sommergibile tazzoli Report post Posted May 6, 2012 ricontrollo un secondo su orizzonte mare. 5 minuti di pazienza... su wikipedia alla roma danno soo 37/54 e 20mm... la 20/65 non la danno... il modello dato da hachette è fedele alla 20/65, ma se erano istallate sulla roma allora mancano ancora tutte le 37/54 :s12: non so queste dove vadano istallate nel caso sulla roma, perché centralmente c'erano le 37/45 e anche a prua dietro la torre da 381 Share this post Link to post Share on other sites
sommergibile tazzoli Report post Posted May 6, 2012 ho appena controllato su orizzonte mare. è vero... ci sono le 20/65. chiedo scusa. ma allora scusate perché dite che non vanno bene? i componenti sono minuscoli è vero... ma almeno sono fedeli... l'impegno per farle, e per farne cosi tante di sicuro non sarà poco... ma ne vale la pena... adesso ne monto una :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted May 6, 2012 ma allora scusate perché dite che non vanno bene? i componenti sono minuscoli è vero... ma almeno sono fedeli... Sei proprio sicuro sicurosicuro che siano fedeli? :s02: Share this post Link to post Share on other sites
sommergibile tazzoli Report post Posted May 6, 2012 adesso ne monto una con le foto davanti e vediamo che ne esce... domani foto con paragone sulla fedeltà... cmq ho riguardato tutti i componenti hachette che ho accumulato fin'ora... in effetti ci sono due 37/54 :s02: Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted May 7, 2012 Io ho già montate 4 mitragliere 20/65 e mi pare che corrispondono alla figura riportata nel fascicolo 70 Saluti Italtuf Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted May 8, 2012 Per ribadire la necessità di ricostruire daccapo le mitragliere, riesumo la foto dei pezzi che vi sono forniti e il disegno dell'impianto come dovrebbe essere La questione non verte più sul fatto di ricostruirle o meno ma solo sui mezzi da impiegare per farlo e sul livello di dettaglio a cui vi volete fermare... Share this post Link to post Share on other sites
sommergibile tazzoli Report post Posted May 8, 2012 alor... dunque... ieri sera ho assemblato una mitragliatrice da 20/65. il modello fornitoci d'hachette mi sembra sufficientemente fedele all'originale se non per un piccolo dettaglio. le canne forniteci sono sviluppate parallelamente, mentre nella realtà si sviluppavano per obliquo. quindi con i piani della mitragliatrice (che potete semplicemente trovare sul nostro forum, tramite google immagini scrivendo 20/65 roma) sott'occhio mi sono limitato ad effettuare le seguenti modifiche: 1) tagliare la canna di sinistra e riposizionarla più in basso. (elemento 201) 2) limato la parte superiore dell'affusto della mitragliatrice (elemento 201) 3) accorciato leggermente il supporto posteriore (elemento 203) 4) incollato capovolto l'elemento 203 (con la parte liscia verso il basso) mi è sembrato più corretto incollarla al contrario 5) incollato il supporto del sellino (204) all'estremità del supporto 203 (e non sopra) 6) tagliuzzato a modo il supporto ad arco superiore alla mitragliatrice (elemento 213) in modo che potesse inserirsi in modo più naturale. per il resto ho lasciato tutto com'è questo è il risultato. perdonate la qualità dell'immagine... ora cerco di rimediare... ma i mezzi fotografici sono quelli che passa il convento... e non è facile immortalare particolari cosi minuti. si può cmq facilmente notare la posizione delle canne. non ho ancora controllato la breda 37/54 ma per quanto mi riguarda la 20/65 a questo punto è abbastanza corretta. sicuramente di quando potrei riprodurre artigianalmente in scala 1:200 Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted May 9, 2012 Caro mxi per quanto riguarda la verniciatura dell'aereo io l'ho effettuata con ritardo in quanto non ancora pratico nell'usare l'aerografo pertanto non essendo contento della verniciatura dello stesso e rimuovendo la stessa con l'acido mi accorsi che le zigrinature si sono consumate forse perchè non ho usato con criterio l'acido. Per tali motivi ho richiesto un altro numero alla hachette (3) ed avendo un altro modellino ho proceduto ad effettuare una prima verniciatura con l'aerografo con un buon successo. Ora seguendo le indicazioni dovrei sbiancando un pò il colore effettuare le luci. Tu già mi spiegasti cosa si intende per luci però per non trovarmi in difficoltà potresti postare una foto dell'aereo ove si evincono le luci che ha effettuate. Per il resto tutto bene. Ti ringrazio Italtuf Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted May 9, 2012 Ciao Italtuf, ti posto i miei piccoli Ro43...spero si riesca a vedere il chiaro scuro, che comunque è stato applicato sulle superfici superiori (come la luce di mezzogiorno che arriva verticalmente dall'alto verso il basso). L'intensità dello schiarimento dipende dai gusti personali e soprattutto dovrai considerare la luce della stanza dove sarà esposto il modello: in un luogo luminoso i chiaro scuri si vedranno benissimo...se invece è una stanza con poca luce dovrai accentuare i contrasti Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted May 12, 2012 Caro mxi dammi una dritta. non riesco a trovare dalle mie parti i nastri per mascheratura per modellismo. sempre per la verniciatura dell'aereo stavo usando un nastro normale ma mi sono accorto in tempo però che lo stesso mi faceva togliere la vernice dal modello per cui ho abbandonato in tempo tale uso. nei vari siti leggo che alcuni usano quello che usano i carrozzieri come mi devo comportare . grazie Italtuf Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted May 12, 2012 (edited) Normale nastro di carta per pittori in supermercato (esiste anche il costoso ma efficace Tamya) oppure l'alternativa postata da Pennabianca quì: messaggio 358 Edited May 13, 2012 by Mximilian Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted May 12, 2012 scrivo per l'ennesima volta giusto per ricordare a tutti, che siete non pregati, ma bensì OBBLIGATI a comportarvi nella maniera più educata possibile, evitando parolacce, offese, ingiurie e diffamazioni sia verso altri utenti sia verso case produttrici, editrici et similia. Se non si è in grado di rispettare queste semplici regole, vi esorto ad evitare di scrivere o commentare. Share this post Link to post Share on other sites
sommergibile tazzoli Report post Posted May 20, 2012 in quesi giorni ho realizzato lo "scalino" del ponte di poppa. ma a parte questo sono fermo. come dissi, ho sempre difficoltà nel rimediare i materiali. in particolare tranciati per fare il secondo strato di fasciame e il tiglio 4 mm per il massiccio di prua. quanto al primo, ieri ho inaspettatamente trovato nel negozio di legname della mia città una varietà di tranciati... il problema è che preso in mano un attimo un pezzo di uno... mi è sembrato piuttosto secco... non vorrei che si spezzasse alla prima curvatura quindi mi chiedo.... ho bagnarla con acqua calda e sperare che una volta asciutto sia più malleabile, o rassegnarmi e fare il secondo strato di fasciame con semplici listelli di tiglio da 0,5mm (la nave già ora sembra sufficientemente solida... in più con garze all'interno il tutto dvrebbe solidificarsi per il tiglio 4mm invece con cui dovevo fare il massiccio, ho dovuto ripiegare su pioppo 4mm... il problema è che un legnaccio... i pezzi 1:200 sono troppo piccoli per essere tagliati con l'alternativo, e è troppo duro (oltre a sfibrarsi) per essere tagliato con il seghetto a mano. il falegname a cui mi sono rivolto poi ha detto di non avere gli strumenti adatti per realizzarlo (come me d'altronde). consigli? Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted May 20, 2012 Beh, perché non usare un legno o un materiale più lavorabile? Un blocchetto di balsa, un pane-e-burro col polistirene... Diversamente dalla corazzata vera, questa non deve mica reggere alle cannonate :s03: Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted May 20, 2012 per lavorare il tranciato, bagnalo, ancor meglio con acqua calda se puoi o vapore,poi poggialo sulla superficie e fermalo con delle spillette, vedrai il risultato, il legno bagnato si riesce a modellare sulle curvature molto bene. Share this post Link to post Share on other sites
sommergibile tazzoli Report post Posted May 20, 2012 dunque il piano allora è questo... domani prendo un pò di tranciato... lo bagno e vediamo se riesco ad mallearlo per il secondo strato di fasciame... in caso contrario utilizzerò semplici listelli di tiglio 0,5mm tanto poi rinforzo anche dietro con la garza. (tot fasciatura 1,5mm tutti in tiglio + garza) dovrebbe tenere bene cmq Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted May 20, 2012 garza??? Share this post Link to post Share on other sites
sommergibile tazzoli Report post Posted May 20, 2012 garza medica... la retina fina di stoffa per le fasciature alle ferite :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted May 21, 2012 Io in alcuni modelli, per evitare dopo la verniciatura movimenti del fasciame, ho applicato all'interno del "tulle" da bomboniere imbevuto di vinavil. Per ora...nessuna fessurazione. Saluti. Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted May 21, 2012 Ciao a tutti, io ciò sempre messo la garza all'interno dello scafo. Mai avuto problemi anche a distanza di anni. Un saluto Fassio Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted May 27, 2012 Buongiorno Comandanti, condivido con voi qualche idea al riguardo dei portelli chiusi di murata dei quali ci è stato fornito,per ora ?, solo la cerniera corazzata. E' vero che vista la scala qualcuno potrebbe ometterli in quanto, una volta chiusi si vedrebbero appena...per chi vuole invece realizzarli e non ha una fustellatrice per ricrearli in plasticard si possono usare dei chiodini a testa piatta. Ovviamente nella foto il tutto è solo approntato: la rotondità delle teste va ingentilita con qualche passata di cartavetrata e poi vanno spinti fino a, quasi, filo della murata in legno; poi si incolleranno le cerniere come discusso nei post precedenti. PS: mi raccomando prima si deve fare un foro del diametro della punta del chiodo!!! pensare di martellarli nel modello significa disarcionare i listelli :s07: Share this post Link to post Share on other sites
luponero745 Report post Posted May 30, 2012 Buongiorno a tutti.....volevo dare qualche consiglio inerente alla "zigrinatura" antiscivolo..innanzitutto tenete presente che quella fornita dall'Hachette è fuori scala...ebbene io ho usato semplicemente...del velo quello delle bomboniere....esistono svariati tipi,si incolla facilmente con colla vinilica si adatta bene e di facile colorazione,consiglio colori acrilici.. Ciao Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted June 2, 2012 Caro Mxi la costruzione del piano superiore con relativi accesori procede bene. Per quanto riguardo lo scafo hai già effettuata la stuccatura definitiva con lo stucco spray? dopo aver eliminate le eventuali fessurazioni ?. Io ancora no . Tu dicesti di effettuarla con i primi caldi. E' già il momento ? Ti ringrazio della disponibilità e ti saluto caramente Italtuf Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted June 2, 2012 Caro Italtuf, non ho ancora proceduto allo stucco spray in quanto sono ancora indeciso su come realizzare il bordino delle murate...ma appena eseguo posterò. Per quanto riguarda la costruzione delle strutture superiori, che i piani ANB definiscono tuga, ci sto lavorando anche io...anzi segnalo a te e a tutti i comandanti che nel n.73 quando si procede ad installare le finestrature alla tuga di poppa, quella appena dietro alla torretta e che contiene il quadrato Ufficiali, bisogna fare attenzione: il fascicolo ci fornisce degli oblò tondi mentre le finestre che ho segnalato nella foto sottostante con le frecce rosse sono quadrangolari e si aprono verso la torretta e non verso il basso come gli altri oblò (è anche naturale, altrimenti con la loro apertura andrebbero a oscurare l'oblò sottostante). Bisogna ricostruirli con del plasticard oppure ritagliando, con una buona forbice, dei quadratini adeguati dai telai delle fotoincisioni. Non potendo postare materiale documentativo per motivi di copyrigh vi esorto a fare le vostre ricerche in internet se volete ulteriori conferme a quanto da me riportato. A presto Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted June 6, 2012 Ciao MXi in riferimento alla tua ed al fascic. 73 vorrei avere qualche delucidazione: Le finestre che tu hai segnalate nella fig. sottostante alla freccia rossa dici che sono quadrangolari e non circolari mentre gli oblò fornitici sono tondi. Ora sono quadrangolari tutte e cinque da un lato e dall'altro o solo i due superiori ?. Poichè le figure del fascicolo non sono chiare in alcuni portelli montati, non si vede la croce stampigliata sugli stessi e poi poichè gli stessi ad una estremità hanno una lunghezza di 1 mm., non si vede se sono stati incollati sulle finestre con la estremità di 1 mm. in alto o in basso . Ti ringrazio e ti saluto Italtuf Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted June 6, 2012 Ciao Italtuf, spero di riuscire a spiegarmi bene: 1- Le finestre quadrangolari sono solo le due superiori (due da un lato e due dall'altro)...in effetti se osservi bene le grondaie sopra ai fori vedrai che quelle inferiori sono tre mezzelune circolari e le due superiori quadrangolari. Io ho rimediato incollando i portelli rettangolari forniti col fascicolo e ritagliando dei pezzetti rettangolari per chiudere i portelli sul retro della tuga perchè sono i posti che si noteranno pochissimo a modello finito. 2- Gli oblò circolari hanno il bordino di 1 mm per rappresentare la cerniera...quindi se li farai aperti li incollerai verso il basso con la croce esterna e la cerniera rivolta verso l'alto al foro...se chiusi presenteranno la cerniera in basso con il lato esterno liscio. Io ho optato per rappresentarli tutti aperti forando il legno sotto agli oblò (se osservi la mia foto precedente vedrai il foro colorato in nero) perchè l'insieme mi sembrava più vivo...ma sono gusti personali. Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted June 7, 2012 Caro MXI ti sei come al solito spiegato benissimo. Ho seguito il tuo consiglio forando ed annerendo le finestre degli oblò che ho incollati in apertura. L'ultima cosa , per realizzare gli oblò che dovrebbero essere rettangolari se ho capito bene hai ritagliato dalle fotoincisioni rimaste degli oblò rettangolari e poi li hai incollati sulle finestre suddette. E' così Ti ringrazio e ti saluto Italtuf Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted June 7, 2012 (edited) Esattamente...i rettangolini (delle dimensioni di quelli forniti) vanno poi limati e scartavetrati per addolcirne i bordi: dobbiamo ispirarci a quei quattro rettangolari forniti; tieni presente che il retro della tuga, a modello finito, nemmeno si vedrà ma i due sui lati saranno un pò esposti per cui faremo attenzione almeno a quei due. PS: stavo dimenticando...Buon Compleanno Edited June 7, 2012 by Mximilian Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted June 8, 2012 Grazie Mxi Italtuf Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted June 9, 2012 Posto subito anche senza aver finito, in modo da dare il tempo anche ad altri di valutare le modifiche in questione. Procedendo con il n.74 andiamo a rivestire la tuga anteriore la quale, ad un primo esame, sembra corretta...invito semplicemente a considerare che le due aperture indicate in foto con le frecce rosse (in entrambe i lati) non sono porte richiudibili bensì dei passaggi aperti a dei camminamenti interni protetti...probabilmente per accedere alla cucina ufficiali e caffetteria. Per ottenere un effetto realistico bisognerebbe quindi aprire dei vani dietro suddette porte (freccia blu)...io ci infilato due casse di munizioni tirate fuori dalla "scatola dei miracoli" (che dovrò limare a filo del legno)...andrebbe bene come minimo forare dietro le aperture. La colorazione interna sembra essere il grigio... Share this post Link to post Share on other sites
sommergibile tazzoli Report post Posted June 26, 2012 non so dove sia finito il mio precedente msg.. spero di non aver sbaglaito topic... in ogni caso... questo pomeriggio è stata ritrovata la corazzata roma... o meglio il suo relitto http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Dopo-69-anni-trovato-il-relitto-della-Corazzata-Roma-a-largo-dellAsinara_313445993273.html Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted June 27, 2012 l'ho spostato qui, in un post piu pertinente di questo che è dedicato solo al modello http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=31089&st=90 Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted June 29, 2012 Ciao MXi sto procedendo a ricoprire le varie leggere fessurazioni dello stucco spray con stucco a spatola,dopo circa due mesi dalla copertura totale con lo stucco spray, e poi dopo cartavetratura ricoprirò con lo stucco spray tutto lo scafo del modello.. In riferimento al fasc. N° 78 si vede che si dipinge il modello con una bomboletta spray dopo aver ricoperto con nastro solo il ponte di poppa. Allora la mia domanda è: ricopre con lo spray anche il rivestimento metallico del ponte principale come si evince nella fig. N ?. Non capisco dato che ho già montato il rivestimento metallico sul ponte principale. Mi puoi delucidare in merito Ti ringrazio della tua disponibilità e ti saluto caramente Italtuf P:S Hai saputo del ritrovamento del relitto della Roma ? Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted June 29, 2012 (edited) Ciao Italtuf, la mia edicola è un numero indietro...ti rispondo la prossima settimana. Sì...ho saputo del relitto ed ho visto le immagini su Tg5 (una torretta antiaerea da 90/50)..nel dramma della tragedia sono comunque felice sapere che si possa pensare ad un luogo dove sono sepolti i nostri compaesani! Nella mia ignoranza non pensavo esistessero fondali di 1200 metri vicino alla Sardegna !!!! Edited July 2, 2012 by Mximilian Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted July 2, 2012 Caro Italtuf, ho visto il n.78 e come hai ben descritto ti suggeriscono di passare tutto lo scafo, tranne il ponte di poppa, con il primer grigio della nota casa giapponese....quindi anche il ponte fotoinciso. Non vi è nulla di sbagliato nell'eseguire questa operazione poichè farà risaltare i difetti che in questo momento sono ancora correggibili senza troppi danni. Potresti anche mascherare il ponte fotoinciso ed evitare di colorarlo così ti tieni una riserva di sicurezza...l'importante è rivestire il legno altrimenti continua a muoversi con l'umidità (come stà succedendo a me...visto che sono ancora a legno scoperto ma le gocce di sudore che mi rigano la fronte non si conciliano con la calma del modellista). Se hai già passato lo stucco spray potresti risparmiare il costo del primer e passare direttamente al colore base...se economicamente non ti disturba meglio passare il primer però Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted July 7, 2012 Caro Mxi ho dato una mano di primer Tamiya allo scafo ed al ponte principale compreso le fotoincisioni . E' venuto alquanto bene solo che sul ponte principale che non avevo trattato con lo stucco ho notato che vi sono molte aperture tra ii listelli, presumibilmente per i movimenti del legno. Avevo al momento della costruzione effettuata una levigatura perfetta. Ora sul ponte principale verranno altre fotoincisioni oltre a quelle già esistenti oppure rimane il legno verniciato ?. Osservando l'immagine della Roma che ci fornirono con il primo numero mi sembra di no. Cosa pensi ? Se mi ricordo come si fa invierò successivamente delle foto Grazie Italtuf Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted July 7, 2012 By italtuf at 2012-07-07 Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted July 7, 2012 La cintura corazzata però dovrebbe arrivare fino al dritto di prua; c'è modo di allungarla? Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted July 7, 2012 Caro MXi non so neanche io come ho fatto ad inviare la foto . Vorrei inviarne delle altre ma ho qualche difficoltà. Sono andato a rivedermi le tue indicazioni e credo che dopo l'ultima modifica del sito quando tu parli della faccetta sorridente e che a destra c'è una specie di+ e poi il quadretto e si apre una finestra ove sparare l'indirizzo, penso che sia cambiata. Potresti gentilmente spiegarmelo meglio ? Ti ringrazio Italtuf Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted July 8, 2012 (edited) Ciao Italtuf, sotto alla "faccetta sorridente" c'è il simbolo di un quadro con un albero, clicchi sopra e si apre una finestra che ti chiede di inserire l'URL...cioè l'indirizzo della tua foto che hai salvato, presumo, su imageshack...e poi dai ok. Come ti diceva Marchetti dovresti cercare di stuccare a prua la cintura corazzata...non deve vedersi lo scalino verticale (devi sfumare la cintura con lo stucco verso il "taglio" di prua in modo da non vedersi più). Per il ponte principale credo non ci siano altre fotoincisioni...forse dovresti mascherare i contorni e dargli una passata con lo stucco spray e poi carteggiarlo..dovrebbe simulare la lamiera liscia. Comunque complimenti: zitto zitto e quatto quatto stai tirando fuori un buon modello...avanti così! Approfitto per un appello agli altri comandanti: ....postate i vostri lavori e specialmente le vostre difficoltà...quà non si giudica nessuno per la bravura...ed ogni nostra piccola soluzione può essere di aiuto ad altri. Edited July 8, 2012 by Mximilian Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted July 8, 2012 Ciao Italtuf Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted July 8, 2012 Cari comandanti tutti come molti sanno ho intrapreso questo lavoro anche se a digiuno di modellismo per onorare la memoria di mio padre che scomparve sulla corazzata Roma . Mi sono attrezzato anche se ho una certa età e con grande entusiasmo ho intrapreso tale lavoro che sto svolgendo con passione. Devo ringraziare voi tutti che mi consigliate e soprattutto il buon MXIMILIAN. Devo riconoscere che sono a digiuno di termini marinari e che solo adesso li sto apprendendo anche se da ragazzino sono stato in un colleggio per orfani di guerra della Marina MIlitare a Sabaudia e quindi sono stato allevato nel culto della Marina. Invito voi tutti a rimettere le foto dei vostri lavori dai quali poter riscontrare eventuali difformità dal mio e farne tesoro. Vi ringrazio e vi saluto affettuosamente Italtuf Share this post Link to post Share on other sites
Mximilian Report post Posted July 8, 2012 (edited) Devi semplicemente cliccare sull'OK della finestrella...a me funziona non so cosa succeda a te. Comunque sulla sezione "presentazioni" c'è la discussione "prova funzionalità di scrittura, firme ed allegati" dove ti puoi esercitare a postare foto od altro con tutti gli erroracci che credi. Quì è meglio non fare tante prove prima che qualche moderatore ci richiami all'ordine . Edited July 8, 2012 by Mximilian Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted July 9, 2012 Invio altre foto del lavoro Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted July 9, 2012 Bisognerebbe rivedere la posizione degli assi elica, che buttano in fuori, ed anche i timoni ausiliari, che sono inclinati mentre dovrebbero essere verticali... Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted July 9, 2012 Grazie del consigliio Italtuf Share this post Link to post Share on other sites
VincenzoDaPadova Report post Posted July 11, 2012 Ciao a tutti sono al montaggio della torre antiaerei , fascicolo 69. Ho incollato il pezzo 268 ed ora devo 267, facendo la prova ho trovato che quest'ultimo è più lungo. che mi suggerite? taglio i pezzi in più, li piego o li lascio come sono? O forse non ho capito qualche cosa. Esperienza personale:ho trovato difficoltoso centrare il buco del pezzo 187 con il cannone 189, ho fatto meno fatica ad incollare questi 2 pezzi e poi inserirli dall'interno nel pezzo 186. se a qualcuno può servire. saluti a tutti Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
italtuf Report post Posted July 13, 2012 Uploaded with ImageShack.us in riferimento al consiglio datomi dal moderatore Marchetti faccio presente quanto sgue: In merito ai timoni ausiliari effettivamente erano inclinati e li sto modificando la loro posizione . Per quanto riguarda la posizione dell'asse delle quarte eliche forse ho esagerato ma io ho rispettato quanto dice la fig. R del fasc. N°68 Di Hascette. Saluto e ringrazio Share this post Link to post Share on other sites