Vai al contenuto

22 Febbraio 2011


ammiraglia88

Messaggi raccomandati

Cari Comandanti,

vi voglio ricordare un compleanno "storico". La nave scuola della Marina Militare, la nave a vela più bella del mondo, la Signora dei mari, compirà ben 80 anni.

Io che l'ho vista varie volte, come sapete sono stata attaccata dalla Vespuccite, vi posso assicurare che li porta proprio bene.

Di una signora generalmente non si dice (e non si chiede) l'età, :s01: ma dato che li porta bene e soprattutto che è una nave militare, in realtà diventa IL VESPUCCI, quindi penso di essermi salvata così. :s02: :s21:

 

Prima di dedicargli questo Topic, ringrazio il Comandante Alfabravo59 che mi ha cavallerescamente lasciato l'onore di "aprire le danze" e ... le cantine :s03: :s02: per festeggiare questo importante e storico avvenimento.

 

 

vespveneziaauguri.jpg

 

 

IL VARO

 

La nave scuola Amerigo Vespucci fu varata il 22 febbraio 1931.

 

Il varo di una nave, nel 1931 in particolare, è sempre un avvenimento molto importante, che rispetta rigorosamente tutta una sua ritualità. Oltre ad essere un fatto economicamente rilevante, e che rende orgogliosi gli uomini del cantiere (qui si mostra la loro bravura), era anche motivo di festeggiamento di tutta la popolazione locale, un evento a cui tutta la città partecipa e che è strettamente collegato alla religiosità, alle superstizioni, alle tradizioni. Ad esempio è molto importante che ci sia una Madrina della cerimonia, che la bottiglia di spumante si rompa contro lo scafo, che venga celebrata una Santa Messa propiziatoria, che lo scafo venga benedetto, ecc..

 

La data del varo del Vespucci è significativa. Il 22 febbraio 1522 morì il navigatore Amerigo Vespucci, dal quale prende il nome.

 

Le pagine di cronaca di quel giorno (del 1931) raccontano che alla importante e festosa cerimonia erano presenti diverse autorità e, naturalmente, tutta la cittadinanza di Castellammare di Stabia.

Alle 8.00 del mattino si trovavano già in cantiere il comandante marittimo Oscar Cerio ed il direttore ing. Odoardo Giannelli e nella cappella del cantiere si celebrò una Santa Messa.

Un'ora e mezza più tardi attraccò la nave Brenta, dalla quale sbarcarono più di cento giovani marinai che provenivano, appositamente per l’evento, da Napoli. Sulla stessa nave erano stati imbarcati, sempre a Napoli, anche il Comandante Roberto Filangieri di Candida, Presidente della Sezione napoletana della Lega Navale, unitamente ad un folto gruppo di soci della stessa.

Subito dopo arrivò anche S. E. Ragosta, il vescovo della città, era suo compito impartire la benedizione. Tutta la popolazione aveva preso posizione per assistere all'avvenimento. La folla era impaziente, ed ammirava la sagoma svelta e potente della nave Vespucci, maestosa sullo scalo e palpitante di bandiere.

Il vescovo, dopo aver benedetto la nave dal palco appositamente posizionato, fece il giro intero della nave e per finire rivolse la benedizione anche a tutta la folla presente alla cerimonia.

 

La Madrina del varo fu la signorina Elena Cerio, figlia del Comandante Cerio, che infranse la bottiglia di spumante seguita dai forti applausi di tutti gli spettatori.

Prima che fosse ultimata la rimozione degli scontri, il col. Giannelli fece un commosso discorso, a cui seguì l'atteso grido: "In nome di Dio, taglia!".

La scure si abbatté sulle trinche e la nave, per qualche istante, fu circondata da un assoluto silenzio. Mentre sventolavano festose le bandiere, si innalzarono il suono delle bande e delle sirene delle navi in porto, che la accompagnarono nei suoi "primi passi", nella sua discesa verso il mare e ... la vita.

Tra le autorità c'erano anche l'Alto Commissario di Napoli sen. Castelli, il comandante del Basso Tirreno S.E. Nicastro, il delegato provinciale dell'O.N.B. conte Filangieri, il segretario federale avv. Schiassi, il Preside della Provincia S.E. Foschini in rappresentanza di S.E. Albricci, e molte altre personalità di prestigio locali.

 

La nave scuola Amerigo Vespucci venne impostata il 12 maggio 1930 e venne ultimata in soli dieci mesi. La direzione fu quella del colonnello Odoardo Giannelli, che si avvalse della collaborazione dei due tenenti colonnelli del Genio Navale ing. D'Esposito ed ing. Di Nola.

 

 

 

vespuccivaro.jpg

 

Una foto del varo, fornitami dal signor Beppino (un arsenalotto), che appariva su un calendario dell'epoca.

 

 

varocristcolombo.jpg

 

Non ho foto del varo del Vespucci, ma penso che questa che riguarda il "fratello", la nave scuola Cristoforo Colombo, possa dare un'idea di come è avvenuto anche il varo del Vespucci. Il cantiere navale era lo stesso, l'anno invece: 1928 per il Colombo e 1931 per il Vespucci.

 

 

Ed ora vi riporto alcuni dati relativi al cantiere navale.

 

 

vescaste.jpg

 

Vista di Castellammare di Stabia in occasione di una recente visita del Vespucci.

(foto: dal sito del comune di Castellammare di Stabia).

 

 

IL CANTIERE DOVE E' NATA: Castellammare di Stabia

 

Il comune di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, è stato costruito sopra la storica Stabia, la città che rimase sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

 

Il Regio Cantiere dove fu costruita la Regia Nave Scuola Amerigo Vespucci è situato a Castellammare di Stabia (Na) ed è un cantiere navale storico.

In quella zona precedentemente sembra ci sia stato un convento, trasformato poi in bagno penale ed infine, in quello stesso luogo, fu costruito un moderno scalo per costruzioni navali.

Nel 1783 venne varata la nave da guerra napoletana "Minerva"; la nave sulla quale, nel 1799, venne impiccato, ad uno dei suoi alberi, l'ammiraglio Caracciolo.

Negli anni successivi al 1780 vennero intrapresi, per volere di Ferdinando I, i lavori di costruzione del cantiere navale, gli stessi furono poi seguiti da Giovanni Edoardo Acton, ministro di Ferdinando IV di Borbone, con l'aiuto dell'ing. Bianchini.

 

Il cantiere venne fondato il 20 giugno 1783 e diventò il maggiore stabilimento navale d'Italia e del Mediterraneo. Si trovava nelle vicinanze dei boschi che gli garantivano la continua fornitura di legname pregiato, ed inoltre aveva un buon rifornimento di acqua minerale, grazie alle sue 28 sorgenti, senza con questo dimenticare la competenza e l'esperienza del personale che ci lavorava! Pensate che, addirittura, sarebbe stato possibile, all'occorrenza, costruire tre vascelli in contemporanea.

 

Il 13 maggio 1786 venne varata la prima nave, una corvetta che prese il nome di "Stabia" in onore dell'antica città. Nello stesso anno furono varate altre due navi: la corvetta "Flora" e il vascello "Partenope".

 

Dieci anni dopo fu costruito lo Stabilimento Produzione Cordami nei pressi del cantiere, tutt'oggi esistente, e fu creata la Scuola di Applicazione del Genio Navale. Da questa scuola uscirono i maggiori artefici dell'architettura navale della marina borbonica.

 

Navi varate fino al 1795:

1787 corvetta Galatea

1788 fregata Sibilla, corvette Aurora e Fortuna, vascello Ruggero

1789 fregate Sirena e Aretusa, vascelli Tancredi e Guiscardo, corvetta Fama

1792 vascello Sannita

1795 vascello Archimede

 

L'attività cantieristica fu sospesa poi fino al 1810.

In quegli anni, a seguito dell'occupazione francese di Napoli, e dell'esilio dei Borboni in Sicilia e della Repubblica Partenopea, lo scalo non fu più frequentato da navi. Ma nel 1810, con il regno di Murat, vennero riprese, anche se limitatamente, le costruzioni.

Le nuove unità furono i due vascelli Capri e Gioacchino.

 

Dal 1824 al 1860 ricominciarono e vennero intensificate le costruzioni, che proseguirono quasi senza lunghe interruzioni e che si integravano con quelle previste nella darsena di Napoli.

Vennero così varati i brigantini Aquila (1824), Zeffiro (1832), la fregata Urania (1833) e la goletta a vapore Flavio Gioia (1841).

 

Nel 1824 vennero riprese le lavorazioni, e il varo del Vesuvio costituì un esempio di celerità in quanto lo stesso avvenne nel giro di pochi minuti, per merito dell'ing. Mugnai.

Un altro varo particolare fu quello della fregata Isabella (1827) effettuato con la presenza del re Francesco I e di tutta la Corte.

 

Si ebbero poi anche:

1828 brigantino Principe Carlo e della nave Francesco I (destinata ad eventuali imbarchi della famiglia reale)

1830 scorridora Etna

1834 fregata Partenope

1835 goletta Venefrido (la prima nave a vapore uscita da questo cantiere)

1837 brigantini Intrepido e Valoroso

 

Napoli era un porto importante: il primo battello a vapore, il Ferdinando I, fu costruito qui (1839) ed anche il primo tronco ferroviario d'Italia raggiungeva questa città (Napoli - Portici). Ma non era l'unico, infatti tale scalo ferroviario fu ben presto prolungato fino a Castellammare, proprio per l'importanza che questo cantiere rivestiva, che nel frattempo era anche stato ampliato e migliorato.

Tra il 1840 e 1846 vennero varate ben 11 navi a vapore: la goletta Sfinge, il brigantino Generoso, le fregate Ercole, Archimede, Carlo III, Sannita, il bastimento Delfino, la goletta Argonauta e le draghe e cavafondi Finanza, Erebo, Tantalo. Le ultime tre furono anche le prime costruite di quel genere.

 

Tra il 1850 e 1860 furono costruite:

1850 il vascello Monarca, la fregata a vapore Ettore e il brigantino Maria Teresa

1855 le draghe Finanza (una seconda nave) e Vulcano

1856 fregata a vapore Torquato Tasso e brigantino Aquila

1859 brigantino a vapore Sirena

1860 corvetta a vapore Borbone e fregata a vapore Farnese

Nel 1860, dopo l'entrata a Napoli di Garibaldi, venne emesso un decreto provvisorio inerente il passaggio degli stabilimenti militari e marittimi e dei Bastimenti del Regno delle Due Sicilie all'ammiraglio Persano, capo della squadra sarda. Il decreto definitivo ha la data del 17 novembre 1860.

 

Vennero quindi cambiati i nomi ad alcune navi borboniche: il Monarca diventò Re Galantuomo, la Borbone divenne la Garibaldi. La nave che a quella data si trovava ancora in cantiere, la Farnese, venne completata e varata, con il nome Italia, nel 1861.

 

Il cantiere di Castellammare di Stabia si avvaleva della collaborazione di quello di Napoli; il primo provvedeva alla costruzione, mentre il secondo si occupava dell'attrezzamento e delle riparazioni delle navi.

Questo cantiere aveva annessa una grande corderia unica nel suo genere. Ha continuato intensamente ed eccellentemente la sua attività, tanto che dal 1861 al marzo del 1931 ha messo a mare una sessantina di navi di ogni tipo e grandezza. Tra queste ci sono 17 scafi di corazzate (Messina, Principe, Amedeo, Duilio, Italia, Lauria, Re Umberto, Marco Polo, Pisani, Filiberto, Brin, Napoli, Vittorio Emanuele, San Marco, San Giorgio, Dante, Duilio (seconda) e Caracciolo), il Miseno (1886) e il Palinuro (1887), oltre ad incrociatori, cannoniere, navi scuola, navi reali, torpediniere, esploratori, piroscafi e trasporti.

La sua centesima costruzione è stata la nave scuola Cristoforo Colombo (1928), il veliero simile all'Amerigo Vespucci.

 

E' considerato un cantiere navale storico, perchè qui si sono sviluppate, durante la sua lunga esistenza, le principali iniziative e fasi tecniche del moderno sviluppo della marineria militare italiana. Nel 1876 ad esempio scende in mare la corazzata Duilio (dodicimila tonnellate), su progetto di Benedetto Brin, una novità per questo cantiere, il maggiore degli scafi interamente metallico costruito fino a quel momento, era quasi tre volte più grande delle normali stazze. Quattro anni dopo vengono varati i primi due esemplari di grandiose corazzate, quattordicimila tonnellate di stazza, del tipo Italia. Altre costruzioni importanti furono:

1850 Monarca (prima unità borbonica con propulsione ad elica)

1871 Audace (prima nave costruita interamente in ferro)

1876 corazzata Duilio (la nave più grande dell'epoca)

1880 - 1884 corazzate Italia e Lauria (prime del gruppo)

1885 incrociatore protetto Etna (primo del gruppo)

1886 - 1887 Tripoli, Goito, Folgore e Saetta (primi incrociatori e avvisi torpedinieri, da cui derivarono le cacciatorpediniere)

1888 corazzata Re Umberto (prima del gruppo)

1892 Marco Polo (primo incrociatore corazzato)

1895 incrociatore corazzato Vettor Pisani

1899 Agorda e Coatit (primi esploratori della Marina Militare)

1908 - 1909 incrociatori San Giorgio e San Marco

1910 Dante (prima corazzata da quasi ventimila tonnellate)

 

A causa della Prima Guerra Mondiale la produzione del cantiere si fermò, ma riprese nel 1928 con il varo della nave scuola Cristoforo Colombo, a cui seguì, nel 1931, l'Amerigo Vespucci.

Ai tempi del varo della nave Vespucci lavoravano in questo cantiere 1.200 persone ed un altro migliaio avrebbero poi partecipato poi all'allestimento del veliero.

Nel 1939 il Regio Cantiere fu assorbito dalla Navalmeccanica S.p.a..

Durante la Seconda Guerra Mondiale furono varati l'incrociatore Giulio Germanico (nel 1941) e numerose corvette antisommergibile.

A seguito della distruzione da parte dei tedeschi, avvenuta l'8 settembre 1943, venne ricostruito. Riprese la produzione con la Salernum, una nave posacavi, e con il batiscafo Trieste (1953) dello scienziato Auguste Piccard. Seguirono il varo degli incrociatori Caio Duilio e Vittorio Veneto (rispettivamente nel 1962 e 1967) per la Marina Militare e numerose altre unità mercantili e passeggeri.

 

 

 

velespiegatemm.jpg

 

Buon compleanno all'affascinante Vespucci ... buon vento! :s67: :s20:

(Foto: dal sito della Marina Militare Italiana).

 

 

 

Vi do appuntamento alla prossima puntata per le notizie relative all’Arsenale dove ora vive: l’Arsenale Militare Marittimo di La Spezia. Si tratta di uno storico arsenale, nel quale vengono ancora eseguite antiche lavorazioni, lavori molto particolari svolti da personale specializzato che si trovano ormai solamente qui.

 

 

 

Ho appena letto nel sito della nostra Marina Militare che c’è un importante appuntamento televisivo:

 

martedì 22 febbraio 2011 alle 08.00

 

“Il veliero Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare dove si sono formate tante generazioni di Ufficiali, compie 80 anni. Sull'emittente Rai Uno un servizio giornalistico ci parlerà di quest'evento.”

Link al commento
Condividi su altri siti

:s20: Brava, AMMIRAGLIA! :s20: E grazie per queste notizie da me ignorate. Ecco il mio contributo al Topic con foto già postate in altri reparti del Forum.

 

03collezioneabenedettic.jpg

 

Una cartolina viaggiata del 5/10/1931. A mio parere l' epoca della foto è databile intorno al Dicembre 1930-Gennaio 1931. La nave sullo scalo sembra proprio il VESPUCCI, mentre quella in allestimento è il BANDE NERE, l' unico dei "Condottieri" costruito in quel cantiere.

 

vespucci.jpg

 

Molto suggestiva, anche se probabilmente è un fotomontaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comandanti,

mi sembra doveroso festeggiare questo grande evento con una foto d'epoca della nostra Signora dei Mari scattata dalla "sorellina".

la didascalia a tergodella foto recita così: "Il Vespucci in vela visto dal Colombo" +timbro Rivista Popolo d'Italia.

 

 

Ecco il mio contributo al Topic con foto già postate in altri reparti del Forum.

 

 

Belle foto, complimenti Comandanti! :s20:

Grazie

Modificato da ammiraglia88
Link al commento
Condividi su altri siti

Il Vespucci è nato a Castellammare di Stabia, ma vive a La Spezia.

Vi riporto alcune notizie relative all'Arsenale Militare Marittimo dove vengono fatte tutte le manutenzioni necessarie, e che rappresenta la sua casa :s21: quando non è in navigazione, ambasciatore dell'Italia nel mondo.

 

 

 

ECCO DOVE VIVE: Arsenale Militare Marittimo di La Spezia

 

Nella città di La Spezia ha sede il Comando in Capo del Dipartimento Militare Marittimo dell'Alto Tirreno. E' una Base Navale Principale che comprende il Comando Servizi Base, la Stazione elicotteri di Luni, il raggruppamento subacquei ed incursori, gli Enti del Supporto logistico navale, il Centro addestramento e Reclutamento, il Comando Zona Fari e l'Arsenale Militare Marittimo.

Nei pressi dell'Arsenale è situato anche il Museo Tecnico Navale.

 

La nave scuola Amerigo Vespucci ha la sede presso questo Arsenale. Quando non è impegnata nella Campagna Addestrativa, o in altre crociere o in avvenimenti e cerimonie di rappresentanza, vive qui. E' qui che vengono anche svolti tutti i necessari, e spesso particolari, lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria a questo veliero (oltre che a molte altre navi), basti vedere per esempio uno degli ultimi interventi eseguiti, quando (a febbraio 2006) si è dovuto sostituire l'albero di trinchetto con non poche difficoltà.

 

L'Arsenale di La Spezia dà lavoro sia a personale militare che civile, per un totale di circa 2.100 persone di cui 200 militari e 1.900 tra impiegati ed operai. Lo stabilimento è diretto da un Ammiraglio Ispettore del Genio o delle Armi Navali della Marina Militare.

Si sviluppa su 85 ettari di superficie totale; ci sono 18 ettari di superficie coperta, 6 bacini di carenaggio e muratura, 2 bacini di carenaggio galleggianti, 2.600 metri di banchine e ... 13.000 metri di rete stradale!

 

Nel marzo del 2000, durante una straordinaria apertura al pubblico, ho potuto visitarlo ed è stato molto interessante. Consiglio sempre a tutti di andarci, perché si può scoprire un mondo affascinante che non ho mai pensato potesse esistere; è un mondo terreno a cui le navi sono tutte legate, indispensabile per farle vivere nel loro ambiente naturale: il mare.

 

L'Arsenale di La Spezia di solito, per tradizione, è aperto ai civili solo in due occasioni: San Giuseppe (patrono di La Spezia) e Santa Barbara (patrona dei marinai).

Io ci sono stata nel 2000 perché, dopo anni che desideravo vedere da vicino la nave che mi affascina tanto, era l'unica occasione che finalmente mi si presentava, per ammirarla dal vivo. Tra l'altro sono stata fortunata perché era anche visitabile! Così ho incontrato il Vespucci per la prima volta e me ne sono innamorata. Purtroppo era in manutenzione e così ho potuto calpestare solo un terzo del ponte esterno, il resto era chiuso per i lavori in corso, inoltre non si presentava in perfette condizioni, mancavano ancora diverse parti degli alberi ed erano ancora montati i ponteggi per la loro manutenzione. Si è presentata comunque come una signora che, pur avendo una certa età (69 anni), che assolutamente non dimostrava, si stava facendo bella per ripartire per il giro del Mondo.

 

L'Arsenale di La Spezia nacque con l'obiettivo di costruire Navi Militari.

Attualmente però l'attività principale è quella della manutenzione e dell'ammodernamento delle Unità Navali.

 

E' curioso vedere come accanto a questo ammodernamento vivano però anche tutte le vecchie professionalità artigianali. C'è ancora un forte legame con il passato, basti pensare anche solo al Vespucci, con i suoi 80 anni! E’ da notare che si tratta di lavorazioni artigianali, e maestranze, che sono presenti ormai solo in questo Arsenale. Queste lavorazioni riguardano vari settori, tra cui veleria, falegnameria, cordami.

 

Ma il passato e la tradizione si vedono ovunque: la monumentale Porta Principale, i bacini di carenaggio di conformazione ottocentesca, le antiche officine ancora efficienti.

Sono presenti infatti 6 bacini in muratura (quelli con il vecchio sistema a "gradoni", non i drydock moderni) e due darsene, oltre alle officine dei calderai, dei tubisti, alla veleria e alla fonderia, nella quale si colano i metalli e vengono preparate le leghe per le chiodature usate nella congiunzioni delle lamiere delle navi. E' stato Bonaparte all'inizio del 1800, quando La Spezia era solo un piccolo borgo di circa 3.000 persone sotto l'impero napoleonico, ad avere l'intuizione dell'importanza che avrebbe potuto avere il Golfo di La Spezia. Della sua idea di costruire un grande Arsenale si arrivò però solo al progetto, e non alla costruzione, a causa delle sconfitte subite nel frattempo a Lipsia e Waterloo.

 

L'idea di Napoleone fu messa in pratica però da Camillo Benso Conte di Cavour.

Nel 1857 riuscì a far trasferire la Marina Militare da Genova a La Spezia ed a ottenere il finanziamento per la costruzione dell'Arsenale. I lavori iniziarono nel 1861, su progetto del Maggiore del Genio Militare Domenico Chiodo, modificando quello di Napoleone.

L'inaugurazione avvenne, con una cerimonia, il 28 agosto 1869 alla presenza delle autorità civili e militari e di centinaia di persone. Si attese il colpo di cannone di mezzogiorno e poi il Generale Domenico Chiodo dette il segnale per la demolizione dell'argine artificiale, che era stato posizionato all'imboccatura della Darsena. Circa 600.000 metri cubi di acqua defluirono tra gli applausi della folla.

I lavori proseguirono anche negli anni seguenti, fino al 1900 circa, apportando vari ampliamenti.

Grazie all'Arsenale si crearono nuovi posti di lavoro e La Spezia si sviluppò sia economicamente, sia demograficamente raggiungendo i 31.500 abitanti nel 1881, 60.000 nel 1901 e 123.000 nel 1940.

 

Il compito principale dell'Arsenale fu quello di costruire unità navali per la Marina Militare.

Tra il 1871 e il 1923 furono varate 8 corazzate, 6 incrociatori, 2 torpediniere, 2 cannoniere, 9 sommergibili e numerose altre navi minori in appoggio a queste.

L'Arsenale era in grado di costruire gli scafi, ed anche i macchinari, le armi e le apparecchiature necessarie sia alla propulsione che ai sistemi di combattimento.

 

Nel luglio del 1931 nel piazzale dell'Arsenale fu sistemato un apparecchio ricevente; erano infatti i primi tempi degli esperimenti sull'utilizzo delle onde corte nelle comunicazioni radio. Un radiofaro venne invece posizionato sulle colline di Sestri Levante. Tutto questo sarebbe servito per radioguidare le navi nell'entrata in porto con condizioni meteo non favorevoli.

Nel frattempo la nave Elettra, utilizzata da Guglielmo Marconi, era già stata attrezzata presso questo Arsenale sia con l'installazione di radio trasmittenti e riceventi, sia con gli alberi ... utilizzati però per le antenne, anziché per le vele!

 

Successivamente, grazie ai brevetti concessi da Marconi, proprio presso l'Arsenale di La Spezia nacquero le prime officine di costruzione radio e le scuole per l'addestramento del personale.

 

Durante la Seconda Guerra Mondiale l'intera struttura subì numerosi e violenti bombardamenti con gravissimi danni. Conseguentemente, negli anni che vanno dal 1945 al 1950, si dovette procedere alla ricostruzione degli edifici e delle attrezzature.

 

Attualmente in questo complesso non vengono più costruite le navi, ma si svolge principalmente l'attività di manutenzione, ed a volte quella di trasformazione, il tutto finalizzato al mantenimento in efficienza delle Unità Navali dell'Alto Tirreno. E' per questo motivo che l'Arsenale ha ultimamente subito dei cambiamenti per essere adattato ai nuovi scopi. Tra queste modifiche ad esempio c'è la trasformazione della zona scali, dove avvenivano i vari delle navi, in una moderna banchina per la Base Navale.

 

 

All'interno dell'Arsenale.

La porta monumentale è stata costruita nel 1883.

A fianco dell'entrata dell'Arsenale si trova il Museo Tecnico Navale che occupa l'antica Caserma dei Pompieri.

Le ancore sono quelle della Corazzata austriaca "Viribus Unitis", affondata a Trieste nel 1918. Le palle per cannoni che si trovano sui pilastri sono quelle usate nel 1850 dai cannoni navali ad avancarica.

Il piazzale all'interno della Porta Principale è Piazzale Bergamini, intitolato appunto alla medaglia d'oro Ammiraglio di Squadra G.C. Bergamini.

Il ponte sul canale Lagora era girevole ed è stato fatto nel 1885. Fu distrutto nella Seconda Guerra Mondiale ed in seguito fu ricostruito fisso.

La Porta Ferrovia Nord permetteva l'accesso del treno. Il ponte ferroviario girevole si apriva al passaggio delle imbarcazioni che erano dirette dalle navi alla fonda in porto alla Porta Principale dell'Arsenale. La linea ferroviaria fu in uso dal 1870 al 1950.

 

La prima darsena ha queste dimensioni: metri 200 x metri 420. Gli scavi a secco furono effettuati tra il 1863 e 1865.

La seconda darsena è: metri 200 x metri 600. Inizialmente era metri 200 x metri 390 ma venne modificata tra il 1888 e 1890.

Il ponte girevole in ferro venne fatto nel 1914 e andò a sostituire quello distrutto nel 1869 a causa dell'allargamento del canale.

Si possono vedere 6 bacini di carenaggio con diverse dimensioni a seconda delle necessità (vedi il dettaglio a fianco).

In Arsenale si trovano, come detto sopra, molti laboratori; tra questi ad esempio ci sono l'officina congegnatori, per riparazioni meccaniche, l'officina motori, l'officina calderai, per tutti gli impianti a vapore, l'officina costruzioni navali, l'officina elettronica, quella elettroacustica, quella delle telecomunicazioni, l'officina siluri, l'officina armi ed armamenti, quella marinaresca, varie sale prove e collaudi e molti altri laboratori.

 

 

I sei bacini nel dettaglio.

N. 1

lung. m. 100, larg. m. 23, capacità mc 21.000. Gli scavi vennero effettuati dal 1863 al 1865; è operativo dal 1870 ed ospita unità tipo Sommergibili e Dragamine.

N. 2

lung. m. 132, larg. m. 24, capacità mc 29.000. Gli scavi risalgono al periodo dal 1864 al 1866; è operativo dal 1870 e può ospitare Naviglio Ausiliario.

N . 3

lung. m. 132, larg. m. 24, capacità mc 29.000. Gli scavi vennero effettuati dal 1864 al 1866; è operativo dal 1870 ed ospita unità tipo Fregate.

N. 4

lung. m. 110, larg. m. 23, capacità mc 21.000. Gli scavi vennero effettuati dal 1863 al 1865; è operativo dal 1870 ed ospita unità tipo Sommergibili e Naviglio Ausiliario.

N. 5

lung. m. 220, larg. m. 33, capacità mc 78.000. Gli scavi vennero effettuati dal 1884 al 1891; è operativo dal 1891 ed ospita unità tipo Incrociatori e Cacciatorpedinieri.

Fino al 1914, con una barcaporta intermedia sarebbe stato possibile dividerlo in due.

N. 6

lung. m. 220, larg. m. 28, capacità mc 53.000. Gli scavi vennero effettuati dal 1886 al 1899; ospita unità tipo Incrociatori.

 

 

 

Un GRAZIE lo rivolgo a tutti coloro che si occupano delle manutenzioni e della cura della “signora dei mari”, il Vespucci, e delle altre navi (anche loro interessanti anche se in modo diverso); un grazie va a tutti coloro che, sia a terra, sia a bordo, prima, durante e dopo la Campagna Addestrativa, si dedicano alla regina dei mari, sempre splendente ed affascinante come al momento del varo, e così facendo le permettono di salpare, ad ogni primavera, per solcare i mari di tutto il mondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

dscn1605z.jpg

 

dscn1626r.jpg

 

:s15: :s10: Quanto fascino in queste lamiere rivettate! :s15: :s10:

 

dscn1643.jpg

 

dscn1644v.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

E' doveroso segnalare che nell'approfondimento sul Vespucci pubblicato oggi sul sito della MMI ( http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/n...nnivespucci.pdf ) fa bella mostra di se un disegno di un certo Lazer_one.

Congratulazioni!

Link al commento
Condividi su altri siti

vespucci.jpg

 

Molto suggestiva, anche se probabilmente è un fotomontaggio.

Livorno!!!!!! :s03: :s03: :s03:

 

E' doveroso segnalare che nell'approfondimento sul Vespucci pubblicato oggi sul sito della MMI ( http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/n...nnivespucci.pdf ) fa bella mostra di se un disegno di un certo Lazer_one.

Congratulazioni!

Complimenti al Comandante Lazer :s03: one

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti al Comandante Lazer_one.

Grazie al Comandante Deltaricci ... bello il dettaglio della parte nascosta!

 

 

Due foto del varo "catturate" ieri nel sito de Il Sole 24 Ore.

 

 

 

varo1.jpg

 

 

varo2.jpg

 

 

Parte aggiunta successivamente:

 

Entrando nella pagina della Marina, segnalata dal Comandante GM Andrea, ho trovato anche un bel filmato, ve lo consiglio.

Modificato da ammiraglia88
Link al commento
Condividi su altri siti

dscn1614r.jpg

 

dscn1650f.jpg

 

dscn1658.jpg

 

dscn1656t.jpg

 

dscn1648u.jpg

 

dscn1651s.jpg

 

dscn1646y.jpg

Modificato da Alfabravo 59
Link al commento
Condividi su altri siti

:s26: :s28: :s29: BUON COMPLEANNO, VESPUCCI!!!

 

dscn1669e.jpg

 

"LIBIAM NE I LIETI CALICI!!!" :s29: :s29: :s29:

 

dscn1674f.jpg

 

:s28: STASERA LASCIAM A TERRA I PROBLEMI! LI RISOLVEREMO DOMANI! :s03: :s03:

Modificato da Alfabravo 59
Link al commento
Condividi su altri siti

Cari Comandanti,

in ritardo, lo sò, molto in ritardo,

voglio fare anch'io gli auguri alla nave più bella del mondo,

Ricordando che il Vespucci è l'ultima delle Regie Navi ancora in servizio.

Cent'anni ancora, al vento e alle vele.

 

Fassio

 

 

:s67:

Link al commento
Condividi su altri siti

dscn1626r.jpg

 

:s15: :s10: Quanto fascino in queste lamiere rivettate! :s15: :s10:

 

dscn1643.jpg

 

 

Bel lavoro, vero? Complimenti agli arsenalotti. :s20:

 

 

mi piacerebbe vedere anche qualche foto degli interni .

 

Ho poco, perchè non ho mai potuto visitare tutta la nave, ma se hai pazienza, nel fine settimana recupero qualche foto da aggiungere. :s21:

 

Grazie a tutti per i vari contributi fotografici. :s20:

 

A presto. :s55: :s55:

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche foto degli interni.

 

 

pianofortea.jpg

 

L'antico pianoforte.

 

 

quadratoufficiali2.jpg

 

In Quadrato Ufficiali.

 

 

quadratoufficiali3.jpg

 

Un'altra vista del Quadrato Ufficiali.

 

 

quadrou.jpg

 

Un particolare: uno dei quadri che adornano il Quadrato Ufficiali.

 

 

particolare2.jpg

 

Un quadro che lo riproduce.

 

 

argento.jpg

 

Un modello del Vespucci donato alla nave.

 

 

interniy.jpg

 

In Sala Consiglio.

 

 

salaconsiglio.jpg

 

Sempre in Sala Consiglio.

 

 

scrivania.jpg

 

La famosa scrivania, quella dove siedono i Capi di Stato, gli Ambasciatori, le grandi personalità, per firmare atti ufficiali.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Avviso tutti che ho letto nel sito della M.M. che:

 

domani, giovedì 17 marzo

a partire dalle 11:00 su Rai Tre,

nell'ambito della trasmissione "Apprescindere" andrà in onda un servizio dedicato agli 80 anni di Nave Vespucci con interviste al personale di bordo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Avviso tutti che ho letto nel sito della M.M. che:

 

domani, giovedì 17 marzo

a partire dalle 11:00 su Rai Tre,

nell'ambito della trasmissione "Apprescindere" andrà in onda un servizio dedicato agli 80 anni di Nave Vespucci con interviste al personale di bordo.

 

 

Ma allora no sei stata attenta! :s68: :s02:

https://www.betasom.it/forum/index.php?s=&a...st&p=347836

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma allora no sei stata attenta! :s68: :s02:

https://www.betasom.it/forum/index.php?s=&a...st&p=347836

 

eh ma non è valido :s02: :s03:

ecco perchè non l'avevo trovato, era "nascosto" in quadrato ufficiali :s12: io avevo cercato semplicemente in "annunci - messaggi radio, dispacci, comunicati" (all'inizio del forum)

starò più attenta la prossima volta :s01: :s02:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 years later...

Faccio riemergere questa vecchia discussione, per ...

 

ricordare che ... oggi è il compleanno del Vespucci ... 85 anni di onorata carriera!

http://www.mondovespucci.com/ITAL/PAGINE/varovita.html

Tanti auguri bel veliero, continua a solcare i mari di tutto il mondo!
Modificato da ammiraglia88
Link al commento
Condividi su altri siti

:smiley25::smiley27::smiley28: ANCORA UNA LUNGHISSIMA NAVIGAZIONE A NAVE VESPUCCI! :smiley25::smiley27::smiley28:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45k
    • Messaggi Totali
      521,5k
×
×
  • Crea Nuovo...