ponte di coperta 13 29/03/2011 Due traverse da 5X10 mm e sei bagli 14 05/04/2011 RINFORZO PER LE ORDINATE DI PRUA, SEZIONE DELLA FALSACHIGLIA DI POPPA, ELEMENTI DI UNIONE DELLA FALSACHIGLIA, SEZIONE DELLA FALSACHIGLIA DI POPPA, MOTOSCAFO 15 12/04/2011 RINFORZO ORDINATA 16 19/04/2011 MITRAGLIERA DA 37/54 MM, ORDINATE ELEMENTI LATERALI DI RINFORZO, RINFORZI 17 26/04/2011 CHIODINI DA 10 MM, ELEMENTO CENTRALE DI SOSTEGNO BAGLIO, ELEMENTI LATERALI DI SOSTEGNO Share this post Link to post Share on other sites
seba790 Report post Posted March 24, 2011 ragazzi, non so voi ma a me non è arrivato il secondo pacco eppure siamo in edicola con il numero 12. Aspetterò ancora un po' poi chiamerò Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted March 24, 2011 Grazie mille Mximilian, come sempre parlo in anticipo!!!! Comunque come procedono i tuoi lavori di assemblaggio? Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted March 24, 2011 Male Desert.... consiglio a tutti: non seguite la sequenza delle istruzioni, incollate i due longheroni 35 e i due 36 SOLO DOPO AVER POSIZIONATO PROVVISORIAMENTE i bagli da 39 a 48 sulle ordinate!!! Poichè gli scassi dei longheroni 35 e 36 non sono regolari se incollati come da istruzioni sposteranno le ordinate e vi troverete come me con i bagli che non entrano e SOPRATTUTTO con i listelli (ho fatto le prove) che stesi sulla fiancata non poggeranno su tutte le ordinate!!! Adesso dovrò scollare alcune ordinate con l'acqua calda.... :s05: Mad....na marina!!! Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted March 24, 2011 (edited) Male Desert....consiglio a tutti: non seguite la sequenza delle istruzioni, incollate i due longheroni 35 e i due 36 SOLO DOPO AVER POSIZIONATO PROVVISORIAMENTE i bagli da 39 a 48 sulle ordinate!!! Poichè gli scassi dei longheroni 35 e 36 non sono regolari se incollati come da istruzioni sposteranno le ordinate e vi troverete come me con i bagli che non entrano e SOPRATTUTTO con i listelli (ho fatto le prove) che stesi sulla fiancata non poggeranno su tutte le ordinate!!! Adesso dovrò scollare alcune ordinate con l'acqua calda.... :s05: Mad....na marina!!! Adopera ALCOOL quello che si adopera in casa, per dire, quello di color rosa, bagna bene il punto di incollaggio, si scollano senza problemi ciao Ventoinpoppa da Pennabianca. Edited March 25, 2011 by pennabianca Share this post Link to post Share on other sites
vespucci Report post Posted March 25, 2011 Concordo con Pennabianca sulla colla. Una delle cose che ho imparato facendo le opere in fascicoli è di aspettare che le ordinate e le basi del ponte siano uscite. Noi riguardo la Bismarck a dire il vero avevamo anche il vantaggio che l'opera prima che in Italia, era già uscita in Germania ed in UK. Questo ci ha evitato gli errori presenti nell'opera. Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted March 25, 2011 Mannaggia alla miseria!!!! Mximilian mi dispiace che devi smontare quello che avevi iniziato! Vedrai che con un pò di pazienza sistemerai tutto alla perfezione! Buon lavoro. Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted March 26, 2011 Grazie per la solidarietà...Pennabianca: l'alcool si è rivelato un vero miracolo; anche se ho dovuto dare qualche colpo di fresa perchè avevo messo qualche punto di colla epossidica per rinforzo! :s07: Come da foto ho potuto allargare le ordinate 6-7-8-12 così da poterci inserire i bagli 39-40-41-47. Vespucci ha ragione: questo kit si è rivelato essere un progetto affrettato, pertanto ogni incollaggio merita un'attenta considerazione...senz'altro la miglior cosa risulta essere l'approccio di Desert: pulizia dei pezzi e un assemblaggio a secco per rendersi conto dell'insieme di tutte le strutture e SOLO allora procedere al fissaggio con colla! Di nuovo grazie per le dritte :s01: Share this post Link to post Share on other sites
LUCA.CASSIANO Report post Posted March 26, 2011 SALVE A TUTTI, VOLEVO INSERIRE UN APPELLO, QUALCUNO DEGLI UTENTI HA TERMINATO IMAM RO 43, SE E' SI GENTILMENTE MI PUO INSERIRE DELLE IMMAGINI DI LAVORO ULTIMATO, CON RELATIVI CONSIGLI PER UNA CORRETTA COLORAZIONE E DETTAGLI. GRAZIE . Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted March 26, 2011 Ciao carissimo Maximilian, figurati è un piacere aiutare e dare le dritte, anche perchè prima di te ci siamo (cascati) in tanti per scollare dei pezzi di legno. Se adoperi CIANOACRILATO, puoi staccare e ripulire i pezzi in metallo, fotoincisioni che non so sono attaccati nel verso giusto, ecco una dritta ADOPERA L'ACETONE QUELLO INDISTRIALE, e non quello per lo smalto da unghie, il cianoacrilato si sciogle benissimo. Ciao e buon lavoro. Ventoinpoppa da Pennabianca. Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted March 26, 2011 (edited) Grazie Pennabianca... LUCA: non ho montato il Ro 43 in metallo...per questo le istruzioni dei fascicoli sono esaustive. Per quanto riguarda la colorazione, come discusso nella pagina precedente, gli aerei marini della Regia nella seconda metà della guerra erano dipinti nelle superfici superiori in grigio azzurro scuro simile all'Humbrol 125, le superfici inferiori erano in grigio azzurro chiaro (puoi usare qualsiasi grigio chiaro...lo specifico della lifecolor, l'Humbrol 140 o addirittura il 127...la piccola scala e le superfici ridotte non faranno emergere errori). Gli interni puoi farli in verde anticorrosione usando l'Humbrol 90 (anche se la tela interna era in giallino...ma vista la scala va bene così). L'elica interna in grigio scurissimo, mentre la parte esterna in grigio-azzurro....ma va bene anche il grigio chiaro usato per il fondo. Per gli scarponi userai il grigio azzurro scuro nelle parti superiori e grigio-nero (Humbrol 67) per le superfici inferiori. L'importante sarebbe dare degli effetti di luce al modellino...usando la tecnica del pennello asciutto con dei colori leggermente più chiari darai volume al piccolo aereo. In internet troverai diversi esempi di queste tecniche...esercitati prima con dei pezzi di plastica colorata con gli stessi colori, prima di mettere mano al Ro43... :s02: Edited March 26, 2011 by Mximilian Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted March 26, 2011 LUCA.CASSIANO, attento al maiuscolo, in internet usare il maiuscolo equivale ad urlare. Share this post Link to post Share on other sites
luponero745 Report post Posted March 28, 2011 Buonasera a tutti...una domanda inerente la torre trinata.....ma è capitato a tutti che invece dei telemetri che si vedono nella foto del modello montato...siano usciti dal fascicolo dei....cubetti di plastica senza...aperture,porte.periscopi,ecc.....o è solo una prerogativa per pochi sciagurati????grazie...ciao Share this post Link to post Share on other sites
zintus Report post Posted March 29, 2011 si! non sono presenti i telemetri. io però suggerisco di attendere a modificare e a montare le torri in quanto, anche da istruzioni, è probabile che diversi particolari (forse anche i telemetri) vengano forniti in seguito. Un indizio di questo è dato ,oltre all'invito di Hachette ad aspettare l'assemblaggio della torre, dal fatto che le parti superiori delle "orecchie" della torre sono molto grezze come se ci fosse qualcos'altro da meterci su. Share this post Link to post Share on other sites
Desert Eagle .50 Report post Posted March 29, 2011 No tranquillo Lupo a tutti è stata mandata la stessa .....!!!! Share this post Link to post Share on other sites
vespucci Report post Posted March 29, 2011 (edited) Essendo un'opera nuova e non avendo punti di riferimento esterni all'Italia, consiglio vivamente di attendere a fare delle modifiche a pezzi che non sono ancora completi (nelle uscite). Aspettiamo a vedere come si presentano i vari pezzi completati nell'opera. Solo a quel punto confrontandoli con i piani originali (lasciate perdere le foto del modello o il poster) o le foto d'epoca o se volete le foto del modello di Barbieri, si potranno apportare le modifiche finali ad ogni pezzo. Saluti. Edited March 29, 2011 by vespucci Share this post Link to post Share on other sites
viktor70 Report post Posted March 29, 2011 Salve a tutti vi sto seguendo con molta attenzione perchè anch'io mi sono avviato in questa grande realizzazione del nostro amato modello della corazzata Roma(Finalmente una ditta se degnato di costruirla),torniamo a noi , per quando riquarda la torreta trinata i cannoni, come si è detto ,a mio avviso non sono un granchè, ed ho aquistato quella della dita da voi indicata la GPM, ma con rammarico nella consegna del pacco ho notato che c'è molta differenza :sono piu lunghi e con diametro superiore. Non riesco a capire perchè tanta differenza se sono della stessa scala 1/200. Volevo allegare delle foto ma non riesco,scusatemi sono nuovo del forum. saluti Share this post Link to post Share on other sites