Lefa Report post Posted December 5, 2010 Su gentile segnalazione di Pesce Persico, posto un link a un paio di video molto interessanti. Come da oggetto, è un video fatto dalla Marina americana subito dopo la fine della 2GM, quando ormai i mezzi d'assalto italiani e tedeschi non erano più un mistero. Fra i diversi mezzi proposti, spiccano un SLC e un SSB (in video questo non lo avevo mai visto!! che le immagini siano state girate addirittura a S.Andrea?) Non avevo mai visto nulla di simile, dura 28 minuti e vale la pena guardarlo, spero non sia già stato proposto, in tal caso cancellare/unire :s01: http://www.eugeneleeslover.com/VIDEOS/Sneak_Craft.html Share this post Link to post Share on other sites
darth * Report post Posted December 5, 2010 Complimenti veramente una bella caccia, :s20: un bel video molto interessante, anzi di più !!!! come anche gli altri video sempre presenti sul sito. il video è presente anche su youtube in un unico filmato all'indirizzo : magari se ne trovassero ancora altri veramente bello !!! grazie Claudio / Darth Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted December 5, 2010 Hai ragione da vendere, più lo guardo e più mi piace! :s15: Non so se è chiara la rarità di questo video, si vedono particolari magnifici, come l'escursione della barra del timone di quota o il settaggio della spoletta sulla carica. Quando mi è stato proposto speravo che vi fosse un'immagine del SSB con le alette aperte....mi accontento di ciò che c'è! :s20: La location non è l'isola di S.Andrea come avevo ipotizzato, lì c'era un sistema a binari che alava i mezzi tramite degli scivoli direttamente collegati ai ricoveri. Potrebbe essere Newport o Indian head....difficile a dirsi! In questi giorni sono in contatto col gestore degli Special Warfare Archives della Marina in questione, proverò a domandare dove sono stati portati i mezzi prelevati da S.Andrea... Share this post Link to post Share on other sites
gepard * Report post Posted December 6, 2010 Bellissimo video. Comunque i tedeschi sono i soliti esagerati con i loro modellini di barchini esplosivi radiocomandati in scala 1:1 :s03: (a tal proposito questa discussione ci starebbe bene anche nella sezione di modellismo dinamico :s11:) Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted December 6, 2010 (edited) Caro Lefa, secondo me la location è in acque calde, Florida o Bahamas (mi pare che ci sia un Underwater Range della USN da quelle parti, si chiama AUTEC, tra Andros e Insuma Sound). Per una cosa dal tedesco se ne può parlare, dall'italiano non sono in grado, temo.. Edited December 6, 2010 by de domenico Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted December 6, 2010 Sicuramente acque nelle quali è possibile, in estate, immergersi senza cappuccio; inoltre i marinai al lavoro sul pontile hanno maniche arrotolate e camicia sbottonata. Il video e dell'Ottobre 1945, è una caccia di molto ardua.. Per il tedesco: allora dia gentilmente un occhio al mio topic "Ricordi2" in sezione collezionismo, non serve una traduzione perfetta, faccio fatica anche solo a interpretare talune lettere....grazie! Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted September 11, 2011 caspita, hai scovato un vero tesoro! la descrizione particolareggiata dei SLC, SSB, barchini esplosivi, mute, modalità di nuoto..... meraviglioso! Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted September 11, 2011 E' una vera bomba, chi aveva mai visto un SSB navigare? comunque: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=35219 :s01: Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted September 11, 2011 mi era sfuggito il tuo post, Matteo! credo sia opportuno riunire le due discussioni... Share this post Link to post Share on other sites
Pinin Report post Posted September 11, 2011 Oops! mi scuso Lefa. Share this post Link to post Share on other sites
dott.Piergiorgio Report post Posted February 6, 2014 Mi chiedo se gli americani avessero testato anche i MT* anche se riconosco che 45 anni di distanza le "lessons learned" si dimenticano... Saluti, dott. Piergiorgio. Share this post Link to post Share on other sites