Jump to content
Sign in to follow this  
gichiano

Fotografie Navali E Altro Sul Mare.

Recommended Posts

Notturno del porto di Napoli con le navi e i sommergibili della parata navale organizzata per la visita in Italia di Hitler.

I due gruppi di navi ormeggiate nel golfo sembrano con tutta evidenza un fotomontaggio.

 

14y2106.jpg

 

 

Non è certo l'unico "montaggio" organizzato per la "Rivista Hitler"...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Tre immagini di battelli della classe Medusa.

 

Ialea con, verso poppa, quella che sembrerebbe una campana di recupero subacqueo.

33ys1gg.jpg

 

Nel ringraziare Gichiano per le stupende foto postate, mi sono accorto che per la classe " Medusa " si è un po' abusato della foto in questione con ridistribuzione del nome, dei battelli e la "grattata" all'unità a vela in sottofondo...ed al nome del battello in stampa...

 

rsmgjantinalaspeziart8.jpg

 

scansione0017copyey1.jpg

 

33ys1gg.jpg

 

per voi chi ha ragione?? :s12: Dovrei anche sistemarle per battello ma cos'ì il lavoro si "moltiplica" :s01: :s01: :s01:

 

magico_8°/88

Share this post


Link to post
Share on other sites
Nel ringraziare Gichiano per le stupende foto postate, mi sono accorto che per la classe " Medusa " si è un po' abusato della foto in questione con ridistribuzione del nome, dei battelli e la "grattata" all'unità a vela in sottofondo...ed al nome del battello in stampa...

 

rsmgjantinalaspeziart8.jpg

 

per voi chi ha ragione?? :s12: Dovrei anche sistemarle per battello ma cos'ì il lavoro si "moltiplica" :s01: :s01: :s01:

 

magico_8°/88

 

La cartolina originale dovrebbe essere questa con il veliero sullo sfondo, se non altro perchè la mia presenta evidenti i segni della copertura con matita grassa (non raschiamento perchè altrimenti la lastra negativa sarebbe diventata trasparente e quindi nera in positivo) fra l'altro eseguita solo parzialmente dato che si vede ancora lo scafo.

Circa l'identificazione mi affiderei ad Argo75, espertissimo in sommergibili.

Edited by gichiano

Share this post


Link to post
Share on other sites

Aci Trezza dei Malavoglia di Verga e di La terra trema di Visconti.

 

flvg9w.jpg

 

1zxxx55.jpg

 

 

"La Provvidenza partì il sabato verso sera, e doveva esser suonata l'avemaria, sebbene la campana non si fosse udita, perché mastro Cirino il sagrestano era andato a portare un paio di stivaletti nuovi a don Silvestro il segretario; in quell'ora le ragazze facevano come uno stormo di passere intorno alla fontana, e la stella della sera era già bella e lucente, che pareva una lanterna appesa all'antenna della Provvidenza. Maruzza colla bambina in collo se ne stava sulla riva, senza dir nulla, intanto che suo marito sbrogliava la vela, e la Provvidenza si dondolava sulle onde rotte dai fariglioni come un'anitroccola. - «Scirocco chiaro e tramontana scura, mettiti in mare senza paura,» diceva padron 'Ntoni dalla riva, guardando verso la montagna tutta nera di nubi."

Edited by gichiano

Share this post


Link to post
Share on other sites
Nel ringraziare Gichiano per le stupende foto postate, mi sono accorto che per la classe " Medusa " si è un po' abusato della foto in questione con ridistribuzione del nome, dei battelli e la "grattata" all'unità a vela in sottofondo...ed al nome del battello in stampa...

 

per voi chi ha ragione?? :s12: Dovrei anche sistemarle per battello ma cos'ì il lavoro si "moltiplica" :s01: :s01: :s01:

 

magico_8°/88

 

 

La cartolina originale dovrebbe essere questa con il veliero sullo sfondo, se non altro perchè la mia presenta evidenti i segni della copertura con matita grassa (non raschiamento perchè altrimenti la lastra negativa sarebbe diventata trasparente e quindi nera in positivo) fra l'altro eseguita solo parzialmente dato che si vede ancora lo scafo.

Circa l'identificazione mi affiderei ad Argo75, espertissimo in sommergibili.

 

La foto originale è sicuramente quella dello Jantina con il veliero sullo sfondo.

Quella dello Jalea (o presunto tale), come dimostrano il numero d'ordine e la tipologia dei caratteri, è di chiara provenienza dallo Studio "Pucci" della Spezia che non era nuovo a questo genere di "aggiustamenti": penso che allo scopo possa risultare interessante quanto scrissi a dicembre 2008 ne "I fotografi navali":

 

Alla Spezia, una “firma” risalta tra i numerosi fotografi navali che – in quel periodo – esercitarono la propria attività nella città ligure: è quella dello studio Pucci le cui stampe, spesso nel classico formato “cartolina” (e come tali spesso utilizzate) ebbero vastissima diffusione tra la fine dell’800 e i primi anni Trenta. L’ “archivio Pucci”, oggi purtroppo andato disperso, comprendeva in origine migliaia di immagini riferite, praticamente, a tutte le unità della Regia Marina dell’epoca; le fotografie erano assai spesso identificate, sul negativo e sulle corrispondenti stampe, da un numero progressivo che ne indicava la “posizione” all’interno della collezione. Le immagini, realizzate in uno “stile” inconfondibile in grado di emozionare ancora oggi appassionati e collezionisti, appaiono scattate dalle due rive del golfo della Spezia oppure – molto più frequentemente – da barche o battelli su cui imbarcavano i fotografi dello studio per realizzare inquadrature di sicuro impatto scenografico e, al tempo stesso, dal notevole valore tecnico e documentale. Un’unica “caduta di stile” nelle immagini dello studio Pucci è riscontrabile in un certo numero di fotografie (fortunatamente non molte), ove sono state ritoccate o sostituite le lettere di identificazione di un certo numero di siluranti, al fine di riempire alcuni “vuoti” della collezione riferiti ad unità che – evidentemente – non era stato possibile fotografare nelle acque antistanti La Spezia.

 

Qui il ritocco riguarda il veliero sullo sfondo, ma la "magagna" è analoga... :s02:

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Tre foto di Aldo Fraccaroli.

 

Da sinistra: ex Ostvenik, ex Smeli, ex Harabri (e ex Dalmacija) nell'aprile 1941.

15z3x49.jpg

 

Marcantonio Colonna, febbraio 1935.

1pxf90.jpg

 

Brin 1940-41

55i1oh.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Corvette classe Gabbiano...

a Taranto nell'immediato dopoguerra quando furono impegnate nel dragaggio delle mine deposte durante il conflitto.

2qcfgue.jpg

 

Cormorano.

2nh1dvb.jpg

 

e ad Augusta con a poppa gli scaricabombe del tipo Gatteschi.

8vrec5.jpg

 

Chimera, Bombarda e Sfinge.

2whicdt.jpg

Edited by gichiano

Share this post


Link to post
Share on other sites
Corvette classe Gabbiano...

a Taranto nell'immediato dopoguerra quando furono impegnate nel dragaggio delle mine deposte durante il conflitto.

2qcfgue.jpg

 

Cormorano.

2nh1dvb.jpg

 

e ad Augusta con a poppa gli scaricabombe del tipo Gatteschi.

8vrec5.jpg

 

Chimera, Bombarda e Sfinge.

2whicdt.jpg

:s10: :s15: :s10: :s15: :s10: :s15:

Share this post


Link to post
Share on other sites
La Maddalena 1940, due dragamine ormeggiati a Cala Gavetta, mentre nella banchina opposta si intravvede un vecchio ex MAS usato per i collegamenti con Palau.

 

 

21d3k0p.jpg

 

Potrebbe trattarsi degli stessi mezzi (parlo dei 2 dragamine)

 

rimorchiatorirm.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Immagini di ex Fairmile inglesi utilizzate dalla GdF italiana fino agli anni 70.

Si tratta di forti ingrandimenti di cartoline fotografiche di vari porti italiani.

 

9qgsuu.jpg

 

Dovrebbe essere la Mazzei.

vx13ck.jpg

 

2l7uk0.jpg

 

6sugq1.jpg

 

awds8o.jpg

 

e6zrb4.jpg

Edited by gichiano

Share this post


Link to post
Share on other sites
Tre viste del Fecia di Cossato in sosta operativa a Cagliari negli anni 90.

Sulla vela è dipinta la sagoma di un Impavido "affondato" nell'esercitazione in corso.

 

103x09d.jpg

 

347jqdy.jpg

 

2cz5zy9.jpg

 

 

EH!EH!...sicuramente e' l'Intrepido...

 

BERILLO :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites
La foto originale è sicuramente quella dello Jantina con il veliero sullo sfondo.

Quella dello Jalea (o presunto tale), come dimostrano il numero d'ordine e la tipologia dei caratteri, è di chiara provenienza dallo Studio "Pucci" della Spezia che non era nuovo a questo genere di "aggiustamenti": penso che allo scopo possa risultare interessante quanto scrissi a dicembre 2008 ne "I fotografi navali":

 

.... Un’unica “caduta di stile” nelle immagini dello studio Pucci è riscontrabile in un certo numero di fotografie (fortunatamente non molte), ove sono state ritoccate o sostituite le lettere di identificazione di un certo numero di siluranti, al fine di riempire alcuni “vuoti” della collezione riferiti ad unità che – evidentemente – non era stato possibile fotografare nelle acque antistanti La Spezia.[/i]

 

Qui il ritocco riguarda il veliero sullo sfondo, ma la "magagna" è analoga... :s02:

 

Dopo quest'ultima "importante" :s10: conferma, vado ad eliminare dai post della classe " Medusa" le foto non originali, lasciando solo quella dello Jantina

 

magico_8°/88

Share this post


Link to post
Share on other sites

Porto di Cagliari alla fine degli anni Settanta, la vedetta della GdF Magg. Buonocore in disarmo affiancata ad un'altra del tipo GL.

dxoeoj.jpg

 

Messina, anni Trenta. Il Bolzano e un altro incrociatore pesante tipo Trieste.

kdo95i.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Immagini di ex Fairmile inglesi utilizzate dalla GdF italiana fino agli anni 70.

Si tratta di forti ingrandimenti di cartoline fotografiche di vari porti italiani.

 

9qgsuu.jpg

 

vx13ck.jpg

 

2l7uk0.jpg

 

6sugq1.jpg

 

awds8o.jpg

 

e6zrb4.jpg

 

 

Qualcuno ne sa qualcosa di più? A mi risulta che 16 o 17 ML tipo Fairmile B siano state consegnate dalla Royal Navy all'Italia nel 1946, ma non ho fonti sulla GdF che mi dicano nomi, date ...Poi se Marcello mi chiede notizie in merito mi trova impreparato, non ho fatto i compiti a casa.

Edited by de domenico

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dal sito della Guardia di Finanza.

 

CARATTERISTICHE :

 

DISLOCAMENTO : t. 90 LUNGHEZZA : m. 34,50 LARGHEZZA : m. 5,60 IMMERSIONE : m. 1,45

SCAFO : teak ARMAMENTO : 1 mtr. Breda cal. 13,2 MOTORI : 2 Hall-Scott 12 cilindri VELOCITA' : 12 nodi UNITA': "Fais" - "Macchi" - "Mazzei" - "Meattini" - "Satta" - "Smalto" - "Genna" - "Gori" - "Agolletti" - "Steri" - "Fortuna" - "Bertoldi" -

 

Le motovedette antisommergibili "Fairmile" furono costruite in centinaia di esemplari, su progetto americano, da vari cantieri nel corso del secondo conflitto mondiale.

 

La Guardia di Finanza ne acquistò un primo lotto di 6 unità, di produzione canadese a Suez, sostituendo i motori originali diesel Packard con gli Hall-Scott a benzina, allo scopo di incrementare la velocità.

 

Immesse in servizio alla fine del 1947 dopo un periodo di allestimento a Messina, le "canadesi" rappresentarono il primo sforzo per la ripresa del naviglio dopo la crisi postbellica, e costituirono l'elemento fondamentale del dispositivo di contrasto al contrabbando fino a tutto il decennio Cinquanta.

 

Un secondo gruppo di ulteriori 6 unità fu acquisito nel 1951, mentre una tredicesima, battezzata "Ciorlieri", venne recuperata a Livorno dalla Stazione Navale di Civitavecchia e rimessa in linea grazie al lavoro dei Finanzieri dell'Officina Navale.

 

Di una quattordicesima unità del tipo, la "D'Antoni", è noto solo che fu operativa negli anni '50.

 

E' su una motovedetta di questa classe, la "Fais", che nel 1953 veniva installato il primo radar in uso alla Guardia di Finanza.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Dal sito della Guardia di Finanza.

 

CARATTERISTICHE :

 

DISLOCAMENTO : t. 90 LUNGHEZZA : m. 34,50 LARGHEZZA : m. 5,60 IMMERSIONE : m. 1,45

SCAFO : teak ARMAMENTO : 1 mtr. Breda cal. 13,2 MOTORI : 2 Hall-Scott 12 cilindri VELOCITA' : 12 nodi UNITA': "Fais" - "Macchi" - "Mazzei" - "Meattini" - "Satta" - "Smalto" - "Genna" - "Gori" - "Agolletti" - "Steri" - "Fortuna" - "Bertoldi" -

 

Le motovedette antisommergibili "Fairmile" furono costruite in centinaia di esemplari, su progetto americano, da vari cantieri nel corso del secondo conflitto mondiale.

 

La Guardia di Finanza ne acquistò un primo lotto di 6 unità, di produzione canadese a Suez, sostituendo i motori originali diesel Packard con gli Hall-Scott a benzina, allo scopo di incrementare la velocità.

 

Immesse in servizio alla fine del 1947 dopo un periodo di allestimento a Messina, le "canadesi" rappresentarono il primo sforzo per la ripresa del naviglio dopo la crisi postbellica, e costituirono l'elemento fondamentale del dispositivo di contrasto al contrabbando fino a tutto il decennio Cinquanta.

 

Un secondo gruppo di ulteriori 6 unità fu acquisito nel 1951, mentre una tredicesima, battezzata "Ciorlieri", venne recuperata a Livorno dalla Stazione Navale di Civitavecchia e rimessa in linea grazie al lavoro dei Finanzieri dell'Officina Navale.

 

Di una quattordicesima unità del tipo, la "D'Antoni", è noto solo che fu operativa negli anni '50.

 

E' su una motovedetta di questa classe, la "Fais", che nel 1953 veniva installato il primo radar in uso alla Guardia di Finanza.

 

 

Grazie davvero, Stefano. E' un argomento su cui purtroppo non ho fatto studi regolari. Come si trova sul sito GdF? E poi: rispetto alle tue foto, direi cha manca la MAGG. BUONOCORE.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Grazie davvero, Stefano. E' un argomento su cui purtroppo non ho fatto studi regolari. Come si trova sul sito GdF? E poi: rispetto alle tue foto, direi cha manca la MAGG. BUONOCORE.

 

http://www.gdf.it/Organizzazione/Specializ...fo78572963.html

 

Sulla destra nel menù puoi trovare altri argomenti interessanti :s03: ...

Edited by Corto Maltese

Share this post


Link to post
Share on other sites

La m/v Steri fotografata a La Maddalena nell'agosto del 1967.

2eefrqa.jpg

 

La App. Dantoni.

k21y09.jpg

 

Ed una m/v non identificata ripresa ad Ancona.

2dsin9y.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il porto di Ancona in una serie di immagini.

 

Nei primi anni 60.

302w1vb.jpg

 

fvd4p0.jpg

 

Il Città di Venezia.

2u5z8sk.jpg

 

Due motocannoniere classe Alano.

2a0c676.jpg

 

Colorata a mano.

el9zdy.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Maina Italiana del dopoguerra.

 

Duilio 1949.

9k6um0.jpg

 

Aliseo 1947.

2nsav6e.jpg

 

Cassiopea con due torpediniere e due caccia esce dal Mar Piccolo a Taranto.

2u79m6v.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Messina, anni Trenta. Il Bolzano e un altro incrociatore pesante tipo Trieste.

kdo95i.jpg

 

Caro Stefano, mi sono permesso di postare a tua insaputa questa tua sul Forum-marinearchiv (citando la fonte) e facendo felice niente meno che Theodor Dorgeist. Grazie,

 

Francesco

Share this post


Link to post
Share on other sites
Cassiopea con due torpediniere e due caccia esce dal Mar Piccolo a Taranto.

2u79m6v.jpg

Il nome è dipinto in bianco direttamente sullo scafo senza le lettere in rilievo e non si vede traccia di lettere distintive. Non ricordo di aver visto altre scritte simili.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il nome è dipinto in bianco direttamente sullo scafo senza le lettere in rilievo e non si vede traccia di lettere distintive. Non ricordo di aver visto altre scritte simili.

Ho anch'io questa fotografia: è un originale dello Studio "Fotocelere" di Torino, commercializzato come cartolina dallo Studio "De Pace" di Taranto negli anni Cinquanta.

schermata20110313a08305.png

---------------------

In effetti, nella mia stampa le caratteristiche ottiche alfabetiche "CS" si vedono:

schermata20110313a08302.png

 

schermata20110313a08304.png

La cosa dipende dal fatto che le lettere sono rosse su sfondo grigio scuro, e in una foto in b/n - se stampata un poco più scura - i due colori tendono a fondersi. :s02:

C'è qualche altro esempio, nell'immediato dopoguerra, di navi italiane col nome pitturato in bianco direttamente sullo scafo: non sono molti ma - in qualche caso - tra il 1946 e il 1950 la situazione si è in effetti verificata: sinceramente non ne conosco con precisione il motivo.

Talune torpediniere classe "Spica" - come risulta soprattutto da foto di fonte Ansaldo - avevano il nome pitturato sullo scafo al momento delle prove in mare nella seconda metà degli anni Trenta, ma la situazione è complessa perchè, successivamente, il nome appare realizzato con lettere metalliche applicate sullo scafo. Perdipiù - in alcune foto proprio del Cassiopea del periodo bellico - il nome appare realizzato con lettere "in rilievo".

C'è da supporre che - nel caso della foto postata da Stefano, come nelle poche altre esistenti con questa caratteristica - le lettere fossero state temporaneamente rimosse per manutenzione.

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites
Notturni anconetani.

 

 

 

2ekrsb9.jpg

 

14vl0mf.jpg

 

o8c3r6.jpg

 

In primo piano SAN GIORGIO (D562) con dietro, credo, INDOMITO (D559). Sulla sinistra GRECALE (F556) e al molo più lontano ALCIONE (F544), con dietro forse una delle CENTAURO e poi IMPETUOSO (D558).

Edited by de domenico

Share this post


Link to post
Share on other sites
schermata20110313a08305.png[/url]

 

C'è qualche altro esempio, nell'immediato dopoguerra, di navi italiane col nome pitturato in bianco direttamente sullo scafo: non sono molti ma - in qualche caso - tra il 1946 e il 1950 la situazione si è in effetti verificata: sinceramente non ne conosco con precisione il motivo.

 

C'è da supporre che - nel caso della foto postata da Stefano, come nelle poche altre esistenti con questa caratteristica - le lettere fossero state temporaneamente rimosse per manutenzione.

 

I caratteri del nome CASSIOPEA mi sembrano un pò "tarocchi": forse le lettere metalliche son state schermate da tale manipolazione. Mi pare strano ed improbabile che delle semplici lettere metalliche fossero sbarcate dalla nave per manutenzione: con un pò di :s03: "olio di gomito" :s03: il problema è risolto.

Share this post


Link to post
Share on other sites
I caratteri del nome CASSIOPEA mi sembrano un pò "tarocchi": forse le lettere metalliche son state schermate da tale manipolazione. Mi pare strano ed improbabile che delle semplici lettere metalliche fossero sbarcate dalla nave per manutenzione: con un pò di :s03: "olio di gomito" :s03: il problema è risolto.

Dopotutto "a quei tempi" era normale ritoccare le cartoline.

:s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites
I caratteri del nome CASSIOPEA mi sembrano un pò "tarocchi":

Sai che non hai torto? Non vorrei che i caratteri fossero effettivamente metallici in rilievo, ma lo Studio "De Pace" potrebbe in qualche modo averli evidenziati in sede di ritocco fotografico, al fine di far risaltare maggiormente il nome dell'unità.

D'altro canto, proprio in questo topic ( http://www.betasom.it/forum/index.php?s=&a...st&p=346643 ) avevo già evidenziato una situazione analoga...

Maledetti fotografi navali! :s25: :s42: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma se la scritta è stata applicata dal fotografo, immagino con inchiostro nero, visto che si lavorava direttamente sulla lastra negativa, come mai non appare il nome che necessariamente la nave doveva portare nello stesso punto?

Io credo che sia vera anche tenendo conto che mantiene prospettiva e angolatura.

A proposito nella nuova scannerizzazione appaiono anche le lettere distintive.

ncihkn.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Montecuccoli e Garibaldi ormeggiati alla testata della stazione Marittima di Napoli nel 1946.

w1phu9.jpg

 

E i nomi delle due unità con vernice bianca. Quello del Montecuccoli sembrerebbe con le lettere in rilievo mentre quello del Garibaldi no.

2i7mogl.jpg

 

1z6utc5.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ma se la scritta è stata applicata dal fotografo, immagino con inchiostro nero, visto che si lavorava direttamente sulla lastra negativa, come mai non appare il nome che necessariamente la nave doveva portare nello stesso punto?

Io credo che sia vera anche tenendo conto che mantiene prospettiva e angolatura.

A proposito nella nuova scannerizzazione appaiono anche le lettere distintive.

ncihkn.jpg

La questione si fa interessante: dall'ingrandimento postato da Stefano, in effetti, mi sento meno propenso a sostenere la tesi del ritocco fotografico... :s12:

Montecuccoli e Garibaldi ormeggiati alla testata della stazione Marittima di Napoli nel 1946.

... E i nomi delle due unità con vernice bianca. Quello del Montecuccoli sembrerebbe con le lettere in rilievo mentre quello del Garibaldi no.

 

Vedrò, se possibile, di approfondire. :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Forse durante gli anni della colorazione tipo Royal Navy, dal 1944 al 1949 circa (due tonalità di grigio, con lo scafo in grigio scuro) si sono usate anche quelle pitturazioni del nome a poppa in chiaro, visto che altrimenti non sarebbe stato molto visibile.

Edited by de domenico

Share this post


Link to post
Share on other sites

La fregata Andromeda rientra a Cagliari dopo un pattugliamento nel Canale di Sicilia negli anni Sessanta.

25spf15.jpg

 

La fregata Altair in banchina.

35bysuq.jpg

 

Uno dei due scaricabombe antisom poppieri dell'Andromeda.

dr2ut3.jpg

 

Due viste di dettaglio dell'Aldebaran.

2m3hchs.jpg

 

jfxlvt.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il Trieste in Mar Grande a Taranto.

v4b3pc.jpg

 

Il Grecale in un porto francese nel 1936.

2079ndl.jpg

Edited by gichiano

Share this post


Link to post
Share on other sites

Licio Visintini, anni Settanta.

343n3hw.jpg

 

Salvatore Todaro, febbraio 1979.

doqhpt.jpg

 

Umberto Grosso, febbraio 1979.

24b7s3o.jpg

 

Todaro, dettagli.

xbh893.jpg

 

Siluri Mk.44 nei contenitori.

2mea33r.jpg

 

Visintini, dettagli.

15gcb2v.jpg

 

Siluri Mk.44.

205fvjq.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

L'ex torpediniera di scorta della Regia Marina Animoso ripresa in un porto del Mar Nero come Nave Bersaglio 60. L'unità era stata consegnata all'Unione Sovietica il 16 marzo del 1949 in conto riparazioni di guerra e, rinominata Ladnyi, rimase in servizio fino al 1958.

23m7nzr.jpg

Edited by gichiano

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il Cumberland oggi a Cagliari.

11tlfmd.jpg

 

n3x6vq.jpg

 

2rfxxnc.jpg

 

n2esds.jpg

 

E il nuovo 114mm con la scudatura a ridotta segnatura radar.

2a6nrib.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Forse c'era meno movimento di migranti, ma quanto a pescherecci...

e8ldf4.jpg

 

E per finire col porto di Ancona.

6foxty.jpg

 

Le piccole vele sono un romantico fotomontaggio.

w2zyq.jpg

 

Un vaporetto della N.G.I.

29dk4yx.jpg

Edited by gichiano

Share this post


Link to post
Share on other sites
L'ex torpediniera di scorta della Regia Marina Animoso ripresa in un porto del Mar Nero come Nave Bersaglio 60. L'unità era stata consegnata all'Unione Sovietica il 16 marzo del 1949 in conto riparazioni di guerra e, rinominata Ladnyi, rimase in servizio fino al 1958.

23m7nzr.jpg

 

ANIMOSO, in servizio nella VMF il 30.03.1949 come LADNYI, venne ridenominata "nave per prove" con la caratteristica TsL-61 il 30.12.1954 (quella che si vede nella foto) e radiata il 31.01.1958. In pari data LETNYI ex FORTUNALE divenne TsL-59 (radiata il 20.10.1958) e LYUTYI ex ARDIMENTOSO divenne TsL-60, poi (il 29.04.1958) PKZ-150 (radiata il 04.12.1959).

Edited by de domenico

Share this post


Link to post
Share on other sites

Vespucci.

2r6e4v8.jpg

 

Varese e Tuckery attorno al 1868. Il porto sembrerebbe quello militare di Napoli.

tag7r8.jpg

 

@ Francesco. Riguardo alla foto dell'Animoso-Ardimentoso, mi sono rifatto a quanto Boris Lematcko scrisse a suo tempo sul retro della foto che mi inviò.

1zyv4bb.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Nave Elettra a La Maddalena

elettra.jpg

 

Non direi...

 

elettra002.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Non direi...

 

elettra002.jpg

 

Ci sono notevoli differenze, ma la didascalia così riportava. E allora di che nave si tratta? Ma questo non è il topic giusto.

Grazie Alfabravo, così imparo a postare in maniera disattenta.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,842
    • Total Posts
      520,614
×