marat Report post Posted May 3, 2010 Ehm....non ho capito.... si trattava di un sagrestano particolarmente eroico? :s12: :s14: :s07: Menico si ruppe il manico, si fece monico, non serve cchiù (toscanizzo da da una vecchia cantilena delle mie parti natali). Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted May 3, 2010 Qualcosa nel "taglio del T" ardimentosamente realizzato da Farragut tuttavia mi sfugge. Per fare quello che ha fatto, l'impavido deve aver integralmente seguito l'insegnamento del Maestro Yoda, non ha provato a poggiare: ci ha dato dentro con tutto l'asino. Ma per entrare asino e carretto nella linea vuol dire che non era obbligato a girare intorno agli estremi. E allora, non me ne voglia, ma la domanda (come dicevano i penalisti del tempo andato) sorge spontanea: ma come caciocavallo ragionano i comitati francesi ? Nelle regate d'altura vi fanno partire con la Papa ? E perché non accendete un cero ai vostri santi se ci rimettete solamente il pulpito e non le cuoia ? Noi ritaliens con un numero di partenti superiore a tre, la Papa nemmeno ci ricordiamo com'é stampata. Mi perdoni Maestro se non sono stato più preciso (se l'interesse del caso lo giustificherà, proverò a fare un disegno a fumetti delle varie fasi). Noi del Victoria non eravamo ancora sulla thin red line, ma due lunghezze prima della barca giuria, di bolina stretta per risalire verso la linea. Il Camperdown era sopravvento a noi e non poteva proseguire sulla sua rotta perché altrimenti sarebbe finito addosso alla barca giuria, che gli stava proprio sul cammino, mentre noi ci saremmo passati a filo a filo. Il Camperdown avrebbe potuto fare un treessessanta e rientrare nel vuoto che c'era nella nostra scia, ma aveva un'altra barca sopravvento a lui e per arcane ragioni mai comprese (forse Lord Tryon era troppo cortese per rivolgere un vile urlaccio a quelli sopravvento, che sgomberassero, forse era solo lo zampino della Onnipotente) non ha voluto chiedere acqua a loro, bensì provare a passare di poppa a noi strambando. O la va o la spacca... in questo caso la spacca :s14: La Papa qui non centra, a meno che non sia un'allusione alla Regia Torpediniera... il fattaccio è successo quando si era ancora nelle retrovie... comunque la vista della nuova fiamma con barattolo che sventolava dall'albero del Camperdown ha contribuito a far sì che la partenza venisse annullata col richiamo generale (cosa che ci ha permesso di prendere la partenza seguente). Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted May 3, 2010 Menico si ruppe il manico, si fece monico, non serve cchiù (toscanizzo da da una vecchia cantilena delle mie parti natali). :s03: :s03: :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Corto Maltese Report post Posted May 3, 2010 Caro Secondo non farti distrarre dal canto suadente di certe sirene (o forse sarebbe meglio dire di certi "sirenidi"? :s03: ). E soprattutto se il tuo obiettivo è vivere scrivendo cambia registro perché il linguaggio selettivo che hai scelto restringe molto il tuo raggio d'azione. P.s.: Ho trovato molto bello il richiamo all'immagine della "grande consolatrice". Sinteticamente evocativo. Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted May 3, 2010 P.s.: Ho trovato molto bello il richiamo all'immagine della "grande consolatrice". Sinteticamente evocativo. Grande consolatrice ... citazione da "La Locomotiva" ??? P.S.: in ogni caso, complimenti Secondo, scrivi veramente bene. Share this post Link to post Share on other sites
Corto Maltese Report post Posted May 3, 2010 Grande consolatrice ... citazione da "La Locomotiva" ??? E intanto corre corre corre sempre più forte e corre corre corre corre verso la morte e niente ormai può trattenere l' immensa forza distruttrice, aspetta sol lo schianto e poi che giunga il manto della grande consolatrice, della grande consolatrice, della grande consolatrice... :s02: Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted May 3, 2010 Mi perdoni Maestro se non sono stato più preciso La Papa qui non centra, a meno che non sia un'allusione alla Regia Torpediniera... E' Lei che mi deve perdonare. Avevo capito fischi per fiaschi: che il Camperdown fosse oltre la linea ben prima della partenza, e che avesse deciso di rientrare nel lato di prepartenza semplicemente poggiando. Ora é tutto chiaro: la Papa non c'entra, né come lettera del Codice Internazionale né come Regia Torpediniera. Il buon Farragut ha fatto solo quello che molti in simili condizioni fanno, non rendendosi conto che, a dare di barra alla strapoggia, la barche rispondono in modo diverso da come farebbe un'automobile. Ritiro il supponente rilievo sui comitati francesi. Anzi: apprezzo il richiamo generale che, per abbordaggi in prepartenza, ben di rado si vede sui nostri campi. Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted May 4, 2010 a chiunque sia interessato posso spedire via mail le prime 90 pagine di una serie di racconti che sto scrivendo sulla storia di un silurista della Regia Marina :s01: basta chiedere via PM Mio buon amico, mi permetta di esibirmi in uno di quegli O.T. che non azzeccano con niente di cui sono riconosciuto maestro. Esiste una sezione letteraria , in questo caffé, che raccoglie la giusta polvere appropriata alla sua funzione, ma che non riceve news da qualche lustro. In sostanza: paghiamo il canone dei locali a vuoto, ed é uno spreco di risorse. Si lasci pregare: metta da parte l'idea di mandare in giro i Suoi racconti via mail: magari i potenziali lettori si astengono temendo virus resistenti ai sulfamidici, o sospettando il contrassegno. Insisto: si conceda nel retrobottega del nostro caffé, magari saremo in pochi a sederci ai tavoli: ma vuol mettere il piacere di cianciare liberamente dei Suoi scritti senza doverlo fare nel privato carbonaro dei PM quasi si trattasse di Radio Londra ? Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted May 4, 2010 Risponderò volentieri all'invito, ma prima vorrei essere sicuro che la sezione giusta sia "Parola di marinaio", perché il cartello sulla porta dev'essere così sbiadito che non mi sono mai accorto che ci fosse qui una sezione letteraria, pu passandoci davanti mille volte :s12: Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted May 4, 2010 Mio buon amico, mi permetta di esibirmi in uno di quegli O.T. che non azzeccano con niente di cui sono riconosciuto maestro.Esiste una sezione letteraria , in questo caffé, che raccoglie la giusta polvere appropriata alla sua funzione, ma che non riceve news da qualche lustro. In sostanza: paghiamo il canone dei locali a vuoto, ed é uno spreco di risorse. Si lasci pregare: metta da parte l'idea di mandare in giro i Suoi racconti via mail: magari i potenziali lettori si astengono temendo virus resistenti ai sulfamidici, o sospettando il contrassegno. Insisto: si conceda nel retrobottega del nostro caffé, magari saremo in pochi a sederci ai tavoli: ma vuol mettere il piacere di cianciare liberamente dei Suoi scritti senza doverlo fare nel privato carbonaro dei PM quasi si trattasse di Radio Londra ? Risponderò volentieri all'invito, ma prima vorrei essere sicuro che la sezione giusta sia "Parola di marinaio", perché il cartello sulla porta dev'essere così sbiadito che non mi sono mai accorto che ci fosse qui una sezione letteraria, pu passandoci davanti mille volte :s12: Come dare torto a Marat. l'unico dubbio è se sia meglio usufruire di parola di marinaio o della biblioteca direttamente! in entrambi i casic'è un prolema sul'upload diretto del maniscritto cui si puo ovviare in 2 modi: 1- un link esterno 2-vedo se è possibile allegarlo impiegando il mio (ormai risicatissimo) spazio sul forum... fammi sapere Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted May 4, 2010 "Parola di Marinaio" ha uno spazio dedicato in Discussioni in Rilevo, che assicura la reperibilità del testo in ogni tempo. Se Secondo se la sente, si munisce di mascherina antipolvere e dà due mani di vernice fresca, é quello lo scaffale che dovrebbe utilizzare. Share this post Link to post Share on other sites
Varo5 Report post Posted October 10, 2010 (edited) "Parola di Marinaio" ha uno spazio dedicato in Discussioni in Rilevo, che assicura la reperibilità del testo in ogni tempo. Se Secondo se la sente, si munisce di mascherina antipolvere e dà due mani di vernice fresca, é quello lo scaffale che dovrebbe utilizzare. Scusate se entro nel merito dello spostamento, ma solo in parte, dei testi sulla sezione "parole di marinaio". Io sono d'accordo di spostare la terza pagina e parti similari di questo post, ma lasciare le "tante paperette" come post per tanti che non sono Soldini, né lo saranno mai. Fa testo che a Trieste, la domenica prima della "Barcolana" c'è stata la "Barcolanina". Ho visto con i miei occhi le vaste rive triestine coperte da paperette a secco, dopo fatta la loro esibizione. La TV ha detto che erano 350). Quindi le "tante paperette" restino per i mini marinai. Varo5. Edited October 29, 2010 by Varo5 Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted December 29, 2011 In questi giorni sono a fare assistenza allo Yacht Club di Sanremo per una regata di Optimist abbastanza seria, da 120 barche, e mi sto divertendo un mondo :s03: Le paperette sono diventate aquile: dovreste vederli con quanto accanimento si contendono la linea di partenza (finendo il più delle volte per farsi buttare fuori da quelli sottovento), anche a costo di finire dentro il gommone del controstarter (cioé noi) :s10: Per non dire poi dei mille trucchetti che trovano per pompare facendo finta di niente: vince il premio del più originale quello che sgottava con la sassola e si sporgeva per svuotarla con tutto il tronco, dando ogni volta una bella schienata per buttare in mare un bicchiere d'acqua. Bah, tutto questo accanimento in dei bimbetti di cinque - otto anni finisce per intenerire. Ci limitiamo a segnare gli OCS e perdoniamo tutto il resto, craniate contro il gommone, pompate, speronamenti... La cosa più carina è vedere a fine giornata il modulo delle proteste scritto con calligrafia infantile, col diagrammino dello scontro in stile conseguente e gli errori di grammatica: "In boa, avevo acqua e non me la data" :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 30, 2011 dev'essere un vero spettacolo! Share this post Link to post Share on other sites
pugio Report post Posted December 30, 2011 :s20: :s20: Sono convinto che le "Paperette" sono pronti a diventare giovani "Germani Reali" con un maestro come il C.te Secondo Marchetti :s02: :s20: :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted December 30, 2011 Maestro? Ah no, quando sono in comitato di regata devo astenermi dal fornire suggerimenti ai regatanti, e devo anzi vigilare sugli allenatori delle squadre che seguono la regata col loro gommone e che non possono più dire nulla ai loro ragazzi a partire dal quarto minuto prima della partenza. Questo non vale nel caso in cui noi si stia fornendo assistenza a regatanti in difficoltà, come oggi che tirava vento ed una bimbetta era nei pasticci perché la vasca da bagno (il suo Optimist, n.d.a.) le si era riempita d'acqua e non sapeva più che pesci pigliare. Abbiamo dovuto dirle di mollare la barra (qualcuno doveva averle detto che il buon comandante non lascia mai il governo ed affonda sempre con la sua nave) per usare la sassola con entrambe le mani. Un po' tonta ma tenacissima, la bambina: le abbiamo proposto di riportarla a terra, che era fradicia e mancava ancora un bel po' prima della partenza della prova successiva, ma lei ha detto di voler restare sul campo e l'ha fatto: è rimasta, ha preso la seconda partenza ed aveva quasi finito l'ultimo lato del percorso quando è di nuovo naufragata; ha messo la prua sotto proprio come un sommergibile, poi l'onda l'ha sepolta ed è rimasto fuori solo l'albero (e la sua testa). Il presidente della giuria, vedendo i suoi sforzi disperati per prendere l'arrivo (nel frattempo il vento era pure mancato), s'è intenerito e l'ha dispensata dall'attraversare la linea, mandandole a dire che poteva anche cominciare subito a tornare a terra :s54: Per me la regata non l'han vinta i fighetti tirati che si son portati a casa il bidone di nutella (il premio quello era :s19: ), per me ha vinto lei :s03: In seguito ho avuto il privilegio di assistere alla discussione delle proteste in sala del consiglio allo yacht club (e per la prima volta il protestato non ero io) ed anche lì è stato divertente; da una parte i due giudici, posa da dignità senatoriale, ambiente vellutato... dall'altra questi bimbetti alti due palmi, coi cuscini sulla sedia per arrivare al tavolo, che venivano ancora vestiti con le loro mute e stavano lì fermi e buoni a farsi interrogare sui fatti. L'ultimo che è passato, però, era proprio gramo :s03: Voleva a tutti i costi far squalificare uno e poneva obiezioni, chiamava testimoni, e faceva i diagrammi al contrario :s10: Alla fine, dato che il protestato aveva ammesso di aver toccato la boa, credendo che dire che l'aveva toccata solo un pochino e senza farlo apposta l'avrebbe salvato, e che il suo testimone non s'era visto, c'è pure stata, la squalifica :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 30, 2011 Per me la regata non l'han vinta i fighetti tirati che si son portati a casa il bidone di nutella (il premio quello era :s19: ), per me ha vinto lei :s03: come darti torto! vorrei poter fare i complimenti a quella bimba... Share this post Link to post Share on other sites