gichiano Report post Posted April 20, 2011 Taranto, Mar Piccolo e banchina torpediniere in una foto dei primi del Novecento. Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted April 20, 2011 Complimenti, collega... Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted April 20, 2011 (edited) Scusate: ma avete un'idea di quante unità possono essere individuate nelle fotografie del Mar Piccolo ? Chi comincia ? Edited April 20, 2011 by marat Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted April 20, 2011 (edited) Scusate: ma avete un'idea di quante unità possono essere individuate nelle fotografie del Mar Piccolo ? Chi comincia ? Direi che è il caso di aprire una nuova discussione: provvedo subito, così non ingarbugliamo il presente topic, che resta così a maggior valenza di reference. :s02: EDIT provveduto: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=36168 Edited April 20, 2011 by Alagi Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted April 21, 2011 Belle foto! Il Duilio come nave scuola è passato anche a Cagliari e ho fatto qualche bello scatto, se trovo le dia... Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted April 21, 2011 Da vecchi numeri di Rivista Marittima e Notiziario della Marina. Share this post Link to post Share on other sites
Eritrea Report post Posted April 22, 2011 Seguendo l'imput del Comandante Gchiano allego alcune immagini tratte da unvecchio numero del Notiziario della Marina riguardanti l'Arsenale M.M. di La Spezia. Il Dragamine Loto e la Corvetta Chimera ai lavori nel Bacino n. 6 Uploaded with ImageShack.us Il Sommergibile Bagnolini ai lavori nel Bacino n. 1 La nave Doria ai lavori nel Bacino n. 5 Alcuni operai al lavoro a bordo della Fregata Cigno ad un lancia bas nel Bacino n. 3 Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted April 23, 2011 R.N.Duilio a Trieste per le feste dell'Annessione il 20 marzo 1921. Gli ufficiali di un incrociatore pesante tipo Trieste. Share this post Link to post Share on other sites
Eritrea Report post Posted April 24, 2011 Alcune copertine del periodico della Lega Navale "L'Italia Marinara" annata 1936. [/img] Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted April 24, 2011 Non volermene se ti correggo, però credo che questa foto ritragga il Cadorna o il Diaz Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted April 24, 2011 Alcune copertine del periodico della Lega Navale "L'Italia Marinara" annata 1936. Non volermene se ti correggo, però credo che questa foto ritragga il Cadorna o il Diaz Grazie ragazzi! Stiamo andando forte. Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted April 24, 2011 Non volermene se ti correggo, però credo che questa foto ritragga il Cadorna o il Diaz Cadorna (per via della finestratura) Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted April 25, 2011 Dovrebbe trattarsi dell'eruzione del Vesuvio del 1906. Le navi a me sembrano austriache. Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted April 25, 2011 (edited) Dovrebbe trattarsi dell'eruzione del Vesuvio del 1906. Le navi a me sembrano austriache. La didascalia recita "Il porto di Napoli sotto una pioggia di cenere, con il Vesuvio sullo sfondo". L'incrociatore corazzato con 4 fumaioli in secondo piano è senz'altro inglese (classe DIADEM o CRESSY), e le predreadnought davanti potrebbero esserlo. Per la torpediniera in primo piano, mi rimetto al dominus Marat... Edited April 25, 2011 by de domenico Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted April 25, 2011 (edited) Le linee di quella torpediniera sono molto particolari: se osserva la prua, Signore, noterà bene che non é tanto la coperta a dorso di testuggine che la caratterizza (al tempo era considerata pressoché obbligatoria) quanto il cavallino rovescio. La linea che congiunge la murata con la coperta, cioé, si abbassa andando verso prora anziché alzarsi. E' una soluzione che verrà ripresa parecchi decenni dopo nelle imbarcazioni veloci da diporto, e che venne sperimentta proprio in quegli anni. Noi non abbiamo mai avuto unità con quel disegno, e su questo non ci sono dubbi. Al di fuori del mio pollaio per me tutto diventa problematico; ma la linea e la livrea mi fanno pensare ad una unità di Sua Maestà. Edited April 25, 2011 by marat Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted April 25, 2011 (edited) Mi sembra proprio dello stesso periodo dell'immagine postata da Stefano. In relazione alle unità presenti credo che il periodo sia 1907-1915. Edited April 25, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted April 25, 2011 Le linee di quella torpediniera sono molto particolari: se osserva la prua, Signore, noterà bene che non é tanto la coperta a dorso di testuggine che la caratterizza (al tempo era considerata pressoché obbligatoria) quanto il cavallino rovescio. La linea che congiunge la murata con la coperta, cioé, si abbassa andando verso prora anziché alzarsi. E' una soluzione che verrà ripresa parecchi decenni dopo nelle imbarcazioni veloci da diporto, e che venne sperimentta proprio in quegli anni.Noi non abbiamo mai avuto unità con quel disegno, e su questo non ci sono dubbi. Al di fuori del mio pollaio per me tutto diventa problematico; ma la linea e la livrea mi fanno pensare ad una unità di Sua Maestà. Lei ha ragione: dovrebbe essere un TBD (torpedo-boat destroyer, i primi caccia), un "30-knotter" costruito da Thornycroft della cosidetta classe "D" (1896-99): i Thornycroft avevano tutti due fumaioli, per confondersi con le torpediniere.. Domattina provo una foto. Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted April 26, 2011 "British Warships 1914-1919", F.J. Dittmar & J.J. Colledge, Ian Allan, 1972 Share this post Link to post Share on other sites
Eritrea Report post Posted April 26, 2011 Allego alcune immagini tratte da unvecchio numero del Notiziario della Marina riguardanti Aliscafi e Motocannoniere. Lancio di siluro da nave Saetta Colpo di mare su nave Saetta Plancia e centrale di propulsione di nave Saetta Uploaded with ImageShack.us Da sinistra: Saetta, Astore, Sparviero, Grifone e Gheppio Nave Astore in accostata rapida Falcone, Astore e Nibbio in navigazione Uploaded with ImageShack.us Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted April 26, 2011 Mi resta qualche dubbio. Questo é un disegno di prua inconfondibilmente Thornycroft, occhio di cubia compreso. Nel soggetto napoletano l'occhio di cubia non si vede (e di conseguenza il trincarino sembra abbassarsi ancora di più) ma forse perché (anche se incomprensibilmente) é pitturato di scuro. Share this post Link to post Share on other sites
Eritrea Report post Posted May 2, 2011 Corazzata Conte di Cavour ripresa il 21/9/1935. La torpediniera Spica, la corazzata Andrea Doria e il transatlantico Rex ripresi a Genova. L'incrociatore Armando Diaz. Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted May 3, 2011 L'indimenticata rubrica tenuta da Aldo Fraccaroli sulla rivista Le Marine. Questa del Febbraio 1964 è particolarmente ricca per l'argomento trattato e significativa per il modo di scrivere dell'autore che non disdegnava soffermarsi sull'uso appropriato della nostra lingua. Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted May 3, 2011 (edited) Corazzata Conte di Cavour ripresa il 21/9/1935. Il 1935 non può essere l'anno giusto. La nave ha ancora il tripode anteriore dietro al fumaiolo (nel primo dopoguerra venne spostato a proravia dello stesso). Edited May 3, 2011 by marat Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 3, 2011 Corazzata Conte di Cavour ripresa il 21/9/1935. Il 1935 non può essere l'anno giusto. La nave ha ancora il tripode anteriore dietro al fumaiolo (nel primo dopoguerra venne spostato a proravia dello stesso). D'altra parte, Cavour e Cesare passarono in riserva nel 1933 per essere ricostruite, e nel 1935 non erano in servizio ma presso i cantieri dove si svolsero gli importanti lavori di modifica. Direi che la foto è anteriore al 1925 proprio per la posizione del tripode. Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted May 3, 2011 Fra l'altro, il Cavour non aveva sempre avuto il suo scudetto nobiliare sul dritto di prora, anche prima della ricostruzione? Share this post Link to post Share on other sites
BUFFOLUTO Report post Posted May 3, 2011 (edited) Corazzata Conte di Cavour ripresa il 21/9/1935. La torpediniera Spica, la corazzata Andrea Doria e il transatlantico Rex ripresi a Genova. L'incrociatore Armando Diaz. Mi ha colpito molto la posizione molto arretrata del codice d'identificazione della torpediniera Spica; è a metà del castello di prora; la data dell'immagine naturalmente deve essere collocata tra il 30 maggio 1935 e l'8 aprile 1937. Edited May 3, 2011 by BUFFOLUTO Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted May 5, 2011 (edited) Il cacciatorpediniere Velite a Taranto nel dopoguerra ancora sotto bandiera italiana. Caccia dello stesso tipo in navigazione con mare grosso sempre nel medesimo periodo. Le foto dovrebbero essere Priore come la precedente anche se non hanno il timbro. Edited May 5, 2011 by gichiano Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted May 7, 2011 L'Andrea Doria nell'Arcipelago della Maddalena nei primi anni Cinquanta. Esercitazioni di sbarco a Teulada con l'LST Grant Co. negli anni Cinquanta. Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted May 8, 2011 Schieramento di cacciatorpediniere fra cui le otto unità della classe Freccia. Si notano differenze fra le varie unità fra cui quella della disposizione delle ancore. Strale e Dardo avevano inoltre la prora diversa. Due MAS della serie Velocissimo S.V.A.N. 13 t. Questa serie aveva 9 uomini di equipaggio ma l'unità in primo piano ne porta almeno dieci. Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted May 8, 2011 L'Andrea Doria nell'Arcipelago della Maddalena nei primi anni Cinquanta. "Pezze a colori" o camouflage sconosciuto ? Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 8, 2011 "Pezze a colori" o camouflage sconosciuto ? Né l'uno nè l'altro: direi ombre di ponteggi e bansighi per la pitturazione del fuoribordo. :s02: Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted May 8, 2011 La nave é in moto, anche se "con macchine avanti adagio quasi indietro". I banzighi ce li vedo male a sventolare in condizioni simili. E più probabile che si tratti di pitturazione ... in via di completamento. Tuttavia é strano che quella vecchia contrasti tanto con quella nuova. Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 9, 2011 (edited) La nave é in moto, anche se "con macchine avanti adagio quasi indietro". I banzighi ce li vedo male a sventolare in condizioni simili.E più probabile che si tratti di pitturazione ... in via di completamento. Tuttavia é strano che quella vecchia contrasti tanto con quella nuova. Mi permetto di dissentire, Signore, e Le sottopongo - di seguito - alcune mie considerazioni sulla base delle evidenziazioni che ho inserito in un "crop" della fotografia: A mio avviso si tratta di ombre di ponteggi e bansighi e non di elementi della pitturazione per i motivi indicati di seguito: a) Tutte le aree scure hanno la medesima inclinazione (dall'alto a sinistra verso il basso a destra), consistente con ombre generate dall'inclinazione della luce che illumina tutta la nave. b) L'ombra "1" è quella generata dalla piattaforma su cui veniva incernierato il barcarizzo (piattaforma visibile subito sotto la punta della freccia rossa). L'ombra, i cui limiti sono delineati da due linee rosse, è più chiara delle altre in quanto la piattaforma era fatta "a pagliolato" e quindi lasciava trasparire un po' di luce verso il basso, generando un'ombra più chiara. c) Si vedono chiaramente le ombre ("2") delle cime a cui è fissato il ponteggio sottostante. d) Si vede anche la cima ("3") con cui è fissato un altro ponteggio. e) L'ombra degli estremi del possibile ponteggio più verso prora è arcuata nella parte bassa ("4"), a causa della forma dello scafo in quella zona (che è quella che, più verso prora, si raccorda ai masconi). f) Superiormente alle ombre (in particolare alla "2" e alla "4"), è presente una linea più chiara che potrebbe essere generata dal ponteggio medesimo. Concordo che la nave stia procedendo a moto lentissimo: tuttavia, sul dritto di prora, avrei individuato un danneggiamento che potrebbe rivenire da una qualche collisione o urto in banchina: sarebbe interessante conoscere la data della fotografia, onde poter capire in quale contesto fattuale e operativo inserire gli elementi evidenziati. :s02: Edited May 9, 2011 by Alagi Share this post Link to post Share on other sites
Von Faust* Report post Posted May 9, 2011 (edited) Non so quanto possano essere di interesse ma chissà, ecco alcune foto dall'album di mio padre: Dragamine Mughetto La Spezia '62-'63 La Spezia 5 Ago 1963 - 4° GruppoDragamine La Spezia - Dragamine (?) Edited May 9, 2011 by Von Faust Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted May 9, 2011 Mi permetto di dissentire Fa bene a dissentire, Signore: la Sua analisi é corretta ma pure sprecata per la mia superficiale ipotesi (che era di una ripitturazione su vernice di diversa tonalità: dato che quella della mimetica era una boutade) . Ad osservare la fotografia così come é stata postata, o ad un minimo rapporto di ingrandimento, si intravede pure il profilo dei banzighi. Inoltre il grigio della fiancata, verso prua e verso poppa (dove il sole, evidentemente vicino allo zenit, non batte direttamente, al contrario di quanto succede a centro nave) é della medesima tonalità di quello di cui alle presunte toppe di vecchia vernice. A mia parzialissima attenuante annoto la stampa forse un po' contrastata, che accentua tantissimo il gradiente di illuminazione fra zone diverse, e, me lo lasci dire, la disinvolta sportività di un Comandante che conduce la sua nave in giro completa di trabbattelli e ponteggi. Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted May 9, 2011 (edited) Riposto la foto scannerizzata direttamente dal negativo che acquistai a suo tempo dal NARA. Le immagini sono un po' più nitide di quelle del provino a contatto usato in precedenza. Edited May 9, 2011 by gichiano Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted May 9, 2011 La Spezia - Dragamine (?) Foto belle e interessanti, grazie. Si tratta di due dragamine della classe Anemone: Mughetto e Tulipano. Evidentemente tuo padre è stato imbarcato sul Mughetto. Share this post Link to post Share on other sites
Von Faust* Report post Posted May 9, 2011 Foto belle e interessanti, grazie.Si tratta di due dragamine della classe Anemone: Mughetto e Tulipano. Evidentemente tuo padre è stato imbarcato sul Mughetto. Molto bene, grazie. Pian piano sto scannerizzando altre foto con le unità in "azione" Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 9, 2011 Riposto la foto scannerizzata direttamente dal negativo che acquistai a suo tempo dal NARA. Le immagini sono un po' più nitide di quelle del provino a contatto usato in precedenza. Dal dettaglio a più alta definizione della prora si evince che la medesima è integra. :s02: Si elimini quindi dal verbale quanto da me precedentemente detto su un eventuale danneggiamento. :s03: Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted May 9, 2011 Anch'io mi ero persuaso della "botta". Questo mi convince una volta di più che nelle verità scientifiche c'é più fantasia che sale nel mare, e che qualcuno la cucuzza di Cenerentola deve averla vista sul serio. Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 9, 2011 Anch'io mi ero persuaso della "botta". Lei, Signore, dovrebbe dire "mi ero fatto persuaso della botta", come Mimì Augello e il commissario Montalbano. :s03: Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted May 9, 2011 Lei, Signore, dovrebbe dire "mi ero fatto persuaso della botta", come Mimì Augello e il commissario Montalbano. :s03: Ha perfettamente ragione, Signore, e devo ancora una volta fare ammenda. Ma tenga conto che in lingua originale non sarebbe nemmeno "mi ero fatto persuaso", ma "mi avevo fatto persuaso" (anzi: "pirsuaso"). Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted May 9, 2011 siamo puristi... m'avia fattu pirsuasu.... Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 9, 2011 (edited) Lei, Signore, dovrebbe dire "mi ero fatto persuaso della botta", come Mimì Augello e il commissario Montalbano. :s03: Ha perfettamente ragione, Signore, e devo ancora una volta fare ammenda.Ma tenga conto che in lingua originale non sarebbe nemmeno "mi ero fatto persuaso", ma "mi avevo fatto persuaso" (anzi: "pirsuaso"). siamo puristi...m'avia fattu pirsuasu.... Il Sig. Gichiano vorrà perdonare quest'incursione siculo-ligure nel suo topic... Edited May 9, 2011 by Alagi Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted May 9, 2011 Il Sig. Gichiano vorrà perdonare quest'incursione siculo-ligure nel suo topic... Apprezzerei un posto a tavola... Alcune unità militari a Cagliari alla fine degli anni Sessanta. Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted May 10, 2011 La fregata spagnola Mendez Nunez stamattina in porto a Cagliari Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted May 11, 2011 Anche tra le navi moderne è raro di vederne di così brutte! Share this post Link to post Share on other sites