Red* Report post Posted July 5, 2010 Ecco una serietta di cartoline delle navi di R.Claudus che mi piace condividere con Voi. 1-La Nave Scuola "Colombo" alla fonda- Uploaded with ImageShack.us 2-Nave Scuola in navigazione- Uploaded with ImageShack.us 3-R.N. "Colombo" e R. C.T. "Nievo"- Uploaded with ImageShack.us 4-Esploratori in evoluzione- Uploaded with ImageShack.us 5-L'esploratore " Ancona " Uploaded with ImageShack.us 6-Forza navale in navigazione- Uploaded with ImageShack.us RED Share this post Link to post Share on other sites
Corto Maltese Report post Posted July 5, 2010 Bellissime Red. Peraltro la M.M. aveva usato la terza per una campagna di reclutamento ma non ricordo l'anno...sto invecchiando :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted July 5, 2010 Caro Corto, è un vero peccato che non conosca l'anno di queste cartoline. Sono dell'Istituto Editoriale AVIO-NAVALE di Milano. La 3^ cartolina non la conosco come usata per una campagna di reclutamento dalla M.M. Se mi dovesse capitare la posterò ! Grazie RED Share this post Link to post Share on other sites
Corto Maltese Report post Posted July 5, 2010 (edited) Caro Corto,è un vero peccato che non conosca l'anno di queste cartoline. Sono dell'Istituto Editoriale AVIO-NAVALE di Milano. La 3^ cartolina non la conosco come usata per una campagna di reclutamento dalla M.M. Se mi dovesse capitare la posterò ! Grazie RED La cartolina di cui ti parlavo (che peraltro ho recentemente acquistato anch'io) è stata pubblicata da Odisseo a pag. 11 del suo post: http://www.betasom.it/forum/index.php?show...7053&st=200. A giudicare dalla classe di chiamata e dalla preziosa indicazione ricavabile dal messaggio di Alfabravo n. #222 (che trovi nella pagina successiva) è stata certamente pubblicata prima degli anni '30 del novecento. Corto P.s.: Interessanti sono anche le puntuali osservazioni di Marat che nota come l'unità ritratta in primo piano non possa essere il Nievo stante la presenza di due soli fumaioli in luogo dei tre previsti. Edited July 5, 2010 by Corto Maltese Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted July 5, 2010 Ho visto la cartolina di Odisseo ! Grazie, Per il resto ecco : Uploaded with ImageShack.us RED Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted July 5, 2010 Anche da questa immagine se s'ingrandisce si nota che il Nievo ha tre fumaioli, ciò non esclude che possa avre avuto due fumaioli successivamente fonte http://www.battleships-cruisers.co.uk Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted July 5, 2010 (edited) Anche da questa immagine se s'ingrandisce si nota che il Nievo ha tre fumaioli, ciò non esclude che possa avre avuto due fumaioli successivamente Il Nievo era un cacciatorpediniere (poi torpediniera) classe "Pilo" (con tre fumaioli - difatti le unità di questa e delle similari classi erano note come "tre pipe"): nessuna tra esse ebbe mai sbarcato uno o più fumaioli. L'unità indicata come "Nievo" nella cartolina appare essere piutosto un cacciatorpediniere tipo "Palestro" o "Curtatone". Anche queste unità, negli anni Trenta, vennero riclassificate tra le torpediniere. Edited July 5, 2010 by Alagi Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted July 5, 2010 :s55: Buonasera a Tutti! :s20: Bellissime cartoline! E scusate se insisto: sarebbero ottime per un prossimo calendario della M.M. oppure di BETASOM. La 3° cartolina era già stata postata da ODISSEO tempo fa. Il nostro MARAT aveva identificato il caccia come un classe "Leone". Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted July 6, 2010 (edited) Sarà che son scarso, ma io come 2 pipe, del periodo, trovo i "Palestro" e gli "Audace" e la classe "Leone" che è classificata come "Esploratore leggero" Edited July 6, 2010 by Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted July 6, 2010 4-Esploratori in evoluzione- L'originale di questo quadro lo possiede un mio amico! (Red tu lo conosci, lo ho portato al Muggiano :s02: ) In cartolina non rende.. Share this post Link to post Share on other sites
Corto Maltese Report post Posted July 6, 2010 L'originale di questo quadro lo possiede un mio amico! (Red tu lo conosci, lo ho portato al Muggiano :s02: )In cartolina non rende.. Che tu sappia ha intenzione di vendere? Potrei fargli un offerta :s03: ... Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted July 6, 2010 Tutto il Claudus che riesco a trovare (e che mi posso permettere) passa e rimane nella mia mani :s68: :s03: Comunque no, non vende, è un cimelio :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Corto Maltese Report post Posted July 6, 2010 (edited) Tutto il Claudus che riesco a trovare (e che mi posso permettere) passa e rimane nella mia mani :s68: :s03: Comunque no, non vende, è un cimelio :s02: Rebus sic stantibus temo non mi resti che sperare in un lascito testamentario :s03: ... Edited July 6, 2010 by Corto Maltese Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted July 6, 2010 (edited) il Nievo ha tre fumaioli, ciò non esclude che possa avre avuto due fumaioli successivamente Il Nievo era un cacciatorpediniere (poi torpediniera) classe "Pilo" (con tre fumaioli - difatti le unità di questa e delle similari classi erano note come "tre pipe"): nessuna tra esse ebbe mai sbarcato uno o più fumaioli. L'unità indicata come "Nievo" nella cartolina appare essere piutosto un cacciatorpediniere tipo "Palestro" o "Curtatone". Il nostro MARAT aveva identificato il caccia come un classe "Leone". Identificare é una parola grossa, quando si tratta di interpretare una rappresentazione artistica. Diciamo che ho ravvisato una rassomiglianza. Detto questo, c'é un tre pipe che ha perso un fumaiolo (l'Insidioso, mi pare che fosse) ma era quello di prua, e lo perse nel 1940-41, quindi in epoca successiva a quella del dipinto. Io insisterei nella ipotesi Leone. L'unità di Claudus ha una stazione di governo poppiera su due livelli (sul secondo dei quali pare di intravedere un proiettore) e quella struttura ce l'avevano solo i Leone e gli Aquila (che di fumaioli però ne avevano tre). Inoltre l'impianto di poppa pare essere scudato, e anche questo porta ai Leone (armati con i 120 binati Canet-Schneider). I Palestro avevano pezzi singoli, i Curtatone binati ma non scudati. Pure le gruette delle imbarcazioni sono piazzate nella posizione di quelle dei Leone (se fosse vera la mia ipotesi, anche questo starebbe a testimoniare che Claudus -per quanto artista- non si concedeva però troppe licenze). Edited July 6, 2010 by marat Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted July 6, 2010 (edited) mettendo a confronto le due viste - Vista posteriore del Tigre Fonte sito MM Edited July 6, 2010 by Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted July 6, 2010 Non vorrei vedere quello che non c'é: ma a guardare meglio il dipinto, pare di scorgere a poppavia del secondo fumaiolo l'impianto binato n.3. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted July 6, 2010 Non vorrei vedere quello che non c'é: ma a guardare meglio il dipinto, pare di scorgere a poppavia del secondo fumaiolo l'impianto binato n.3. Caro cittadino, ingrandimento effettuato e mi trovo a darle ragione Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted July 6, 2010 Non vorrei vedere quello che non c'é: ma a guardare meglio il dipinto, pare di scorgere a poppavia del secondo fumaiolo l'impianto binato n.3. Caro cittadino, ingrandimento effettuato e mi trovo a darle ragione su questo sito dell'ANMI Sez. Taranto danno "La COLOMBO ed il R.C.T. NIEVO in un dipinto del Pittore di Marina R. Claudus" Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted July 6, 2010 Identificare é una parola grossa, quando si tratta di interpretare una rappresentazione artistica. (...) Io insisterei nella ipotesi Leone. L'unità di Claudus ha una stazione di governo poppiera su due livelli (sul secondo dei quali pare di intravedere un proiettore) e quella struttura ce l'avevano solo i Leone e gli Aquila (che di fumaioli però ne avevano tre). Inoltre l'impianto di poppa pare essere scudato, e anche questo porta ai Leone (armati con i 120 binati Canet-Schneider). I Palestro avevano pezzi singoli, i Curtatone binati ma non scudati. Pure le gruette delle imbarcazioni sono piazzate nella posizione di quelle dei Leone (se fosse vera la mia ipotesi, anche questo starebbe a testimoniare che Claudus -per quanto artista- non si concedeva però troppe licenze). Caro cittadino, ingrandimento effettuato e mi trovo a darle ragionesu questo sito dell'ANMI Sez. Taranto danno "La COLOMBO ed il R.C.T. NIEVO in un dipinto del Pittore di Marina R. Claudus" A questo punto direi che il Cittadino Marat ha sicuramente ragione e che - altrettanto sicuramente - è errata la didascalia originale della cartolina, poi ripresa nel sito dell'ANMI di Taranto. :s01: :s02: Share this post Link to post Share on other sites