Jump to content
Sign in to follow this  
de domenico

Stalin's Slave Ships

Recommended Posts

Titolo: Stalin's Slave Ships. Kolyma, the Gulag Fleet, and the Role of the West

Autore: Martin J. Bollinger

Anno: 2003

editore: Naval Institute Press

pagine: 220

prezzo: 13£ (da Foyle's a Londra)

 

Vorrei segnalare il libro di Martin J. Bollinger "Stalin's Slave Ships. Kolyma, the Gulag Fleet, and the Role of the West", Naval Institute Press, 2008. Parla di una flotta di navi da carico sovietiche utilizzate tra il 1933 e il 1953 (anno della morte di Stalin) per portare complessivamente circa un milione di persone ai lavori forzati nel gulag di Kolyma, sul Circolo Polare Artico nella Siberia nordorientale, che era accessibile solo via mare. Gran parte delle navi utilizzate era di costruzione americana, navi standard tra le tantissime costruite in USA nelle due guerre mondiali, in parte cedute e in parte fornite all'URSS in conto Lend-Lease. L'autore affronta anche il problema di quanto ne sapevano gli americani di questo impiego un po' particolare delle loro navi.

 

 

scansionegiugno0016.jpg

scansionegiugno0017.jpg

Il campo di concentramento di Kolyma si trovava sul fiume al centro della zona ombreggiata, che sbocca nell'Oceano Artico a Nizhne-Kolymsk. Si capisce bene perché era raggiungibile solo via mare, e non certo con la Transiberiana.

 

Ho deciso di lasciar parlare le didascalie. E non ho scelto le più scioccanti.

scansione0036.jpg

scansione0037.jpg

scansione0038rm.jpg

scansione0039.jpg

Edited by Totiano

Share this post


Link to post
Share on other sites

grazie della recensione. è raccapricciante l'uso che ne facevano, ma mi stupisce (tra i tanti) il fatto che nn impiegassero dei rompighiaccio

Share this post


Link to post
Share on other sites
ma mi stupisce (tra i tanti) il fatto che nn impiegassero dei rompighiaccio

 

Considerata la disumana bestialità del "baffo" si potrebbe pensare che per lui una nave (e molti dissidenti) in meno non fosse certo un problema sotto il profilo etico e/o logistico.

Share this post


Link to post
Share on other sites
grazie della recensione. è raccapricciante l'uso che ne facevano, ma mi stupisce (tra i tanti) il fatto che nn impiegassero dei rompighiaccio

 

Il porto principale utilizzato era quello di Magadan, nel Mare di Okhotsk, per lo più libero dai ghiacci (tragitto da Vladivostok o da Sovietskaja Gavan). Comunque c'era anche il famoso, e tanto amato, KRASIN.

 

 

scansione0043.jpg

scansione0040.jpg

scansione0042.jpg

scansione0045s.jpg

scansione0044.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non ho parole!

A parte quelle di stima per De Domenico che ci segnala documenti così interessanti.

 

Lazer_ :s07: ne

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,745
    • Total Posts
      519,715
×