gichiano Report post Posted September 24, 2011 (edited) Sosta a Cagliari di un Gruppo NATO per la lotta antimine, 9 settembre. Cezayirli Gazi Hassan Pasha, Turchia. Duero, Spagna e Akcay, Turchia. Bad Bevensen, Germania, con, forse, sulle rotaie, mine da esercitazione. Edited September 24, 2011 by gichiano Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted September 24, 2011 (edited) Non concordo con la didascalia: a mio parere la nave è operativa al 100%, in ordine e la "Gente" al posto di manovra. La pitturazione è veramente insolita: per un certo periodo le ns navi hanno avuto lo scafo in grigio scuro e le sovrastrutture in grigio chiaro, mentre quì è proprio il contrario! Probabilmente il fatto si spiega con la sana abitudine, tipica della M.M., del non buttar via niente e di dare fondo a tutte le scorte di vernici prima di passare alla nuova colorazione uguale per l'intera nave. P.S. :s68: Ma nel 1952-53 le ns unità avevan ancora le lettere dipinte sullo scafo? :s68: Edited September 24, 2011 by Alfabravo 59 Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted September 25, 2011 (edited) P.S. :s68: Ma nel 1952-53 le ns unità avevan ancora le lettere dipinte sullo scafo? :s68: Gli identificativi ottici NATO sono comparsi intorno alla metà del 1953. Infatti i due caccia ARTIGLIERE, le tre fregate classe CANNON (ALTAIR ecc.) e le sei cannoniere d'appoggio LCSL ALANO, tutte consegnate all'Italia all'inizio del 1951, hanno avuto prima le due lettere (per breve tempo) e poi le sigle NATO. Edited September 25, 2011 by de domenico Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted September 26, 2011 Il Porto Corsini oggi in uscita da Brindisi Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted September 26, 2011 (edited) Da naviearmatori.net La terza foto (in ingresso nel Mar Piccolo) è datata 24 aprile 1953, foto di Paddeu Gavino Edited September 26, 2011 by de domenico Share this post Link to post Share on other sites
Corto Maltese Report post Posted September 26, 2011 Immagini (come sempre) stupende Stefano :s02: Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted September 26, 2011 (edited) Non concordo con la didascalia: a mio parere la nave è operativa al 100%, in ordine e la "Gente" al posto di manovra. La pitturazione è veramente insolita: per un certo periodo le ns navi hanno avuto lo scafo in grigio scuro e le sovrastrutture in grigio chiaro, mentre quì è proprio il contrario! Probabilmente il fatto si spiega con la sana abitudine, tipica della M.M., del non buttar via niente e di dare fondo a tutte le scorte di vernici prima di passare alla nuova colorazione uguale per l'intera nave. P.S. :s68: Ma nel 1952-53 le ns unità avevan ancora le lettere dipinte sullo scafo? :s68: Che la torpediniera Aretusa abbia subito lavori di ammodernamento nel periodo 1952-1953 è riportato nel volume dell'U.S.M.M. dedicato alle torpediniere italiane e nella rivista Storia Militare n. 197 febbraio 2010 in un articolo di Erminio Bagnasco. Non c'è dubbio che l'equipaggio delle navi militari siano sempre in ordine durante le uscite in mare, anche se si tratta di unità ai lavori; almeno è quello che ho sempre visto con i miei occhi e con l'obiettivo della macchina fotografica. Ufficialmente l'adozione dell'identificativo NATO parte da febbraio 1953, naturalmente possono esserci stati dei ritardi nell'applicazione della norma. Nell'ipotesi che l'unità abbia appena terminato i lavori di ammodernamento, non mi sorprende la diversa colorazione delle infrastrutture, che furono interamente interessate ai lavori di modifica; mi sembra di ricordare che in quel periodo si utilizzava il minio, che nelle fotografie monocromatiche risulta di colorazione piuttosto scura. Le mitragliere bofors iniziarono ad essere installate all'inizio degli anni '50. Edited September 26, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
Eritrea Report post Posted September 26, 2011 Dalla mia collezione: CT Granatiere in uscita da Mar Piccolo Uploaded with ImageShack.us Torpediniera Calliope Uploaded with ImageShack.us Corvetta Gru Corvetta Sibilla Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted September 26, 2011 (edited) Credo che l'immagine possa dare maggiori chiarimenti, senza aggiungere altro. Edited September 26, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
LT Melekhin * Report post Posted September 26, 2011 Il Porto Corsini oggi in uscita da Brindisi Gemello del porto pisano? Dove fa base, qualcuno lo sa? Grazie Saluti :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted September 26, 2011 :s03: :s07: TRE colori diversi! :s03: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted September 27, 2011 Il Porto Corsini oggi in uscita da Brindisi :s20: Bene, i rimorchiatori non sono mai abbastanza ! :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Corto Maltese Report post Posted September 28, 2011 In quale cilindro hai pescato questo cimelio Stefano? Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted September 28, 2011 solo per le firme di Grossi e, sopratutto, del magg. Fenu sarebbe da consercvare come una reliquia.... Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted September 29, 2011 Purtroppo non ho l'originale. Solo una cartolina degli anni 30 che riproduce lo scritto su carta intestata del Settembrini. Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted September 30, 2011 (edited) tre immagini fresche di giornata Edited September 30, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted September 30, 2011 tre immagini fresche di giornata Per massimo gaudio del C.te Anteo :s03: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted September 30, 2011 Duero. Cezayirli Gazi Hassan Pasha Partenza del Bad Bevensen. Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted October 5, 2011 I tre rimorchiatori portuali di stanza a Cagliari in occasione dell'arrivo del Palinuro. Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted October 7, 2011 (edited) La fregata Guepratte la settimana scorsa a Cagliari. Edited October 11, 2011 by gichiano Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted October 7, 2011 :s03: :s03: Vedo, presso la "tenda dello sceicco", che i "Cugini" han sbagliato il verso delle rispettive Bandiere nazionali! :s03: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted October 12, 2011 Dovrebbe essere l'equipaggio di una Ruggiero di Lauria. Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted October 12, 2011 (edited) Spero di non uscire fuori tema proponendo tre immagini, che per me rappresentano uno dei tanti aspetti che legano la Marina italiana alla città di Taranto. Il pontile Rota, di cui si poteva leggere, molti lustri addietro, nome e cognome del personaggio a cui era stato intitolato, era già negli anni '60 spezzato in tre tronconi. All'epoca non mi era noto che il pontile era stato realizzato per permettere la franchigia del personale imbarcato sulle unità alla fonda in mar Grande; che numeroso si riversava nella loro vicina meta preferita: via D'Aquino. D'inverno la strada era un tappeto di cappelli neri; d'estate di cappelli bianchi. L'aspetto del pontile negli anni '30 Marinai in franchigia negli anni '50 I resti del pontile Rota oggi, utile per qualche immagine d'effetto. Edited October 12, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted October 22, 2011 La nave idrografica francese Beautemps-Beaupré. La settimana scorsa in porto a Cagliari. Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted October 24, 2011 (edited) Periodo posteriore al 1972: Vedetta, GIS 62, Magottini, 1 cl. Albatros, 4 unità francesi, Vittorio Veneto, Caorle e Grado, Garibaldi, 1 cl. Impavido, 1 cl. Impetuoso, 1 cl. Rizzo. Edited October 24, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted October 24, 2011 (edited) La nave appoggio francese è la RHIN, A 621, poi ci sono tre ct tipo T 47 e T 53 (quello più vicino, coi fumaioli più bassi). Edited October 24, 2011 by de domenico Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted October 24, 2011 Unità italiane anni 50-60. Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted October 25, 2011 Lancio di missile Otomat da una Lupo da esportazione. Share this post Link to post Share on other sites
PELLICANO Report post Posted October 25, 2011 si tratta del BAP Carvajal della Merina Peruana Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted November 4, 2011 (edited) Nella ricorrenza del 4 Novembre, colgo l'occasione di postare alcune interessanti immagini dell'esposizione di materiali e mezzi delle Forze Armate, allestita a Roma nel Circo Massimo. Elicottero Agusta A106 costruito in due prototipi, sperimentati a bordo dei cacciatorpediniere lanciamissili Impavido ed Intrepido tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70. Edited November 4, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted November 4, 2011 (edited) Elicottero Agusta-Bell AB412 della Guardia Costiera. Edited November 4, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted November 4, 2011 (edited) Falsa torre del sommergibile da trasporto R12. Edited November 4, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted November 4, 2011 Falsa torre del sommergibile da trasporto R12. che bello vederla nuovamente in mostra! Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted November 7, 2011 (edited) Alcune cartoline disponibili presso lo stand della M.M.I. al Circo Massimo. Edited November 7, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
marshall Report post Posted November 26, 2011 :s20: non possono esserci altri commenti,avete archivi di foto marinare da fare invidia alla collezione Alinari di firenze guardando le foto dei vecchi sommergibili ho ricordato un aneddoto su come è cominciata l'avventura militare della mia famiglia... era il '40,mio padre era con un suo cugino e disse:Piero ho deciso vado volontario in marina e costui rispose.....io voglio volare mi arruolo in aeronautica,nel frattempo si avvicina un'altro cugino e,messo al corrente delle intenzioni degli altri sbottò... uno sul mare? uno in cielo? allora io vò sott'acqua e divenne sommergibilista forse proprio su uno di quelli postati io ho questa per voi.....c'è stato un anno dal 12/42 al 11/43 Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted November 26, 2011 (edited) io ho questa per voi.....c'è stato un anno dal 12/42 al 11/43Uploaded with ImageShack.us --------------------------------------------------------------------------------------- :s43: Serve forse il nome? :s03: Si tratta dell'incr. leggero CADORNA, gemello del DIAZ. Navi dalle linee armoniose ebbero problemi di robustezza strutturale, tenuta al mare ed all'app. motore. Edited February 13, 2013 by Alfabravo 59 Share this post Link to post Share on other sites
marshall Report post Posted November 26, 2011 :s43: Serve forse il nome? :s03: Si tratta dell'incr. leggero CADORNA, gemello del DIAZ. Navi dalle linee armoniose ebbero problemi di robustezza strutturale, tenuta al mare ed all'app. motore. :s06: peccato perchè appunto a vedersi è una bella nave Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted November 28, 2011 (edited) Si tratta di un'immagine già postata di Stefano Cioglia relativa al rimorchiatore Gagliardo; ho notato però che l'aspetto delle sovrastrutture è molto diverso; c'è qualcuno che può darmi chiarimenti al riguardo? Edited November 28, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted November 29, 2011 Si tratta di un'immagine già postata di Stefano Cioglia relativa al rimorchiatore Gagliardo; ho notato però che l'aspetto delle sovrastrutture è molto diverso; c'è qualcuno che può darmi chiarimenti al riguardo? Rimotorizzato con macchine diesel, chiaramente. Share this post Link to post Share on other sites