vigile Report post Posted March 26, 2022 avendolo postato tempo addietro....mi astengo ..... Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted March 28, 2022 On 25/3/2022 at 17:35, Totiano said: A voi la nuova, semplice sfida Lo ripropongo per comodità. @Vigile, mi spiace, non ricordavo Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted March 28, 2022 Se non risponde nessuno lancio io: Whitehead a Fiume? Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted March 28, 2022 11 hours ago, inhocsignovinces said: Se non risponde nessuno lancio io: Whitehead a Fiume? esatto! a te il siluro Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted March 28, 2022 Grazie Totiano. Restiamo nello stesso periodo più o meno .. Share this post Link to post Share on other sites
vigile Report post Posted April 6, 2022 aereo italiano? Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted April 7, 2022 Si. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 7, 2022 (edited) Memoriale dell'Eccidio di Lechemti https://it.wikipedia.org/wiki/Eccidio_di_Lechemti Edited April 7, 2022 by Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted April 7, 2022 18 minutes ago, Iscandar said: Memoriale dell'Eccidio di Lechemti https://it.wikipedia.org/wiki/Eccidio_di_Lechemti Centrato! A te Iscandar! Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 7, 2022 Grazie la mia proposta, sarà facile per dei lupi come voi Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted April 7, 2022 Escluderei la Francia o sbaglio ? Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 7, 2022 Non sbagli @danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted April 7, 2022 Kiel? Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted April 7, 2022 Bremerhaven? Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted April 7, 2022 Siamo in prossimità dell'ansa di un corso d'acqua, struttura a 5 alveoli. Oggi l'ambiente è totalmente stravolto, ma potrebbe essere il Dora I a Trondheim. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 8, 2022 Nein, mi dispiace Share this post Link to post Share on other sites
nostromodiroma * Report post Posted April 8, 2022 Però è su un fiume e in Germania, giusto? Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted April 8, 2022 Se escludiamo Francia e Norvegia rimane solo la Germania, ma ho scandagliato web e pubblicazioni varie senza aver scovato niente di corrispondente. Attendo curioso senza abbandonare la ricerca ! Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 9, 2022 Per come sono disposti i rifugi potrebbe essere il cantiere Deshimag di Brema o il Deutsche Werft di Amburgo. Propenderei per la seconda. La fonte (come piantine) è il famoso libro di Rossler tradotto in Italiano con titolo raccapricciante di U-Boat Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted April 9, 2022 (edited) Li avevo presi in considerazione anch'io escludendoli: Il rifugio Fink del Deutsche Werft di Amburgo, pur a 5 "alveoli", non aveva quella specie di ponte o passaggio sulla destra non visibile né nella piantina né nelle foto IWM del 1945. Il rifugio Kilian del cantiere Deshimag di Brema aveva solo due alveoli. Mah, stiamo a vedere, per ora non ho altre armi da lanciare. Concordo pienamente con il Dir sul titolo raccapricciante della traduzione italiana che richiama pari pari quello in lingua inglese, mentre la traduzione letterale del titolo originale è "Storia della costruzione degli Uboot tedeschi" (Geschichte des deutschen Ubootbaus) Edited April 9, 2022 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 9, 2022 (edited) And the winner is... il Dir. è il Fick II di Amburgo, dopo il passaggio degli alleati qui una foto dall'alto. La fonte è Osprey Edited April 9, 2022 by Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted April 9, 2022 (edited) 11 hours ago, danilo43 said: ... Il rifugio Fink del Deutsche Werft di Amburgo, pur a 5 "alveoli", non aveva quella specie di ponte o passaggio sulla destra non visibile né nella piantina né nelle foto IWM del 1945.... Da questo confronto qualcosa non mi quadra. Nella foto originale del quiz, sulla dritta del quinto alveolo, c'è un varco sottostante al proseguo della struttura del cielo del rifugio sotto il quale è ormeggiata una imbarcazione e altro... Tale struttura non è visibile nella foto IWM del 1945 che rispecchia fedelmente la piantina citata da Totiano dove, sul lato dx della struttura si estende parte del piazzale del cantiere. La mia non vuole essere una contestazione ma, in attesa del nuovo quiz del Dir, sarebbe interessante conoscere qualche altra opinione in merito e soprattutto il credito e la datazione della foto. Edited April 9, 2022 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 10, 2022 Concordo con Danilo, qualche approfondimento potrebbe essere interessante. In fin dei conti la mia è stata solo deduzione guardando la piantina che piu si confacesse alla foto, senza alcuna certezza. Ho anche io ho il Geschichte des deutschen Ubootbaus ma ho pensato fosse meglio citare la versione italiana. Ecco la mia proposta Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 10, 2022 (edited) La foto l'ho presa dal libro della Osprey "Fortress - U-boat bases and bunker 1941÷45" di Gordon Williamson La foto dall'alto è contemporanea a quella della IWM, si nota la nave nella stessa posizione Se per il varco intendi questo, per me c'è anche nella foto IWM, solo che per l'angolazione quasi non si nota. Edited April 10, 2022 by Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted April 10, 2022 Concordo sul fatto che la prospettiva diversa possa trarre in inganno; che si tratti del Fink II non ho dubbi. Ho trovato anche un altra foto, scattata durante l'occupazione militare alleata, dove si nota meglio la canaletta a fianco de bunker. Resta irrisolto il mistero della suoletta superiore di copertura visibile nella foto del quiz. Osservo però, che la stessa, non facendo parte della struttura principale del ricovero e pertanto di spessore notevolmente inferiore, potrebbe essere crollata e così pare osservando la terzultima foto. Non me ne farei comunque un problema, accontentiamoci così ! Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted April 10, 2022 9 hours ago, Totiano said: Concordo con Danilo, qualche approfondimento potrebbe essere interessante. In fin dei conti la mia è stata solo deduzione guardando la piantina che piu si confacesse alla foto, senza alcuna certezza. Ho anche io ho il Geschichte des deutschen Ubootbaus ma ho pensato fosse meglio citare la versione italiana. Ecco la mia proposta Le scritte sui capannoni sembrano in caratteri cirillici ! Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 10, 2022 41 minutes ago, danilo43 said: Le scritte sui capannoni sembrano in caratteri cirillici ! Decisamente no, Danilo. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted April 11, 2022 Gli indizi principali che ho notato non mi sono di aiuto, perlomeno per circoscrivere la ricerca. Ci vorrebbe una spintarella ! Mi intriga particolarmente la funzione della struttura in coperta a prora del vapore ormeggiato in banchina. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 11, 2022 se dicessi la funzione forse direi troppo. cominciamo col dire che siamo in pieno Mediterraneo, che i caratteri sono latini e che la banchina.. forse non è una vera banchina. Share this post Link to post Share on other sites
nostromodiroma * Report post Posted April 11, 2022 Sembra uno scafo di nave Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 11, 2022 Taranto? recupero del Leonardo da Vinci? Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 12, 2022 12 hours ago, Iscandar said: Taranto? recupero del Leonardo da Vinci? Esatto. sulla dx della foto lo scafo della Nb con le campane di equilibrio per accesso. sullo sfondo i 3 pontoni con i compressori dell'aria mentre il battello a vapore faceva la spola con l'Arsenale. La foto viene dal libro che ho recensito qualche giorno fa Palla a Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted April 12, 2022 2 hours ago, Totiano said: Esatto. sulla dx della foto lo scafo della Nb con le campane di equilibrio per accesso. sullo sfondo i 3 pontoni con i compressori dell'aria mentre il battello a vapore faceva la spola con l'Arsenale. La foto viene dal libro che ho recensito qualche giorno fa ... Libro che non non mi lascerò assolutamente sfuggire ! Si accenna nel testo a quale fosse la Nb in oggetto ? sembrerebbe un Regina Elena, ma, se non vado errato, all'epoca del recupero era stati rimosso un albero su tutte le unità della classe. Allego foto USMM di una delle due campane di equilibrio installate sullo scafo del Da Vinci. Non erano poi di dimensioni enormi. Si conosce il motivo per cui furono imbarcate sulla corazzata visto che per il montaggio deve necessariamente essere stata impiegata una gru galleggiante ? Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 12, 2022 Scusami, l'ho dato per scontato, è la Nb Leonardo da Vinci (Classe Cavour) , affondata per sabotaggio in mar piccolo Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted April 12, 2022 (edited) Scusami tu Marco, forse mi sono spiegato male. E' lapalissiano che il recupero riguardasse il Leonardi da Vinci. Intendevo se nel testo si menziona quale fosse la nave a tre fumaioli ormeggiata in banchina con quella strana struttura in coperta a prora, che avevo rilevato in un post precedente. Del recupero ho quasi tutto quello che finora è stato pubblicato, compreso il libro dell'ing. Andri. N.B. Recenti studi mettono in dubbio che l'affondamento sia avvenuto a causa di un sabotaggio. cfr l'articolo del n/s com. Chimera. https://www.academia.edu/45668619/Il_recupero_della_corazzata_Leonardo_da_Vinci Edited April 12, 2022 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 12, 2022 Grazie Totiano la mia proposta Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted April 13, 2022 Pare terreno italico? Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 13, 2022 28 minutes ago, malaspina said: Pare terreno italico? Pare bene Share this post Link to post Share on other sites
nostromodiroma * Report post Posted April 13, 2022 Difesa costiera Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 13, 2022 11 hours ago, nostromodiroma said: Difesa costiera SI Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 13, 2022 Come luogo mi ricorda vagamente Gaeta Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 14, 2022 Più a nord, decisamente Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted April 14, 2022 Forte del Belvedere Inferiore a Genova. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 14, 2022 Complimenti a Massimiliano, bersaglio centrato Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted April 15, 2022 Decisivo il contributo di Nostromo. Ora spostiamoci decisamente a nord: Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted April 18, 2022 L'ambientazione sembrerebbe norvegese. Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted April 18, 2022 Infatti lo è. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted April 19, 2022 Sopra o sotto il circolo polare artico ? Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted April 19, 2022 Sopra. Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted April 19, 2022 Osservando la cartina geografica della Norvegia, poco sopra il circolo polare artico, troviamo la Città di Bode e ricercando poi il suo porto con " Immagini " troviamo l'immagine da te postata . RED Share this post Link to post Share on other sites