Jump to content
Sign in to follow this  
dieblaureiter

Appello Al Mare - Agli Studenti D'italia

Recommended Posts

appello.jpg

 

Titolo: Appello al mare – Agli studenti d’Italia

Autore: -

Casa editrice: -

Anno di edizione: 1937

Pagine: 119 (con numerose foto in bn, una tavola a colori, due carte ripiegate e la riproduzione di due autografi di Gabriele D'Annunzio)

Dimensioni: 23 X 17

Prezzo originario: assente, quasi certamente la diffusione era gratuita.

Prezzo Euro: 10

Reperibilità: si suppone rara, nessun riscontro sul web.

Indice: preghiera del marinaio italiano, premessa, necessità di una marina da guerra, le navi da guerra, caratteristiche dei varii tipi di navi da guerra, caratteristiche del naviglio sussidiario, basi navali e loro funzioni, le forze navali, i corpi militari della Regia marina – gli Ufficiali, la Regia Accademia Navale, formazione e carriera dell’Ufficiale di marina, formazione dell’Ufficiale di complemento, il Corpo Reali Equipaggi Marittimi, la marina italiana nella grande guerra, la marina italiana nella guerra d’Africa (*), le campagne d’istruzione degli allievi – la crociera in America (1943 – ricordi di un allievo), per i morti del mare.

 

Sinossi: abbiamo già avuto modo di presentare il volumetto "la nostra marina" oramai pressoché centenario, rivolto ai giovani e trattante la marina militare e mercantile. Quello che oggi portiamo a cognizione (che riprende per veste grafica e formato i quaderni dell’epoca), è posteriore di ventisei anni e con le stesse finalità pubblicizza l’Accademia Navale di Livorno e la flotta. Ma oltre alle corde dell’orgoglio di nazione e potenza esso tocca, come ovvio, il fascino dei viaggi e delle terre lontane. A tale scopo un intero capitolo è dedicato alla crociera in America, effettuata nel 1934 dagli allievi ufficiali con le navi scuola “Vespucci” e “Colombo”. Il viaggio transatlantico è documentato, oltre che dal testo, dalla carta con il percorso: partita da Livorno essa ha come principali tappe le isole Baleari (Mahon), il Marocco spagnolo(Cetua), le Canarie (Las Palmas), le Bermuda (Port Hamilton), gli USA (Washington e New York), le Azzorre (Porto Delgada), Gibilterra, Livorno. Oltre a un ricco corredo fotografico un’altra carta di grande formato (57 X 36) mostra i profili con tutti il naviglio di superficie e subacqueo della Regia Marina. Un documento che ci parla non solo della “Grande Marina” ormai ad un passo dalla tragedia della guerra ma anche delle modalità di comunicazione utilizzate all’epoca per suscitare l’interesse dei giovani verso il mare e la carriera di ufficiale.

 

(*) Si riferisce alla Guerra Italo – Etiopica.

 

appello1q.jpg

Questa bella immagine a colori in apertura del volumetto

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,746
    • Total Posts
      519,720
×