malaspina* Report post Posted May 17 il blù intenso del mare mi porta mentalmente a mari del nord... Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted May 18 Affermativo, siamo in zona artica. Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted May 30 On 7/5/2022 at 12:33, Massimiliano Naressi said: Ecco il prossimo: riporto qui l'immagine per praticità... Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted May 31 Ebbe sette nomi e cinque bandiere ( per un breve periodo anche quella italiana). Share this post Link to post Share on other sites
vigile * Report post Posted June 2 (edited) dovrebbe essere MV Ithaca, vicino Churchill nella provincia canadese del Manitoba, e non dico quanto ho girato per trovarla....... Edited June 2 by vigile Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 3 Esatto. Il timone a Vigile. Share this post Link to post Share on other sites
vigile * Report post Posted June 3 (edited) appena riesco a caricare bene l'immagine arriva il nuovo quiz Edited June 3 by vigile Share this post Link to post Share on other sites
vigile * Report post Posted June 3 (edited) eccola qua....che nave è? ha una storia decisamente interessante. Edited June 3 by vigile Share this post Link to post Share on other sites
vigile * Report post Posted June 9 visto che non è stato fatto nessun tentativo do qualche indizio..... Costruita nel 1912 in un paese scandinavo......e nel 1981 dismessa, ma invece di affondarla in alto mare è stata spiaggiata ed è diventata un'attrattiva locale.....trattasi di isola...anche perchè è la più vecchia nave in ferro. Nella sua vita ha cambiato parecchi nomi. Share this post Link to post Share on other sites
vigile * Report post Posted June 13 altro indizio......l'isola è stato a se. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 13 (edited) 32 minutes ago, vigile said: altro indizio......l'isola è stato a se. Islanda ? EDIT: Trovata digitando relitti irlanda. E' l'ex baleniera norvegese Norrona I, ultimo nome Gardar BA 64 https://lemurinviaggio.com/arrugginisci-in-pace-gardar-relitto-patreksfjordur-islanda/ Edited June 13 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
vigile * Report post Posted June 13 Bravo Danilo.....vita avventurosa questo relitto....a te la mano Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 14 (edited) Grazie Vigile; ecco due relitti di piroscafi semiaffondati. Uno dei due presenta a poppa il nome e il compartimento d'iscrizione. Ovviamente chiedo il nome dell'altro ... Edited June 14 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 14 Potrebbe essere il Serenitas a Tobruk. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 14 (edited) Aggiudicato a Massimiliano, è proprio il Serenitas , una una British Standard Ship della WW1) a Tobruk Edited June 14 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 15 Grazie, ecco il prossimo bersaglio: Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted June 19 Italia? Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 20 Non siamo in Italia, ma in territorio sotto la sua tutela al momento del naufragio. Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted June 20 Eritrea? Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 20 Non molto lontano... Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 20 5 hours ago, Massimiliano Naressi said: Non siamo in Italia, ma in territorio sotto la sua tutela al momento del naufragio. Dato che parli di tutela e non di colonia, potrebbe trattasi della Somalia sotto amministrazione fiduciaria italiana ? Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted June 20 3 hours ago, danilo43 said: Dato che parli di tutela e non di colonia, potrebbe trattasi della Somalia sotto amministrazione fiduciaria italiana ? Infatti Danilo anche a me frulla in testa qualcosa sulla Somalia..avevo letto qualcosa... Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 20 Se così fosse il periodo è abbastanza ristretto e non dovrebbe essere difficile venirne a capo Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted June 20 Tipo il cargo tedesco Asturia a capo Gardafui? Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 21 Siamo nella zona di Capo Guardafui, durante l'amministrazione fiduciaria, ma la nave non era più tedesca al momento del naufragio, batteva una nuova bandiera. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 21 (edited) Troppa grazia Sant'Antonio ! Non conoscevo né il nome né l'impiego del Doba nella sua seconda vita ma con il supporto delle informazioni fornite non è stato difficile individuarlo. https://www.legionetrangere.fr/index.php/79-infos-fsale/1026-le-naufrage-du-doba La sorpresa sta nell'aver scoperto che quella motonave (erroneamente definita da Google Steam Ship) mi era ben nota nella sua vita precedente. Si tratta infatti della m/n Dresden (1937), allora una moderna unità impiegata per lo sbarco di prigionieri e rifornitrice dello Hilfskreuzer Atlantis. Adibita successivamente al servizio speciale navale nell'Asia orientale e violatrice di blocco: rientrò infatti indisturbata dal Giappone a Bordeaux dove il 6 .11.1942 incappò in una mina. Il Dresden, non più ripristinato né rimesso in esercizio, venne affondato come ostruzione nell'estuario della Gironda Il 25 agosto 1944. Recuperata nel 1946, venne ceduta a Chargeurs Reunis e ribattezzata Doba. https://de.wikipedia.org/wiki/Dresden_(Schiff,_1937) Da altre fonti, di cui non trovo peraltro conferma, l'affondamento (?) del 1942 alla foce della Gironda venne causato da torpediniere (o forse errata traduzione di torpedini ?) britanniche con la conseguente perdita di 251 vite umane. Altra perla, comunque, di Wikimedia ! https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Dresden_(ship,_1937) Edited June 21 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted June 21 Tutto ok! La barra a Danilo! Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 21 (edited) Grazie Massimiliano. La mia proposta per il nuovo relitto da riconoscere è questa. Aggiungo che per facilitarne il recupero è stato sezionato in due tronconi: Edited June 21 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted June 21 Quei cilindri sembrano modello Marina Militare, potremmo essere nel nord est, tipo Trieste? Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 21 L'occhio di falco del DIR ha individuato correttamente la tipologia dei cilindri e collocato correttamente il relitto nel porto di Trieste ! Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted June 23 On 21/6/2022 at 17:38, danilo43 said: ... Aggiungo che per facilitarne il recupero è stato sezionato in due tronconi Secondo altre fonti si spezzò in due tronconi a causa del bombardamento aereo che lo affondò. Share this post Link to post Share on other sites