Jump to content
Sign in to follow this  
GM Andrea

Il Mediterraneo Legionario

Recommended Posts

Titolo: Il Mediterraneo Legionario

Autore: Virgilio Spigai

Casa editrice: Ufficio Storico della Regia Marina

Anno di edizione: 1941

Pagine: 204

Dimensioni: 23x17

Prezzo originale: L. 20

Reperibilità: molto difficile

 

Nell'anno di grazia 1941 il giovane Capitano di Corvetta Virgilio Spigai, all'epoca comandante di sommergibile, già possedeva in sommo grado le doti (di militare, di scrittore, di analista ma anche di uomo di spirito) che doveva successivamente mettere in ancor maggiore evidenza nella sua carriera di Ufficiale e di pubblicista.

 

Contestualmente alla pubblicazione sulla Rivista Marittima del luglio 1941 di un articolo dal titolo Il Mediterraneo come sede naturale della guerra marittima, Spigai dava alle stampe per i tipi del Ministero il presente volume, che comprendeva detto saggio sviluppandone tuttavia notevolmente il tema.

 

Si tratta di una serrata analisi del ruolo del bacino Mediterraneo dall'antichità all'era moderna, evidentemente alla luce degli avvenimenti bellici in atto. Com'è ovvio non si tratta di un volume critico con la politica del regime, anzi in esso si enunciano giustificazioni storiche e geopolitiche alle imprese coloniali del ventennio e, soprattutto, all'entrata in guerra dell'Italia.

 

Tuttavia il volume, lungi dall'essere una noiosa agiografia del Capo o peggio un pistolotto antialbionico alla Appelius, è scritto decisamente bene e molte considerazioni, avulse dallo specifico contesto, rimangono valide. Va rilevato che le pagine dedicate al nascere e all'affermarsi del potere marittimo britannico sono dichiaratamente piene di ammirazione per la tenacia, il valore e la volontà di quel popolo.

 

Non so se Spigai abbia mai rinnegato questa sua opera; certo tre lustri dopo, nel suo Cento uomini contro due flotte, affermò di avere sempre creduto alla vittoria per fede nonostante la realtà delle cose gli dicesse il contrario. Sempre in tal sede ebbe a scrivere che, ad anni di distanza, continuava a ritenere preferibile vincere una guerra col diavolo anzichè perderla con l'aiuto degli angeli (e ciò anche se, aggiungo io, quel diavolo l'aveva tenuto in un lager per due anni).

 

Una breve disamina (in francese) di alcuni passi dell'opera si trova qui:

http://www.stratisc.org/PN5_ANTONSISH_tdm.html

 

98298934.jpg

Edited by GM Andrea

Share this post


Link to post
Share on other sites

Caro Andrea ieri sera ho scoperto con piacere che le tue qualità fisionomiche (da non confondersi con la lombrosiana fisiognomonica) vengono apprezzate anche su note riviste del settore (leggasi Marinai d'Italia)... :s02: Rientro dall'ennesimo OT constatando, con l'ormai notoria malcelata invidia :s03:, la rilevanza del "pezzo" sotto il profilo storico.

Edited by Corto Maltese

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,746
    • Total Posts
      519,718
×