Massimiliano Naressi * Report post Posted December 12, 2020 Esatto. Ricorda i caduti inglesi alle Falklands. La barra a Red. Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted December 13, 2020 Grazie !!! Ecco il luogo da scoprire : RED Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted December 24, 2020 Siamo all'interno di un'installazione militare? Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted December 24, 2020 Certo, di proprietà militare ! RED Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted January 5 Mi viene in mente il Varignano... Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted January 5 No ! Credo che molti marinai " visitarono " quel luogo ! RED Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 6 Probabilmente guardando 2 mari, dico bene Gianni? Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted January 6 Si ! La foto fu fatta in un luogo importante : quale ? RED Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 6 Visto che nessuno si sbilancia, voterei per l'ospedale militare di Taranto (che ovviamente è della Marina) Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted January 6 Si, il giardino dell'Ospedale Militare di Taranto che con la sua bellezza e le diverse varietà di piante è anche un orto botanico . La mano a Totiano . RED Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 7 Grazie Gianni. Devo ammettere di essere stato in vantaggio, per questo non sono intervenuto subito. Vedere la Madonnina dell'Ospedale mi ha ricordato (chissà perchè) un altro tipo di monumento... Anche se non è certo di epoca moderna. A voi il quiz, specificando che mi interessa il luogo a cui è riferito e non quella in cui oggi è conservato l'originale Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted January 7 (edited) Stele funeraria trovata nelle mura di Ravenna Quote Testo originaleP(ublius) Longidienus P(ubli) f(ilius) Cam(ilia) / faber navalis se vivo constit/uit et Longidienae P(ubli) l(ibertae) Stactini // P(ublius) Longidienus P(ubli) l(ibertus) Rufio / P(ublius) Longidienus P(ubli) l(ibertus) P(h)iladespotus / inpensam patrono dederunt // P(ublius) Longidienus / P(ubli) f(ilius) ad onus / properat. TraduzionePublio Longidieno, figlio di Publio, della tribù Camilia, fabbro navale, lui vivo innalzò (questo monumento) anche per Longidiena Stattina, liberta di Publio. Publio Longidieno Rufo, liberto di Publio, Publio Longidieno Filadespoto, liberto di Publio, offrirono la spesa per il patrono; Publio Longidieno, figlio di Publio, ha accelerato l’impresa. NoteStele di un cittadino ravennate che testimonia l'impatto positivo dell'installazione della flotta imperiale a Classe: un semplice fabbro-carpentiere navale è riuscito ad accumulare abbastanza per permettersi un importante monumento funerario, anche per i propri congiunti. Edited January 7 by Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 7 Corretto, anche se cercavo una risposta tipo: stiamo parlando della stele funeraria di un costruttore di navi della flotta (Classis) militare di Classe (che non è Ravenna ancorche oggi ne sia un sobborgo). Una delle poche testimonianze di come venivano costruite le navi dell'epoca (prima lo scafo poi le ossature) e personaggio a cui mi sento particolarmente "vicino". L'origianle è conservata al Museo Nazionale di Ravenna mentre una copia è esposta, ben contestualizzata, al Classis-Museo della città e del territorio. La barra a Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted January 7 Grazie Totiano, la mia proposta. Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted January 7 Direi Francia occupata dai tedeschi: un comando Kriesgmarine? Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted January 8 Potrebbe essere Bordeaux ? I due ufficiali sono gli ammiragli Angelo Parona ( a sinistra ) e Karl Donitz . RED Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted January 8 centrati i personaggi ma non il luogo, siamo distanti da βsom Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted January 8 Se Maometto non va alla montagna... Villa Kerlilon a Kernevel, sede del comando di Doenitz. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted January 8 Bersaglio colpito Massimiliano Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted January 12 Grazie. Ecco un luogo di cui recentemente si è parlato nel forum. Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted January 15 Non molto lontano... Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 15 Avrei giurato che era il porto di Igoumenitsa... Visti i luoghi potremmo essere forse a Durazzo Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted January 16 Bisogna andare verso est... Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted January 17 Affermativo. Share this post Link to post Share on other sites